• Non ci sono risultati.

A CQUISTI DI BENI

Nel documento AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (pagine 111-117)

Diretta Per conto

Prodotti farmaceutici ed emoderivati:

Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale 7.487.464 7.487.464 Medicinali senza AIC

Emoderivati di produzione regionale Prodotti dietetici

TOTALE 7.487.464 7.487.464

DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI SANITARI PER TIPOLOGIA DI DISTRIBUZIONE

Distribuzione

TOTALE

Tab. 557 – Dettaglio acquisti di beni sanitari per tipologia di distribuzione

CODICE MOD. CE

DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI DA

AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE AOU Careggi Azienda Usl

Toscana Centro AOU Senese Azienda … TOTALE

BA0030 Prodotti farmaceutici ed emoderivati:

BA0040 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale 19.594 129 2 19.726

BA0050 Medicinali senza AIC 2.682 401 1.845 4.928

BA0060 Emoderivati di produzione regionale BA0070 Sangue ed emocomponenti

BA0210 Dispositivi medici:

BA0220 Dispositivi medici 12.682 865 13.547

BA0230 Dispositivi medici impiantabili attivi BA0240 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) BA0250 Prodotti dietetici

BA0260 Materiali per la profilassi (vaccini) BA0270 Prodotti chimici

BA0280 Materiali e prodotti per uso veterinario BA0290 Altri beni e prodotti sanitari:

BA0320 Prodotti alimentari

BA0330 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere BA0340 Combustibili, carburanti e lubrificanti

BA0350 Supporti informatici e cancelleria BA0360 Materiale per la manutenzione BA0370 Altri beni e prodotti non sanitari:

TOTALE 34.958 531 2.712 - 38.200

Tab. 568 – Dettaglio acquisti di beni da aziende sanitarie pubbliche

AB01 – Acquisti di beni

AB01 – NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita.

AB01 – SI Alcune tipologie di beni, compresi nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e

non sanitari, non sono monitorate attraverso il sistema gestionale del magazzino, ma

sono gestiti attraverso una logica di acquisto just in time attraverso la centrale di

ap-provvigionamento di Estar. Estar acquista dai singoli fornitori e consegna nei singoli

reparti aziendali in base alle richieste che le varie unità operative richiedono tramite

91 specifico gestionale di richiesta beni sanitari ed economali. La ricezione dei beni in reparto è validata da ciascuna coordinatrice infermieristica e/o tecnica direttamente sul portale informatico. Estar mensilmente invia la fattura e nota di credito con il det-taglio delle consegne e dei resi ad ogni centro di costo aziendale. Tali fatture vengono registrate in contabilità in base alla classificazione di ciascun prodotto nel rispettivo conto di contabilità generale.

Esiste specifica procedura aziendale per quanto attiene tutti i controlli propedeutici alla liquidazione di tali fatture. È stata effettuata la circolarizzazione dei crediti/debiti nei confronti di Estar che ha dato esito positivo come riportato nella risposta di Estar prot. n. 23579 del 22/04/2021 e nostra conseguente risposta prot. n. 3236 del 26/04/2021.

Altre informazioni relative agli acquisti di beni

Informazione Caso presente

in azienda?

Se sì, illustrare AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di

beni da altre Aziende Sanitarie della Regione?

Se sì, di quali tipologie di beni si tratta?

NO SI Come evidenziato in tabella 58 per l’anno 2019 si rilevano acquisti di farmaci e dispositivi medici dalle Aziende riportate in tabella in quanto tali prodotti non erano immediatamente disponibili presso Estar.

AB03. Sono state rilevate significative varia-zioni rispetto all’esercizio precedente?

NO SI

Per dare una completa rappresentazione dell’acquisto di beni sanitari e non si riporta la tabella sotto-stante.

Tipologia acquisto Anno 2020 Anno 2019 Scostamento

assoluto

Scostamento

%

PRODOTTI FARMACEUTICI PER USO UMANO CON AIC 13.345.005,66 11.795.019,32 1.549.986,34 13,14%

PRODOTTI FARMACEUTICI PER USO UMANO SENZA AIC 683.030,29 600.306,46 22.220,32 3,70%

Plasmaderivati da publico 637.150,73 632.295,12 182.086,50 28,80%

Totale farmarci e plasmaderivati 14.665.186,68 13.027.620,90 1.240.146,41 9,52%

Farmaci ad erogazione diretta 7.487.463,91 6.864.031,00 347.320,70 5,06%

Totale farmaci e plasmaderivati ad uso interno 7.177.722,77 6.163.589,90 892.825,71 14,49%

PRODOTTI DIETETICI 571.083,94 474.288,02 42.656,77 8,99%

MATERIALI PER LA PROFILASSI (VACCINI) 346.086,50 366.744,32 936,46 0,26%

MATERIALI DIAGNOSTICI PRODOTTI CHIMICI 5.851.828,68 5.400.369,70 439.323,78 8,14%

MAT.DIAGN,LASTRE RX,M.ZI CONTR.RX,CARTA ECG,EEG 58.012,52 68.424,29 5.710,67 8,35%

PRESIDI CHIRURGICI E MATERIALI SANITARI 5.057.920,61 5.321.664,79 - 295.413,11 -5,55%

MATERIALI PROTESICI 645.894,07 810.950,48 - 248.197,44 -30,61%

DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI ATTIVI 564.366,26 624.685,12 4.046,56 0,65%

MATERIALI PER EMODIALISI 28.328,90 33.302,90 11.303,19 33,94%

PLASMADERIVATI DA PUBBLICO 79.190,78 142.127,85 52.938,00 37,25%

ACQ.BENI STR.SAN. <516,46 (DAL 1.1.2006) 820.101,11 59.310,97 - 10.739,61 -18,11%

PRODOTTI ALIMENTARI 50.249,77 98.384,86 - 101.210,81 -102,87%

MAT.LI GUARDAROBA PULIZIA E CONVIVENZA IN GENERE 51.493,74 88.191,93 - 15.313,22 -17,36%

COMBUSTIBILI, CARBURANTI E LUBRIFICANTI 8.352,51 11.868,25 - 433,29 -3,65%

SUPPORTI INFORMATICI E CANCELLERIA 157.225,44 177.895,27 - 7.597,38 -4,27%

MATERIALE MANUTEN.NE IMMOBILI E LORO PERTINENZE 102.202,52 62.473,95 14.401,69 23,05%

MATERIALE MANUTENZIONE DI MOBILI E MACCHINE 225,94 801,66 180,07 22,46%

LIBRI,QUOT.NI,RIVISTE(ANCHE SU SUPP.TO INFORM.CO) 80.768,09 62.439,15 8.640,54 13,84%

ACQ.BENI NON SAN. < 516,46 (DAL 1.1.2006) 188.343,91 109.469,18 12.928,98 11,81%

MATERIALE ECONOMALE VARIO 174.158,31 82.221,72 63.050,70 76,68%

Totale acquisto di beni 29.501.020,28 27.023.235,31 1.217.358,96 4,50%

92 L’analisi dei consumi dei beni sanitari del 2020 si inserisce in un contesto di gestione dell’emergenza pan-demica COV-20.

Quest’anno, più degli altri anni, assume un ruolo decisivo capire gli scostamenti rispetto l’anno preceden-te, andando oltre l’aspetto quantitativo, soffermandosi sull’aspetto qualitativo, di composizione delle sin-gole categorie di beni e analizzandone la relazione con i fenomeni verificatisi nel corso dell’anno.

L’anno 2020 è stato caratterizzato dai seguenti elementi:

• Acquisto di dispositivi medici, di dispositivi di protezione individuale (DPI), materiale di laboratorio, farmaci legati al COV-20;

• Diminuzione degli acquisti sanitari legati all’attività.

• L’acquisto dei beni nel 2020 ha registrato un incremento pari a 2.170.4121€ rispetto all’anno pre-cedente.

Nella tabella seguente si riportano gli importi per tipologia di consumi dell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 con il relativo scostamento per importo.

TIPOLOGIA CONSUMI IMPORTO ANNO 2019

IMPORTO ANNO 2020

di cui COVID 2020

VARIAZIONE 2020-2019 50-CONSUMO FARMACI 13.234.750 14.609.945 70.719 1.375.195 52-CONSUMO PRESIDI 5.087.708 5.392.969 786.087 305.261 54-CONSUMO MATERIALE

USO DIAGNOSTICO 5.900.984 6.494.187 739.186 593.203 56-CONSUMO MATERIALE

ECONOMALE 514.292 586.794 330.536 72.502 57-PRODOTTI DIETETICI 572.673 621.364 48.691 1507-CONSUMO MATERIALE

PROTESICO 1.430.011 1.205.572 -224.439

Totale complessivo 26.740.419 28.910.831 1.926.528 2.170.412

Di seguito l’analisi delle singole tipologie di consumi:

CONSUMI FARMACI

Dall’analisi del consumo dei farmaci emerge che l’incremento stimato annuale di ca. 1.375.000€ è dovuto per circa 1.101.000€ a incremento di Farmaci Innovativi o coperti con fondo AIFA al 5%, per circa 600.000€

a incremento farmaci erogati in dimissione (incluso scorte di fine anno), per circa 300.000€ alla riduzione della Spesa Ospedaliera dovuta all’emergenza pandemica COVID.

Di seguito il dettaglio delle variazioni rispetto lo scorso anno.

Al netto dei Farmaci Innovativi o coperti con fondo AIFA al 5% e dei FED l’aumento della spesa per farmaci

annuale è stata di ca. 270.000€.

93

TIPOLOGIA CONSUMI IMPORTO ANNO 2019 IMPORTO ANNO

2020

VARIAZIONE IMPORTO periodo

2020-2019 50-CONSUMO FARMACI 13.234.750 14.609.945 1.375.195 FARMACI INNOVATIVI/FONDO AIFA 5% 2.205.428 3.307.239 1.101.811 Totale complessivo 11.029.322 11.302.706 273.384

Di seguito il dettaglio dei farmaci innovativi o coperti con fondo AIFA 5%.

Descrizione farmaco

IMPORTO ANNO

2019

IMPORTO ANNO 2020

Incremento 2020/2019

SPINRAZA*1FL 12MG 5ML 2,4MG/ML 1.473.780 1.981.980 508.200

QARZIBA*1FL 4,5ML 4,5MG/ML * 512.065 894.258 382.193

Sub-totale Farmaci Innovativi 1.985.845 2.876.238 890.393

ORKAMBI 10mg/125mg GR.BST.

100.054

200.108 100.054

TRIHEPTANOINA UX007 - FLAC.1lt.

63.360 63.360

CANNABIDIOL ORAL SOLUTION

100mg/ml (EPIDIOLEX) 51.728 51.728

DUPIXENT*2SIR 300MG 2ML

43.930 43.930

TAFINLAR 50mg. Cnf.120 cps.

26.421

19.023 -7.398

RAXONE 150MG - 180 CPR RIV

17.721

17.721 -0

MEKINIST 30 CPR RIV 2 MG

11.576 11.576

CANNABIDIOL ORAL SOLUTION

100mg/ml (EPIDIOLEX) 11.495 11.495

ZELBORAF 240mg. Cnf. 56cpr.

9.202 9.202

PEGASYS 135mcg. - 1SIR.+AGO

3.324

2.859 -465

COTELLIC CPR. 20mg. - Cnf.63cpr.

10.131

-10.131

TAFINLAR 50mg. Cnf.120 cps.

2.936

-2.936

TAFINLAR 50mg. Cnf.120cps. 10.568 -10.568

CRYSVITA SOLUZ.INJ. 1FL. 30MG. 48.429 -48.429

CRYSVITA SOLUZ.INJ. 1FL. 30MG. 67.076 -67.076

CRYSVITA SOLUZ.INJ. 1FL. 10MG. 3.727 -3.727

EPIDYOLEX 0

KANUMA 2mg/1ml - cnf.1flac. 377.974 -377.974

Sub-totale Farmaci Fondo AIFA 5%219.583 431.001 211.418

Totale complessivo 2.205.428 3.307.239 1.101.810

94

TIPOLOGIA CONSUMI IMPORTO

ANNO 2019

IMPORTO ANNO 2020

VARIAZIONE IMPORTO periodo

2020-2019 Consumo Farmaci al netto di innovativi e

Fondo AIFA 5% 11.029.322 11.302.706 273.384

FED 6.864.031 7.451.304 587.273

Totale complessivo 4.165.291 3.851.402 - 313.889

Nel flusso FED vengono ricompresi sia i farmaci erogati ai pazienti in dimissione, sia le terapie somministra-te in corso di prestazione ambulatoriale (sostituiti enzimatici per malattie metaboliche, anticorpi mono-clonali), che costituiscono il maggiore importo.

I farmaci che vengono erogati direttamente vengono imputati ad appositi centri di costi ed eventuali sco-stamenti rispetto al flusso FED inviato in Regione sono dovuti al fatto che fino al momento in cui il farmaco non è imputato al paziente non alimenta il flusso ed, inoltre, ad eventuali giacenze di magazzino prove-nienti dall’anno passato utilizzate nell’anno in corso o ad acquisti dell’anno in corso che saranno utilizzati l’anno seguente.

L’incremento dei FED è da imputarsi principalmente ai seguenti farmaci:

• Blincyto utilizzato in patologie oncologiche;

• Avastin utilizzato in patologie oncologiche;

• Myozyme sostituto enzimatico per malattia metabolica;

• Vimizim sostituto enzimatico per malattia metabolica;

• Aldurazyme sostituto enzimatico per malattia metabolica;

• Vpriv sostituto enzimatico per malattia metabolica;

Con la Delibera n. 1095 del 27/08/2019 ad oggetto “Approvazione dell'Allegato Tecnico A "Individuazio-ne dei centri Regionali per il trattamento di pazienti con terapia avanzate CAR-T". Revoca delle DGRT n.

400 del 25/03/2019 e n. DGRT n. 547 del 23/04/19.” l’AOU Meyer è stata individuata quale centro pre-scrittore e nel 2020 ha trattato il suo primo paziente. Per il 2021 si prevede prudenzialmente almeno 1 nuovo paziente.

Per i farmaci off-label, in seguito alla Delibera n. 547 del 21/05/2018 ad oggetto: “Linee di indirizzo del-la Regione Toscana sull'utilizzo di farmaci al di fuori delle indicazioni di registrazione (Off-del-label)”, del-la Re-gione Toscana ha previsto siano a carico dell’Azienda sanitaria che genera la prescrizione e non possano essere oggetto di compensazione.

L’incremento stimato di farmaci off-label è da ricondursi, in primo luogo, alla peculiarità del paziente

pediatrico e all’alta complessità della casistica trattata.

95 Per i motivi suesposti, pur prevedendo un’invarianza della spesa ospedaliera interna, si stima un aumen-to dell’utilizzo di farmaci legati all’alta complessità trattata dalla ns. AOU, rispetaumen-to al 2019 (minore di importo rispetto al 2020) di ca. 2,8 Mln di euro.

CONSUMI MATERIALE AD USO DIAGNOSTICO

Il consumo di materiale ad uso diagnostico nel periodo ha registrato un incremento di ca. 590.000€ de-rivante da un lato da un aumento di ca. 740.000 euro dovuto ad attività di laboratorio necessaria per diagnosi Covid, dall’altro alla contrazione dell’attività ordinaria, ma non dell’attività dei laboratori ad al-ta specializzazione.

CONSUMO MATERIALE PROTESICO

Il consumo di materiale protesico nel periodo ha registrato una riduzione di ca. 220.000€, dovuto alla riduzione dell’attività chirurgica in periodo pandemico.

CONSUMO PRESIDI

Il consumo di presidi nel periodo ha registrato un incremento di ca. 300.000€, dovuto da un lato all’acquisizione di dispositivi destinati ad attività legata all’emergenza COVID per ca. 800.000 euro, dall’altra da una riduzione di ca. 500.000 di acquisti legati all’attività ordinaria.

Si precisa che il costo sostenuto per i DPI, come da indicazioni del “Settore Politiche del Farmaco e Di-spositivi” del 25/06/2020, sono contabilizzati nel Modello CE nella voce B.1.A.8) Altri beni e prodotti sa-nitari e non nella voce B.1.A.3) Dispositivi medici. Nel 2020 nella voce B.1.A.8) sono stati registrati circa 750.000 euro di prodotti ad utilizzo esclusivo COVID.

Nel corso del 2020, l’AOU Meyer attraverso la Commissione Aziendale Approvvigionamenti Sanitari (CAAS) ha mantenuto costantemente sotto controllo le modalità di appropriata acquisizione e controllo della spesa per farmaci, dispositivi medici e materiali dedicati al funzionamento delle apparecchiature.

Nel contempo, sono stati effettuati i routinari controlli del magazzino e delle giacenze di reparto, con

particolare attenzione alla gestione dei prodotti in scadenza e al monitoraggio dell’indice di rotazione

delle scorte.

96

Nel documento AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (pagine 111-117)

Documenti correlati