• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE SOSTENIBILITÀ E DIRITTI UMANI

e Diritti Umani

CORSO DI FORMAZIONE SOSTENIBILITÀ E DIRITTI UMANI

Nel mese di giugno 2019 è stato lanciato il corso di formazione Sostenibilità e Diritti Umani, inizialmente destinato ai dipendenti di Mediobanca, in Italia e all’estero e successivamente esteso anche alle altre controllate italiane.

L’obiettivo del corso, obbligatorio per tutti i dipendenti, è di accrescere la consapevolezza su tali tematiche, illustrando il percorso di sostenibilità intrapreso dal Gruppo e spiegando il concetto di sostenibilità nonché le sue implicazioni per il settore finanziario. Dopo una breve introduzione su alcuni concetti generali, il corso affronta il tema degli investimenti responsabili, con una particolare attenzione al tema dei Diritti Umani. Governi, clienti e investitori chiedono al sistema bancario di assumersi le proprie responsabilità sulle scelte di investimento e finanziamento, che generano impatti indiretti con conseguenti ricadute sul rischio di violazione dei Diritti Umani.

5.5 Formazione e sviluppo professionale

[GRI 404-1]

Alla luce della crescente internazionalizzazione della sua attività, dell’evoluzione tecnologica, nonché dell’innovazione dei prodotti, dei servizi bancari e della continua modifica delle normative di settore, il Gruppo Mediobanca riconosce la rilevanza e la centralità della formazione e dell’aggiornamento professionale delle proprie risorse, elementi fondamentali nel processo di valorizzazione delle persone.

Il Gruppo predispone il piano di formazione obbligatoria, finalizzato a consentire l’aggiornamento costante del personale sulle tematiche previste dalla normativa e favorisce in maniera continuativa e strutturata percorsi di formazione professionale e manageriale, tenendo conto dei diversi apporti professionali. Al contempo promuove le soluzioni fondate sull’utilizzo delle tecnologie con iniziative adeguate rispetto ai livelli di preparazione ed esperienza richiesti dai diversi ruoli.

Fra gli interventi presi in considerazione per ampliare i contenuti professionali e sviluppare la crescita delle competenze tecniche e manageriali delle risorse rientra anche la possibilità di effettuare esperienze temporanee, di breve o lungo periodo, presso altre unità organizzative di una medesima società o all’interno del Gruppo.

Le forme di mobilità interna assumono particolare rilievo, come richiesto anche dalle autorità di vigilanza, nella gestione delle risorse appartenenti alle funzioni di controllo: tale modalità gestionale di crescita viene per esse esplicitamente prevista, compatibilmente con le necessità organizzative interne.

Le iniziative formative possono essere differenziate in base al ruolo ricoperto, alla valutazione di coloro che devono sviluppare in misura più avanzata le proprie competenze, nonché di coloro nei cui confronti, per esigenze legate a eventuali interventi sulla struttura organizzativa, occorra favorire l’acquisizione di nuove conoscenze.

La partecipazione alle singole iniziative viene di norma concordata fra il responsabile, l’interessato e la funzione risorse umane di riferimento, nei limiti stabiliti fra le parti e all’interno del budget annuale stabilito da ciascuna società del Gruppo Mediobanca per le attività formative e gestito da Group HR.

Il Gruppo, inoltre, promuove il coinvolgimento pratico delle proprie risorse attraverso un programma di volontariato per coltivare il talento, la passione e l’impegno, includendole nelle diverse iniziative di carattere ambientale e sociale supportate.

Nel corso dell’anno sono stati proposti corsi di crescita mirati al miglioramento della qualità del lavoro svolto, attraverso una attenta analisi delle soft skills più rilevanti. È stato costruito un programma di

64

CATEGORIA DI

DIPENDENTI UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALE

2018/2019

2019/2020 2017/2018

14,62

1,30 - 1,18 1 13,38 9 - 8,18

26,58

23,40 19,27 22,76 24,32 26,26 8,05 22,45 10,02

21,49

36,26 30,38 34,35 21,94 21,64 12,23 12,59 12,35

17,20

42,64 40,07 41,25 15,76 16,43 10,71 9,78 10,20

Top management Dirigenti Quadri Impiegati

20,34

37,07 36,30 36,74 17,93 19,32 11,06 10,92 11

TOTALE

Ore di formazione medie per genere e categoria professionale

analisi e sviluppo di iniziative finalizzate al benessere in azienda, alla gestione dello stress, dei conflitti e delle emozioni, oltre che alla conciliazione vita lavoro, con percorsi mirati di supporto alla genitorialità.

Nell’anno fiscale di riferimento sono state erogate 180.758 ore di formazione, pressochè raddoppiate rispetto alle 92.141 dell’anno precedente, distribuite per il 56% agli impiegati, per il 38% ai quadri e per il 6% ai dirigenti. L’incremento principale delle ore di formazione si è verificato all’interno della categoria degli impiegati. I corsi manageriali e specialistici sono stati impartiti in aula, mentre i corsi obbligatori e di lingua sono stati erogati tramite attività di e-learning. A seguito dell’emergenza Covid-19, le attività di formazione sono state effettuate in modalità remota. Le attività hanno riguardato, fra l’altro, la formazione relativa a compliance & regulation (72%) e salute e sicurezza (11%), la formazione specialistica (5%) e linguistica (5%).

All’interno della formazione obbligatoria, il Gruppo ha promosso nel corso dell’anno programmi finalizzati a rinforzare e diffondere la cultura della salute e della sicurezza della persona, la consapevolezza dei rischi sul luogo di lavoro e la promozione di comportamenti responsabili, per un totale di 19.542 ore di formazione.

Nel corso dell’anno di rendicontazione, sono stati inoltre erogati corsi su tematiche obbligatorie, quali:

privacy, anti-corruzione, anti-riciclaggio, data protection, market abuse, information security e business continuity.

Il significativo incremento delle ore di formazione rispetto all’anno precedente è dovuto principalmente all’ampliamento delle iniziative nel periodo del lockdown e ai nuovi corsi obbligatori su Mifid II, IVASS19 e sull’aggiornamento del Modello 231, nonché all’erogazione di nuove tipologie di corsi. Da segnalare anche l’ingresso di Mediobanca SGR e della divisione di Private Banking nel perimetro di rendicontazione.

19. Le ore di formazione IVASS di CheBanca! e Compass sono state rendicontate a partire dall’anno fiscale 2019-2020

Inoltre, ai 412 Consulenti Finanziari di CheBanca è stata erogata la formazione prevista dalla normativa per un totale di 22.230 ore, cui si aggiungono 316 ore di formazione facoltativa, inclusa quella dedicata alla cyber security.

Anche Compass e Futuro svolgono iniziative di formazione e aggiornamento sugli obblighi derivanti dalla normativa regolante il settore offrendo i corsi formativi obbligatori ai propri intermediari con una copertura del 100%.

5.6 Gestione, attrazione, sviluppo e retention dei talenti

[GRI 404-3]

Il Gruppo Mediobanca pone particolare attenzione al tema della gestione e retention dei talenti, considerandolo un fattore strategico per il proprio sviluppo.

In coerenza con tale approccio, le Politiche per la selezione, nomina, successione e valutazione dell’adeguatezza degli esponenti aziendali e dei Key Function Holders del Gruppo disciplinano la successione degli amministratori esecutivi (tra cui Amministratore Delegato e Direttore Generale) e non, dei Sindaci e dei Key Function Holders e prevedono anche il piano di emergenza per il rinnovo dei vertici aziendali nel caso di un’ipotetica repentina necessità di sostituzione. Per quanto riguarda la successione degli amministratori esecutivi, Amministratore Delegato e Direttore generale, al Comitato Nomine è affidato il compito di selezionare un ristretto numero di Dirigenti del Gruppo da almeno tre anni, ritenuti in grado di succedere a tali posizioni.

Tale selezione viene condotta con il supporto di Amministratore Delegato e Direttore Generale in carica, Group HR e, se del caso, di un consulente specializzato. Il ristretto numero di Dirigenti viene tenuto continuativamente aggiornato nel tempo, in modo tale che, all’occorrenza, il Comitato Nomine possa effettuare tempestivamente proposte al Consiglio di Amministrazione o all’Assemblea.