• Non ci sono risultati.

Le cooperative social

Nel documento Le imprese giovanili in Piemonte (pagine 137-143)

 Locali e ambienti per la pulizia e la cura

324 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed

8.2 Le cooperative social

Definizione e localizzazione in Piemonte

Le cooperative sociali dette “di tipo B” gestiscono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, di disoccupati a maggior rischio di esclusione sociale.

In Piemonte, fino allo scorso mese di maggio se ne contavano 213, di cui 82 a Torino e 42 a Cuneo, che è la provincia con il maggior numero rispetto alla popolazione.

137

Cooperative sociali di tipo B, distribuzione per provincia

Provincia Totale % coop

B % popolazione %coop / %popolazione Alessandria 29 13,6 9,7 1,4 Asti 12 5,6 5,0 1,1 Biella 8 3,8 4,0 0,9 Cuneo 42 19,7 13,6 1,4 Novara 21 9,9 8,4 1,2 Torino 82 38,5 51,7 0,7 Verbania 10 4,7 3,6 1,3 Vercelli 9 4,2 4,0 1,1 Totale 213 100,0 100,0

Le assunzioni del biennio 2015-2016 per settore di attività

Delle 6.840 assunzioni avvenute nel periodo, il maggior numero (2.897) si è verificato nelle attività di pulizia, vigilanza e confezionamento, seguono le 956 assunzioni nella sanità e assistenza, le 679 nella manutenzione del paesaggio, 492 e 445 rispettivamente nei servizi di alloggio e ristorazione e nel comparto dei trasporti e magazzinaggio.

Queste cifre delineano i possibili ambiti di impiego per la fascia più debole del mercato del lavoro. Si tratta di assunzioni comunque necessarie per dare opportunità a chi si trova in condizioni difficili, e possono essere un punto di partenza per inserimenti più stabili e, talvolta, per l’apprendimento di competenze che garantiscano maggiore sicurezza.

La tabella “posti di lavoro creati nel biennio 2015-2016” riporta il numero dei posti di lavoro creati nei primi 15 gruppi professionali ottenuti attraverso rielaborazione delle assunzioni per avere il numero di posti di lavoro a tempo pieno equivalenti (FTE). I dati consentono di fare alcune considerazione sulla varietà dei livelli di qualificazione anche al fine di approfondire il ruolo che possono esercitare le cooperative sociali, diverso da quello di esclusivo rifugio in condizioni di emergenza occupazionale.

Dall’analisi risulta che circa 500 posti di lavoro riguardano attività non qualificate di pulizia, di agricoltura e manutenzione del verde. Ma più di 200 riguardano ulteriori posti di lavoro specializzati, nei servizi di pulizia. Altri 159 appartengono ai servizi di trasporto, ai quali si possono aggiungere i 50 impiegati nell’organizzazione della logistica; un centinaio sono attività nella ristorazione e più di 200 appartengono a categorie professionali della sanità e dei servizi sociali per le quali si ravvisano elementi di qualificazione.

Non è disponibile una suddivisione dei compiti tra operatori e persone assunte a rischio di esclusione sociale, alle quali va comunque offerta la possibilità di migliorare le proprie competenze, perché possano accedere a nuove occasioni più stabili. La presenza di queste opportunità è una manifestazione della capacità di innovare cercando modi e occasioni di

138

produrre che accrescano le competenze di chi si è assunto, anche quando sarebbe sufficiente, e comunque utile, svolgere una mera funzione di sostegno se non di assistenza.

Assunzioni per settore di attività e genere

Settore di attività Numero di assunzioni

M F Tot Agricoltura 118 28 146 Alimentare 41 9 50 Tessile, abbigliamento 10 20 30 Chimica, gomma 1 1 Metalmeccanica 28 35 63 Altre industria 28 16 44

Energia e smaltimento rifiuti 235 28 263

Costruzioni 110 8 118 Commercio 18 15 33 Trasporti e magazzinaggio 314 131 445 Alloggio e ristorazione 208 284 492 Servizi informatici e telecomunicazioni 17 21 38

Attività professionali e tecniche 16 13 29 Servizi tradizionali alle imprese 1.967 1.735 3.702

di cui: Manutenzione paesaggio 636 43 679 Pulizie, vigilanza, confezionamento 1.281 1.616 2.897 Altre attività 50 76 126 Sanità e assistenza 313 643 956

Servizi vari e personali 262 168 430

139

Posti di lavoro creati (FTE) nel biennio 2015-2016 per i primi 15 gruppi professionali e per genere

Gruppo professionale Posti di lavoro FTE creati

M F Tot

Personale non qualificato nei

servizi di pulizia 116 167 283

Personale non qualificato agricoltura e manutenzione del verde

210 14 224

Specializzati addetti alla pulizia e

all’igiene degli edifici 51 152 203

Addetti allo spostamento e alla

consegna merci 70 89 159

Addetti alle attività di

ristorazione 56 43 99

Addetti alle pompe funebri 78 7 85

Professioni qualificate nei servizi

sanitari e sociali 14 61 75

Professioni qualificate nei servizi

personali e assimilati 19 47 66

Addetti alla segreteria e agli

affari generali 16 49 66

Impiegati addetti alla gestione

logistica 39 11 50

Tecnici dei servizi sociali 10 39 48

Tecnici della salute 12 30 42

Conduttori di veicoli a motore e

a trazione animale 40 1 41

Personale non qualificato delle

costruzioni e assimilati 38 2 40

Addetti al confezionamento di

prodotti industriali 21 11 32

Altri gruppi professionali 196 110 305

Totale 986 832 1.818

Tra formazione e mercato

Le cooperative di tipo B operano tra i progetti formativi e il mercato.

Il loro scopo è fornire attitudini a produrre beni e servizi a persone che rischierebbero di non aver riconosciuta alcuna competenza. La crescita delle opportunità, con nuove e più progredite mansioni, è la sfida che queste cooperative affrontano.

140

Le difficoltà da superare sono insite nel loro duplice compito: produrre e formare per rendere produttive persone che non lo sarebbero, secondo le attitudini di ciascuna. Ai caratteri tipici dell’imprenditorialità (specializzarsi in beni e servizi che garantiscano il più possibile stabilità di posti di lavoro, con equilibrio tra ricavi e costi) vanno aggiunti gli oneri formativi. Il tentativo di fornire progetti personalizzati, con percorsi personalizzati di acquisizione delle competenze, è presente nei loro programmi, ma è di difficile realizzazione.

Accrescere la capacità di dare lavoro

Per accrescere la capacità di dare lavoro, le Cooperative devono innovare, cercare di cogliere per ogni attività che ha avuto successo, degli spunti di originalità, suggeriti dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Il successo nel garantire il lavoro dipende in larga misura dal trasferimento di nuove conoscenze che spesso le singole cooperative non sono in grado di acquisire di loro iniziativa. Eppure, se si studiano i progetti e le loro attività, si rilevano esempi di miglioramento delle competenze già realizzati.

L’attività generica delle pulizie diventa risanamento e disinfezione di ambienti e di luoghi; la raccolta dei rifiuti è integrata con lo smaltimento di quelli pericolosi o si inserisce nelle filiere del riciclo; il trattamento delle aree verdi porta alla cura e alla progettazione di giardini, alle tecniche di difesa delle piante e alla rigenerazione ambientale; l’agricoltura e l’allevamento si valorizzano con la gestione delle cosiddette filiere corte, con servizi di istruzione ai bambini e ai ragazzi nelle fattorie, fino alle terapie che richiedono gli animali come amici pazienti.

Nel campo industriale gli assemblaggi appartengono a processi che spesso portano a prodotti complessi (es. cablaggi) soprattutto se si trova il modo di renderli più sofisticati. Infine, tutto il settore dei trasporti e dei magazzini sarà sempre più coinvolto nelle gestioni integrate, per accelerare i tempi di consegna e coordinare le operazioni di trasformazione (la parola chiave è: Industria 4.0).

Qui la sfida dell’innovazione si fa più pressante: le persone a rischio di esclusione sociale, grazie alle tecnologie più progredite, potrebbero diventare protagoniste nel rinnovamento delle attività produttive e non solo.

Qualche suggerimento

Per le cooperative di tipo B si propongono due interventi:

1. La costituzione di équipe di esperti nelle tecnologie appropriate alle persone in condizioni di disagio, per non confinarle in quei compiti che altri rifiutano e che comunque resterebbero ai margini dell’inclusione sociale, perché di scarso contenuto di competenze. L’obiettivo può essere riassunto invocando competenze appropriate

141

alle diverse capacità, che permettano di svolgere funzioni nuove in ciascuno degli ambiti che sono stati già descritti con l’intenzione di dimostrare che si può tentare di qualificare il lavoro, quale che sia la categoria di attività ai cui appartiene.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di assumere persone che non presentano difficoltà di inserimento sociale e posseggono conoscenze complesse da affiancare a persone che hanno minori competenze nell’uso di tecnologie di avanguardia. Si prospetta, come esempio, il campo ancora non ben esplorato della stampa di oggetti a tre dimensioni (3D) con l’uso dei computer.

2. La messa a punto di strumenti finanziari per coinvolgere i risparmiatori attenti ai problemi dell’inserimento lavorativo delle persone in difficoltà. Le difficoltà a questo proposito non sono poche, anche se la recente riforma del terzo settore può suggerire qualche nuova soluzione.

142

Nel documento Le imprese giovanili in Piemonte (pagine 137-143)

Documenti correlati