[Capitolo trentacinquesimo]
[CXVI] Como el povoo de Israel, homeni e done, offerisse a Moyses arçentiere, aneli, e altri ornamenti de oro e prie pretiose per fare l’archa del tabernaculo e el candeliero d’oro el quale aveva sette lucerne d’oro in çima, e per fare i turibuli e li altri vasi de oro necessarii al sacrifitio e per fare vestimente sacerdotale a Aaron.
[CXVII] Como Moyses in presentia de Aaron so fradelo e de tuto l’altro povolo, per comandamento de Dio sì chiama duy homini, Beselehel fiolo de Huri del tribo de Juda, e Oliab, fiolo de Achisamech del tribo de Dan, che li dovesse fare l’archa, el tabernaculo, i cherubini d’oro, el candeliero d’oro cum le sette lucerne d’oro, le quatro coverte del tabernaculo – la prima fo de cortine, le segonda de celicio, fata de pello de cavra, la terça fo de pelle de molton fate rosse, e la quarta fo de pelle de molton fate laçure –, e per fare tute le vestimente sacerdotale e tute le altre cosse necessarie al sacrifitio: ali quale dui homini Dio sì dé tanta facultà e tanto intellecto che li sepé fare de orevexaria e de marangonia e de ogni altra arte tuto quello che sé luogo a questo fato intriegamentre.
[Capitolo trantasei]
[CXVIII] Como Beselehel e Oliab so compagno lavora de orevexaria le cosse necassarie al sacrifitio e al’archa del tabernaculo.
[CXVIIII] Como Beselehel e Oliab so compagno lavora de marangonia le cosse necassarie al tabernaculo. [CXX] Como Beselehel e Oliab so compagno lavora le cortine cum le quale fo coverto l’archa del testamento e el tabernacolo.
[Capitolo trentanovesimo]
[CXXI] Como Beselehel e Oliab so compagno sì scolpisse in le prie pretiose le nome deli dodexe fioli de Iacob.
[CXXII] Como Beselehel e oliab so compagno lavora la vestimenta sacerdotale de Aaron. [Capitolo trentasettesimo]
[CXXIII] Como Beselehel e Oliab so compagno lavora el candeliero de oro. [Capitolo trentottesimo]
[CXXIIII] Como Beselehel e Oliab so compagno lavore le colone del tabernaculo. El capitolo de questa archa sì è scrito a tre carte drio questa.
[Capitolo trentasettesimo]
[CXXV] Como qui sì è fata la archa del testamento, la qual fo longa dui cubiti e un somexo e larga un cubito e un somexo, e sì fo alta un cubito e meço. Questa archa fo de un legno che à nome sethim – el qual legno né se marcisse may né no se po’ may bruxare, e sì è molto leçerissimo –, e sì fo tuta coverta de oro fino dentro e fora, per la qual cossa el no pareva legno. E sì aveva una corona de oro fino intorno el coverchio e sì aveva sovra el coverchio dui cherubini d’oro fino massici, uno da uno di cavi dela archa e l’altro dal’altro cavo del’archa. Quisti due cherubini se guardava l’uno l’altro e cum le soe ale sì covriva l’archa. Sovra el coverchio del’archa sì era una tavola de oro fino, tanto longa e larga quanto era l’archa; e questa tavola sì aveva nome propiciatorio. Su questo propiciatorio vegniva mesier Domenedio a favelare a Moyses e al summo sacerdoto in lo dì del sacrifitio. Questa archa ave quatro aneli de oro fino, uno per ogni canton, in li quali aneli sì ora doe stange de legno sethim tute coverte de oro fino, e mai no doveva esser trate fora deli aneli d’oro per comandamento de Dio. Cum queste stange vegniva portà l’archa da un luogo al’altro, quando el povolo andava via. Dentro da questa archa sì era le doe tavole de pria in le quale sì era
96
scriti li diexe comandamenti dela leçe, e sì ge era un vaso de oro fino in lo quale sì era la manna, e sì era dentro da questa archa la vercella de Aaron, la quale fiorì.
El tabernaculo fo longo trenta cubiti e sì fo largo diexe cubiti, e sì fo alto diexe cubiti. El fo asserà da tre parte: dala parte de aquilon, dala parte de meçodì, e dala parte de occidente. E sì fo averto dala parte de levante, açò che ’l sole ge andesse dentro.
La ave quattro coverte: la prima sì fo diexe cortine longe XXVII cubiti çascauna e large quatro cubiti, fate de diverse cosse, de bisso, de iacinto, de porpora e de seta tenta de diversi colori, le quale se apicava cum cinquanta circuli de oro fino; la segonda coverta la quale stava sovra questa prima sì fo undexe cortine fate de pello de cavra, le quale cortine se yamava cilicio: çascauna de queste sì era longa trenta cubiti e larga quatro cubiti e sì se apicava cinquanta circuli de brondo; la terça coverta che fo de sovra da queste altre doe coverte sì fo de pelle de molton tente in colore rosso; la quarta coverta che fo de sovra da tute queste tre coverte sì fo de pelle de molton tente in colore celestro, e queste pelle se yamava iacentine. Questo tabernaculo sì era fato de tavole de legno sethim, longe diexe cubiti, large un cubito e meço e grosse quatro déa çascauna tavola; e sì era coverte de oro fino da ogni parte e sì se incastrava de una in l’altra e sì aveva capiteli de arçento in li quali le se affermava, e sì ave çascauna de queste tavole aneli d’oro fino, in li quali aneli se meteva stange de legno sethim per possere portare queste tavole quando el se desfaxeva el tabernaculo.
El capitolo de questo candeliero sì è scrito doe carte oltra questa.
[CXXVI] Como qui sì è fato un candeliero maxiço de oro purissimo per comandamento de Dio. Como el fosse longo la scritura dela Bibia non dixe niente, né anche no ’l dixe li expositore dela Bibia. Questo candeliero ave una asta dreta e su per questa asta sì era quatro sciphi, çoè quatro cope fate ala similitudene de noxé, e sì ge era apresso de çascauna de queste cope a muò’ de un çiglio, e in ogni luogo unde era questa copa e questo çiglio sì era una sperula, çoè una cossa fata in tal modo che covriva la conçuntura de questa copa e de questo çiglio. Da una parte de questa asta del candeliero sì procedeva tre altre aste. E simelmentre dal’altra parte dela asta del candeliero sì procedeva tre altre aste, e queste sie aste aveva çascauna de elle tri sciphi, çoè tre cope fate a muò’ de noxe, e tri çigli cum tre sperule, segundo che aveva la asta grande de meço. E tute queste sete aste sì era tute inguale, e su çascauna de queste aste sì era una lucerna de oro fino la quale sì era piena de olio purissimo de olivari, le quale lucerne Aaron e soi fioli sacerdoti impigyava ogni sera, e sì ardeva infina ala maitina dentro dal tebernaculo. Questo candeliero sì aveva doe fòrfexe d’oro fino cum le caynele d’oro per possere mochare le lucerne, e sì aveva du vasi de oro fino cum aqua per amorçare li paviri e li moculi de quella lucerne.
El capitolo de questo Aaron summo sacerdoto sì è scrito a doe carte oltra questa. [Capitolo trentanovesimo]
[CXXVII] Aaron del tribo de Levi, fradelo de Moyses e de Maria fioli de Aniram e de Iocabeth, fo el primo sacerdoto de l’antigo testamento constituido e ordenado da mesier Domenedio a Moyses so fradelo. In questa forma fo vestìo Aaron quando lo intrava in lo tabernaculo a sacrificare overo a favelare cum Dio per alguno conseyo o per pregare per lo povolo, e similementre tuti li altri summi sacerdoti che fo drio ello infina al tempo dela destrution de Ierusalem, fata per Tito e Vespexiam. El modo como se aparava el summo sacerdoto sì è questo. Inprimamentre lo se despoyava tuto nudo, e sì se lavava molto ben cum aqua li piè e le man, e po’ che ello era suto lo se meteva una grande braga fata de bisso finissimo, la quale braga era molto ben rechamata dala parte de sovra, e sì era sì grande questa braga che ’l se la tirava e sì se la ligava molto streta sul meço dela scina, e sì ge descendeva çó infina ali çinochi. Po’ sì se meteva una camixa de bisso la quale ge açonçeva infina ali piè, e sì era molto assetada al corpo: aveva le manege strete e sì aveva el colaro streto cum doe ligaùre sule spale, po’ si aveva una fassa de bisso larga quatro déa, rechamà de fiori de diversi colore: cum questa fassa se infassava el pieto infina al bonigolo dagandose pareye volte, e po’ sì se la ingropava denanço dal bonigolo, e faseva pichare dui cavi de questa fassa ingualmentre infin a più de meça gamba. Po’ sì aveva sovra questa camixa de bisso una vestimenta la quale se chiamava ‘sovrahumerale’, la quale sì era de oro fino filà e de iacinto e de porpora e de seda tenta e de bisso, e sì no aveva manege e sì çonçeva infina ale rene e sì se aserava dali fianchi cum ancini e cum aneli d’oro fino, e sì era averta un palmo in lo pieto, e su çascauna spala aveva una grande pria pretiosa che ven chiamà onichino, metùa in oro a muò’ de uno anelo: in quela pria che era su la spala dreta sì era scolpì le nome deli sei più antigi fioli de Iacob, e in l’altra pria sì era scolpì le nome deli altri soy sei fioli più çovene. Po’ se meteva su questa vestimenta che aveva nome ‘retionale’, fata ala similitudene de quello che era fato el sovrahumerale, e sì era dopia questa vestimenta açò che la non se rumpesse per lo cargo dele priede pretiose.
97
Haveva questa vestimenta in lo pieto uno ornamento de oro finissimo, un somexo per ogni quaro, in lo quale sì era metù dodexe prie pretiose in quatro ordene. In çascauna de queste prie era scolpida la nome de uno deli fioli de Iacob: in lo sardo era scrito Ruben, in lo topaço era scrito Symeon, in lo smaraldo era scrito Levi, in lo carbonculo era scrito Iuda, in lo saphyro era scrito Dan, in lo iaspide era scrito Neptalim, in ligurio era scrito Gad, in lo achates era scrito Asser, in lo ametisto era scrito Ysacar, in lo crisolito era scrito Çabulon, in lo onechino era scrito Ioseph, in lo berillo era scrito Beniamin. Po’ sì vestiva da sovra da tute queste veste una vestimenta celestra averta denanço al pieto, perché el se possese vedere el rationale, çoè quelle doe prie pretiose, e sì era averta dai fianchi como è le dalmatiche deli nostri çagi da guagnelio, e sì era longa infina in terra e sì aveva dal pè intorno setanta dui sonagli de oro fino, i quale era molto ben ligà a questa vestimenta cum dodexe cordele de iacinto e de porpora, e sì ge era altritanti pumi ingranè fati de iacinto e de porpora, de bisso e de séa tenta, çoè un sonagyo d’oro e un pomo engranà. Po’ sì portava sul chavo una mitria tuta celeste, la quale aveva tri circhi de oro finissimo: sovra el primo cerchio più apresso el fronte sì era intorno intorno fiori de oro; de sovra dal’altro cerchio de oro sì era un solo fiore de oro; de sovra dal’altro cerchio d’oro sì era intorno intorno pumi ingranè de oro fino, cum spini d’oro molto ponçente, fati per man de orevexe. In lo fronte aveva una lama de oro finissimo, fata ala similitudene de meça luna, in la quale era scolpìe le sacrosancte parole del nome de Dio, Aiot, Adonai, tetragrammaton, he, ioth, et, uau. E questa mitria sì se ligava cum una binda de bisso ligà cum uno ancino d’oro e uno anelo d’oro che ’l portava soto la mitria, e sì ge picava questa binda su per tute do le spale de soto dala barba. Questo lo adornamento de Aaron summo pontifico de Dio.
[CXXVIII] Quisti quatro preve sì fo fioli de Aaron: Nadab, Abiu, Eleaçar, Ithamar. Quando elli doveva fare sacrifitio a messer Domenedio, sì se despoiava, lavavasse li piè e le man, metevasse quelle medesime brage e quella camixa de bisso, e sì se cençeva cum la fassa como faseva el summo sacerdoto, salvo che li non se meteva altre vestimente in dosso. E sì stava descolci de quanto se faseva el sacrifitio, e cossì stava descholço el summo sacerdoto al sacrifitio. Quisti preve portava in cavo al sacrifitio una bereta de colore celestro, la quale se yamava ‘thiara’, la quale se ligava cum molte binde de bisso incercha el cavo. E po’ sì ge pichava questa binda su tute doe le spale infina de soto dala barba.
[Capitolo quarantesimo]
[CXXVIIII] Como Dio dixe a Moyses el modo che ’l dé tegnire a consegrare Aaron so fradelo sumo pontifico, e a consegrare Nadab, Abiu, Eleaçar, Ithamar, tuti quatro preve fioli de Aaron.
[CXXX] Como Moyses per comandamento de Dio sì fa che Aaron e li quatro soi fioli Nadab, Abiu, Eleaçar, Ithamar preve tene tuti cinque le mane sovra el cavo de un vedello che Moyses vole amaçare, e fare sacrifitio a Dio.
[CXXXI] Como Moyses ha metùo del sangue de quello vedello su uno deli canton del’altaro. E lo avanço del sangue el spande, bagnando el pè de so altaro per comandamento de Dio.
[CXXXII] Como Moyses per comandamento de Dio sì fa che Aaron e soi fioli tene tuti cinque le man sovra el chavo de uno molton, per fare sacrifitio a Dio, e ’llo el vole amaçare.
[CXXXIII] Como Moyses tocha la extremità dela reya dextra de Aaron e de tuti quatro soi fioli, e li dedi grossi dele soe man dextre e li dedi grossi deli soi pedi dextri cum el sangue de quello molton per comandamento de Dio.
[CXXXIV] Como Moyses per comandamento de Dio fa ‘asperges’ a Aaron e ali quatro soi fioli sacerdoti, getandoge per la faça e sule vestimente sacerdotale del sangue de quello molton e delo olio dela untion sancta. E a questi doi modi Moyses per comandamento de Dio consegrà Aaron e li soi quatro fioli sacerdoti, Nadab, Abiu, Eleaçar, Ithamar; e simelmentre consegrà le soe vestimente sacerdotale.
[CXXXV] Como Moyses per comandamento de Dio de fora da tute le habitation del povolo de Israel sì fa brusare la carne e la pelle cum le buèlle de quello vedelo, che amaçà Moyses per fare sacrifitio a Dio, quando Aaron e soi fioli ge tegniva la man su el cavo.
[CXXXVI] Como Moyses per comandamento de Dio tolse la chóa e li interiori de quello molton, che lo amaçà per fare sacrifitio a Dio quando Aaron e soi fioli ge tegniva la man sul cavo; e sì tolse una crosta de pan açimo del sacrifitio, conspersa de olio sancto, e tute queste cosse el meté sulo altaro in conspecto de Aaron e de soi fioli. E sì fé sacrifitio a mesier Domenedio.
[Capitolo trentacinquesimo]
201. Debiè guardare el me sabato, imperçonde che l’è segno in fra mi e vu in le vostre generation, açò che vu sapié ch’e’ sum el Segnore el quale ve sanctifica. Debiè guardare el me sabato, imperçonde che l’è sancto a vu. Quela persona la quale embruterà el sabato vegnirà morta; quelù che farè lavoriero in quello dì, la soa
98
anima morirà del so povolo. Sie dì debiè lavorare: el septimo dì sì è el sabato, el quale dì sì è santo repossare al segnore Dio. Çascauno che lavorerà in quello dì, debia essere morto. Debia li fioli de Israel guardare el sabato, e sì ge debia fare festa in le soe generation. Questo sì è un pato sempiterno e sì è un segno perpetuale in fra mi e li fioli de Israel. In sie dì Dio fé el cielo e la terra, e in lo septimo dì el cessà dal so lavoriero.