Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 29, tav. IX FM AC 17 A 22.5
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 1.
DIMENSIONI: h. max. conservata 5,1 cm; Ø ricostruito 21 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali sono disposte orizzontalmente sul labbro. Un riquadro metopale, caratterizzato dall’alternanza di motivi lineari verticali e a zig-zag, completa la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia di risparmio sul labbro. SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 Y 7/3 pale yellow; Superficie interna 10 R 6/3 pale brown; Motivi decorativi 10 YR 5/3 brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf.INCORONATA 2, p. 74, n. 10, fig. 129 e fig. 193; INCORONATA 4, p. 35, n. 18, fig. 42; Incoronata 5, p. 55, nn. 19-21, figg. 66-68.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 30, tav. IX FM AC 16.10/62
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 1, variante 1. DIMENSIONI: h. max. conservata 5 cm; Ø ricostruito 22 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento ricorrono sul labbro una serie di filetti non perfettamente orizzontali e posti ad una differente distanza tra loro. Un riquadro metopale, caratterizzato dall’alternanza di motivi lineari e a zig-zag, completa
80
la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 10 YR 3/2 very dark grayish brown; Superficie interna 10 YR 3/2 very dark grayish brown; Motivi decorativi 10 YR 2/2 very dark brown-5 YR 6/8 reddish yellow.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto in alcune parti, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucente e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (7.5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A5. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf. INCORONATA 3, p. 66, n. 40, fig. 69 e 207.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 31, tav. IX
FM AC 14 A-19 19; 17 A.16; 16-2; CR 9
DESCRIZIONE:Alto labbro leggermente svasato, orlo leggermente appuntito, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 2. DIMENSIONI: h. max. conservata 5,8 cm; Ø ricostruito 20 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,5 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento ricorrono sul labbro una serie di filetti non perfettamente orizzontali e posti ad una differente distanza tra loro. Un riquadro metopale, caratterizzato dall’alternanza di motivi lineari e a zig-zag, insieme ad una serie di filetti orizzontali, completa la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia a risparmio posta sul labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 Y 7/4 very pale brown; Superficie interna 2.5 Y 3/2 very dark grayish brown; Motivi decorativi 10 YR 7&7 yellow- 2.5 Y 5/4 light olive brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto in alcune parti e scrostato ed incrostato in alcuni punti, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (2.5 Y 6/3 pale brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosissimi inclusi carboniosi e rari inclusi calcarei. In entrambi i casi si tratta di inclusi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima invece è la presenza di
81
inclusi micacei. Quest’ultimi caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A1. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf. INCORONATA 3, p. 66, n. 40, fig. 69 e 207. Per esemplari provenienti dall’Athenaion cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 106, n. C44.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 32, tav. IX FM MS II
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3,5 cm; Ø ricostruito 19 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali sono disposte orizzontalmente sul labbro. Un riquadro metopale caratterizzato da filetti aventi spessore differente disposti verticalmente e tracce di vernice caratterizzano il corpo vascolare. La superficie interna del frammento, scrostata in alcuni punti, è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 10 YR 6/4 pale brown; Superficie interna 7. 5 YR 4/3 brown; Motivi decorativi 10 YR 5/4 brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (10 YR 6/3 pale brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A6. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf.INCORONATA 2, p. 74, n. 10, fig. 129 e fig. 193; INCORONATA 4, p. 35, n. 18, fig. 42; Incoronata 5, p. 55, nn. 19-21, figg. 66-68.
Per esemplari provenienti dall’Athenaion cf. VAN DER WIELEN – OMMEREN -
KLEIBRINK 2008, p. 106, n. C45.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 33, tav. X
82
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 4.
DIMENSIONI: h. max. conservata 4 cm; Ø ricostruito 22 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali sono disposte orizzontalmente sul labbro. Un riquadro metopale, caratterizzato dall’alternanza di motivi lineari verticali e a zig-zag, completa la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna 7.5 YR 3/3 dark brown; Motivi decorativi 7.5 YR 4/6 strong brown; 7.5 YR 3/4 dark brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per la forma vedi n. 39. Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf.INCORONATA 2, p. 74, n. 10, fig. 129 e fig. 193; INCORONATA 4, p. 35, n. 18, fig. 42; Incoronata 5, p. 55, nn. 19-21, figg. 66-68.
Coppa di grandi dimensioni
Cat. No. 34, tav. X
FM AC 17 A 12.371; FM AC 17 A 16/132
DESCRIZIONE: Labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Leggera marcatura tra labbro e vasca. Ansa a bastoncello impostata orizzontalmente. Tipo 5.
DIMENSIONI: h. max. conservata 2,4 cm; Ø ricostruito 14 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali sono disposte orizzontalmente sul labbro. Un riquadro metopale caratterizzato da motivi lineari non resi in maniera perfettamente orizzontale ma con tracce di sbavature caratterizzano la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata fatta eccezione per una sottile fascia a risparmio posta sul labbro. Vernice evanida su buona parte dell’ansa conservata.
83
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna, evanida in alcuni punti, 5 YR 3/2 dark reddish brown; Motivi decorativi 5 YR 3/33 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e a tratti scrostato, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosissimi inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf. INCORONATA 3, p. 66, n. 40, fig. 69 e 207.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 35, tav. X
FM AC 17A 12.376; FM AC 17A 14.133; FM AC 17A 14.113; FMAC 17C 12. 375 DESCRIZIONE: Alto labbro svasato, orlo leggermente arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Simile a tipo 4. DIMENSIONI: h. max. conservata 5 cm; Ø ricostruito 19,5 cm; spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali sono disposte orizzontalmente sul labbro. Un riquadro metopale, caratterizzato sia dall’alternanza di motivi lineari verticali e a zig-zag circoscritte da linee orizzontali, completa la decorazione della superficie esterna del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna 7.5 YR 3/2 dark brown; Motivi decorativi 10 YR 5/3 brown; 5 YR 3/3 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucente e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola-rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
84
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf.INCORONATA 2, p. 74, n. 10, fig. 129 e fig. 193; INCORONATA 4, p. 35, n. 18, fig. 42; Incoronata 5, p. 55, nn. 19-21, figg. 66-68.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 36, tav. X FM AC 16 A-18
DESCRIZIONE:Alto labbro leggermente svasato e orlo arrotondato, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Lieve marcatura tra labbro e vasca. Tipo 6.
DIMENSIONI: h. max. conservata 4 cm; Ø ricostruito 17 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,3 cm.
DECORAZIONE:Sulla superficie esterna del frammento ricorrono sul labbro una serie di filetti posti orizzontalmente. Un riquadro metopale, caratterizzato dall’alternanza di motivi lineari e a zig-zag, completa la decorazione del corpo vascolare. La superficie interna del frammento è interamente verniciata. Vernice a tratti evanida.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 10 YR 6/4 brownish yellow; Superficie interna 7.5 YR 3/2 dark brown; Motivi decorativi 7.5 YR 4/4 brown. ANNOTAZIONI: Il frammento, non in perfetto stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola (7.5 YR 6/3 light brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosissimi inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo D3. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf. INCORONATA 3, p. 66, n. 40, fig. 69 e 207.
Coppa di grandi dimensioni.
Cat. No. 37, tav. X FM CR 7
DESCRIZIONE:Alto labbro leggermente svasato, orlo leggermente appuntito, spalla convessa, vasca alta e poco profonda. Evidente marcatura tra labbro e vasca. Tipo 7. DIMENSIONI: h. max. conservata 4 cm; Ø ricostruito 12 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento ricorrono sul labbro una serie di filetti Un riquadro metopale, caratterizzato da motivi a zig-zag, La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 5/8 red; Superficie interna 2.5 YR 5/6 red; Motivi decorativi 2.5 YR 6/8 light red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, incrostato in alcuni punti, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso-arancio (2.5 YR 4/8 red) con un grado di durezza elevato (corrispondente al
85
grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosissimi inclusi carboniosi e rari inclusi calcarei. In entrambi i casi si tratta di inclusi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissima invece è la presenza di inclusi micacei. Quest’ultimi caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B1. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf. INCORONATA 3, p. 66, n. 40, fig. 69 e 207. Per esemplari provenienti dall’Athenaion cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 106, n. C44.
FRAMMENTI DI DUBBIA ATTRIBUZIONE
Frammento di spalla
Cat. No. 38, tav. XI FM AC 16-20/718
DESCRIZIONE:Piccola porzione di spallaconvessa.
DIMENSIONI: h. max. conservata 2,5 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento motivo decorativo a zig-zag e tracce di linea orizzontale. La superficie interna del frammento, scrostata in alcuni punti, è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 7/4 pink; Superficie interna 7. 5 YR 3/2 dark brown; Motivi decorativi 5 YR 3/1 very dark gray.
ANNOTAZIONI: Il frammento, di piccole dimensioni, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (2.5 YR 6/4 light red) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosa la quantità di inclusi calcarei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea. GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B3.
DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Data la piccola dimensione del frammento in questione un confronto vero e proprio è stato stabilito sulla base dell’analisi dei motivi decorativi. Cf. n.cat. 39.
Frammento di spalla
Cat. No. 39, tav. XI FM AC 16 A 22.105
DESCRIZIONE:Piccola porzione di spalla convessa
86
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee verticali, di differente spessore e non perfettamente equidistanti tra loro, insieme a motivi a zig zag sono delimitate nella parte inferiore da una serie di filetti orizzontali. La superficie interna del frammento è interamente verniciata. Vernice distribuita in maniera eccessiva in alcuni punti.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna 5 YR 3/2 dark reddish brown; Motivi decorativi 5 YR 3/3 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, non in perfetto stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata intensa (5 YR 5/6 red) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosissimi inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo C1. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Data la piccola dimensione del frammento in questione un confronto vero e proprio è stato stabilito sulla base dell’analisi dei motivi decorativi. Cf. n.cat. 39.
Cat. No. 39/1,tav. XI
DESCRIZIONE:Piccola porzione di spalla convessa.
DIMENSIONI: h. max. conservata 1,7 cm; spessore parete 0,3 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento sono poste una serie di linee verticali, di differente spessore e non perfettamente equidistanti tra loro, insieme a motivi a zig zag. La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna 5 YR 3/2 dark reddish brown; Motivi decorativi 5 YR 3/3 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, non in perfetto stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata intensa (5 YR 5/6 red) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosissimi inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo C1. DATAZIONE: Prima metà del VII secolo a.C.
87
CONFRONTI: Data la piccola dimensione del frammento in questione un confronto vero e proprio è stato stabilito sulla base dell’analisi dei motivi decorativi. Cf. n.cat. 39.
Frammento di spalla convessa
Cat. No. 40, tav. XI FM 16-1/11 C
DESCRIZIONE: piccola porzione di spalla convessa. Possibile marcatura tra labbro e vasca.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3,7 cm; spessore spalla 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento tracce di una linea orizzontale sul labbro. Riquadro caratterizzato da motivi a zig-zag delimitati lateralmente da una serie di filetti disposti verticalmente e nella parte inferiore da una serie di filetti orizzontali. La superficie interna del frammento è interamente verniciata.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/6 reddish yellow; Superficie interna 5 YR 3/3; 2.5 YR 4/6 red; 2.5 YR 3/4 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, di piccole dimensioni ma in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso-arancio (5 YR 5/6 yellowish red) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosissima presenza di inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e sono distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A2.
DATAZIONE: Si propone una datazione su confronti stilistici. Prima metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per coppe di grandi dimensioni con decorazioni simili cf.INCORONATA 2, p. 74, n. 10, fig. 129 e fig. 193; INCORONATA 4, p. 35, n. 18, fig. 42;INCORONATA 5, p. 55, nn. 19-21, figg. 66-68.
88 Coppa protocorinzia a vasca verniciata con metopa nella zona delle anse
Cat. No. 41, tav. XII FM AC 16.12/925
DESCRIZIONE:Labbro a profilo verticale appena distinto dalla spalla poco segnata. Tipo 1.
DIMENSIONI: h. max. conservata 4 cm; lungh. max. conservata 3,1 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento una serie di linee orizzontali poste sul labbro; nella zona compresa tra le anse un campo metopale caratterizzato da tremoli verticali delimitati inferiormente da una serie di filetti orizzontali. La superficie interna del frammento è interamente. Vernice abrasa in alcuni punti.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 5/6 red; Superficie interna 2.5 YR 4/6 red; Motivi decorativi 2.5 YR 5/8 red-5 YR 4/4 reddish brown. ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosacea intensa (5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosi gli inclusi micacei e calcarei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A5.
DATAZIONE: Protocorinzio Antico-Medio (ultimo trentennio del secolo VIII-inizi del VII secolo a.C.
CONFRONTI: AMYX-LAWRENCE 1975, p. 46, n. 157.
Coppa protocorinzia a vasca verniciata con metopa nella zona delle anse