• Non ci sono risultati.

142 GRI Content Index

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

GRI 102: GENERAL DISCLOSURES

Nome dell’organizzazione

Attività, principali marchi, prodotti e/o servizi

Luogo in cui ha sede il quartier generale dell’organizzazione

Paesi in cui l’organizzazione opera

Assetto proprietario e forma legale

Mercati serviti

Dimensione dell’organizzazione

Descrizione della catena di fornitura

Adozione di codici e principi esterni in ambito economico, sociale e ambientale

Appartenenza ad associazioni e organizzazioni di sostegno nazionale o internazionale Modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale

Principali impatti, rischi e opportunità

Dichiarazione del Presidente e dell’Amministratore Delegato

Dipendenti per tipologia di contratto, genere, provenienza, età, appartenenza a categorie protette

Modifiche significative durante il periodo di rendicontazione riguardanti le dimensioni del Gruppo, la struttura, la proprietà o la catena dei fornitori

Pag. 18 74, 81-85, 106-107, 113, 122-123

Pag. 27-28, 30, 45-46, 53-55, 74, 81-85, 106-107, 113, 122-123

Pag. 14-15. Per scelta interna l‘indicatore è descritto nel Capitolo 2 - Strategia

Valori, principi, standard e norme di comportamento interne all’azienda Pag. 40-43

102-16

Struttura di Governance aziendale

Descrizione della composizione del più alto organo di governo e dei comitati

Elenco degli stakeholder coinvolti

Percentuale dei dipendenti coperti da contratti collettivi di lavoro

Processo di identificazione e selezione degli stakeholder da coinvolgere

Approccio al coinvolgimento degli stakeholder

Processo di definizione dei contenuti del report e del perimetro di ciascun aspetto

Elenco degli aspetti identificati come materiali

Modifiche significative rispetto al precedente periodo di rendicontazione

Periodo di rendicontazione

Data di pubblicazione del bilancio più recente

Scelta dell’opzione “in accordance”

Periodicità di rendicontazione

GRI content index

Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul bilancio e i suoi contenuti

Attestazione esterna

Elenco delle società incluse nel bilancio consolidato e indicazione delle società non comprese nel report

Processi e relativi criteri di nomina e selezione dei membri del più alto organo di governo e dei comitati

Aspetti chiave e critiche emerse dal coinvolgimento degli stakeholder e relative azioni (stakeholder engagement)

Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei bilanci precedenti e motivazioni di tali modifiche Parte A - Nota Integrativa Consolidato

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

GRI 102: GENERAL DISCLOSURES

144

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Modalità di gestione

Modalità di gestione

Modalità di gestione

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione Materiali utilizzati suddivisi per peso e volume

Consumi di energia all’interno dell’organizzazione

Energy Intensity

Percentuale di materiali utilizzati che provengono da riciclaggio

Consumi di energia all’esterno dell’organizzazione

Riduzione dei consumi energetici

Eventuali episodi di corruzione riscontrati e attività correttive implementate

Percentuale e numero totale della aree di operatività analizzate rispetto ai rischi collegati alla corruzione

Attività di comunicazione e training in merito a politiche e procedure per prevenire e contrastare la corruzione PERFORMANCE ECONOMICA: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

PERFORMANCE AMBIENTALE: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Valutazione della modalità di gestione

Modalità di gestione

Modalità di gestione

Acqua totale prelevata per fonte di approvvigionamento

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione Emissioni di gas serra dirette (Scope 1)

Scarico idrico per qualità e destinazione

Rifiuti prodotti per tipologia e modalità di smaltimento

Emissioni di gas serra generate da altri consumi energetici (Scope 3)

Emissioni di sostanze che danneggiano l’ozono in peso (ODS) Emissioni di gas serra generate da consumi energetici (Scope 2)

Riduzione delle emissioni di gas serra Greenhouse gas (GHG) emissions intensity

Emissioni NOX, SOX o altro tipo di emissioni significative

Pag. 122-129

GRI 306: scarichi e rifiuti GRI 303: acqua

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Numero totale e tasso di assunzioni e turnover del personale

Pag. 50-55 PERFORMANCE AMBIENTALE: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

PERFORMANCE SOCIALE: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

146

Ritorno al lavoro e tasso di rientro a seguito di congedo parentale

Percentuale di lavoratori totali rappresentati nei comitati formali azienda-lavoratori per la salute e sicurezza che permettono di controllare e informare sui programmi di salute e sicurezza sul lavoro

Tipologia di infortuni, tasso di infortunio, malattie professionali, giorni di lavoro persi e assenteismo e numero di incidenti mortali collegati al lavoro suddivisi per regione e per genere

Percentuale di dipendenti che ricevono rapporti regolari sulla performance e sullo sviluppo della carriera, per genere e per categoria di dipendente

Composizione degli organi di governo e suddivisione dei dipendenti per categoria rispetto al genere, età, appartenenza a categorie protette e altri indicatori di diversità

Lavoratori ad alta incidenza o ad alto rischio di infortunio o di malattia professionale

Accordi formali con i sindacati relativi alla salute e sicurezza

Pag. 71

GRI 403: salute e sicurezza

GRI 404: formazione e istruzione

GRI 405: diversità e pari opportunità

GRI 406: non discriminazione

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Modalità di gestione

Modalità di gestione

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Rapporto dello stipendio base e della remunerazione delle donne rispetto a quello degli uomini Ore di formazione medie annue per dipendente, per genere e per categoria

Pag. 73-76

Benefit forniti ai dipendenti a tempo pieno che non sono forniti ai dipendenti part-time Pag. 68-70

401-2

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

PERFORMANCE SOCIALE: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

GRI 406: non discriminazione

GRI 417: marketing ed etichettatura

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Episodi di discriminazione e misure correttive adottate

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richiesti dalle procedure e percentuale di prodotti e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi

Casi di non conformità riguardanti comunicazioni di marketing

Pag. 80-85, 91-92

Pag. 91-92

Pag. 17 della Relazione sulla Gestione

103-3 417-1

417-3

GRI 418: privacy dei clienti

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Numero di reclami documentati relativi a violazioni della privacy e a perdita dei dati dei consumatori

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Modalità di gestione

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Pag. 23-24, 80-85

Stabilità, regolamentazione e resilienza del sistema finanziario

Gestione e valutazione sistematica dei rischi e della brand reputation

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

PERFORMANCE SOCIALE: TOPIC SPECIFIC STANDARDS

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

TEMATICHE MATERIALI NON COPERTE DA TOPIC-SPECIFIC GRI STANDARDS

148

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Modalità di gestione

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Pag. 18-20

Modello di business e strategia

Soddisfazione dei clienti e qualità del servizio

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro

Descrizione dell’aspetto materiale e relativo perimetro Modalità di gestione

Modalità di gestione

Modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Valutazione della modalità di gestione

Pag. 98-99

Commitment, engagement e soddisfazione dei dipendenti

Investimenti responsabili e prodotti sostenibili

Pag. 94-98

DISCLOSURE DESCRIZIONE DELL’INDICATORE NUMERO DI PAGINA/NOTE

TEMATICHE MATERIALI NON COPERTE DA TOPIC-SPECIFIC GRI STANDARDS

Relazione

Indipendente sulla