Saran n o app rovati i piani distudio com p re n de n ticom plessiva me nte alme no 29
Analisi matema tica l Ch imic a
Tecnica della program mazione (ex INI35 Elementi diprogram ma· zione (sem.)
+
INI36 Element idi statistica(sem.)Meccan ica razio na le Elet tro tecn ica I
Materialiper l'elettrotecnica Scienza delle cos t ruz io ni . Com pleme n ti dimate m at ica Ele tt ro tec nica Il
Meccanica applicataalle macchine op p ure Meccanica dellemacch ine e macchine Fisica tecn ica
Istituz ionidielett ro m ec canica Misure ele tt rich e
Macchineelettriche Con trolliauto m at ici
Macch ine, opp ur e IN4I3 Tecn ol ogia meccanica op p ure Costru zione dimacch ine e tecn olo gie
Impiant i elettr ici(ex IN217 Impianti elett ric iI) Ele tt ro n icaapplic ata
Idraulica
b) almeno 5 mat erie scelte tra gli indirizzi sotto elenc a ti, delle quali 3com pr ese in uno stess o indirizzo:
Indirizzo AUTOMATICAA Applicaz ion i elettro mecc aniche Con tro llo deiprocessi
Calcolonumerico e programmazione
Modelli st ica ed identificazione , op p ure IN355 RiceraOperativa
Indirizz o AUTOMATI CA B Ap plicazionielet tromecca niche Automazione
Strumentazi o neper l'aut omazion e
Macchine ele ttriche ed ap parecch i elett rici di coman do oppure Sistem idi elaborazi onedell'informazione
Indirizzo ELETT ROTECN ICA INDUSTRI AL E I
Macchineelettriche sta t iche Comp on enti elet t ro mecc an ici Tec no log ia meccanica
Macchineelettrich eed ap parecchi elettricidi comand o Sist em i ele tt ricispeciali
Indirizz o IMPIANTI A I
Impiant ielettriciIl Impianti idroelettrici
Impiantinucleoe terrnoelettrici
Ap pa recc h iat ure diman ovraein te rruzione Tecni ca dell asicu rezzanelle applicazion i ele ttr ich e
Indirizzo IMPIANTI B Misure sulle macchineesugli impianti elett rici Calcolonumerico e programmazione
Apparecchi aturedimanovraed interruz ione
Disciplinagiuridicadelle attività tecni co- ingegnerist iche
Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE A I
Sistemielettrici speciali Costruzionielettromeccaniche Tecnologia meccanica
Apparecchiature di manovra ed interruzione Calcol onumericoe programm az ione
106
Indirizzo MACCHINEELETT RICHE B I
2 2 2 2
IN317 INI0S IN413 IN041 IN127
Sistemielettricispeciali Costruzio nielet tromeccaniche Tecnol ogiameccanica
Calcolo numerico eprogramm azione Economia e tecnicaaziendale
PRECEDENZE fUNZIONA LI RACCOMANDATE
Materie deltriennio: Elett ro tecnicaI
Macchineelettriche: Ist itu zionidi elettromeccanica Impiantielettrici: Elettrotecnica11e Macchine elettriche Materieindirizzo IMPI A NTI: Impiant i elettrici
Materieindirizzo AUTOMA TICA: Contro lliautoma tici
Materieindirizzo MACC H INEELETT [{IC HE:Macch ineelettrichee Misureelettriche Materie indiriz zu EL ETT [{O T EC NIC A IN DUS T [{IAL E :Macchineelett richee Contro lli
automatici Impiantinucleoetermoelettrici: Macchine.
CRITERI DI APPROVAZIONEDEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
Saranno approvati i piani di 29 materie che contengono:
a) le seguenti 21 materie:
I IN458 Analisimatematica I I IN464 Chimica
2 IN476. GeometriaI 2 IN472 Fisica I 2 IN468 Disegno
I IN015 Analisi matem at ica11 I IN166 Fisica 11
I INl19 Disegno meccanico 2 IN280 Meccanica razionale 2 IN482 Elettro tecnica 2 IN048 Chimicaapplicata
I IN362 Scienzadelle costruz ioni I IN414 Tecnologia meccanica
2 IN263 Meccanica applicataalle macchine 2 IN178 Fisicatecn ica
I IN205 Idraulica I IN249 Macchine I 2 IN251 Macch ineIl
2 IN492 Cost ruzione dimacchin e I IN220 Impiant imeccan ici
I IN040 Calcolo eprogett o di macchine
b) Ulterio ri materie per completare il numero di 29 esami, scelte fra quelle degli ind irizzi del pianodi st udio ufficialee fra quelle specificate nel successivo elen-co riep ilogat ivo,con un massimo didue materie di altri CorsidiLaurea in Inge-gneria che non costituiscono dopp ione diqualcuna delle preceden ti. Siprecisa che l'indi rizzo metallurgico ed in part icolare gli insegnamenti caratterizzanti in esso compresi"IN284 Metall urgiafisica" e"IN365Siderurgia" possono essere seguitisolo daglistudenti che hannoprecedentementeinser ito nelpianodi studi la disciplina "IN4 11 Tecnologi a dei materiali metallici" oppure,inalte rnativa, ladisciplin a "IN283 Met allurgiae metallografia" del corso dilaureain Ingegneria Chimica.
c) E' consentita la sostitu zione dei due insegna menti IN249 Macchine I eIN251 Macchine II con altri due insegnamen ti il prim o deiquali, in ordine tempora le, è IN250 Macchine I (corso unico per meccan ici)e l'altroèrapp resentat oda uno ascelt a fra i seguen ti:
10 8
IN181 Fluido dina mica delle turbomacchi ne IN187 Generatori di potenza(*)
IN255 Macchineidrauli che (*)
IN308 Mot oriperaeromo bili(Corso diLaure a in Ingegner ia Aeronaut ica) IN309 Motoritermiciper trazione
IN311 Oleod inamicae pneu mat ica
IN561 Sperimentazionesulle macchine a fluido
La disciplina IN509 Disc iplina giuridicadelleattività tecnico-ingegne ristich edel corso di laurea in Ingegneria Civilepuòessere inser ita solo dal3°annoin po i.
N.B. -Ognistudentehale duepossibilit àseguenti:
a) seguire il piano ufficiale della Facoltà: in tal.caso dovrà indic a re l'indirizzo sceltonella dom and adi iscrizione;
b) predisporre un piano di studio individuale sui moduliappositi in distr ibuzi one pressolaSegreteriaStudenti.
Si invitano gli st uden ti che si iscrivono al 2° anno ad adottare uno dei piani ufficiali della Facoltà, limit and o le modifiche alle sole va riazioni che coinvolgono il-2°anno.
(*) Di non sicura attivazio ne nell'a. a, 19 8 2/83 (daverifica re a cura dellost u-dente).
RIEPILOGO DELLE MATERIE DI INDIRIZZO E DELLE ALTRE MATERIE UTILIZZABILI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA(*) (**)
Per .did. N.cod.
APPLICAZIONIIN DUSTRIALI DELL 'E LET T RO TEC NICA ARCHITETTURA ED URBANISTICA TECNICHE
ATTREZZATUREDI PRODUZIONE AUTO MA ZIO NE AFL UID O E FLUIDICA CALCOLONUMERICOE PROGRAMMAZIONE COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLECOSTRUZIONI
COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECO NO MI A DEI TR AS PO RTI (Ex IN075 COMPLEMENTI DI TECNICAED ECONOMIA DEI TRASPOR-TI (se rn. )
CORROSIONEEPROTEZIONEDEIMATERI ALIMETALLICI· COSTRUZIONE DI MATERIALEFERROVIARIO
COSTRUZIONIAUTOMOBILISTICH E
COSTRUZIONI BIOMECCANICHE (Ex IN265 MECCANICA BIOM E-DICA (sern.)
ECO NO MIAETECNICA AZIEN DA LE ELE MEN T I DI ELE T T RO N ICA
FLUIDODIN AMI CA (E xIN266 MECCA NI CA DEI FL UI DI)
2
FLUIDODINAM ICADELLETUR BOMACCHINE GEN ERATOR IDI CALORE
IMPIANTI MECCANICI Il
IMPIANTI TERMOTECNIC I(ExIN23 0IMPIANT ISPECIALITERM1CI) LA VORAZIONE PER DEFORMAZ IONEPLASTICA
MACCHINE I(CORSO UNICO PER MECC A NICI) MACCHIN E UTEN S I LI
MATEM ATICAAPPLICATA
MECC ANICA BIOMEDICA APPLICATA (Ex INI 80 FLUIDODINAM I-CABIO M E DIC A (sern.j)
MECCA NICA DELL'A UTOV EICOLO MECC A NI CA DELL EVIBRAZIONI ME TALL URGI A FISICA
METROLOGIA GENE RA LE EMISUR EME CCA NI CH E MISURETERM IC HE ERE GO L A ZI ONI
MOTORITER MIC I PER TRAZIONE OLEODINAMI C AE PN E UMATICA
PROGETTO DELL E CA R ROZZE R IE (Ex IN334 PROG ET T O DELL E CARROZZ ERIE(sern.j)
REG O L.-\ZIO, I AUTO MATICH E (E , IN3 51 REGOLA ZIO NI AUT O -MA TlCH E(sem.j)
RICER CA OPER ATIVA SIDER UR GIA
SISTEMI ELETTRIC I ED ELETTRONIC I DELL'AUTOV EICOLO (Ex IN156 EQUIPAGGIAMEN TI ELETTRICI DELL'AUTOVEICOLO (sern .)
TECNICA DELLA SICUR EZZA AMBIENTALE (Ex IN208 IGI E NE ESICUR EZZADEL LAVORO)
TECNICADELLECOSTRUZIO NI AZIENDA LI
TECNICA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZ IONE (Ex IN405 TECNICADE L TRAFF ICOE DELLACI RCO LAZ IONE(sern.) TECNICA EDEC O N O MIA DEI TRAS PO RT I
TECNOLOGIADEI MATERIALIMETALLICI TECNOLOG IESIDERU RG ICHE
ANALl~1SPER IMENTALEDELLE SOLLECITAZIO NIisem.}
COMPLEMENI1DI FISICA TECNICA COMPLEMEN71DITERMODINAMICA
110 ELEMENTI DI DIRIT T O
FINANZ A AZIENDALEE CONTR OLLODEICOSTI FIS IOLOGIA UM ANA
GENERATORIDIPOTt:NZA
IMPIANTIDI FILTRAZION EDIGA S (sern.]
IMPI EGH I COSTRUTTI VI E TECNO L OG lt: DELL E MAreun: PLA -STICHE
MACCHINEIDRA ULI CH E MACCHINEUTENSILI
."v/ANUTI::ù'IBIL./T.·l· 1:.' A FFIDAHILITA' DEGLI IMPIA NTI IND U-STRIALI
MARKETING
MECCANICA APPLICATA ALLEMACCHIN EJJ MECCANICADEI ROBO T
MECCA NICA FINE
MECCA NICASUPERI OREPER IN GEGNl:."fU
PIANIFICAZIONI:.'AZII:.·N DA1.1:.'1-:TECNICHI:'IlVFORMAn v r PROGI:.TTAZIONE MECCANICA CON L'AUSILIO DU. CA L CO -LATORE
PROG E T T O DIN AMICO DI STRUTTUREMECCANIC Ht:
PROGI:.TTO Dt:1 MOTOR IDt:LL'AUTOVt:ICO LO(sem.]
REGOLAZIONIDEGLIIM PI A N TI TERMIC I SCIE NZA Dt:LLt:COSTRUZIONIJJ TECNICA DELLE AL TE TEMPERA TURt:
TECN O L O GI A MECCANICA JJ
TECNOLOGIE SPECI A LIDt: L L'A UTOVEICOLO n :DRIA 1:.'TU.::\'IC A DELLA COMBUSTIONE TERMOCINETICAE TERMODINAMICA BIOMt:DJCA
(*) Sono indicate in corsivo le discipline di non sicura attivazione netl'a .a, 1982/83 (da verificarea curadell o st u de n te).
(*.) Nei piani di studioindivid ualiputrannuessere inseriticorsiliberi edic h iara t i inserib ili limitatamen teall'annoaccademicoper cuiilpiano di stu di viene presentato.
(** *) Corso dic h ia ra tuinser ihil e.
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI PERILCORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MINERARIA
Saranno approvati ipian i di studio, articolati su un totale di 29 materie annuali o equivalenti,che comprendono:
a) le seguenti 19materie fondamentali: I lN459 Ana lisi matemat ical 2 IN477 Geome tria I
'") IN483 Fisica l l IN465 Chimica '") IN469 Disegno
l IN460 Analisi matem at icaIl l IN485 Fisica Il
l IN360 Scienza delle cost ruzio ni l IN483 Elett ro tec nica
l IN174 Fisicatecnica l IN247 Macch ine
l IN294 Mineralogiae litologia 2 IN193 Geologia
2 IN388 Tecnicadegli scavi ede i sondaggi 2 IN326 Princip idigeomeccanica 2 IN030 Artemine raria
l IN206 Idraulica
2 IN203 Giacim ent i minerari l IN223 Impi ant imine rari b) le duematerie:
2 IN487 Meccanicarazio nale
2 IN263 Meccanica applicata alle macchine, oppure 2 IN270 Meccanica delle macchine
oppurela materia:
2 IN275 Mecca nica pe r l'ingegne ria ch imica abbinata con un'altra materia scelta fra quelle complemen tar iper l'indirzzo prescelto;
c) 6 materie, costi t uenti uno dei sei grupp i omogenei di ind irizzo, riportati nella tabe llaA,
d) l mat eria scelta fra le mate rie comp lemen ta ri, relat ive all'i ndirizzo prescelto, ripo rt at enella tabella A;
e) una ventinov esim a mate ria, libe rada vincoli, purch é inse rita organica mente nel
pia~o e didatt icamente auto noma rispe tto alle alt re disciplinein esso conte nute.
TABEL LA A
MINIl::H I:.: f:' CAVI:.: ClHO
rsc n
ICO ·C;I:DMf:'CCA NICU IIJH UCA H IIUHI HIJ ACQ U I:.:UI':I.SUTI'USUU I,U
2 INI90 Geofisi c aapplicata 2 IN I 90 Ge o fi s ic aap plic a ta ~ INI 90 Geo fis ic a applic ata
2 IN120 Disegn otecn ico I IN272 Meccuui cu de llero c c e 2 INI 20 Dis egn otecnic o ;:,
"
I IN45 0 Topogr afia I INI 91l Gcotccnica 2 IN563 'I'ecnica dei sonducc ipe trol. .!!
.~
2t IN56 9IN32 5 TePrepara zionecno logi especialidei minminerarieerali 2I IN245IN45 0 TopografiaLitologiaegeologia upplicu te 2 IN330 Pr o dusportoziodegl inediidrocuca m p orb ureitra-
~
2 IN55 6 Sicu rezzu eno r m at iva nella 2 INI 99 Ge otec n ic aIl I IN390 Tecnica dei giacirnentidi ~
' t
indu s t r iaestra ttiva (sern.) idrocarburi,oppure
"
I IN224 Impia n t i minerari Il(sern.) I IN523 Ingegn eriadei giacime n tidi t;
idrocarburi E
2 IN533 Meccani ca dei fluidinel so l-tosuo lu
2 IN047 Chi micaapplicata 2 IN31 9 Petrugruf'ia 2 IN047 Chi micaapp lic a ta
2 IN424 Tecno log iemeta llurgic he 2 IN047 Chimicaapp licata 2 IN569 Te cnolo gi especi aliminerari e l' IN402 Tecnica dellecostruzioni I IN325 Preparazionedei minerali I IN450 Topografia
indust riali I INI06 Costruzionidi stra d e, ferrovie 2 IN34 3 Pr ospe zìon e geom in e ra r ia ';::
I IN095 Costru zi on edirnucchinepvr ,,'dacropu rti I INS 4 9 Prosp ezio negeofisi ca
:::
'"
"
l'Iudustriu chimica I IN54 9 Pr ospeziune geofisi ca I IN325 Prepa ra zion edei mine rali E I IN272 Mec cani cadelle roc c e 2 IN091 Costru zionedi gallerie(sern.) 2 IN556 Sicurezzuenorm at ivanell'in- ~~ 2 IN343 Prcspezicne geomineraria I IN40 2 Tecnicadellecostruzioniin- dustria es tra ll iva (sem.) E
I IN549 Prospezio ne geofisica dus tr iali I IN402 Tecnica delle co s t r uz io n i indu- ;:,
"
2 IN091 Costruzionedi gallerie(sern.) I IN517 Id ro geol o g ia applicata striali .~...
I IN517 Idr o ge ol o gia applicata 2 IN533 Meccani ca dei fluid i nel sot- l IN094 Co s t r uz ione di macchinee ree-
::
'"
2 IN544 Processi mine ra lurg ici(sem.) tosuolo nologie E
2 IN50 3 Co l! ivazionee gestionedelle l IN565 Tecnicadellaprogrammazio ne I IN517 Id ro geo lo g ia applicat a cave (sern.) 2 INOIlI Consolidamen todi roccee I IN565 Tecnicadellaprogramma zion e 2 IN222 Imp ia n t i mineralurgici(sern.) terreni (sern.)
tJ
PROSPE:LlONEM/Né'RAR/A MIN ERAI,UR CICO ·METALI.UR CICO GEOI.UC ICO· TERRITORlA1,6"
~
1:\IYU Geof isicaap p lica la IN047 IN190 N
2 2 Ch imic aap p lica la 2 Geofisica applicala
: s
I IN450 To po gr afia I IN325 Prepara zi on edei minerali I IN5 17 Idrog e ologiaapplical a
"'"
2 IN3 19 Petro g rufia '2 IN424 Tecno log ie met allu rgi ch e I IN450 Top o gr afi a ,5 2 INOOS Analisi dei minerali 2 INOOS Ana lis i dei minerali I IN272 Me ccanic adell ero cce ~ 2 IN343 Prosp ez iune ge ornin er aria 2 IN569 Tecn ol o gi espe ci aliminerari e 2 IN245 Litol ogi a egeologia ap p lica te ,~...
I IN325 Prepar a zi on edei minerali 2 IN222 Im p ian t i min er alurgici(sem .) 2 IN207 Idrol ogi atecnica t;
"
2 IN544 Pro c essimineralurgici(sern.) E
2 IN047 Chim ica ap p lic a ta 2 IN120 Disegnotecnico 2 IN047 Ch im icaap p l ica ta 2 IN569 Tecn ol o giespeciali min erarie 2 INI90 Geofisic a applicat a 2 IN319 Petrografia
2 IN245 Litol o gia e geolo gieap p lic a te 2 IN3 19 Petro gra f'ia I IN549 Pro sp e zione ge ofis ica
2 IN424 Tecnolog iemetallurgi ch e l IN402 Tecn ica delle co s t ru z io n i 2 IN343 Prosp e z io ne geomin er aria ';;:
'"
2 IN533 Mecc an icadeifluidi nel sotto - in d us t r iali I INI9S Geotec nica ~:::
suo lo 2 IN427 Tecn ol o gie side ru rg ic he I IN565 Tecnic a dell apro gramm a zi o n e E
"
I IN549 Prospezion egeofisi ca I IN565 Tec nic a dellaprogramma zion e I IN091 Cost r uzio ne di gall eri e(sem.) ~ I IN565 Tecn ica dellaprogramm azione 2 IN556 Sicu rezza e normativa nell'In- I IN 106 Cos t ruz io n i dist ra de,ferr o vie
"'-E
2 INS03 Coltivazion e egesti on edelle dustria est ra t t iva (sem.) ed aero p o r t i ~
"
cave (sern .) I INI09 Cost r uz io ni idr a ulic he .~
22 IN199IN533 GeoMectecn ica Ilcani cadei fluidi nel sut- t;
"
to su ol o E
2 IN081 Cons o l id a me n to di rocce e terreni(sern .)
N.B..Il numero Io 2che prec ed eog ni in seg n a men toindi c a ilris p e tt ivo period odidattic o.
w
114
Nell'esami nare i pian i di studio ind ivid ua li la Comm issione controlle ràpure che essi sian o articolati, possibilmente , in modo da rispet tare le preceden ze funzion ali raccoman date.
Per una corrett a colloca zio ne delle mate rie d'ind irizzo nei vari anni di corso, anche al fine della compatibilità con gli ora ri delle lezioni , sivedano negli indirizzi ufficiali, a pago77 e 78, i riferiment i let te rali (U, V, ... l) a fianco di ciasc un a mate ria.
Si ricorda che due materie semes t rali equivalgon o ad una mater ia ann uale. Il numero delle mat eri e semes trali non può esseresuperio rea sei.
N B. -An che gli st ude n t iche seguo no un pian o di stud io ind ividuale sono tenu-ti a svolgere due peri odi di tirocin io pratico di miniera o dican tier e, uno alla fin e del IV. della durata non inferiore a tre se tt imane,e l'altro alla fine del Vanno, co-st it uen ti esercitaz ione concl usiva degli insegnamen ti tecni co-spe cialist ici dell'anno diriferim ento.
Transitoriamente, per l'a.a, 1982/83, il corso di IN223 Impianti minerariverrà tenut oanchenel IOpe riod odidatt ico. .
PRECEDE lE FUNlIO ALI RACCOMA ND ATE
Analisi deiminerali:Mineralogia e litologia, Ch imica applicata;
Artemineraria:Tec nicadegli scavi e dei so ndagg i,Princip idi geo m eccanic a; Chimica applicata:Chimica;
Costru zion edi gallerie: Arte miner aia;
fisicatecnica:Fisica IeII;
Geofisica applicata: Elettrotecnica;
Geologia: Mineralog iae litologia ; GeotecnicaIl:Geotecnica
Giacimentiminerari:Mineralogiae litologia,Geologia;
idrogeologiaapplicata:' Idraulica ,Geologia;
impianti mineralurgici:Preparazione dei minerali; impianti minerari:Idrauli ca,mac chine ;
ingegneria deigiacimentidi idrocaburi: Analisi matematica II,Idraulica , o Mecca-nicadei fluidi nel sottosuolo
Litologiaegeologia applicate:Minera log ia elit ologi a,Geolog ia;
Macchine: Meccanicaapplicataalle macchine ,o Fisica tecnica ; Meccanicaapplicata allemacchin e:Meccanicarazionale ; Meccanicadei fluidi nelsottosuolo:Geol ogia,Idrauli ca;
Meccanicadellerocce: Princ ip i digeorneccanica;
Meccanica per l'ingegneriach im ica: AnalisimatematicaIeII. Fisic al;
Meccanicarazionale: Analisi matematica IeIl Mineralogiaelitologia:Ch im ica;
Petrografia:Mineralogiae litologia,Geologia;
Preparazion e deiminerali: Mineralogia elit ologia,Fisica tecnica;
Principi di geomeccanica: Geologia.Scienza delle cost ruzioni ;
Produzionedi campoetrasportodegliidrocarburi.'Tecnicadei so ndaggi petroliferi;
Prospezio negeofisica:Geofisica applicata;
Prospezion e geom ine raria:Giacimen ti minerari;
Scien za delle costruzioni: Meccanica razionale. o Meccanica per l'ingegne ria ch i-mica;
Tecnica degli scavi e deisondaggi:Fisica I eIl;
Tecn ica dei sondaggi petroliferi: Tecnica degli scavi e dei so ndaggi, Meccanica ap p lica t aallemacchi ne,o Meccanica per l'ingeg ner iachimica;
Tecnologie specialiminerarie;Arte mineraria.
116
CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA NUCLEARE
Saranno approvati, previa verifica di organicità e coerenza da part e della com-missione , ipiani distudio comp rende nticomplessivame nte 29 materie, tralequali figu rino :
a) le seguen ti 15materie:
l IN4S9 Analisi matematical 2 IN477 Geometria I 2 IN473 Fisica l l IN46S Chi mica 2 IN469 Disegn o
l IN460 Ana lisi mat em aticaIl 2 IN487 Meccan ica razion ale
l IN48S Fisica11
l IN360 Scien za delle costr uzioni 2 IN270 Meccanicadelle macchine l INI74 Fisicatecni ca
l IN483 Ele ttro tec nica
2 IN073 Com pleme ntidi matematica l IN171 Fisicadel reattore nuclea re 2 IN226 Impiantinucleari
b) almeno6delle segue nti 8mate rie:
C)
2 IN049 Ch im ica degli im pian tinucleari 2 IN047 Chi mica applicata(*) 2 IN093 Cost ruzio nedimacchine
(*) 2 IN093 Cost ruzio nedimacchine