Anno ]0periodo didattico 2°periodo didattico Anno
I IN458 Analisimatematica I IN476 GeometriaI IN464 Chimica IN472 FisicaI
IN468 Disegno 0 /2corso) IN468 Disegno (1/2 corso) II IN015 Analisimat em aticaII IN280 Meccani carazionale
IN166 Fisica II IN482 Elettrotecnica(*) IN119 Disegnomeccan ico (* *) IN048 Chimicaapplicata(*) III IN362 Scienz adelle cos t ruzion i IN263 Meccan icaapplicat a alle
IN414 Tecnolo giameccan ica macchine
X, Y/2 IN178 Fisicatecnica
X, Y
IV IN411 Tecnologiadei materiali IN492 Costruzione dimacchine met allici IN251 MacchineII(1)
IN249 Macchine I Y/2. Y,Z, U IN205 Idraulica
X, Y,Z
V IN040 Calcolo
e
progettodi IN251 Macchi ne II(2)macchine IN127 Economia etecni ca
IN220 Im piantimeccanici aziendale
U, V/2, V, W Y/2, Y, V/2, V, W
(.) Ins egn a m e n t o antici p ato del tri ennio . (•• ) Inse g namentososti t utivo di Geometria II.
(l) Soloper l'indiriz zoautomobilistico .
(2) Pertutt i gli indiri z zi, esclu so l'automob ili stico.
X, Y,Z, U, V, W, costit uisco no sei materie d'indirizzo. Gli indirizziattuatinell'a.a.
19 82/83 sono di seguito indicat i(il prim o nume ro che precede ogniinsegnamen to indicail rispettivoperiododidattico).
70
INDIRIZZI ATIUATI
Sono indicate in corsivo le discipline dinon sicura attivazione nell'a.a,1982/83) :
L IN186
Indirizzo A - TERMOTECNICO
III l X IN350 Regolazione degli impianti termici
IV l Y IN564 Tecnica del freddo (ex IN397 Tecnica delle basse tempe-rature)
Generatori di calore
Applicazioniindustr ialidell'elettrotecnica Misure termichee regolazioni
Impianti termotecnici(exIN230 Impiant ispecialitermici)
Indirizzo B-TRASPORTI
III 2 X IN026 Architetturaed urbanist icatecniche 2 Y IN355 Ricercaoperativa
IV 2 Z IN041 Calcolo numericoe programmazione 2 U IN407 Tecnicaed economia dei trasporti
V 2 V IN504 Complementi di tecnica ed economia dei trasporti (ex IN075 Complementi di tecnica ed economia dei trasp or-ti (sem.))
2 W IN567 Tecnica del traffico e della.circolazione (ex IN405 Tec-nicadel traffico e della circolazione(sem.))
l IN232
Indirizzo C-TECNOLOGICO
III l X IN530 Manutenibilità e affidabilità degli impianti industriali
(Cl, C3,C4). .
Impieghicostruttivi e tecnologiedelle materie plastiche(C2) Tecnologia meccanicaII(Cl,C2)
Macchineutensili(C3,C4)
Applicazioni industriali dell' elettrotecnica Regolazioniautomatiche
Attrezzaturedi produzione Oleodinamicae pneumatica (C l) Impianti meccaniciII (C2)
Tecnica della sicurezza ambientale (C3) (ex IN208 Igiene e sicurezza del lavoro)
Lavorazione per deformazione plastica(C4)
Indirizzo D - METALLURGICO
III 2 X IN090 Corrosione e protezionedei materialimetallici IV 1 y ..,IN402 Tecnicadelle costruzioniindustriali
2 Z IN284 Metallurgiafisica
.V I U IN303 Misure termichee regolazioni
1 V IN365 Siderurgia .
2 W IN427 Tecnologiesiderurgiche (DI)
2 IN526 Lavorazioneperdeformazion e plastica (D2).
'IndirizzoE-METROLOGICO
III 1 X IN 132 Elementi dielettronica'
1 IN391 Tecn icadeisistemi numerici (sem.)(E I) l Z IN291 Metrologiageneralee misuremeccaniche 2 U IN041 Calcolo numerico eprogrammaz ione V I ,V IN350 Regolazion edegliimpianti termici
1 W IN303 Misure termiche e regolazion i
2 Y IN561Sperimentazione sulle macchine a fluido (E2) (ex IN376 Sperimentazionesulle macchine a fluido (sem.))
2 Y/2 IN016 Analisisperimentaledellesollecitazioni(sem.) (E2)
V IN033 W IN311 IN545 l
2 2 V
Indirizzo F - AUTOMAZIONE
'III l X IN 132 Elementi di elettronica IV 1 Y IN534 Meccanica dei robot
2 Z IN531 Meccanicaapplicataalle macchineIl
1 U IN552 Regolazioni automatiche (ex IN351 Regolazioni automa-tiche(sem.))
Automazione afluido fluidica Oleodinamicae pneumat ica (F I)
Progettazionemeccanica con l'ausiliodelcalcolatore (F2 )
Indirizzo G - COSTRUZIONI MECCANICHE III l X IN 132 Elementi dielettronica
2 Y IN232 Impieghi costruttivie tecnologiedellematerieplastiche IV 1 Z IN402 Tecnicadellecostru zioniindust riali
2 U IN023 Applicazioni industriali dell'elettrotecnica V 2 V IN096 Costruzione dimaterialeferro viario
2 W IN274 Meccanica fine
72
Indirizzo H - BIOINGEG NERI A
III l X IN132 Elementi dielettronica (H l) 2 Y IN381 Strumentazion eper bioingegneria
2 X IN513 Fluido dinamica (H2) (exIN266Meccanicadei fluidi) IV l Z IN179 Fisiologiaumana(H l)
2 Z IN041 Calcolo nume rico epro gramm azione (H2) V l U IN572 Termocin etica etermodinamicabiomedica
2 V IN507 Costruzioni biom eccaniche (ex IN265 Meccanica biorne-dica (sern.)
2 W IN532 Meccanica biomedica applicata (ex IN180 Fluidodinamica biom ed ica (sem.j)
IndirizzoI-TURBOMACCHI NE
III l X IN132 Elemen ti di elettronica IV I Y IN266 Meccanicadei fluidi
2 Z IN257 Matematica applicata V I U IN255 Macchineidrauliche
2 V IN561 Speriment azion e sulle macch ine a fluido (ex IN376 Sp e-rimen taz ione su lle macchi ne a fluido(sern.)
2 W IN181 Fluidodinamica delle turbomacchine
Ind irizzo K- FISICOTECN ICO
III I X IN132 Elemen tidi elettronica
l YI2 IN391 Tecn icadei sistemi num er ici (sem.)(K I) IV l Z IN076 Complemen ti ditermodinamica
2 Y
1 2
IN214 Impianti di filtrazione digas(sem.) (K l) 2 Y IN444 Teoria e tecnicadella combustione(K2) V l U IN187 Generatori di pote nz al V IN068 Complementidi fisicatecnica 2 W IN395 Tecnicadellealtetemperature
Indirizzo L -STRUTTU RISTICO
III I X IN273 Meccanica delle vibrazioni
IV l Y IN402 Tecn icadelle costruzioni industriali 2 Z IN257 Matematicaapplicat a (LI,L3)
2 U IN536 Meccanicasuperioreper ingegneri (LI.L2 ) 2 Z IN041 Calcolo numerico eprogramm azion e (L2) 2 U IN041 Calcolo numericoeprogram mazione (L3) V l V IN547 Progetto dinamico di strutturemeccanich e
2 W IN363 Scienzadelle costruzioni 11
IN506
2 Z IN560
l U IN309
l
V
IN269l
V/2
IN3912
V/2
IN3332 W IN546
2 IN561
2 IN428
Indirizzo N -ECONOMICO ORGANIZZATIVO III l X IN131 Elementidi diritto
2 Y IN 125 Econom ia epolitica economica IV l Z IN256 Marketing
2 U IN355 Rice rca operativa
V l V IN512 Finanzaaziendale e controllo dei costi 2 W IN221 ImpiantimeccaniciII(Nl)
2 IN540 Pianificazioneaziendale etecnicheinf ormative(N2)
Indirizzo O -FE RROVIARIO
III l X IN132 Elementi di elettronica
IV l Y IN402 Tecn icadellecostruzion i industriali 2 Z IN023 Applicazioniindustri alidell'elettrotecnica 2 U IN407 Tecnicaed economiadei traspor ti V 2 V IN096 Costruzione dimaterialeferroviario
2 W IN567 Tecnica del traffico e della circolazione (ex IN405 Tec-nicadeltraffic o e dellacircolazione(sem.))
Considerata l'eventualità che alcuni degli insegnamenti previstiper i vari indirizzi non possano essere svolti nell'a.a. 1982/ 83 ,si consideran o in tal caso operantile seguentisostituzioni
74
Indirizzo A - TERMOTECNICO In luogo di:
III I X IN350 Regolazione degli impianti termici la disciplina:
III I X IN132 Elementi di elettronica
Indirizzo C - TECNOLOGICO In luogo di:
III I X IN530 Manutenibilitàe affidabilità degli impianti industriali oppure di:
III l X IN232 Impieghi costruttivi e tecnologie delle materie plastiche la disciplina:
III l X IN 132 Elementi di elettronica In luogo di:
IV l Y IN415 Tecnologia meccanica II oppure di:
IV l Y IN529 Macchine utensili la disciplina:
IV l Y IN402 Tecnica delle costruzioni industriali
Indirizzo E - METRO LOGICO In luogo di:
V l V IN350 Regolazione degli impianti termici la disciplina:
V I V IN552 Regolazioni automatiche (ex IN351 Regolazioni automati-che (sem.))
NOTA:Non è prevista la disciplina sostitutiva di
V 2 Z/2 IN016 Analisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.)
Indirizzo F - AUTOMAZIONE In luogo di:
IV l Y IN534 Meccanica dei robot la disciplina:
IV l Y IN513 Fluidodinamica(ex IN266 Meccanica dei fluidi) In luogo di:
IV 2 Z IN531 Meccanica applicata alle macchine II la disciplina:
IV 2 Z IN257 Matematica applicata NOTA: Non è prevista la disciplina sostitutiva di
V 2 W IN545 Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore
Fisiolog ia umana (bienn ale) della Facoltà di Medicina dell'Un iversità di Torino
Indirizzo G - COSTRUZIO NIMECCANICHE In luogodi:
III 2 Y IN232 Impieghicostruttivietecnologiadellematerieplastiche la disciplina:
III 2 Y IN04I Calcolo numericoe programmazione In luogo di:
V 2 W IN274 Meccanicafine la disciplina:
V 2 W IN311 Oleodinamicae pneumatica
Indirizz oH - BIOtNG EGIER tA In luogodi:
IV 2 Z IN179 Fisiologia umana la disciplina:
IV 2 Z 07069
In luogo di:
V I
U
IN572ladisciplina:
V I
U
IN303Termocineticae termodinamicabiomedica Misure te rmic he eregolazioni
Indirizzo I - TURBOM ACCHINE In luogo di:
V I-_ U IN255 Macchin eidrauliche la disciplina:
V I U IN003 Aerodinamica
IndirizzoK - FISICOTECNICO
Non sonoprevistele disciplinesost itutivedi:
IV I Y IN076 Complem entidi termodinamica IV 2 Z/ 2 IN214 Impianti di filtrazion edeigas(sem.) IV 2 Z IN444 Teoriaetecnicadella com bustione V I U IN187 Generatoridi potenza
V I V IN068 Complem entidi fisica tecnica V 2 W IN395 Tecnicadellealte temperature
Costruzione e tecnologia della gomma e del pneumatico Sistemi elettrici ed elettronici dell'autoveicolo (ex IN156 Equipaggiamenti elettrici dell'autoveicolo(sem.j)
76
Indirizzo L - STRUTTURISTICO In luogo di:
IV 2 U IN535 Meccanica superiore per ingegneri la disciplina:
IV 2 U IN041 Calcolo numerico e programmazione per l'indirizzo LI la disciplina:
IV 2 U INi57 Matematica applicata per l'indirizzoL2 In luogo di:
V I V IN547 Progetto dinamico di strutture meccaniche la disciplina:
V I V IN291 Metrologia generale e misure meccaniche In luogo di:
V 2 W IN363 Scienza delle costruzioni Il
·la disciplina:
V 2 W IN074 Complementi di scienza delle costruzioni
Indirizzo M· AUTOMOBILISTICO In luogo di:
IV l Y IN506
la disciplina:
IV l Y IN558
In luogo di
V l VI2 IN391 Tecnica dei sistemi numerici (sem.) V 2 VI2 IN333 Progetto dei motori dell'autoveicolo (sem.) la disciplina
V l V IN269 Meccanica dell'autove icolo NOTA:Non è prevista la disciplina sostitutiva di
V 2 W IN428 Tecnologie speciali dell'autoveicolo
Indirizzo N . ECONOMICO ORGANIZZATIVO Non sono previste le discipline sostitutive di:
III l X INl31 Elementi di diritto
2 Y IN125 Economia e politica economica IV l - Z IN256 Marketing
V l V IN512 Finanza aziendale e controllo dei costi
2 W IN540 Pianificazione aziendale e tecniche informative (N)
CORS ODI LAUREAININGEG NERI A MIN ERA RIA
Anno ]0periododidattico 2°periododidattico
I IN4 59 AnalisimatematicaI IN477 Geometria I
IN465 Chimica IN473 Fisica I
IN469 Disegno(I/2 corso) IN469 Disegno(l/2 corso) II IN460 AnalisimatematicaIl IN4 87 Meccani carazionale
IN4 85 FisicaII IN193 Geol ogia(**) IN294 Mineralogia e litologia(*) IN04 7 Chimicaapplicat a(*) III IN360 Scienza dellecost ruzioni IN26 3 Meccani caapplicataalle
IN174 Fisica tecnica macchine
IN483 Elettrotecnica IN326 Princip i di geomeccanica IN388 Tecnica degliscavi edei
sondaggi X
IV IN247 Macchine IN03 0 Arte mineraria
IN206 Idraulica IN22 3 Imp ianti minerari(***) IN203 Giacimenti minerari Y
V IN450 Topografia U
U V
V W
Z
(*) In segn a m e nt o antici pato del triermio.
(* *) Inse gna m e nt o sostit u tivo di Ge omet ria II.
(** *) Tr ansitoriamen te , pe r I'a.a . 1982/83, il corso di IN223 Impia n t i minerari sara tenu toanch enel IOper iod o didattico .
X,Y,Z,U, V, W costituiscono gruppi di sei materie annuali oeq uivalenti di indiriz-zo. A secondadell'indirizzo scelto,gliinsegnamentiUe Vsono colloca ti nel I
°
e/o nel 2° periodo didattico;UeWpossono esserecostituitida due insegnamenti seme-strali.Gliindirizziattuatinell'a .a.19 82/83sono i sei indicatinelle pagineseguenti;il primonum ero che preced e ogni insegnamentoindica il rispettivo per iod odidattico.N.B. - Tutti gli st ude nti sono tenuti a svolgere dueperiod iditiro cini opratico di miniera o di cantiere, uno alla fine del IV anno della durata non infe rio rea tre settimane, l'alt ro alla fine del V anno, costi tuenti esercitazione conclusiva degli insegnamen ti tecnico-specialist icidell' annodi riferimento.
X 2 IN 120
y 2 IN190
Z l IN325
U/2 l IN224 U/2 2 IN222
V 2 IN569
W/2 2 IN556 W/2 2 IN503 78
Indirizzo MINIERE E CAVE Disegno tecnico Geofisicaapplicata Preparazione dei minerali Impianti minerari II (sem.) Impianti mineralurgici (sem.) Tecnologie specialiminerarie
Sicurezza e normativa nell'industria estrattiva (sem.) (sostitui-sce IN240 Legislazione mineraria e sicurezza del lavoro (sem.)) Coltivazione e gestione delle cave (sem.)
IndirizzoGEOTECNICO-GEOMECCANICO Y 2 IN190 Geofisica applicata V I IN198 Geotecnica V 2 IN199 Geotecnica II Z l IN272 Meccanica delle rocce U 2 IN245 Litologia e geologia applicate W/2 2 IN091 Costruzione di gallerie (sem.)
W/2 2 IN081 Consolidamento di rocce e terreni (sem.)
Indirizzo IDROCARBURI ED ACQUE DEL SOTTOSUOLO X 2 IN190 Geofisica applicata
Y 2 IN533 Meccanica dei fluidi nel sottosuolo (sostituisce IN267 Meccani-ca dei fluidi nei mezzi porosi)
Z IN390 Tecnica dei giacimenti di idrocarburi,oppure l IN523 Ingegne-ria deigiacimenti di idrocarburi (sostituisceIN059 Coltivazione dei giacimenti di idrocarburi)
U l IN517 Idrogeologiaapplicata (sostituisceIN192 Geoidrologia (sem.)) V 2 IN563 Tecnica dei sondaggi petroliferi (sostituisce IN392 Tecnica
della perforazione petrolifera)
W 2 IN330 Produzione dicampo e trasporto degli idrocarburi
Indirizzo PROSPEZIONE MINERARIA X 2 IN319 Petrografia
Y 2 IN190 Geofisica applicata U l IN325 Preparazione dei minerali V 2 IN008 Analisi dei minerali Z l IN549 Prospezione geofisica W 2 IN343 Prospezione geomineraria
X .2 IN120 Y 2 IN424
u
l IN325U 2 IN008 V 2 IN569 W/2 2 IN22 2 W/2 2 IN544
Indirizzo MINE RALU RG ICO-MET ALLU RGICO Disegno tecnico
Tecnologie metallurgiche Preparazione dei minerali Analisi deiminerali
Tecnologiespeciali minera rie Impiant imineralu rgici (sem.) Pro cessi mineralurgici(sem.)
Indirizzo GEOLOG ICO-TE R RITO RIA LE Y 2 INI90 Geofisica applicata
U I IN517 Idrogeologia applicata(sost it uisceIN19 2 Geoidrologia (sem.)) Z I IN272 Meccanicadelle rocce
U 2 IN245 Litologia e geologia applicate V 2 IN207 Idrologia tecnica
W/2 2 IN091 Costruzione di gallerie (sem.)
W/2 2 IN081 Consolidamento di rocce e terreni(sem.)
80
CORSO DI LAUR EAINING EGNERI A NUCLEA RE
A'partire dall'Anno Accademico 1981/82 è entrato in vigore (gradualmente
a partire dal 3° anno di corso) il nuovo Piano Ufficiale del Corso di Laurea in In-gegneria Nucleare.Per il periodo di tempo necessario ad estendere a tutti gli allievi il nuovo Piano (due anni di transitorio) verrà riporta to sia il nuovo sia il vecchio Piano diStudi.
AI nuovo Piano di Studi devono far riferimentogli allievi che,nell'a.a,1982/83, so no iscritti al l°,al 2° ,al 3°e al 4° anno di corso.
AI vecchio Piano di Studi devono invece fare riferimento gli allieviche,nell'a.a.
1982/83,sonoiscritti al 5°anno dico rso.
NUOVO PIANOUFFICIALE
(pe rgli allievi rego lari iscrittial10, 20,3° e 4°annodicorso)
Anno l°periodo didatt ico 2°periododidattico
I IN459 Analisimatematica I IN477 Geometria I
IN465 Chimica IN473 Fisica I
IN469 Disegno (1/2 corso) IN469 Disegno (1/2corso)
Il IN460 AnalisimatematicaIl IN487 Meccanicarazio nale IN4 85 Fisica Il IN073 Complementi di materna-IN4 81 Disegno meccanico(*) tica (**)
IN047 Chimica applica ta(***)
III IN360 Scienza dellecostruzioni IN270 Meccanicadellemacchine IN174 Fisica tecnica IN167 Fisica ato mica
IN483 Elett rot ecn ica IN049 Chimica degliimpianti nu-cleari (* ** *)
IV IN173 Fisicanucleare IN248 Macchine IN171 Fisica delreattore nu- IN226 Im p ian ti nucleari
cleare Y
X
V IN145 Elettronicanucleare IN093 Costruzione di macchine
U W
V Z
(*l Inseg na men to an t ic ipa to del trien nio . (* *) Insegnamentososti tu tiv o di Geome tria II.
(* **) Insegnamentoappartenenteal tr ie n n io di cuisi consiglial'anticipo.
(* * * *) Nell'a.a.1982/83 questo corsosarà eccezionalmente tenuto al]0periododid a tt ico.
X 1 IN571 Y 2 IN573
U 1 IN44 8 V 1 IN426 W 2 IN1l 4 Z 2 IN070
l corsiX. Y.Z. U. V, W sono corsi annuali.
Alle 23 materie sopra indicate vanno associatealtre 6 materiedi indirizzo.
l
5
indirizzi che la Facoltà realizzerà nell'a.a. 1982/83 sono riportati di se-guito, con gli elenchi delle materie che li costituiscono. Il primo numero, che precede ogni insegnamen to, indica il relativo periodo didattico, mentre la lette -ra maiuscol a ad esso antecedente, fornisce la più opportuna collo caz io ne dell'in-segna men to stesso nei vari pianidi studio.IndirizzoTERMOTECNICO
Termocineticadegli impiantinucleari (exIN446 Termocinetica) Termoidraulica bifase degli impianti nucleari (ex IN451 Trasmis-sione del calore)
Termotecnicadel reattore Tecnologienucleari
Dinamica e controllodegli impianti nucleari Complementidi impianti nucleari
Indirizzo MECCANICO
X I IN571 Termocineticadegli impianti nucleari (exIN446Termocinetica) Y 2 IN413 Tecnologica meccani ca
U 1 IN40 2 Tecnica delle costruzioni industriali V 1 IN426 Tecnologie nucleari
W 2 IN042 Calcolo strutturale di co mpo nen ti nucleari Z 2 IN070 Complementi di impianti nucleari
Indirizzo NEUTRONICO
X 1 IN57 1 Termocineticadegli impianti nucleari(exIN446Termocinetica) Y 2 IN041 Calcol onumericoe programmaz ione
U 1 IN439 Reattori nucleari V 1 IN426 Tecnologie nucleari
W 2 INl14 Dinamica e controllodegliimpianti nucleari Z 2 IN30 1 Misure nucleari
I
X I IN082 Y :2 IN041 'U IN349
V IN550
W 2 IN1l4 Z 2 IN070
82 St rum entazionefisica Reatto ri nucleari
Meccanica statistica applicata
Sorgenti di radiazioni e macch ine accelera t rici (ex IN252 Mac-chineaccelera t rici(sern.)
Misure nucleari
VECCHIO PIANO DEGLI STUDI UFFICIALE (per gli allievi nucleari regolari iscritti al 5°anno di corso)
Anno ]0periodo didattico 2°periodo didattico
V IN145 Elettroni canucleare U IN226 Impian t inucleari V
Z IV
H L
Con solo riferi mento al SOanno di corso, iSindirizziche lafacoltàrealizzerà nell'a.a, 1982/83 sono riportat iqui di seguito, con gli elen ch idelle materie che li costituisco no . Il primo numer o, che preced e ogni insegnamento indica il relativo period o didatt ico, mentre la lettera maiusco la ad esso ant ecede nt e fornisce la più oppo rtuna colloc azio ne dell'insegnamento ste sso nei vari piani distudio .
IndirizzoTERMO TECNICO
U 2
Com pleme nti diimpiant inucleari Tecn ol ogie nuclea ri
Dinamicae cont rollodegli impia nti nuclear i Termot ecni cadel reatt or e
Indirizzo MECCANICO
U 2 IN070 Com pleme nti di im pian ti nuclear i W 2 IN426 Tecn ologienuclear i
V 2 IN042 Calcolostrutt urale dicompone~tinucleari
Indirizzo NEUTRONICO
Z I IN349 Reattori nucleari Hl 2' IN426 Tecnologie nucleari
V 2 INl14 Dinamicae controllo degli impiantinucleari H IN301 Misure nucleari
Indirizzo DINAMICO E CONTROLLO
V 2 INl14 Dinamicae controllo degliimp ianti nucleari Z I IN349 Reattori nucleari
U 2 IN070 Complementi di impianti nucleari Y I IN082 Controlli automatici
L 2 IN550 Protezione e sicurezza negli impianti nucleari(ex IN344 Prote-zione esicurezza negli impiantinucleari (sem .))
IndirizzoFISICO
Sorgenti di radiazioni e macchine acceleratrici (ex IN252 Mac-chine acceleratrici(sem.))
Le materie di indirizzo dovranno essere frequentate nei vari anni di regola a partire dal 3°, in modo da prevedere, per ogniperiodo didattico ,non piùdi 4 e non meno di 2 materie in totale. Inoltre, nello stabilire una successione tempo-rale delle frequenze eventualmente diversada quella indicata,'si dovrà tener conto anche dei vincoli di propedeuticità, nonché delle compatibilità di orario.
Tutti gli studenti che abbiano già frequentato le seguenti materie nel loro pianodi studi:
IN344 Protezionee sicurezza negli impiantinucleari (sem.) IN135 Elementi di programmazione (sem.)
IN136 Elementi di statistica (sem.) IN252 Macchine acceleratrici(sem.)
corsi divenuti nel 1982/83 annuali, hanno il diritto di sostenere l'esame del corso frequentato nelladimensione dicorso semestrale.
Gli studentiche abbiano frequentato le materie IN446 Termocinetica
IN451 Trasmissione delcalore
potrannosostenere l'esame nelle discipline rispettivamente equivalentidi IN571 Termocineticadegli impianti nucleari
IN573 Termoidraulica bifasenegliimp ianti nucleari.
84
27. - NORME GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
Lo studente iscrit to alla Facoltà può predisporre un piano di studio diverso da quello ufficiale, purché nell'ambito delle discipline effettivamente insegnate e co n un numero di insegnamenti non inferio re a quello stabilito per l'ammissione all'e-same generale di laurea e tenendo presenti icriteriche regolan o l'accettazione di piani per ogni co rso di laurea.
Ogni corso di laurea in Ingegneria comp rende 29 insegnamenti annuali o l'equi-valente di 29 insegnamen ti annuali, con laconvenzio ne che due insegname nti seme -strali sono valutati equivalenti a un insegnamento annuale. Il numero di insegna-menti semestralinon può essere superiore a6.
Si precisa che gli studenti che seguono lu stat uto vigente fino il 3\-\0-\972, potranno terminare gli studi cun il piano preceden temente approvato.
Si ricorda che \0 studente può presentare un solo piano di st udio in ogni anno accademico; una seconda domanda, erroneamente presentata ed erroneamente accettata dalla Segreteria Studenti, viene annullata qualunque sia il successivo iter che abbia potuto percorrere.
La suddivisione in anni e periodi didattici degli insegnamenti , sia per i piani di, studio ufficiale della Facoltàche per quelli predisposti singolarmente daglist udent i, è vincolante per l'iscrizione aisingoli insegnamenti e, di conseguenza, per l'ammis-sio ne ai relativi esami.
Gli insegnamenti non compresinel piano approvato dalla Facoltà non verranno conteggiati ad alcun effettoancorché siastatosos tenuto il relativo esame.
La domandadi modifica del piano dist udi deve essere presentatasu modulo pre-disposto ed in distribuzione presso la Segreteria Studenti, che lo studente deve ren-dere legale con l'applicazione di una marca da bollo da L. 700 entro leseguenti scadenze:
30settembre per var iazioninel[ peri od odidatticodell'anno inco rso,
5 novembre pervariazio n i nel [ period odidatticodell'annoinco rso quand osiastato chiesto il cambiamento di corso di [aurea od il trasferimentoda altra sede sempre nell'anno inco rso,
31dicembre in tutti gli altricasi.
Il modulo contiene le istruzioni particolari per la compilazione.
Lo studente deve inserire non meno di 5 e non piùdi7 insegnamenti in un anno accademico e non più di 4 né meno di 2 insegnamenti per ogni periodo didattico.
Le modifiche al piano degli studi per laparte che riguardagli anni del corso già trascorsi possono consistere solo in cancellature; l'assunzione di nuovi impegni di iscrizione e frequenza può essere caricata solo sull'anno in corso o sui successivi.
Se uno studente ha cancellato una o più materie frequentate negli anni prece-denti a quello in corso, egli può reinserirle negli anni da cui le aveva cancellate
(e solo in detti anni) purché rispetti per gli anni incorso e seguenti i numeri minim i
(e solo in detti anni) purché rispetti per gli anni incorso e seguenti i numeri minim i