Coppa di imitazione ionica di tipo A2
Cat. No. 84; tav. XXIV FM AC 16.20
DESCRIZIONE: Labbro, con sezione concava, appena inclinato, distinto dalla vasca molto profonda e dalle pareti molto spesse. Tipo 1.
DIMENSIONI: h. max. conservata 2 cm; Ø ricostruito 16 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Labbro decorato a filetti; spalla risparmiata ad eccezione di una fascia che presenta tracce di vernice evanida. Interno dipinto fatta eccezione di una stretta fascia sotto l’orlo.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 YR 3/4 dark reddish brown; superficie interna 2.5 YR 3/4 dark reddish brown; Motivi decorativi 2.5 YR 4/6 red – 2.5 YR 3/4 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto in più parti, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosacea intensa (5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Sono invece rarissimi gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B4. DATAZIONE: Prima metà del VI secolo a.C.
CONFRONTI: BOLDRINI 1994, pp. 154-155, n. 272, tav. 6; FURTWӒNGLER 1989, p. 111, n. I/1, tav. 19 (da Samo)
Coppa di imitazione ionica di tipo A2
Cat. No. 85, tav. XXIV FM AC 13.8/103
DESCRIZIONE: Labbro alto ed inclinato dal profilo concavo, vasca profonda dalle pareti a sezione molto spessa. Tipo 2.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3,7 cm; Ø ricostruito 14 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Labbro decorato a filetti; spalla risparmiata ad eccezione di una fascia. Interno dipinto interamente.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 6/6 reddish yellow; superficie interna 2.5 YR 4/8 red; Motivi decorativi 2.5 YR 4/8 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto,
115
dalla tonalità rosacea intensa (7.5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A5. DATAZIONE: Prima metà del VI secolo a.C.
CONFRONTI: BOLDRINI 1994,p. 155, n. 274, tav. 6; Per la stessa decorazione sulla superficie esterna cf. MARCHAND 1978, p. 5, n. 1, fig. 2.
Coppa di imitazione ionica di tipo A2
Cat. No. 86, tav. XXIV FM AC 8. A.5
DESCRIZIONE:Labbro inclinato basso a profilo lievemente convesso; vasca con spalla rigonfia e di altezza media con pareti sottili. Tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3,8 cm; Ø ricostruito 17 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,2 cm.
DECORAZIONE: Labbro decorato a filetti; spalla interamente dipinta fatta eccezione per una sottile fascia risparmiata all’altezza delle anse. La superficie interna è interamente fatta eccezione per una sottile fascia risparmiata all’altezza dell’orlo. SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 YR 4/6 red e in alcuni tratti 7.5 YR 7/6 reddish yellow; superficie interna 10 R 4/8 red; Motivi decorativi 2.5 YR 4/6 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosacea intensa (5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B4. DATAZIONE: Primo quarto del VI secolo a.C. CONFRONTI: BOLDRINI 1994,p. 155, n. 275, tav. 6.
Coppa di imitazione ionica di tipo A2
Cat. No. 87, tav. XXIV FM MS-761 C
DESCRIZIONE:Altolabbro inclinato nettamente distinto dalla vasca, spalla non troppo pronunciata. Tipo 4.
116
DIMENSIONI: h. max. conservata 4 cm; Ø ricostruito 16 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Labbro decorato a filetti; spalla interamente dipinta fatta eccezione per una sottile fascia risparmiata all’altezza delle anse. La superficie interna è interamente dipinta.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 4/8 red; superficie interna 10 R 4/8 red; Motivi decorativi 2.5 YR 4/8 red – 2.5 YR 5/8 red.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (2.5 YR 6/6 light red) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B3. DATAZIONE: Primo quarto del VI secolo a.C. CONFRONTI: BOLDRINI 1994, p. 154, n. 271, tav. 6.
Coppa di imitazione ionica di tipo A2
Cat. No. 88, tav. XXIV FM AC 16 A 18/25 C
DESCRIZIONE:Orlo appena inclinato distinto dalla vasca piuttosto profonda, spalla molto pronunciata. Tipo 5.
DIMENSIONI: h. max. conservata 6,6 cm; Ø ricostruito 12,5 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Labbro decorato da due sottili fasce; il resto del corpo, sia sulla superficie esterna che interna, è interamente dipinto.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 5 YR 6/6 reddish yellow; superficie interna 5 YR 6/8 reddish yellow.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (10 R 6/6 light red) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B6. DATAZIONE: Primo quarto del VI secolo a.C. CONFRONTI: BOLDRINI 1994,p. 155, n. 273, tav. 6.
117
TIPO B2
Coppa di imitazione ionica di tipo B2
Cat. No. 89, tav. XXV FM AC 2765
DESCRIZIONE:Altolabbro estroflesso sottolineato da una risega; vasca profonda con pareti rastremate piuttosto spesse; anse a bastoncello applicate alla spalla in maniera leggermente rialzata. Tipo 1.
DIMENSIONI:h. max. conservata 4,3 cm; Ø ricostruito 15 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE:Sulla superficie esterna del frammento ricorre unafascia sull’orlo, sul labbro e sulla spalla. La parte inferiore della vasca è interamente dipinta. La superficie interna è interamente dipinta fatta eccezione per una sottile fascia risparmiata che ricorre sotto l’orlo.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 2.5/1, black e in alcuni punti 7.5 YR 6/4, light brown; superficie interna 7.5 YR 2.5/1, black.
ANNOTAZIONI:Il frammento, conservato per circa metà in due frammenti assemblati, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso intenso (5 YR 5/4 reddish brown) e con un grado di durezza molto duro, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo E2. DATAZIONE: 580-520/500 a.C.
CONFRONTI: Boldrini 1994, p. 165, n. 328, tav. 10; VILLARD-VALLET 1955,p. 22, tav. 8
Coppa di imitazione ionica di tipo B2
Cat. No. 90, tav. XXV FM MS 2 – 200/1 C
DESCRIZIONE: Labbro piuttosto alto leggermente inclinato e distinto dalla spalla da una gola accentuata, vasca profonda con pareti di spessore medio, spalla con profilo molto convesso. Tipo 2.
DIMENSIONI: h. max. conservata 3,7 cm; Ø ricostruito 12 cm; spessore orlo 0,6 cm; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Orlo e spalla risparmiati, tranne una fascetta nella parte alta della spalla; vasca dipinta. Interno dipinto, tranne una sottile fascia risparmiata sull’orlo. Probabile fascia sul labbro esterno. Fascia sull’orlo; risparmiati il labbro e la spalla, distinti da una fascia; parte inferiore, e interno dipinti; risparmiata una fascia sul labbro interno.
118
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 YR 3/2 dark reddish brown; superficie interna 2/5 YR 3/6 dark red e in alcuni punti 2.5 YR 3/4 dark reddish brown; Motivi decorativi 2.5 YR dark reddish brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (10 R 6/6 light red) e con un grado di durezza elevato, è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B6. DATAZIONE: 580-520/500 a.C.
CONFRONTI: Boldrini 1994, pp. 162-170, nn. 315, 341, tavv. 9, 11; Pierro 1984, p. 55, n. 33, tavv. IX, XXIII; Van Compernolle 1996, p. 304, nn. 293, 295; TRÈZINY 1989, p. 46, fig. 29, n. 23.
Coppa di imitazione ionica di tipo B2
Cat. No. 91, tav. XXV FM AC 16 A 18.25
DESCRIZIONE: Alto labbro breve, inclinato e distinto dalla spalla da una sottile risega; vasca bassa con pareti a profilo teso e molto spesse; spalla con profilo molto convesso. Tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 7,3 cm; Ø ricostruito 16 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,6 cm.
DECORAZIONE:Sulla superficie esterna del frammento ricorre unafascia sull’orlo, sul labbro e sulla spalla. La parte inferiore della vasca è interamente dipinta. La superficie interna è interamente dipinta fatta eccezione per una sottile fascia risparmiata che ricorre sotto l’orlo. Evidenti avvampature sulla superficie esterna.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 3/1, very dark gray; superficie interna 5 YR 4/2, reddish brown.
ANNOTAZIONI:Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta una spessa patina di incrostazioni, un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (10 R 5/6 red) e con un grado di durezza molto duro, è caratterizzato dalla presenza di radi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO:Il frammento appartiene al gruppo B6. DATAZIONE: 580-520/500 a.C.
119 Coppa di imitazione ionica di tipo B2
Cat. No. 92, tav. XXV FM AC 16 A 18.25
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato ed estroflesso, congiunto alla vasca profonda da una marcata risega; vasca a profilo teso con pareti molto spesse. Tipo 4.
DIMENSIONI: h. max. conservata 7,3 cm; Ø ricostruito 13,2 cm; spessore orlo 0,4; spessore parete 0,4.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento ricorre unafascia sull’orlo, sul labbro e sulla spalla. La parte inferiore della vasca è interamente dipinta. La superficie interna è interamente dipinta.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 10 R 4/8 red e 2.5 YR 3/4 dark reddish brown; superficie interna 5 YR 3/4 dark reddish brown.
ANNOTAZIONI:Il frammento, in cattivo stato di conservazione, presenta una spessa patina di incrostazioni, un rivestimento ruvido al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso - arancio (2.5 YR 6/6 light red) e con un grado di durezza molto duro, è caratterizzato dalla presenza di radi inclusi carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B3. DATAZIONE: 580-520/500 a.C.
CONFRONTI: Pierro 1976, p. 237, gruppo III, d, fig. 2, tav. CII.
Coppa di imitazione ionica di tipo B2
Cat. No. 93, tav. XXV FM AC 16 A 18.26
DESCRIZIONE: Alto labbro svasato ed estroflesso, con orlo arrotondato congiunto alla vasca profonda da una marcata risega; vasca a profilo teso con pareti molto spesse. Tipo 5
DIMENSIONI: h. max. conservata 5,8 cm; Ø ricostruito 17 cm; spessore orlo 0,4; spessore parete 0,4 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna del frammento ricorre unafascia sull’orlo, sul labbro e sulla spalla. La parte inferiore della vasca è interamente dipinta. La superficie interna è interamente dipinta.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 2.5 YR 3/2 dark reddish brown; superficie interna 2/5 YR 3/6 dark red e in alcuni punti 2.5 YR 3/4 dark reddish brown; Motivi decorativi 2.5 YR dark reddish brown.
ANNOTAZIONI:Il frammento, ricomposto da più parti, presenta una spessa patina di incrostazioni, un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso – arancio (2.5 YR 6/6 light red) e con un grado di durezza molto duro, è caratterizzato dalla presenza di radi inclusi carboniosi dalla
120
forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Rarissimi invece gli inclusi calcarei e micacei. Essi sono caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e si presentano distribuiti all’interno del frammento in maniera non omogenea.
Gruppo: Il frammento appartiene al gruppo B3. DATAZIONE: 580-520/500 a.C.
CONFRONTI: BOLDRINI 1994, p. 165, n. 326, tav. 10; TRÈZINY 1989, p. 46, fig. 29, n. 33.
Coppa prototipo ionico
Cat. No. 94, tav. XXVI FM AC 2765.5
DESCRIZIONE: Labbro leggermente svasato, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Piede a disco. Tipo 1.
DIMENSIONI: h. max. conservata 6 cm; Ø ricostruito 14,5 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti orizzontalmente sul labbro. Il corpo vascolare è interamente verniciato fatta eccezione per una fascia risparmiata posta al di sotto delle anse. Vernice diluita e scrostata su molti parti del corpo vascolare. La superficie interna della coppa è interamente dipinta.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 10 YR 3/2 very dark grayish brown- 2.5 YR 5/8 red; Superficie interna 10 YR 4/2 – 4/3 dark grayish brown; Filetti 7.5 YR 5/6 strong brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto, presenta un rivestimento liscio al tatto, opaco e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità nocciola – rosata (7.5 YR 7/4 pink) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei, carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è testimoniata in maniera omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A3. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 98, n. C20.
Coppa prototipo ionico
Cat. No. 95, tav. XXVI FM AC 2765-1
DESCRIZIONE: Altolabbro leggermente svasato e obliquo, vasca bassa e profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Tipo 2.
DIMENSIONI: h. max. conservata 5,7 cm; Ø ricostruito 14 cm, spessore orlo 0,3 cm; spessore parete 0,3 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti orizzontalmente sul labbro. La superficie esterna del corpo vascolare, fatta eccezione per una fascia risparmiata al di sotto delle
121
anse, è interamente dipinta con vernice a tratti diluita. Una sottile fascia risparmiata ricorre lungo la superficie interna del labbro.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA:Superficie esterna 7.5 YR 4/2 brown; Superficie interna 7.5 YR 4/3 brown; Filetti 2.5 YR 5/8 red – 7.5 YR 4/2 brown.
ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto e in buono stato di conservazione, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosata (5 YR 6/4 light reddish brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei, carboniosi e micacei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo B4. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 101, n. C33.
Coppa prototipo ionico
Cat. No. 96, tav. XXVI FM AC bush
DESCRIZIONE: Labbro leggermente svasato, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Tipo 3.
DIMENSIONI: h. max. conservata 6,7 cm; Ø ricostruito 15 cm; spessore orlo 0,4 cm; spessore parete 0,3 cm; spessore fondo 0,4 cm.
DECORAZIONE: Serie di filetti disposti orizzontalmente sul labbro. La superficie esterna del corpo vascolare è interamente verniciata fatta eccezione per una fascia risparmiata posta al di sotto delle anse. Vernice diluita e scrostata in alcuni punti. SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 7.5 YR 3/1 very dark gray; Superficie interna 7.5 YR 3/2 dark brown; Filetti 7.5 YR 4/2 brown - 5YR 4/3 brown. ANNOTAZIONI: Il frammento, ricomposto, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità rosso-arancio (5 YR 6/6 reddish yellow) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di rari inclusi calcarei e carboniosi dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosissimi invece gli inclusi micacei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo A5. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Per confronti con esemplari provenienti dal Santuario cf. VAN DER
WIELEN –OMMEREN -KLEIBRINK 2008, p. 101, n. C29; Pithekoussai I, p. 295, pl. 95.
Coppa prototipo ionico
Cat. No. 97, tav. XXVI FM AC bush/1
DESCRIZIONE: Labbro svasato, vasca bassa e leggermente profonda. Anse a bastoncello impostate orizzontalmente. Tipo 4.
122
DIMENSIONI: h. max. conservata 5 cm; Ø ricostruito 14,5 cm.
DECORAZIONE: Sulla superficie esterna un unico filetto dallo spessore variabile è posto in maniera non perfettamente orizzontale sul labbro. Il resto del corpo vascolare è interamente verniciata fatta eccezione per una fascia risparmiata posta al di sotto delle anse. La vernice non è omogenea ma diluita e scrostata in alcuni punti. Tracce di bruciatura.
SUPERFICIE ESTERNA ED INTERNA: Superficie esterna 2.5 YR 4/4 reddish brown; Superficie interna 2.5 YR 4/6 red; Filetti 7.5 YR 7/6 reddish yellow.
ANNOTAZIONI: Il frammento, rinvenuto in maniera integra, presenta un rivestimento liscio al tatto, lucido e con tracce di lavorazione al tornio. L’impasto, dalla tonalità tendente al rosso (2.5 YR 5/6 dark brown) e con un grado di durezza elevato (corrispondente al grado secondo della scala Mohs), è caratterizzato dalla presenza di numerosi inclusi calcarei dalla forma leggermente arrotondata la cui presenza all’interno del reperto non è omogenea. Numerosissimi invece gli inclusi micacei e calcarei caratterizzati da una forma leggermente arrotondata e distribuiti all’interno del frammento in maniera piuttosto disomogenea.
GRUPPO: Il frammento appartiene al gruppo E1. DATAZIONE: Seconda metà del VII secolo a.C.
CONFRONTI: Sibari III, p. 420, n. 413, fig. 436 e fig. 461; Sibari V, p. 58, n. 132, fig. 40 e fig. 49.
123