• Non ci sono risultati.

(Questa sezione va compilata per ogni progetto di cooperazione attivato (e non sospeso) indicando nell’apposito riquadro il titolo del progetto rilevato)

Titolo del progetto di cooperazione:

_________________________________________________________

2.1 Quali sono state le maggiori difficoltà incontrate nel progetto di cooperazione

transnazionale? [indicare con scala da 1 (più rilevante) a 6 (meno rilevante)]

-identificazione dei bisogni ___

-ricerca partner ___

-lingua ___

-procedure amministrative differenti a livello europeo ___ -procedure amministrative differenti a livello nazionale ___

-differente stato di avanzamento dei PAL ___

-Altro (specificare) ___

2.2 Che tipi di problemi hanno comportato le procedure amministrative differenti? E

come sono stati risolti? (indicare i tre principali problemi incontrati e le relative soluzioni

adottate) Problema 1. _____________________________________________________________ Soluzione adottata: _____________________________________________________________ Problema 2. _____________________________________________________________ Soluzione adottata: _____________________________________________________________ Problema 3. _____________________________________________________________ Soluzione adottata: _____________________________________________________________ 2.3. L’abbandono o l’adesione di uno o più partner in fase di realizzazione del progetto

che tipo di implicazioni ha avuto sull’esito del progetto?

____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________

Causa: _______________________________________________________________ Modifica 3. _______________________________________________________________ Causa: _______________________________________________________________ 2.5. Quanto tempo ha richiesto la messa a punto dei progetti dalla data del primo

incontro formale? (indicare data prima riunione formale e numero mesi necessari per elaborare il

progetto)

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ 2.6. Quali implicazioni ha avuto l’avanzamento del PAL sul progetto di cooperazione? ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

2.7. Quali iniziative attivate con il PAL sono state valorizzate con la cooperazione transnazionale?

(indicare il tipo di iniziative, collocando le stesse all’interno delle sei submisure previste dal LEADER)

Assistenza tecnica: Formazione: _________________________________________________________________ Turismo rurale: _________________________________________________________________ PMI e artigianato: _________________________________________________________________ Valorizzazione Prodotti: _________________________________________________________________ Ambiente e cultura: _________________________________________________________________

--- Sezione 3 ---

Azioni e investimenti realizzati

3.1 Quale importanza hanno avuto le diverse tipologie di investimento per ciascuna delle sotto-misure del PAL? Attribuire un peso ad ogni tipologia di investimento elencato nella tabella sottostante in base alla sua rilevanza finanziaria (in termini di spesa programmata) o ad altri elementi che hanno inciso sulle scelte del PAL (es. rilevanza strategica per l’area).

[Pesi: elevato (1), medio (2), basso (3), non attivato (4)]

(Esempio: laddove per la sub misura Tutela Ambiente gli investimenti di assistenza tecnica e consulenza al settore privato non siano state previste, riportare il valore 4 nella casella corrispondente all’incrocio; viceversa, laddove nella sub misura Turismo rurale siano state previste in numero consistente attività di promozione e commercializzazione, riportare il valore 1 nella casella di incrocio)

Sub misure Tipologie di investimento Turismo Rurale PMI e Artigianato Valoriz. e Commerc. Qualità della vita Tutela Ambiente

Assistenza tecnica e consulenza al settore privato Assistenza tecnica e consulenza al settore pubblico

Formazione professionale e orientamento Aiuti alle imprese non agricole Aiuti alle aziende agricole Promozione e commercializzazione Servizi

Piccole infrastrutture rurali

Valorizzazione del patrimonio storico culturale Valorizzazione del patrimonio ambientale Altro (specificare)

________________________________________ ________________________________________

3.2 Quali “azioni innovative” presenti nel PAL e segnalate alla Rete Nazionale sono state implementate con successo (in termini di risorse finanziarie e in termini di obiettivi)?

3.3Quali sono le motivazioni? Descrivere per due azioni le motivazioni cruciali.

Azione 1 (Titolo e spesa pubblica in mgl Lire preventivato e impegnato)

(scegliere al massimo 5 opzioni e graduarle per

importanza) Motivazioni

o Elevato numero di domande

o Alto numero di progetti ammissibili

o Completamento di tutte le opere previste Altre motivazioni:

o Effetti occupazionali

o Effetti moltiplicatori

o Creazione di massa critica nell’offerta

o Creazione di massa critica nella domanda

o Introduzione di innovazioni organizzative

o Introduzione di innovazioni finanziarie

o Elevata integrazione tra fondi

o Elevato coinvolgimento del settore pubblico

o Introduzioni di logiche di concertazione

o Rafforzamento competenze

o Tempistica

oAltro (specificare)________________________ ________________________________________

Azione 1 (Titolo e spesa pubblica in mgl Lire preventivato e impegnato)

(scegliere al massimo 5 opzioni e graduarle per

importanza) Motivazioni

o Elevato numero di domande

o Alto numero di progetti ammissibili

o Completamento di tutte le opere previste Altre motivazioni:

o Effetti occupazionali

o Effetti moltiplicatori

o Creazione di massa critica nell’offerta

o Creazione di massa critica nella domanda

o Introduzione di innovazioni organizzative

o Introduzione di innovazioni finanziarie

o Elevata integrazione tra fondi

o Elevato coinvolgimento del settore pubblico

o Introduzioni di logiche di concertazione

o Rafforzamento competenze

o Tempistica

oAltro (specificare)________________________ ________________________________________

3.4 Quali invece sono state ridimensionate o completamente abbandonate? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3.5 Quali sono state le maggiori criticità riscontrate? Descrivere per due azioni le motivazioni cruciali.

Azione 1 (Titolo e spesa pubblica in mgl Lire previsto e impegnato)

((scegliere al massimo 5 opzioni e graduarle

per importanza)) Motivazioni

o Scarso numero di domande

o Elevato numero di progetti scartati/inammissibili

o Elevato numero di rinunce Altre motivazioni

o Difficoltà legate al raggiungimento degli obiettivi programmati

o Difficoltà a reperire quote di finanziamento privato

o Difficoltà di carattere procedurale

o Difficoltà amministrative (concessioni, licenze, …)

o Difficoltà legate alla gestione dei fondi

o Scarso coinvolgimento attori pubblici

o Difficoltà a mettere in rete risorse locali

o Scarso dialogo con il territorio

o Tempistica

o Altro (specificare)

______________________________________ ___________________________

Azione 2 (Titolo e spesa pubblica in mgl Lire previsto e impegnato)

(scegliere al massimo 5 opzioni e graduarle per

importanza) Motivazioni

o Scarso numero di domande

o Elevato numero di progetti scartati/inammissibili

o Elevato numero di rinunce Altre motivazioni

o Difficoltà legate al raggiungimento degli obiettivi programmati

o Difficoltà a reperire quote di finanziamento privato

o Difficoltà di carattere procedurale

o Difficoltà amministrative (concessioni, licenze, …)

o Difficoltà legate alla gestione dei fondi

o Scarso coinvolgimento attori pubblici

o Difficoltà a mettere in rete risorse locali

o Scarso dialogo con il territorio

o Tempistica

o Altro (specificare)________________________ _________________________________________

--- Sezione 4 ---

Procedure

4.1 Qual è stata la maggiore difficoltà relativa alle procedure tecnico/amministrative di attuazione del PAL riscontrata nel rapporto con le Regioni/Province Autonome?

(scegliere al massimo due opzioni)

o garanzie fidejussorie o collaudo opere o verifiche bandi

o ammissibilità delle spese

o ritardi nelle verifiche da parte delle commissioni tecnico-amministrative o ritardi nella erogazione degli acconti da parte della regione

o dialogo con la partnership regionale o Altro

(specificare)_______________________________________________________ 4.2 Indicare il tempo intercorso tra:

w approvazione del PAL da parte della Regione/Provincia Autonoma ed

emissione del primo bando (in mesi)

_______________________________________________________________ w approvazione del PAL da parte della Regione/Provincia Autonoma e prima

erogazione al soggetto beneficiario (in mesi)

_______________________________________________________________

4.3 Quali sono stati i momenti più critici riguardanti il funzionamento tecnico/amministrativo del programma LEADER II?

(tra le risposte elencate indicare le due più rilevanti e descriverne i motivi)

Motivazioni

o Avvio

o Organizzazione

o Emissione bandi

o Pubblicità e raccolta progetti

o Selezione beneficiari

o Verifica attività

o Gestione finanziaria (anticipi e

4.4 Quali soluzioni sono state adottate? Indicare se si è trattato di soluzioni interne (contributo dei soci, della struttura organizzativa, ecc.) o esterne (confronto con altri GAL/OC, contributo di consulenti ed esperti, ecc.)

______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 4.5 Si possono distinguere difficoltà specifiche, incontrate nella realizzazione del PAL,

in relazione alle due tipologie di beneficiari? w Pubblici ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ w Privati ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________

4.6 Analizzando il programma LEADER II nel suo complesso e in riferimento al vostro contesto di intervento, quale ritenete possa essere considerata una scelta procedurale che ha causato difficoltà/rallentamenti e che come tale da non ripetere in una eventuale riedizione dell’intervento?

______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

4.7 Quali sono i maggiori vantaggi derivanti dalla vostra partecipazione alla Rete? ______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

4.8 Per quali aspetti la Rete sarebbe potuta intervenire con maggiore incisività? ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________- ______________________________________________________________________

____________________________________________________________

--- Sezione 5 ---

Funzionamento/Organizzazione del GAL/OC

Documenti correlati