• Non ci sono risultati.

COSTI DELLA PRODUZIONE

Disponibilità liquide

10. NOTE DI COMMENTO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

10.2. COSTI DELLA PRODUZIONE

I “costi della produzione” ammontano a Euro 105,1 milioni (Euro 113,1 milioni al 31 dicembre 2019) con un decremento di Euro 8 milioni rispetto al 2019. Tale andamento è principalmente il risultato di:

(i) un decremento dei costi per servizi di Euro 4,2 milioni legato, da una parte, all’implementazione di interventi che hanno interessato tutte le principali voci di costo e, dall’altra, ai risparmi derivanti sia dalla disputa delle gare senza la presenza di spettatori sia dalla sospensione delle attività del settore giovanile e (ii) un decremento dei costi del personale di Euro 5 milioni riconducibile anche agli accordi raggiunti in sede protetta con i calciatori della prima squadra per una riduzione della retribuzione lorda della stagione sportiva 2019/2020.

I costi della produzione possono essere così dettagliati:

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

I “costi per l’acquisto di materie prime, sussidiarie e di consumo” ammontano a Euro 1.167 mila (Euro 1.166 mila al 31 dicembre 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

2020 2019

Materiale tecnico (divise ufficiali) 1.115 1.100

Materiale di consumo e altri materiali 52 66

Totale 1.167 1.166

 Costi per servizi

I “costi per servizi” ammontano a Euro 10.526 mila (Euro 14.697 mila al 31 dicembre 2019). La composizione è esposta nel prospetto che segue:

Costi per servizi 2020 2019

Costi per tesserati 786 271

Costi per attività sportiva 570 802

Costi specifici tecnici 2.471 3.387

Costi vitto, alloggio, locomozione gare, lavanderia 1.032 1.812

Costi assicurativi 1.324 1.960

Costi gestione impianti ed eventi sportivi 2.163 3.458

Costi produzione televisiva 1.028 1.103

Costi amministrativi, pubblicitari e generali 1.152 1.904

Totale 10.526 14.697

I costi per tesserati, pari ad Euro 786 mila (Euro 271 mila nel 2019), sono principalmente riconducibili alle spese sostenute per l’assistenza sanitaria dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile. L’incremento rispetto all’esercizio precedente è legato principalmente ai costi sostenuti per la sicurezza di atleti e dipendenti in relazione alla diffusione della pandemia da Covid 19.

I costi per attività sportiva, pari ad Euro 570 mila (Euro 802 mila nel 2019), sono relativi a compensi a sanitari, massaggiatori, istruttori ed altri consulenti esterni connessi all’attività sportiva.

I costi specifici tecnici, pari ad Euro 2.471 mila (Euro 3.387 mila nel 2019), sono principalmente composti da consulenze tecnico-sportive prestate in fase di acquisizione o cessione di diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori.

I costi di vitto, alloggio e locomozione gare sono pari ad Euro 1.032 mila (Euro 1.812 mila nel 2019) e sono composti principalmente da spese sostenute per le gare in trasferta, i ritiri “pre partita” ed estivi, e dai costi di viaggio correlati all’attività di scounting.

Le spese assicurative e previdenziali sono pari ad Euro 1.324 mila (Euro 1.960 mila nel 2019) e si riferiscono principalmente ai premi pagati per assicurare il patrimonio calciatori.

I costi gestione impianti ed eventi sportivi, pari ad Euro 2.163 mila (Euro 3.458 mila nel 2019) includono:

- i costi per la manutenzione ordinaria, per i servizi di guardiania, di pulizia e di manutenzione dei manti erbosi ed i costi di utenza relativi allo Stadio Olimpico Grande Torino e allo Stadio Filadelfia;

- i costi di gestione legati agli eventi sportivi quali il servizio di emissione biglietti, i costi relativi al servizio di accoglienza e alla sicurezza, gli allestimenti ed i costi di catering a servizio delle aree hospitality.

La voce “costi di produzione audiovisiva” pari ad Euro 1.028 mila (Euro 1.103 mila nel 2019) include i costi sostenuti per la produzione audiovisiva e per la distribuzione delle immagini delle gare

casalinghe della prima squadra e i costi sostenuti per la realizzazione del canale tematico Toro Channel.

Le spese amministrative, pubblicitarie e generali pari ad Euro 1.152 mila (Euro 1.904 mila nel 2019) comprendono le consulenze commerciali, amministrative, legali, fiscali ed informatiche, le provvigioni a Cairo Pubblicità a fronte degli accordi da quest’ultima segnalati e stipulati direttamente dal Torino per Euro 102 mila (Euro 100 mila nel 2019), il corrispettivo dei servizi amministrativi erogati dalla Cairo Communication per Euro 100 mila (Euro 100 mila nel 2019), le commissioni bancarie e i premi su fideiussioni rilasciate da istituti di credito, altre consulenze e spese generali diverse.

 Per godimento beni di terzi

Ammontano ad Euro 999 mila (Euro 1.273 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi per godimento beni di terzi 2020 2019

Affitto campi sportivi 759 880

Affitto sede ed altri locali 43 41

Altri 197 352

Totale 999 1.273

 Costi per il personale

I “costi del personale” ammontano a Euro 56.987 mila (Euro 62.022 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi del personale 2020 2019

Salari, stipendi e premi 54.100 59.291

Oneri sociali 2.423 2.218

Trattamento fine rapporto 175 204

Fondo fine carriera 289 309

Totale 56.987 62.022

Il personale in forza al 31 dicembre 2020 era il seguente:

2020 2019

Calciatori prima squadra 27 26

Calciatori settore giovanile 17 16

Allenatori e altro personale tecnico della prima squadra 13 14

Allenatori e altro personale tecnico del settore giovanile 84 84

Impiegati e tesserati di struttura 25 27

Totale 166 167

 Ammortamenti e svalutazioni

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono pari ad Euro 29.553 mila (Euro 28.306 mila nel 2019) ed includono per Euro 29.144 mila (Euro 28.057 mila nel 2019) l’ammortamento dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori calcolati con aliquote proporzionate alla durata dei rispettivi contratti. L’incremento rispetto al precedente esercizio è correlato ai significativi investimenti realizzati negli ultimi due esercizi.

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono pari ad Euro 212 mila (Euro 185 mila nel 2019).

 Oneri diversi di gestione

Gli oneri diversi di gestione ammontano a Euro 3.750 mila (Euro 4.777 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Oneri diversi di gestione 2020 2019

Corrispettivi per acquisizioni temporanee di calciatori 1.163 1.322

Minusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori 450 101

Altri oneri relativi alla gestione calciatori - 1.445

Spese per gare ufficiali 921 952

Contributo UEFA Europa League 338 375

Percentuale incassi bigliettazione squadra ospite 18 83

Altri oneri 860 499

Totale 3.750 4.777

I corrispettivi per acquisizioni temporanee di calciatori si riferiscono principalmente ai trasferimenti temporanei del calciatore Diego Sebastian Laxalt nella stagione 2019/2020 e dei calciatori Federico Bonazzoli e Amer Gojak nella stagione 2020/2021.

Le spese per gare ufficiali si riferiscono principalmente alle quote di contribuzione per la Lega Nazionale Professionisti Serie A ed i contributi ai costi per la gestione del Var e della Goal line technology.

.*.*.

Documenti correlati