Business Plan
CAPITOLO 5 Il caso Coswell S.p.A.
5.1 Introduzione
In questo ultimo capitolo si descriverà il caso dell’azienda denominata Coswell S.p.A., realtà bolognese attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti per la cura ed il benessere della persona attraverso marchi molto noti al pubblico dei consumatori.
Il 27 giugno 2014 Coswell ha annunciato, attraverso un comunicato stampa, l’avvio del collocamento di un prestito obbligazionario per un ammontare complessivo pari a 15 milioni di Euro, affidando a Banca Popolare di Vicenza il ruolo di collocatore e di banca agente ed il ruolo di advisor finanziario a Equita sim.
Terminata la fase di mercato primario, Coswell ha presentato la domanda di ammissione alla negoziazione delle obbligazioni sul segmento professionale del sistema multilaterale di negoziazione ExtraMOT ed il 18 luglio 2014 Borsa Italiana ha accolto positivamente tale richiesta comunicando ufficialmente l’inizio delle negoziazioni degli strumenti finanziari attraverso la pubblicazione dell’Avviso n. 13222.
Per far conoscere se stessa alla comunità finanziaria e ai potenziali investitori, Coswell ha messo a disposizione nel proprio sito web aziendale una serie di informazioni liberamente accessibili e consultabili: i bilanci sia civilistici che consolidati degli ultimi due esercizi, il Report Analitico di Rating elaborato da Cerved Group ed il Documento di Ammissione alla quotazione del prestito obbligazionario.
Con il prezioso supporto di tali documenti, nei paragrafi che seguono si propone un’analisi elaborata personalmente, in cui si analizza dapprima l’azienda nel suo complesso, evidenziando la struttura della compagine azionaria ed il gruppo aziendale di riferimento, la particolarità dell’attività caratteristica con la descrizione dei marchi di punta suddivisi in base al canale commerciale di vendita e l’analisi dal punto di vista contabile degli ultimi tre esercizi, dal 2011 al 2013.
Le argomentazioni precedenti hanno portato alla definizione del Mini Bond e delle relative caratteristiche tecniche del prestito obbligazionario emesso da Coswell: in tale sezione si mettono in luce le particolarità dell’obbligazione e le motivazioni sottostanti.
92
5.2 L’emittente
Coswell S.p.A. è una PMI italiana nata nel 2006 con sede nella provincia bolognese, particolarmente attiva sia nel contesto nazionale che in quello internazionale, nella produzione e commercializzazione di varie linee di prodotti per la cura ed il benessere della persona facilmente riconoscibili tra i consumatori.
Coswell S.p.A. è nata dallo spin-off di un’altra grande azienda, la Guaber S.p.A., società fondata da Paolo Gualandi e Athos Bergamaschi nel 1961, attiva inizialmente nella produzione di detergenti per la pulizia della casa.
Nel corso del 2006 Guaber S.p.A. decise di suddividere il proprio business attraverso la creazione di due società: Guaber Coswell dedicata alla produzione e distribuzione di prodotti per la cura ed il benessere della persona che rimase di proprietà della famiglia Gualandi e che successivamente prese il nome di Coswell S.p.A., e Guaber Household, dedicata alla produzione e commercializzazione di prodotti per la cura della casa, fatta convergere in una grande holding italo-francese denominata Spottles Group.
La mission della società è quella di riuscire a fornire, in ogni parte del mondo, dei prodotti innovativi in termini di qualità, sicurezza e convenienza, con lo scopo di migliorare la qualità della vita degli individui.
In tale contesto, l’attività di Ricerca e Sviluppo messa in atto dall’azienda è diventata fondamentale, come anche le preziose collaborazioni che Coswell ha saputo attivare nel corso degli anni di attività, ad esempio con le Università di Bologna, Siena, Pisa, Ferrara e Milano e la Fondazione Umberto Veronesi. Tali contributi hanno permesso lo sviluppo di numerosi prodotti, e hanno contribuito ad una sensibile riduzione sia dei costi che dei rischi relativi al lancio di nuovi articoli da immettere sul mercato, nonché lo studio e l’elaborazione di più progetti di ricerca.
Nella pratica, il Gruppo Coswell si configura come un “brand factory” in quanto nel corso degli anni è riuscito a lanciare e rivendere numerosi marchi di successo: la società, infatti, sviluppa al proprio interno i prodotti che vengono successivamente valorizzati attraverso la vendita a marchio proprio.
Il primo marchio ad essere sviluppato è stato quello di Antica Erboristeria, che si caratterizzava per il fatto di essere la prima linea di prodotti in commercio per l’igiene personale a base di principi attivi naturali. Altri marchi molto famosi che sono stati sviluppati nel corso degli anni sono stati Cera Grey, Vape, Coloreria Italiana e Drago.
93
È con il marchio Neutromed, una linea di prodotti a PH 5,5 per l’igiene della persona, che l’azienda riesce a creare un segmento di nicchia che le permetterà per molti anni di assumere una posizione di leader nel settore.
Nel corso degli anni ‘90 viene lanciato il nuovo marchio Bionsen, che racchiude una linea di bagnoschiumi e detergenti a base di oligoelementi termali giapponesi, frutto di una collaborazione tra la Clinica Universitaria di Siena e il Centro studi termali di Tokyo.
Attualmente Coswell S.p.A. è proprietaria dei seguenti marchi: Biorepair, Blanx, Bionsen, L’Angelica Istituto Erboristico, Isomar, PREP, Dolorelax, Vitermine, Rockford, Gandini e Transvital e distribuisce in licenza le fragranze firmate da Byblos, Renato Balestra e Luciano Soprani.
5.3 La compagine societaria
Coswell S.p.A. può essere rappresentata come una “family company” in quanto i detentori del capitale sociale sono i membri della famiglia Gualandi. Il capitale sociale sottoscritto al 31 dicembre 2013 è pari a 38,867 milioni di Euro, mentre quello versato è pari a 27,867 milioni di Euro: esso si compone di 77,734 milioni di azioni dal valore di 0,50 Euro ciascuna.
Nella tabella sottostante si riporta la ripartizione del capitale azionario con l’indicazione della percentuale di azioni possedute da ciascun socio ed il relativo numero.
PERCENTUALE N. AZIONI