• Non ci sono risultati.

Che cos’è il Gruppo di Coimbra

Nel documento Entrare nel merito del merito (pagine 51-53)

Fondato nel 1985 e formalmente costituito nel 1987, il Gruppo di Coim- bra è una rete universitaria di cui fanno parte 39 università tra le più an- tiche e prestigiose d’Europa. Il Gruppo di Coimbra intende creare legami accademici e culturali per promuovere l’internazionalizzazione, la colla- borazione accademica, l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca; inoltre, si propone di influenzare la politica europea in materia di edu- cazione, al fine di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze. Tra le attività del Gruppo c’è anche la promo- zione e lo sviluppo della ricerca nel settore dei servizi di orientamento al lavoro. I suoi obiettivi principali sono:

• lo scambio sistematico di informazioni sull’organizzazione dei servizi offerti e sulle pratiche innovative adottate;

• il monitoraggio e l’analisi delle tendenze nell’occupazione a livello eu- ropeo dei laureati di ogni livello (College, Master, PhD) e delle dinami- che del mercato del lavoro;

• la condivisione delle esperienze di formazione, di assistenza e orienta- mento al lavoro degli studenti, prima e dopo la laurea, sia all’interno di uno stesso paese che nei confronti di altri paesi;

• il miglioramento e la promozione delle pratiche innovative adottate, sia in riferimento ai programmi dell’Unione Europea come quadri di cooperazione, che attraverso la creazione di una comunità virtuale del personale che si occupa di questi servizi all’interno degli atenei membri. Gli atenei che fanno parte del Gruppo di Coimbra sono:

Aarhus (Danimarca) ; Barcellona (Spagna); Bergen (Norvegia); Bologna (Italia); Bristol (Regno Unito); Eötvös Loránd University di Budapest (Un- gheria); Cambridge (Regno Unito); Coimbra (Portogallo); Trinity Col- lege di Dublino (Irlanda); Edimburgo (Regno Unito); Galway (Irlanda); Ginevra (Svizzera); Göttingen (Germania); Granada (Spagna); Graz (Au- stria); Groningen (Paesi Bassi); Heidelberg (Germania); Iasi (Romania); Istanbul (Turchia); Jena (Germania); Uniwersytet Jagiellonski di Cracovia (Polonia); Leiden (Paesi Bassi); Università Cattolica di Leuven di lingua fiamminga (Belgio); Università Cattolica di Louvain di lingua francese (Belgio); PRES di Lione (Francia); PRES di Montpellier (Francia); Oxford (Regno Unito); Padova (Italia); Pavia (Italia); Poitiers (Francia); Università Karlova di Praga (Repubblica Ceca); Salamanca (Spagna); Siena (Italia); Tartu (Estonia); Tessalonica (Grecia); Turku (Finlandia); Uppsala (Svezia); Würzburg (Germania); Åbo (Finlandia).

www.coimbra-group.eu/

Che cos’è il Gruppo di Coimbra

Fondato nel 1985 e formalmente costituito nel 1987, il Gruppo di Coim- bra è una rete universitaria di cui fanno parte 39 università tra le più an- tiche e prestigiose d’Europa. Il Gruppo di Coimbra intende creare legami accademici e culturali per promuovere l’internazionalizzazione, la colla- borazione accademica, l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca; inoltre, si propone di influenzare la politica europea in materia di edu- cazione, al fine di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze. Tra le attività del Gruppo c’è anche la promo- zione e lo sviluppo della ricerca nel settore dei servizi di orientamento al lavoro. I suoi obiettivi principali sono:

• lo scambio sistematico di informazioni sull’organizzazione dei servizi offerti e sulle pratiche innovative adottate;

• il monitoraggio e l’analisi delle tendenze nell’occupazione a livello eu- ropeo dei laureati di ogni livello (College, Master, PhD) e delle dinami- che del mercato del lavoro;

• la condivisione delle esperienze di formazione, di assistenza e orienta- mento al lavoro degli studenti, prima e dopo la laurea, sia all’interno di uno stesso paese che nei confronti di altri paesi;

• il miglioramento e la promozione delle pratiche innovative adottate, sia in riferimento ai programmi dell’Unione Europea come quadri di cooperazione, che attraverso la creazione di una comunità virtuale del personale che si occupa di questi servizi all’interno degli atenei membri. Gli atenei che fanno parte del Gruppo di Coimbra sono:

Aarhus (Danimarca) ; Barcellona (Spagna); Bergen (Norvegia); Bologna (Italia); Bristol (Regno Unito); Eötvös Loránd University di Budapest (Un- gheria); Cambridge (Regno Unito); Coimbra (Portogallo); Trinity Col- lege di Dublino (Irlanda); Edimburgo (Regno Unito); Galway (Irlanda); Ginevra (Svizzera); Göttingen (Germania); Granada (Spagna); Graz (Au- stria); Groningen (Paesi Bassi); Heidelberg (Germania); Iasi (Romania); Istanbul (Turchia); Jena (Germania); Uniwersytet Jagiellonski di Cracovia (Polonia); Leiden (Paesi Bassi); Università Cattolica di Leuven di lingua fiamminga (Belgio); Università Cattolica di Louvain di lingua francese (Belgio); PRES di Lione (Francia); PRES di Montpellier (Francia); Oxford (Regno Unito); Padova (Italia); Pavia (Italia); Poitiers (Francia); Università Karlova di Praga (Repubblica Ceca); Salamanca (Spagna); Siena (Italia); Tartu (Estonia); Tessalonica (Grecia); Turku (Finlandia); Uppsala (Svezia); Würzburg (Germania); Åbo (Finlandia).

www.coimbra-group.eu/

niversità da due decenni dopo avervi insegnato per quarant’an- ni. Un mondo inospitale rispetto all’educazione e a valori che fino a poco tempo fa erano considera- ti eterni, elargiti e assimilati una volta per tutte.

L’educazione veniva considerata come la traiettoria di un missi- le balistico: una volta impostati i dati, la linea era decisa e immuta- bile. Le università come le catte- drali gotiche: sono in piedi da un millennio e puntano all’eternità. Non è più così.

Fino alla metà del secolo scorso nei criteri di formazione ci sono state variazioni minime. Poi, in questa nostra società liquida, scienza e conoscenza sono entra- te in ebollizione.

I nostri giovani entravano in fab- brica per uscirne dopo 40 anni. Oggi in Paesi mecca della cono- scenza sono previsti 8 mesi di la- voro in una stessa azienda. Poi al- tri giri, altre corse.

Tutto cambia rapidamente. Fino a ieri le università volevano fare i conti solo con la meritocrazia e premiavano davvero i miglio- ri. Oggi per iscriversi ad Harvard servono 52 mila dollari, ma nono- stante ciò viene accolto solo il 7% dei 3 mila richiedenti; il governo

inglese chiede tasse per 27 mila sterline ai propri studenti.

Oggi, dopo moltissimi anni, ab- biamo molti laureati disoccupati. Di fronte a tutti questi mutamen- ti è difficile anche capire quel che succederà domani. Siamo avvi- sati. «Siamo qui a preparare dei giovani per un mondo che si basa sull’incertezza. Attenti, perché sta succedendo che l’educazione che viene impartita non è più in linea con il mondo.

Abbiamo una formazione sinto- nizzata su obiettivi di lungo pe- riodo, anche se nessuno costrui- sce più cattedrali gotiche.

L’università dovrebbe garantire una vita sicura. No, siamo davanti ad un malinteso, perché l’instabi- lità è l’unica cosa permanente». Bauman ha poi ricordato che ne- gli ultimi 30 anni è stata prodotta tanta informazione come nei 5 mila anni precedenti. Il proble- ma, secondo il sociologo, è come difenderci dal 99,99% delle infor- mazioni che sono inutili.

Oggi il vero ostacolo è la troppa conoscenza. Che fare? «Non sono in grado di dare consigli perché, in questo momento di interre- gno, le metodologie del passato non possono più funzionare in questo mondo».

vai al sommario

52

Universitas 120

Universitas 120

vai al sommario

dimensione internazionale dimensione internazionale

gruppo di coimbragruppo di coimbra

Le università non possono prepa- rare all’incertezza, ma non ci si può neanche rassegnare. «Che ri- sposte dare? Le attendo da voi». L’esperienza di una università eu- ropea, medio-grande, che pun- ta decisa al cambiamento l’ha portata il rettore dell’ateneo di Aarhus, Holm-Nielsen.

Aarhus ha nel motore un’elica con quattro pale: ricerca, didat- tica, scambio di cono-

scenza e sviluppo del talento.

A fronte delle sfide della globalizzazio- ne ha pensato a svec- chiarsi: le 9 facoltà sono diventate 4 con 26 dipartimenti.

La parola d’ordine è stata sburocratizzar- si, con l’obiettivo di accogliere il nuovo te- nendo ben presente il pericolo di diventare superficiali.

E in un periodo di cri- si finanziaria ha pen- sato bene di investire nell’eccellenza, nelle menti più brillanti. Due gli inviti alle uni- versità del Gruppo di Coimbra: largo ai

giovani investendo sui talenti di domani e la creazione di una vera area di ricerca europea, in grado di dialogare con l’industria ma senza condizionamenti.

L’intensa seconda giornata del meeting del Gruppo di Coimbra ha visto gli interventi di Jean- Pierre Gesson dell’Università di Poitiers e di Ulrike Beisiegel, ret- trice dell’Università di Göttingen.

Nel pomeriggio, prima dell’as- semblea generale, la premiazione di un laureato di Padova, France- sco Lubian, al quale è stato asse- gnato il premio Arenberg, riser- vato a una tesi di respiro europeo. È il secondo anno consecutivo che Padova conquista il premio voluto dal principe Leopoldo d’A- renberg e destinato ad un neo- laureato in una università del

Gruppo Coimbra.

Nel terzo e ultimo giorno del meeting sono stati discussi i documenti prodotti dalle task force e si è parlato dei patrimoni delle università, della cooperazione fra reti di atenei e di esperienze di apprendimento.

Veduta di Coimbra (foto Suriaa)

53

Universitas 120

Universitas 120

vai al sommario

dimensione internazionale dimensione internazionale

gruppo di coimbragruppo di coimbra

Nel documento Entrare nel merito del merito (pagine 51-53)