• Non ci sono risultati.

Partiti e rappresentanza politica nella Costituzione italiana, in

Amministrazione civile, 1958

Crosa E., Gli organi costituzionali e il Presidente della Repubblica nella

Costituzione italiana, in Riv. Trib. pub., 1951.

Cuccodoro E., Figura e ruolo del Presidente della Repubblica, in Idea, 1985. Cuocolo F., Imparzialità e tutela della Costituzione nell'esercizio dei poteri del

Presidente della Repubblica, in Rass. dir. pub., 1959, p. 70.

Curreri S., Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al

mandato di partito, Firenze University Press, Firenze 2004

D

D’Amico M., Brevi considerazioni a riguardo del rinvio presidenziale della legge

di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2002, n. 4 e del suo “seguito” governativo, in www.forumcostituzionale.it, 14.05.2002.

D’Andrea A., Questioni metodologiche e qualche rilievo a caldo sulla

“Presidenza Napolitano”, in Quad. cost., 2013.

D’Andrea A., Ragionevolezza e legittimazione del sistema, Milano 2005. D’Orazio G., Presidente della Repubblica e Corte costituzionale: i rapporti nel

sistema e nella prassi, in Giur. cost., 1982.

D'Orazio G., Sul "nuovo corso" delle esternazioni presidenziali (1978-1982), in

Riv. trim. dir. pub., 1983, 2.

De Cesaris A.M., La figura del Presidente della Repubblica. Linee evolutive,

Perugia 2003.

De Carli P., Le espressioni pubbliche di pensiero politico, riflesso sintomatico del

144

De Dominicis S., Sul ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica, Riv.

Corte Conti, 2010, 3.

De Fiores C. , Il rinvio delle leggi tra principio maggioritario e unità nazionale,

in Riv. dir. cost., 2002.

De Tocqueville A., L’assetto sociale e politico della Francia prima e dopo il

1789, in Scritti politici, vol. I, a cura di N. Matteucci, Torino 2001.

De Toqueville A., La democrazia in America, Milano 2010.

De Vergottini G., Politica estera e interventi del Presidente della Repubblica, in

Quad. cost., 1984.

Demuro G., Il dibattito sui partiti: per un diritto individuale di partecipazione

politica, in Quad. cost., 2008.

Di Ciolo V., Ciaurro L., Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica,

Milano 2003.

Di Ciolo V., Parlamento (organizzazione e procedure), in Enc. dir., XXXI, 1981 Di Ciolo V., Procedimento legislativo, in Enc. dir., XXXV, 1986

Di Marco C., Democrazia, autonomia locali e partecipazione fra diritto, società

e nuovi scenari transnazionali, Padova 2009.

Dickman R., Note su alcuni interventi presidenziali riferiti a procedimenti

parlamentari di esame di atti legislativi del Governo, in Federalismi, 09.03.2011.

Dickman R., Sulla funzione costituzionale di garanzia del Presidente della

Repubblica, in Federalismi, 29.12.2010.

Dickmann R., Interventi del Presidente della Repubblica tra promulgazione ed

emanazione di atti legislativi, in Rass. parl., 2009.

Dogliani M., Il potere di esternazione del Presidente della Repubblica, Dogliani M., La determinazione della politica nazionale, in

www.costituzionalismo.it, 2008, 2, p. 23.

Duverger M., I partiti politici, Milano 1970.

Duverger M., La nostalgie de l'impuissance, Paris 1988.

Dworking R., Taking right seriously, Harvard University Press, Cambridge –

145

E

Einaudi L., Lo scrittoio del Presidente, Torino 1955.

Elia L., Realtà e funzioni del partito politico: orientamenti ideali, interessi di

categoria e rappresentanza politica, in Partiti e democrazia: atti del terzo convegno nazionale di studio della Democrazia Cristiana, S. Pellegrino Terme,

13-16 settembre 1963, Roma 1964.

Elia E., Una formula equivoca: l'elezione indiretta del Presidente della

Repubblica, in Giur. cost., 1968, p. 1530.

Elia E., Osservazioni sui poteri del Presidente della Repubblica e sul loro

esercizio, in Giur. cost., 1960, p. 442.

Esposito A., Il trattato di Lisbona e il nuovo ruolo costituzionale dei parlamenti

nazionali: le prospettive per il parlamento italiano, in Rass. parl., 2009.

Esposito C., La validità delle leggi, Padova 1934. Esposito C., Capo dello Stato, in Enc. dir., VI, 1960.

F

Falzea P., Il rinvio delle leggi nel sistema degli atti presidenziali, Milano 2000. Fede F., Il Capo dello Stato “arbitro” istituzionale (normative e prassi negli

ordinamenti costituzionali di Francia, Grecia, Portogallo e Spagna), in Giur. cost., 1997.

Ferrara G., Alcune considerazioni su popolo Stato e sovranità nella Costituzione

italiana, in Rass. dir. pubbl., 1965.

Ferrara G., Presidente della Repubblica e scioglimento delle Assemblee

parlamentari nell'emergenza costituzionale, in Costituzionalismo.it, 2011, n. 1.

Ferrari F., Ma non era una Repubblica? Sul ruolo costituzionale del Presidente

della Repubblica dopo Corte cost. 1/2013, in Federalismi, 19.06.2013.

Filippetta G., Governance plurale, controllo parlamentare e rappresentanza

politica al tempo della globalizzazione, in Dir. pub. comp. eu., 2005.

146

Fioravanti M., Costituzione, Bologna 2003.

Formoso L., “Il re è nudo” : la responsabilità extrafunzionale del Presidente

della Repubblica, in Nuova rass. leg. dott. giur., 2010, fasc. 19-20.

Furlan F., Presidente della Repubblica e politiche di sicurezza tra diarchia e

garanzia, Milano 2012.

Fusaro C., Il dibattito in Parlamento sul messaggio del Presidente della

Repubblica sulle riforme istituzionali, in Quad. cost., 1991, 3.

Fusaro C., Il Presidente della Repubblica fra mito del garante e forma di

governo parlamentare a tendenza presidenziale, in Quad. cost., 2013.

Fusaro C., Il Presidente della Repubblica: il tutore di cui non riusciamo a fare a

meno!, Bologna 2003.

G

Galatello A., Osservazioni in margine al messaggio presidenziale sulla non

rieleggibilità del Presidente della Repubblica, in Rass. dir. pub., 1964, p. 269.

Galeotti S., Il Presidente della Repubblica garante della Costituzione: la

concezione garantista del Capo dello Stato negli scritti dell’autore dal 1949 ad oggi, Milano 1992.

Galeotti S., Controlli Costituzionali, in Enc. dir., X,1962. Galeotti S., Garanzia costituzionale, in Enc. dir., XVII, 1969.

Galeotti S., Presidente della Repubblica e transizione costituzionale, in Studi

parl. pol. cost.,1996, 11.

Galeotti S., Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo (nel disegno

originario e nella realtà attuale della Costituzione), in Dir. soc., 1979, 3.

Galeotti S., Pezzini B., Il Presidente della Repubblica nella Costituzione italiana,

Torino 1996.

Galipò G., Dal Quirinale all’Eliseo? Annotazioni sull’interventismo istituzionale

del Presidente Napolitano, in F. Giuffrè, I. Nicotra (a cura di), Il Presidente della Repubblica. Frammenti di un settennato,

147

Galizia M., Nomina e fiducia: il Presidente della Repubblica e la formazione del

Governo, Firenze 1954.

Galliani D., Il capo dello Stato e le leggi, Milano 2011.

Galliani D., La sentenza n.22 del 2012: il Capo dello Stato parla ai Presidenti

delle Camere, in Quad. cost., 2012, 2.

Galliani D., Metodo di studio e “settennato Napolitano”, in Quad. cost., 2013. Gambino S., Rappresentanza e Governo, fra riforme elettorali (partigiane),

partiti politici (sregolati) e governi (deboli), in Pol. dir., 2008, 2.

Gelpi A., Il potere di esternazione e di messaggio del Presidente della

Repubblica, in Amm. it., 1971, 1.

Gianello S., La sentenza della Corte costituzionale n. 1-2013: l'occasione per

riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano, in Riv. AIC, 2013, 3.

Gigliotti A., La responsabilità del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali,

Milano 2012.

Giupponi T., Barbera A. (cur.), La prassi degli organi costituzionali, Bologna

2008.

Giupponi T., Grazia e controfirma ministeriale: là dove (non) c’è la

responsabilità, là c’è il potere…, in Quad. cost., 2007, 1.

Giupponi T., L’immunità presidenziale e gli atti “extrafunzionali”, in Quad.

cost., 2002, 3.

Giupponi T., Le “esternazioni” di Cossiga e la Corte Costituzionale: verso un

“tono personale” del conflitto?, in Quad. cost., 2003.

Gorlani M., Libertà di esternazione e sovraesposizione funzionale del capo dello

Stato. Ricadute recenti sulla forma di governo italiana, Milano 2012.

Gorlani M., Una nuova dimensione costituzionale per il Capo dello Stato?, in

Quad. cost., 2007, 1.

Griglio E., I maxi-emendamenti del Governo in Parlamento, in Quad. cost., 2005,

4.

Grisolia M.C., Preliminari sul potere di esternazione e di messaggio del

Presidente della Repubblica. Le ricostruzioni della dottrina precedenti alla prassi di Sandro Pertini, in Quad. cost., 1985.

148

Grisolia M.C., Un nuovo “tassello” nella ricostruzione giurisprudenziale della

figura e del ruolo del Capo dello Stato, in Quad. cost., 2013, 1.

Grisolia M.C., Il Presidente Napolitano e il potere di esternazione, in

www.forumcostituzionale.it, 02.01.2008

Grossi P., Mitologie giuridiche della modernità, Milano, Giuffè 2007

Guarino G., Il Presidente della Repubblica italiana, in Riv. trim. dir. pub., 1951,

1 .

Guiglia G., Ancora un intervento del Presidente della Repubblica in tema di

decreti legge, in Quad. cost., 1989, 3.

H

Hayo A., Cenni sulla funzionalità degli atti di esternazione e di autodifesa del

Presidente della Repubblica, in Cass. pen., 2004, fasc. 12.

I

Iamorta B., Come è cambiato il Parlamento, dalle origini fino ai giorni nostri, in

Amm. civ., 2006, 7.

Irti N., Tramonto della sovranità e diffusione del potere, in Dir. soc., 2009, 3.

L

Labriola S., Il Presidente della Repubblica, Padova 1986.

Labriola S., Il Presidente della Repubblica: da garante ad arbitro? (qualche riflessione sull‟avvento del maggioritario e forma di governo), in Scritti in memoria di Livio Paladin, vol. III, Napoli 2004 .

149

Outline

Documenti correlati