Coppa a filetti
Cat. No. 75, tav. XXI FM AC 16.20/14
DESCRIZIONE: Alto labbro leggermente svasato, orlo arrotondato, vasca profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Piede a disco leggermente arrotondato. Tipo 1.
DIMENSIONI: h. max. conservata 7 cm; Ø ricostruito 12 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,4 cm; spessore fondo 0,4 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti orizzontalmente sul labbro. La superficie esterna del corpo vascolare è interamente dipinta.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 5/8 red; Superficie interna 10 R 4/8 red; Filetti 2.5 YR 5/8 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, non perfettamente ricostruito, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (5 YR 6/4 light reddish brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei, carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B4. DATAZIONE: Prima metà VII secolo a.C.
CONFRONTI: Grecia, Italia e Sicilia I, pp. 248 f, fig. 9b.
Coppa a filetti
Cat. No. 76, tav. XXI FM AC 18.6/R 203
DESCRIZIONE: Labbro svasato, orlo appuntito, spalla concava, vasca bassa e poco profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Tipo 2. DIMENSIONI: h. max. conservata 6 cm; Ø ricostruito 15 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,7 cm; spessore piede compreso tra 0,6 e 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di filetti sono disposti orizzontalmente sul labbro. Corpo vascolare interamente verniciato fatta eccezione, sulla superfice interna, di una sottile fascia a risparmio sul labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 Y 5/6 red- 2.5 YR 2.5/1 reddish black; Superficie interna 5 YR 4/2 dark reddish gray; Filetti 10 R 4/4 weak read.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei
109
caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 101, n. C32; STOOP 1979, p. 80, nn. 2-3,
tav. II a-b; TOMAY-MUNZI-GENTILE 1996, p. 216, n. 3.84.
Coppa a filetti
Cat. No. 77, tav. XXI FM AC 3-22
DESCRIZIONE:Labbro leggermente svasato, orlo appuntito, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Tipo 3. DIMENSIONI: h. max. conservata 4,9 cm; Ø ricostruito 11 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,3 cm; spessore piede compreso tra 0,2 e 0,3 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di filetti sono disposti orizzontalmente sul labbro. Il resto del corpo vascolare è interamente verniciato. La superficie interna è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia a risparmio sul labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 Y 3.2 very dark grayish brown; Superficie interna 2.5 Y 3/3 dark olive brown; Filetti 2.5 Y 5/3 light olive brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità grigio-nocciola (2.5 Y 6/2 light brownish gray) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo D1. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 100, n. C28.
Coppa a filetti
Cat. No. 78, tav. XXI FM AC P. 93/1
DESCRIZIONE:Labbro leggermente svasato, orlo appuntito, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Simile a tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 7 cm; Ø ricostruito 14 cm; spessore orlo 0,2 cm; spessore parete 0,4 cm; spessore piede compreso tra 0,5 e 0,3 cm.
110
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di filetti sono disposti orizzontalmente sul labbro. Il resto del corpo vascolare è interamente verniciato. La superficie interna è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia a risparmio sul labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/8 yellowish red; Superficie interna 5 YR 4/1 yellowish red; Filetti 5 YR 4/1 yellowish red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, liscio e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (7.5YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata. Distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B5. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 100, n. C28.
Coppa a filetti
Cat. No.79, tav. XXII FM AC P. 93/2
DESCRIZIONE:Labbro leggermente svasato, orlo appuntito, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Simile a tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 6,7 cm; Ø ricostruito 15,5 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,3; spessore piede compreso tra 0,7 e 0,5 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di filetti sono disposti orizzontalmente sul labbro. Il resto del corpo vascolare è interamente verniciato. Vernice evanida.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/8 yellowish red; Superficie interna 5 YR 4/1 yellowish red; Filetti 5 YR 4/1 yellowish red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, liscio e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (7.5YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata. Distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B5. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
111
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 100, n. C28.
Coppa a filetti
Cat. No. 80, tav. XXII FM AC 28.06
DESCRIZIONE: Alto labbro leggermente svasato, vasca bassa e profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Piede a disco. Tipo 4.
DIMENSIONI: h. max. conservata 5,1 cm; Ø ricostruito 12 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,5 cm; spessore piede 0,3 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti orizzontalmente sul labbro. La superficie esterna del corpo vascolare è interamente dipinta con vernice a tratti diluita. Una sottile fascia risparmiata ricorre lungo la superficie interna del labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 7.5 YR 2.5/2 very dark brown; Superficie interna 7.5 YR 2.5/3 very dark brown; Filetti 7.5 YR 3/4 dark brown. ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (10 YR 7/4 very pale brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei, carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A7. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: SIBARI V, p. 127, n. 198, fig. 109 e fig. 123.
Coppa a filetti
No.cat. 81 tav. XXII FM AC 29.1
DESCRIZIONE:Altolabbro leggermente verticale e poco svasato e obliquo, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Tipo 5.
DIMENSIONI: h. max. conservata 6 cm; Ø ricostruito 12 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm; spessore fondo 0,3 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti in maniera non equidistante e non perfettamente orizzontale sul labbro. La superficie esterna del corpo vascolare è interamente dipinta. Una sottile fascia risparmiata ricorre lungo la superficie interna del labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 10 R 5/8 red; Superficie interna 10 R 5/8 red - 2.5 YR 2.5/2 very dusky red; Filetti 2.5 YR 5/8 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto in più parti, scrostato e non in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, a tratti lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (5 YR 6/4 light reddish brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs),
112
è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei, carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B4.
DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 98, n. C21; TOMAY,MUNZI,GENTILE 1996,
pp. 200f, n. 3.38; KLEIBRINK-MAASKANT 2003, p. 94, fig. 30.
Coppa a filetti
Cat. No. 82 tav. XXII
FM AC 5.6/5
DESCRIZIONE:Alto labbro leggermente svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla arrotondata, vasca bassa e profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Basso piede a disco. Tipo 6.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3 cm; Ø ricostruito 6 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,3 cm; spessore fondo 0,5 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di filetti sono disposti in maniera non equidistante e orizzontalmente sul labbro. Corpo vascolare interamente verniciato fatta eccezione, sulla superfice interna, di una sottile fascia a risparmio sul labbro. Fondo del piede risparmiato. Tracce di incrostazioni e di bruciatura.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/8 yellowish red; Superficie interna 5 YR 4/1 yellowish red; Filetti 5 YR 4/1 yellowish red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricostruito in alcuni parti, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (7.5YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata. Distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B5. DATAZIONE: Fine VII secolo a.C.
CONFRONTI: Con esemplari provenienti dall’Athenaion cf. VAN DER WIELEN –
OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 100, n. C27. Si veda anche Sibari V, p. 127, n. 198,
fig. 109 e fig. 123.
Coppa a filetti
Cat. No. 83, tav. XXIII
DESCRIZIONE: Labbro obliquo e svasato con orlo assottigliato, spalla a profilo convesso. Tipo 7.
DIMENSIONI: h. max. conservata 5 cm; Ø ricostruito 11 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,3 cm.
113
DECORAZIONE: Linee orizzontali sul labbro, fascia ondulata sulla spalla. La superficie interna è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia a risparmio all’altezza delle anse.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 5/8 red; superficie interna 2.5 YR 5/8 red; Motivi decorativi 2.5 YR 5/8 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (2.5 YR 6/8 light red) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Sono invece rarissimi gli inclusi carboniosi e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B3. DATAZIONE: Metà VII secolo a.C.
CONFRONTI: SIBARI I, p. 96, n. 218 b, fig. 82; SIBARI V, p. 112, n. 121, fig. 97 e fig. 121; SIRIS POLIEION, p. 144, tavv. 42-43 e tav. 45.
114