• Non ci sono risultati.

Costituente e costituito nell’Italia repubblicana, Padova 1995 Armaroli P., L'elezione del Presidente della Repubblica in Italia, Padova 1977.

Azzariti G., Cittadini, partiti e gruppi parlamentari: esiste ancora il divieto di

mandato imperativo?, Relazione al Convegno AIC, Alessandria 17 e 18 ottobre 2008, in www.costituzionalismi.it.

Azzariti G., Interpretazione costituzionale, Torino 2007.

B

Bagheot W., La costituzione inglese, Bologna 1995.

Baldassarre A., Mezzanotte C., Il Presidente della Repubblica fra unità

maggioritaria e unità nazionale, in Quad. cost., 1985.

Baldassarre A., Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di

governo, in Riv. AIC, n. 1/2011

Baldassarre A., Scaccia G., Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della

forma di governo: atti del convegno di Roma 26 Novembre 2010, Roma 2011.

Barbera A., Chi è il custode dell’interesse nazionale?, in Quad. cost., 2001, 2. Barbera A., Fra Governo parlamentare e governo assembleare: dallo Statuto

Albertino alla Costituzione Repubblicana, in Quad. cost., 2011, 1.

Barbera A., La regolamentazione dei partiti: un tema da riprendere, in Quad.

139

Barbera A., Rappresentanza e istituti di democrazia diretta nell’eredità della

rivoluzione francese, in Pol. dir., 1989.

Barile P., I poteri del Presidente della Repubblica, Milano 1958.

Bartole S., Democrazia maggioritaria, in Enc. dir., V vol. aggiornamento, 2001. Bartole S., Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana,

Bologna 2004.

Bauman Z., Modernità liquida, (trad. S. Minucci), Roma-Bari 2002.

Bellandi R., Il Consiglio supremo di difesa e la crisi libica: quando il Capo dello

Stato si fa partecipe dell’indirizzo politico, in Quad. cost., 2011, 3.

Benelli F., La decisione sulla natura presidenziale del potere di grazia. Una

sentenza di sistema, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 05.06.2006.

Berti G., Sovranità, in Jus, 2007, 2.

Bin R.,Brunelli G., Pugiotto A., Veronesi P. (cur.), Il caso Cossiga. Capo dello

Stato che esterna o privato cittadino che offende?, Torino 2003.

Bin R., Diritti e fraintendimenti: il nodo della rappresentanza, in Scritti in onore

di G. Berti, Napoli 2005.

Bin R., Il Presidente Napolitano e la topologia della forma di Governo, in Quad.

cost., 2013, 1.

Bin R., Sui poteri del Presidente della Repubblica nei confronti del Governo e

della “sua” maggioranza, in Forum Quad. cost., 20.10.2008

Blackstone W., Commentaries on the laws of England, New York 1967.

Bobbio N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico,

Torino 1976.

Bonetti P., Il Presidente della Repubblica (e i suoi apparati serventi) prima della

promulgazione o del rinvio alle Camere di leggi in materia di politica estera e di politica della giustizia, in Bin R. (cur.), Rogatorie internazionali e dintorni: la legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale: atti del seminario, Ferrara, 29 gennaio 2002, Torino 2002.

Branca G., Il Presidente della Repubblica (Art. 83-87), Bologna-Roma 1978. Bucalo M.E., La “nomala” estensione dei poteri presidenziali a fronte della

“ritrosia” della Corte costituzionale nell’epoca del maggioritario, in www.gruppodipisa.it, 09.06.2011.

140

Bucalo M.E., La prassi presidenziale in tema di controllo sulle leggi e sugli atti

con forza di legge: riflessioni sul sistema delle fonti e sui rapporti fra Presidente della Repubblica, Parlamento e Governo, in P. Caretti (cur.) Osservatorio sulle fonti 2008. La legge parlamentare oggi, Torino 2010.

C

Cacace E., La Presidenza della Repubblica nella democrazia bipolare e

maggioritaria, in Quad. cost., 2008, 2

Calamandrei P., Opere giuridiche. Vol. III, Napoli 1968. Calamandrei P., Viva vox constitutionis, in Il Ponte, 1955, 6.

Calzolaio S., Il rinvio del Presidente Napolitano sull’arbitrato nelle controversie

di lavoro, in Quad. cost., 2010, 2.

Camerlengo Q., Il Presidente della Repubblica e l’attività normativa del

Governo, in Quad. cost. 2010, 1.

Caporali G., Considerazioni sulla rappresentanza politica, in Dir. soc., 2007, 4. Caporali G., Il Presidente della Repubblica e l’emanazione degli atti con forza di

legge, Torino 2000.

Capotosti P.A., Presidente della Repubblica e formazione del Governo, in Studi

parl. pol. cost., 3-4, 1980.

Caramazza F., Limiti all’irresponsabilità del Presidente della Repubblica, in

Rass. avv. Stato, 2004, 2.

Caravita B., Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di

governo: i poteri di nomina e di scioglimento delle Camere, in Federalismi, 29.11.2010

Caravita B., I poteri di nomina e scioglimento delle Camere, in Baldassarre A.,

Scaccia G. (cur.), Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo: atti del convegno di Roma, 26 novembre 2010, Roma 2011.

Carnevale P., Emanare, promulgare e rifiutare. In margine alla vicenda Englaro,

141

Carlassarre L., Scioglimento delle camere e elezione (art. 83) a Costituzione

invariata, in Riv. AIC, 2013.

Carlassare L., Strutture di governo e strutture di garanzia nell'attuazione della

Costituzione, in Dem. dir., 2005, n. 4.

Cartabia M., Legislazione e funzione di Governo, Riv. dir. cost., 2006.

Cartabia M., Lamarque E., Tanzarella P., Gli atti normativi del Governo tra

Corte costituzionale e giudici : atti del convegno annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Università di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011, Torino 2011.

Cassella F., Profili costituzionali della rappresentanza: percorsi storici e

comparatistici , Napoli 1997.

Cassese A., Il Presidente della Repubblica, in Commentario della Costituzione

(Art. 83-87), Tomo I, Bologna-Roma 1978.

Cavalli L., La personalizzazione della politica, in Aa. Vv., Lo stato delle

istituzioni italiane. Problemi e prospettive, Atti del convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei svoltosi a Roma dal 30 giugno al 2 luglio 1993, Milano 1994.

Ceccanti S., “Rieletto, ma non troppo”: le grandi differenze tra l’undicesimo e il

dodicesimo Presidente della Repubblica, in Quad. cost., 2013, 2.

Ceccanti S., I Cambiamenti costituzionali in Italia, in Federalismi, 05.04.2009 Ceccanti S., Rieletto ma non troppo: le grandi differenze tra l’undicesimo e il

dodicesimo Presidente, in www.forumcostituzionale.it, 22.03.2013

Cheli E., Il Presidente della Repubblica, in Commentario della Costituzione (Art.

83-87), Tomo II, Bologna-Roma 1983.

Cheli E., Atto politico e funzioni di indirizzo politico, Milano 1968.

Chessa O., Il Presidente della Repubblica parlamentare: un’interpretazione della

forma di governo, Napoli 2010.

Chessa O., Le trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia, in Quad.

cost., 2013, 1.

Chieffi L., Esternazioni extrafunzionali e responsabilità del Presidente della

142

Chimenti C., Il Presidente della Repubblica nel Parlamento maggioritario, in

Nomos, 2002, 1.

Chimenti C., Quirinale e rinvio delle leggi alle Camere, in Forum Quad. cost.,

13.07.2003.

Chimenti C., Note sul riesame parlamentare delle leggi rinviate dal Presidente

della Repubblica, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente. Vol. 4 Aspetti del sistema costituzionale, Firenze 1969.

Chinni D., Presidente della Repubblica e decretazione d’urgenza, Pisa 2011. Chinni D., Sull’esternazioni del Presidente della Repubblica al tempo dei new

media. Spunti a partire dalla prassi del Presidente Napolitano, in Giur. cost., 2010, 2.

Chinni D., Le "convergenze parallele" di Corte costituzionale e Presidente della

Repubblica sulla limitata emendabilità della legge di conversione del decreto- legge, in Giur. cost., 2012, n. 12.

Ciardo C., Il ruolo del Presidente della Repubblica nella crisi di governo, in

Giust. amm., 2008, 3.

Ciaurro L., Nocilla D., Rappresentanza politica, in Enc. dir. XXXVIII, 1987. Cicconetti S.M., Decreti-legge e poteri del Presidente della Repubblica, in

Diritto e Società, 1980, n. 3

Cicconetti, Promulgazione e pubblicazione delle leggi, in Enc. dir. 1988. Ciolli I., Le relazioni del Governo al Parlamento tra funzione di controllo e

tecnica legislativa, in Pol. dir., 2002, 1, p. 53-77.

Colarullo E., Rappresentanza politica e gruppi delle assemblee elettive,

Giappichelli, Torino 2001

Constant B., Principi di politica, Roma 1970, in part. p. 57 ss.

Corso M., Sul rinvio alle Camere di una legge di conversione di un decreto legge

da parte del Presidente della Repubblica, in Quad. cost., 1987, 1, p. 109-117.

Outline

Documenti correlati