Disponibilità liquide
10. NOTE DI COMMENTO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO
10.1. VALORE DELLA PRODUZIONE
Il “valore della produzione” ammonta ad Euro 80,5 milioni con un decremento di Euro 15,8 milioni rispetto all’esercizio precedente (Euro 96,3 milioni nel 2019) ed include plusvalenze derivanti dalla gestione calciatori per Euro 19,5 milioni (Euro 11,9 milioni nel 2019). Al netto delle plusvalenze, il valore della produzione si decrementa pertanto di Euro 23,4 milioni, da Euro 84,5 milioni ad Euro 61 milioni, principalmente per effetto:
- di un decremento dei ricavi da stadio di Euro 5,6 milioni correlato all’impossibilità, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, di disputare le gare ufficiali con la presenza di spettatori;
- di un decremento dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti radiotelevisivi di Euro 13,2 milioni riconducibile (i) al minor numero di gare casalinghe disputate a causa del ritardato inizio del campionato di Serie A 2020/2021 e (ii) agli effetti della classifica finale del campionato di Serie A 2019/2020 così come della classifica provvisoria al 31 dicembre 2020 del campionato di Serie A 2020/2021;
- di un decremento dei ricavi commerciali di Euro 1,9 milioni derivante dall’impossibilità di erogare ai clienti benefit legati alla presenza di spettatori così come ad una generale debolezza del mercato pubblicitario. I ricavi commerciali del 2019 includevano inoltre ricavi derivanti dalla qualificazione ai preliminari di Europa League al termine della stagione 2018/2019:
- di un decremento degli altri ricavi della gestione corrente di Euro 1,6 milioni legata principalmente (i) al sostanziale azzeramento dei ricavi derivanti dalla vendita di servizi
“corporate” per effetto della disputa della gare a porte chiuse, (ii) all’azzeramento dei ricavi derivanti dalla realizzazione di stage estivi e (ii) al decremento dei ricavi generati dalla scuola calcio e dai rapporti di affiliazione. Tali variazioni sono tutte riconducibili agli effetti della pandemia da Covid19.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
I “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, che sono generati dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti per assistere alle partite della prima squadra e delle squadre minori, ammontano per l’esercizio 2020 ad Euro 1.116 mila (Euro 6.694 mila per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019) e possono essere così dettagliati:
Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2020 2019
Ricavi biglietteria gare nazionali e amichevoli 518 3.364
Ricavi biglietteria gare internazionali - 886
Abbonamenti 596 2.407
Ricavi da gare di squadre minori 2 37
Totale 1.116 6.694
L’andamento della voce è significativamente impattato dai provvedimenti emanati dalle autorità per contrastare la diffusione della pandemia da Covid 19 che non hanno consentito, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, la disputa delle gare ufficiali con la presenza di spettatori.
Altri ricavi e proventi
Gli “altri ricavi e proventi” ammontano a Euro 79.445 mila (Euro 89.638 mila per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019) e possono essere analizzati come segue:
Altri ricavi e proventi 2020 2019
Sponsor Ufficiali e Tecnico 5.311 5.696
Altri proventi da sponsorizzazione 1.124 1.372
Proventi pubblicitari generati dalla concessionaria Cairo Pubblicità 1.772 3.018
Proventi radiotelevisivi 44.065 57.303
Rimborso costi per produzioni televisive 757 868
Proventi derivanti dalla partecipazione all’Europa League - 1.893
Altri ricavi 5.152 6.668
Totale altri ricavi (esclusa gestione calciatori) 58.181 76.818
Ricavi da cessione temporanea calciatori 1.352 855
Plusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori 19.476 11.864
Contributi di solidarietà/Indennità formazione 436 101
Totale altri ricavi e proventi 79.445 89.638
I proventi da sponsorizzazioni e pubblicitari, pari a complessivi Euro 8.207 mila (Euro 10.086 mila nel 2019) si decrementano di Euro 1.879 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per gli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19.
Con riferimento ai proventi pubblicitari, è in essere un accordo di concessione con la Cairo Pubblicità S.p.A., società indirettamente controllata dalla controllante U.T. Communications S.p.A., per la vendita degli spazi pubblicitari a bordo campo e di pacchetti di sponsorizzazione promo-pubblicitaria.
Il contratto di concessione pubblicitaria prevede la retrocessione al concedente di una percentuale (85%) dei ricavi conseguiti ed una commissione del 2% per le segnalazioni che abbiano dato origine a contratti conclusi direttamente dal Torino.
I proventi radiotelevisivi pari a Euro 44.065 mila (Euro 57.303 mila nel 2019) derivano dalla cessione dei diritti di ripresa e trasmissione televisiva delle partite casalinghe della prima squadra e si decrementano di Euro 13.238 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per effetto (i) del minor numero di partite disputate e (ii) del posizionamento in classifica al termine della stagione sportiva 2019/2020 così come al 31 dicembre 2020. Tale voce include anche la quota di ricavi di competenza del Torino FC derivanti dalla cessione collettiva dei diritti non audiovisivi della Serie A.
La voce “Rimborso costi per produzioni televisive”, pari ad Euro 757 mila (Euro 868 mila nel 2019), include i proventi fatturati alla Lega Nazionale Professionisti Serie A per il rimborso dei costi sostenuti per la produzione televisiva della partite casalinghe.
La voce altri ricavi include principalmente ricavi per la cessione dei diritti d’archivio, per royalties su prodotti venduti, ricavi generati da servizi di hospitality, ricavi per stage estivi e scuole calcio, ricavi derivanti dal canale tematico Toro Channel e il contributo Uefa Champions League. La voce presenta un decrementano di Euro 1.516 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per gli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19.
La voce proventi per cessioni temporanee diritti pluriennali prestazioni calciatori, pari ad Euro 1.352 mila (Euro 855 mila nel 2019), include principalmente i corrispettivi per le cessioni temporanee dei calciatori Ola Aina e Yago Falque.
La voce plusvalenze da cessione dei diritti pluriennali calciatori, pari ad Euro 19.476 mila (Euro 11.864 mila nel 2019), include principalmente:
- le plusvalenze derivanti dalle cessioni a titolo definitivo dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori Kevin Bonifazi (Euro 9,4 milioni), Alejandro Berenguer (Euro 7,5 milioni) e Leonardo Candellone (Euro 0,4 milioni);
- premi di rendimento maturati nell’esercizio per complessivi Euro 2,1 milioni correlati alle cessioni a titolo definitivo dei calciatori Nikola Maksimovic, Marco Benassi, Bruno Peres e Alfred Gomis.
La voce contributi di solidarità/indennità di formazione, pari ad Euro 436 mila (Euro 101 mila nel 2018), include principalmente contributi di solidarietà maturati nel periodo in relazione al trasferimento di Alfred Gomis.