• Non ci sono risultati.

SABATO 10 LUGLIO 2021 ORE 8.00-16.00

7. Corsi Post Lauream 2021-22: deliberazioni

6. Proposta di nomina Commissione prima e seconda sessione Esami di stato di abilitazione all’esercizio della professione per Assistente Sociale e Assistente Sociale Specialista: deliberazioni.

Il Direttore comunica che per gli esami di abilitazione per Assistente Sociale Specialista (sez. A) e Assistente Sociale (sez. B) del 2021 il MUR ha previsto un’unica prova orale da svolgersi a distanza.

Agli Atenei è stata demandata la composizione delle commissioni in accordo con gli Ordini Territoriali.

Viene portata a ratifica la proposta di Commissione costituita dai proff. Fridanna Maricchiolo e Mauro Giardiello, rispettivamente nel ruolo di Presidente effettivo e Presidente supplente, e i proff. Alessandra Fralleoni e Andrea Casavecchia nel ruolo di membro di commissione effettivo.

La Commissione viene completata dai membri effettivi dott.sse Anna Maria Caldaroni e Daniela Cirulli e dai membri supplenti dott.sse Tiziana Mancini e Giovanna Sangregorio designati dall’Ordine degli Assistenti Sociali.

Il C.d.D. approva seduta stante all’unanimità degli aventi diritto.

7. Corsi Post Lauream 2021-22: deliberazioni.

Il Direttore dà lettura della relazione relativa ai Corsi Post Lauream 2021-2022 la cui approvazione non era stata deliberata nel Consiglio del 5 maggio u.s.:

Corsi Post Lauream 2021-2022 Dipartimento di Scienze della Formazione _ Addenda

24 Corso di Aggiornamento "Prog. 740 FAMI" a.a. 2020-2021 (direttore: professor Marco Catarci):

E’ stata presentata proposta di Rinnovo per il Corso di Aggiornamento in "Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali" (già attivato nell’a.a. 2016-2017). Il Corso è istituito in risposta all'Avviso concernente l'attivazione da parte di "Università presenti sul territorio nazionale in cui operino dipartimenti di Scienze della Formazione" - art. 2 Avviso DGSIP prot. 684 del 15.03.2021 - di n. 9 Master/Corsi di Perfezionamento in

"Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali", finanziati a valere sul PROG-740 FAMI.

Il Corso si intende omologo al Master in "Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali", istituito tramite stessa procedura, per consentire anche agli insegnanti di ruolo non laureati di accedere alle attività didattiche previste dal Bando/Avviso.

Lo svolgimento del Corso è programmato da giugno 2021 al 31 dicembre 2021.

La direzione del Corso è affidata al professor Marco Catarci il quale ha presentato richiesta di Deroga al Regolamento di Ateneo per i Corsi Post Lauream Art. 4, Comma 2 (Ciascun professore può svolgere la funzione di Direttore per non più di un Corso nel medesimo anno accademico) essendo già direttore del Master in "Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati". La richiesta è motivata dalla correlazione tra i progetti didattici dei due Corsi.

Per poter partecipare al Consiglio di Corso, i professori: Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci, Vincenzo Carbone, Elena Zizioli hanno presentato richiesta di deroga al Regolamento di Ateneo per i Corsi Post Lauream Art. 4 Comma 6 (È possibile partecipare a non oltre due Consigli di Corso.) La richiesta è motivata dalla correlazione tra i progetti didattici dei Corsi ai quali partecipano in qualità di membri del Consiglio (Master in “Educazione Interculturale”, Master in “Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e rifugiati”, Master “Prog-740 FAMI”, Corso di Aggiornamento “Prog-740 FAMI”).

Se ne chiede l’approvazione “a ratifica”.

Master inter-ateneo in "Studi Avanzati di Educazione Museale" e Master inter-ateneo in "Didattica Museale Generale" a.a. 2021-2022 (direttori: prof. Marco Giosi e professoressa Antonella Poce):

Per il master biennale in Studi Avanzati di Educazione Museale ed il Master annuale in Didattica Museale Generale è stata presentata richiesta di Rinnovo per l’a.a. 2021-2022.

Per entrambi i Master è stata avanzata la proposta di modifica che li rende Master inter-ateneo prevedendo la collaborazione tra il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.

La co-direzione dei Master è affidata al professor Marco Giosi (per l'Università Roma Tre) ed alla professoressa Antonella Poce (per l'Università di Modena Reggio Emilia).

La funzione di gestione delle attività di supporto amministrativo e logistico sarà di competenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia la quale verserà ogni anno a Roma Tre un contributo corrispondente al 35% delle entrate derivanti dalle iscrizioni ai Corsi.

Le attività didattiche si svolgeranno in modalità Blended consentendo, agli studenti che non possono assistere alle attività in presenza, di partecipare a distanza.

Se ne chiede l’approvazione “a ratifica”.

25 Master inter-ateneo in “Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca” a.a. 2021-2022 (direttore: professor Claudio Tognonato):

Il Regolamento Didattico del Master è stato valutato positivamente dagli uffici competenti.

Per l’approvazione da parte degli Organi Collegiali occorre tuttavia attendere la definizione della nuova Convenzione il cui testo è ancora in fase di valutazione da parte degli Atenei partner: Università degli Studi di Roma La Sapienza e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Il Direttore porta a ratifica l’approvazione dei suddetti corsi post lauream ad eccezione del Master inter-ateneo in

“Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca” a.a. 2021-2022 (direttore: professor Claudio Tognonato) perché in attesa di perfezionamento.

Il C.d.D. approva seduta stante all’unanimità degli aventi diritto.

8.Assegni di tutorato: deliberazioni

In relazione all’Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, iscritte ai Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, riservata agli studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca e ai Corsi di Laurea di II livello - D.M.

1047/2017 prot. 41073 del 28/04/2021 pubblicato sul sito di Ateneo

si portano a ratifica le commissioni nominate con provvedimento del Direttore:

Codice attività: FOR001: 34 assegni di tutorato da 100 ore per supporto agli studenti di tipo prettamente didattico (sostegno didattico alle matricole-STUM, sostegno per l’acquisizione di idonei metodi di apprendimento, ausilio per una proficua attività di studio per determinati insegnamenti, mediante esercitazioni, partecipazione a gruppi di studio etc.);

vista la proposta della responsabile delle attività, prof.ssa Concetta la Rocca la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof.ssa Concetta La Rocca;

prof.ssa Amalia Rizzo;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

Codice attività: FOR002: 8 assegni di tutorato da 100 ore per lo svolgimento di attività di tutorato in presenza e on line sulla piattaforma dedicata al PeF24;

vista la proposta del responsabile delle attività, prof. Massimo Margottini la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof.ssa Concetta La Rocca;

prof.ssa Amalia Rizzo;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

26 Codice attività: FOR003: 6 assegni di tutorato da 100 ore per lo svolgimento di attività di tutorato in presenza e on line per il recupero degli OFA, per il servizio STudi, per il servizio Tesi;

vista la proposta del responsabile delle attività, prof. Giovanni Moretti la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof. Giovanni Moretti;

prof.ssa Annamaria Ciraci;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

Codice attività: FOR004: 5 assegni di tutorato da 200 ore per lo svolgimento di attività di tutorato in presenza e on line per il recupero degli OFA, per il servizio STudi, per il servizio Tesi;

vista la proposta della responsabile delle attività, prof. Giovanni Moretti la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof. Giovanni Moretti;

prof.ssa Annamaria Ciraci;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

Codice attività: FOR005: 3 assegni di tutorato da 400 ore per lo svolgimento di attività di tutorato in presenza e on line per il recupero degli OFA, per il servizio STudi, per il servizio Tesi;

vista la proposta della responsabile delle attività, prof. Giovanni Moretti la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof. Giovanni Moretti;

prof.ssa Annamaria Ciraci;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

27 Codice attività: FOR006: 8 assegni di tutorato da 150 ore per attività di tutorato alla pari per svolgere supporto (in presenza e a distanza) agli studenti con disabilità e con DSA;

vista la proposta della responsabile delle attività, prof.ssa Barbara De Angelis la commissione nominata con decreto del Direttore risulta essere la seguente:

prof.ssa Barbara De Angelis;

prof.ssa Amalia Rizzo;

sig.ra Laura Calenda.

Il Consiglio approva a ratifica all’unanimità degli aventi diritto.

Il Direttore porta in approvazione l’apertura di un bando per 220 ore per lo svolgimento delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a favore delle persone detenute negli istituti penitenziari della regione Lazio richiesto dalla prof.ssa Elena Zizioli.

Le spese saranno coperte dalla Regione Lazio in virtù del Protocollo d’intesa del 19.12.2019 tra la Regione Lazio, il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria-Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise, il Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio e l’Università degli Studi Roma Tre.

L’ obiettivo è agevolare il compimento degli studi universitari delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà presso gli Istituti Penitenziari del Lazio, rafforzando al contempo il processo di costituzione dei Poli Universitari Penitenziari di Roma Tre

La Commissione valutatrice sarà nominata con provvedimento del Direttore di Dipartimento successivamente alla chiusura del bando.

Il Direttore mette in approvazione la proposta

Il C.d.D approva seduta stante all’unanimità degli aventi diritto.