• Non ci sono risultati.

Crisi dei ruoli e delle istituzioni, conflittualità sociale

V - 1. Infanzia e adolescenza, giovinezza

AlberoniFrancesco. Classi e generazioni. B ologna, I l M ulino, 1 9 7 0 , pp. 2 1 1 .

Alessandri G iovanni. I l tentato suicidio in età giovanile. Indagine a M i­ lano. « A ggiornam enti sociali », 1 9 7 1 -3 , pp. 2 1 5 -2 2 8 .

Alfa ssio Grimaldi U goberto - Bertoni Jovine D ina. I giovani degli anni sessanta. B ari, Laterza, 1 9 6 4 , pp. 3 8 8 .

Amministrazione per le attività a ssist en z ia li italiane e interna­

zionali (Aa i). I giovani d ’oggi di fro n te alla società. R om a, A ai, 1 9 7 3 , pp. 3 2 0 . (« Indagini e documentazioni sociali », 6 ).

Amministrazione per l e attività a ssisten zia li italiane e interna­

zionali (Aa i). L ’affidam ento fam iliare. A cura di Giuseppe De An-

dreis - A lfrida ToNizzo - Francesco Santanera. R om a, A ai, 1973 (C o l­ lana « C ontribu ti per lo sviluppo dei servizi sociali », serie « Sussidi tecnici », 2 2 ).

ArdigÒ A chille. La condizione giovanile nella società industriale. Q ue­ stioni di sociologia, voi. I I , B rescia, La Scuola, 1 9 6 6 , pp. 5 4 5 -6 1 3 .

Ardigò Achille. La protesta giovanile tra innovazione e autoesclusione. « Civitas », 1 9 6 8 -5 /6 , pp. 27-40.

Baglioni G uido. I giovani nella società industriale. R icerca sociologica con­ dotta in una zona d ell’Italia del Nord. M ilano, V ita e pensiero, 1 9 6 2 , pp. X I I , 3 0 2 .

Bambino

(II),

la famiglia, la scuola. Conferenze tenute durante il pri­ mo e il secondo « febbraio pedagogico », a cura del C entro studi del­ l ’Assessorato alla P .I . del Comune di Bologna. 1 9 6 5 , pp. 2 4 6 .

Barbano Filippo. Chi sono i giovani? « Sipra-uno » , 1 9 6 8 , pp. 7-25.

Barbano Filippo. Contestazione, funzionalism o e rivoluzione: il punto di partenza giovanile e studentesco. « Studi di sociologia », 1 9 6 9 -4 , pp. 3 1 1 -3 6 6 .

Barbano Filippo. I nuovi giovani e la com unicazione. « Sipra-due », 1 9 6 7 -2 , pp. 7 9 -9 3 .

Battacchi M arco W a lter. Delinquenza m inorile, psicologia e istituzioni totali. M ilano, M artello, 1 9 7 0 , pp. 125.

Benedetti Pierpaolo. I giovani e la politica. Com portam ento politico-elet­ torale. Associazionismo tradizionale. M ovim enti collettivi non tradizio­ nali. M ilano, F . Angeli, 1974, pp. 148.

Berlinguer Giovanni - Terranova Ferdinando. L a strage degli innocenti, Indagine sulla m ortalità infantile in Italia. Firenze, La Nuova Italia, 1 9 7 2 , pp. 216.

Berti Giuseppe. Umanesimo giovanile. Inchiesta sulla gioventù. M ilano, Massimo, 1 9 6 5 , pp. 2 8 5 .

Bertolini Piero - Cavallini Graziano. La scuola elem entare e il disadat­ tamento sociale m inorile. V arese-M ilano, Cisalpino, 1 9 6 5 , pp. 2 3 9 .

Bianchi Giovanni. La vita associativa dei giovani lavoratori d ell’area m ila­ nese. « Animazione sociale », 1 9 7 3 -5 , pp. 8-39.

Bixio Bino. La delinquenza minorile. Parm a, M accari, 1 9 6 8 , pp. 6 8 5 .

Bongioanni Fausto M aria. Fanciullezza abbandonata. Con contributi di Jo le

Baldaro Verde, V itto ria Dom enica Bori, G iancarlo Ca st e l l i Ga tti-

nara... Ricerca (X V ) sulla scuola e la società italiana in trasform azione. Bari, Laterza, 1 9 6 4 , pp, 142.

Borroni Luigi. Giovani lavoratori e impegno dem ocratico. « Q uaderni di azione sociale », 1 9 6 7 -3 , pp. 2 5 9 -2 9 6 .

Bovio Franco. I l m ercato e i consumi dei giovani. « M ondo econom ico », 1 9 6 7 -1 9 , pp. 19-20.

Burgalassi Silvano. I giovani e l ’associazione oggi in Italia. « Cultura e scuola », 1 9 6 5 -1 6 , pp. 9-18.

Canestrari Renzo - Battacchi M arco W alter.. Stru ttu re e dinam iche della personalità nella antisocialità m inorile. Bologna, M alipiero, 1 9 6 3 , pp. 346.

Canevaro Andrea. I ragazzi scomodi. D isadattam ento dei ragazzi e della società. Bologna, D ehoniane, 1 9 7 0 , pp. 155.

Carbonaro A ntonio. I giovani e la provincia italiana: risultati di una ri­ cerca. « T e m p i m o d e rn i» , 1 9 6 2 -9 , pp. 1 1 7 -1 3 2 .

Carbonaro Antonio - Lumachi Franco. G iovani in provincia. R isu ltati di un’indagine svolta tra il 1959 e il 1 9 6 0 nel Comune di San Casciano, Val di Pesa. Firenze, La Nuova Italia, 1 9 6 2 , pp. V i l i , 198.

Centro didattico nazionale per la scuola materna. I d iritti dell’in­ fanzia. Brescia, M orcelliana, 1 9 6 9 , pp. 169.

Centro studi problem i sociali. I l problem a sociale della delinquenza m inorile. A spetti psicologici, giuridici e medico-legali. M ilano, G iu ffrè,

1964, pp. 100.

Cipriani M ichele. I giovani del Sud e la Chiesa. B ari, C ircito, 1 9 7 2 , pp. 160.

Condizione (La) giovanile in Italia. A cura di R osario Scarpati. M i­ lano, F . A ngeli, 1 9 7 3 , pp. 3 1 0 .

Cosiddetti (I) il l e g it t im i. R om a, E d . Scientifiche Leonardo, 1 9 6 5 , pp.

2 9 5 .

D ’Agata Carm elo. Caratteristiche differenziali della m ortalità infantile nei com uni italiani. T o rin o , G iappichelli, 1 9 6 8 , pp. 27.

D ’Alessandro V itto rio - Riccobono Liliana - Ru sse l l o R osalia. Indagine sulla scuola del preadolescente. Firenze, La Nuova Ita lia , 1 9 6 9 , pp. 2 1 6 .

Dall’Olio Alessandro. A sp etti, sviluppi e prospettive della contestazione giovanile. « C iv iltà c a tto lic a » , 1 9 7 0 -1 , pp. 110.

De Carli P . - Ronza R . - Spaltro E . L e associazioni studentesche che cosa sono? M ilano, Ja ca B ook, 1 9 6 7 , pp. 1 3 0 .

Delfin i A lexander. T ecnologia, stru ttu ra di classe e radicalizzazione dei giovani. « A ut aut », 1 9 6 9 -1 9 7 0 -1 1 4 / 1 1 5 , pp. 6 9 -8 1 .

De l l’Acqua U m berto. I l tempo libero nel recupero dei ragazzi disadattatti « Ragazzi d ’oggi », 1 9 6 3 -5 , pp. 10-20.

De l l’AcquaU m berto. Infanzia disadattata. B rescia, L a Scuola, 1 9 6 7 , pp. 9 6 .

Demarchi Franco. L ’associazionismo in provincia di G orizia. Bologna, Forn i, 1 9 7 0 , pp. 2 0 8 .

Esperienze di una ricerca su l l e tossicom anie giovanili in Italia.

A cura di Luigi Cancrini. M ilano, M ondadori, 1 9 7 3 , pp. 2 3 2 .

Fadiga Luigi. M adri, giudici, pii istitu ti e bam bini « pacchi-espressi ». « I l M ulino », 1 9 70-212,' pp. 5 0 4 -5 0 8 .

Fattibene Ada. I l ragazzo-delinquente per la fam iglia in crisi. Inchiesta sulla delinquenza m inorile? « IS . Italiastam pa » (m ensile per le regioni), R om a, 1 9 7 3 -8 , pp. 7 3 -7 7 .

Faustini G ino. Aum ento e trasform azione nella delinquenza m inorile. R o ­ ma, M in istero di G razia e G iustizia, 1 9 6 0 , pp. 174.

Ferrarotti Franco. I problem i della gioventù lavoratrice. « Studi catto­ lici », 1 9 6 2 -3 1 , pp. 2 9 -3 4 .

Forio Felice. I giovani oggi. M ilano, M ursia, 1 9 7 0 , pp. 1 5 3 .

Fra ssin eti Augusto. Bam bini da questa parte. M ilano, Feltrin elli, 1 9 6 9 , pp. 1 4 0 .

Fresia Ivaldi M aria V itto ria. L ’opinione dei giovani sul problem a della pace. « R iv is ta di psicologia s o c ia le » , 1 9 6 3 -2 / 3 , pp. 1 2 5 -1 8 4 .

Giovani ( I ) contro chi? Inchiesta a cura di A . Landresi e altri. M ilano, M ilano nuova, 1 9 6 4 , pp. 2 4 9 .

Giovani e disadattamento sociale. P .te I e P .te I I « Form azione e la­ voro » (N um eri m onografici): 1 9 7 0 -4 5 , pp. I V , 1 -1 0 0 ; 1 9 7 0 -4 6 , pp. 110-

1 7 5 , I -X X V I I .

Giugni Guido. La gioventù socialm ente disadattata. « O rientam ento scola­ stico e professionale », 1 9 6 9 -3 3 , pp. 3 3 6 0 -3 3 7 3 .

Guidetti SerraBianca. Felicità n ell’adozione. M ilano, F erro, 1 9 6 8 , pp. 2 6 9 .

Guidetti Serra Bianca - Santanera Francesco, I l paese dei celestini. T o ­ rino, Einaudi, 1 9 7 3 , pp. 2 7 9 .

Inchiesta nazionale su lle sc elte delle profession i degli adole­

scenti. M ilano, F . Angeli, s.d., pp. 172.

Inchiesta su i giovani. « Ricerche demoscopiche », 1 9 7 3 -6 , pp. 1-46.

Laporta R affaele. I l tempo libero giovanile e la sua organizzazione educa­ tiva. Ricerche (X IV ) sulla scuola e la società italiana in trasform azione. B ari, Laterza, 1 9 6 4 , pp. 206.

Lavoro ( I I ) della donna e la tutela della prima infanzia. R om a, Udi. U nione donne italiane, 1 9 6 2 , pp. 2 1 8 .

Lentini Orlando. I giovani e la politica. « Sociologia », 1 9 7 3 -1 , pp. 2 5 5 - 2 6 4 .

Libertà, amore, religione. Risonanze bibliche nell’esperienza di giovani. Pordenone, Presenza e cultura, 1 9 7 1 , pp. 101.

Macchi Angelo. I l fenom eno della delinquenza m inorile. « Aggiornam enti sociali », 1 9 6 1 -1 1 , pp. 6 1 7 -6 3 9 .

Martinozzi Guido. La partecipazione politica dei giovani. « Quaderni di sociolog ia», 1 966-3/ 4, pp. 2 8 8 -3 0 9 .

Mencarelli Franco. Delinquenza m inorile e disadattam ento. O rientam enti e profili legislativi. Rom a, B ard i, 1 9 7 1 , pp. 1 8 9 .

Meneghelli Leopoldo. G iovani: il problem a c ’è. « Rassegna sindacale », 1 9 6 7 -1 0 9 / 1 1 0 , pp. 39 -4 3 .

Miotto A ntonio. Il gergo degli adolescenti. « Rassegna italiana di sociolo­ gia », 196 0 -2 , pp. 4 5 -5 3 .

Nosengo Gesualdo. L ’educazione sociale dei giovani. R om a, Ave, 1 9 6 4 , pp. 3 0 4 .

Pagani Angelo - Draghi Stefano. G li atteggiam enti verso la • società indu­ striale: l ’emancipazione della donna e l ’autonom ia dei giovani in un campione milanese. « R ice rch e d em oscop ich e», 19 7 0 -4 / 5 / 6 , pp. 1-51.

Perrone Luca. Rinnovam ento religioso e civile nell’esperienza di « G io ­ ventù studentesca ». « I l M ulino », 1 9 6 7 -7 , pp. 4 9 3 -5 2 2 .

Piccone Paul. Dalla cultura dei giovani alla prassi politica. « Aut aut », 1 9 6 9 -1 9 7 0 -1 1 4 / 1 1 5 , pp. 82-93.

Problem i (I) attuali della gioventù. A tti del Convegno di V iterb o , 19 genn. 1964. R om a, Centro studi Lazio, 1 9 6 4 , pp. 154.

Problem i (I) dei giovani. Analisi della letteratura italiana. Proposte di stu­ dio ulteriore. R om a, Aai. Am m inistrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali, 1 9 6 9 , pp,. 3 0 2 .

Problem i della gioventù ed enti locali. Convegno di assessori com u­

nali e provinciali, M erano 26 -2 7 apr. 1 9 6 9 . « Assistenza d ’oggi », 1 9 6 9 -5 , pp. 124.

Problem i e pr o spettiv e d ellaffidamento fa m ilia re. A tti del Con­ vegno organizzato dall’Istitu to per gli studi di servizio sociale (Istiss).

16-18 maggio 1 9 7 3 . R om a, Istiss, 1 9 7 3 , pp. 2 8 0 .

Protesta (La) dei giovani. « Civiltà cattolica », voi. I I . 1 9 6 8 , pp. 4 1 7 -4 2 1 .

Qu e s t i i giovani. G enova, Shell italiana, 1 9 7 0 , pp. 3 0 9 .

Ravaioli Carla. M ovim ento fem m inile e rivolta dei giovani. « Tem pi m o­ derni », 1 9 7 2 -9 , pp. 9 2 -1 0 3 .

Rosaia Lucio - Zacutti A lberto. N on sparate agli uccellini. M ilano, R iz­ zoli, 1 9 7 3 , pp. 190.

Rosina P ierluigi. A tteggiam enti dei giovani n e ll’evoluzione della società con­ tadina. « Form azione e lavoro », 1 9 6 3 -3 , pp. 3 6 -4 1 .

Ro sit i Franco. Studio sull’ambivalenza culturale: il caso della cultura gio­ vanile. « Studi di sociologia », 1 9 6 9 -4 , pp. 3 6 7 -3 8 8 .

Ro ssin i Armando. T u tti gli altri com e me. M ilano, Forum , 1 9 7 0 , pp. 183.

Rusconi G ian E nrico. G iovani e secolarizzazione. Firenze, V allecchi, 1 9 6 9 , pp. 3 1 6 .

Saccomani R om olo. M ortalità infantile e responsabilità sociale. M ilano, C o­ m unità, 1 9 6 2 , pp. 152.

Salute (La) dei bambini in una borgata di Roma. « C ritica m arxista », 1 9 7 0 -4 , pp. 1 9 7 -2 1 9 .

Sani G iacom o. Crisi di una professione: gli orientam enti professionali dei giovani e le carriere burocratiche nei risultati di uno studio pilota. « R as­ segna italiana di sociologia », 1 9 6 3 -2 , pp. 3 5 3 -3 8 5 .

Santanera Francesco. L ’adozione speciale: una rivoluzione. « I l M ulino », 1 9 6 8 -1 0 , pp. 8 4 1 -8 4 4 .

Santoro V incenzo. La m ortalità infantile in campagna e nella città di N a­ poli. « D ifesa sociale », 1 9 7 0 , pp. 1 6 9 -2 2 8 .

Saraceno Chiara. R iflessioni sull’ideologia dei gruppi giovanili cattolici. «Stu di di sociologia », 1 9 6 9 -4 , pp. 4 0 0 -4 1 1 .

Scarpati G au d io. Convegno « M ilan o: giovani e cultura ». « V ita e pen­ siero », 1 9 6 5 , marzo, pp. 2 2 0 -2 2 5 .

Senzani G iovanni. I ragazzi difficili. « I l M ulino », 1 9 6 9 -1 0 , pp. 1 0 0 7 -1 0 1 8 .

Senzani G iovanni. L ’esclusione anticipata. R apporto su 1 1 8 case di riedu­ cazione per m inorenni. M ilano, Ja ca B o o k , 1 9 7 0 , pp. 4 8 9 .

Sgroi Em anuele. M odificazione del costum e giovanile e sviluppo del M ez­ zogiorno. « Form azione e lavoro », 1 9 6 3 -2 , pp. 2 2 -2 5 .

Società umanitaria. Letteratura giovanile e cultura popolare in Italia. A tti del Convegno svolto a T o rin o nel giugno 1 9 6 1 . Firenze, La Nuova Italia, 1 9 6 2 , pp. 4 3 0 .

Stato (Lo) democratico e i giovani. A tti della Tavola rotonda a cura della Fondazione « Adriano O livetti ». M ilano, Com unità, 1 9 6 8 , pp. 2 7 8 .

Tullio Altan Carlo. I valori d ifficili. Inchiesta sulle tendenze ideologiche e politiche dei giovani in Italia. M ilano, Bom piani, 1 9 7 4 , pp. 2 9 2 .

Tullio Altan Carlo. Proposte per una ricerca antropologica sui problem i della gioventù moderna. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 6 -4 , pp. 5 4 7 A 1 3 .

Underground: a pugno chiuso! A cura di Andrea Valcarenghi. Introduzione di M arco Pannella e interventi di G offred o Fo fi, Carlo Sil v e st r i e M ichele Straniero. Rom a, Arcana, 1 9 7 3 , pp. 189,

Va litu tti Salvatore. L ’am biente sociale del bam bino italiano. R om a, A r­ mando, 1 9 6 6 , pp. 110.

Vo lpicelli Luigi. L ’educazione d ell’infanzia nel M ezzogiorno. « Nuovo Mezzogiorno », 1964-1, 13-24.

V - 2 a. Famiglia

Alberoni Francesco. Fam iglia e lo tta di classe. « Rassegna italiana di so­ ciologia », 1 9 7 0 -1 , pp„ 29 -4 8 .

Altavilla E nrico. Processo alla famiglia. M ilano, R izzoli, 1 9 7 1 , pp. 2 3 0 .

Ardigò A chille. N ote sulla struttura sociale della fam iglia. « Rassegna ita­ liana di sociologia », 1 9 6 1 -2 , pp. 2 6 1 -2 7 2 .

Associazioni cristiane lavoratori italiani (Ac l i). L a fam iglia di fron­ te al problema della scuola. A tti del Convegno provinciale A cli, M i­ lano, 7-8 febbraio 1 9 7 0 . Rom a, 1971,

Balbo Laura. Le condizioni strutturali della vita fam iliare. « Inchiesta », 197 3 -9 , pp. 10-26.

Bambino ( I I ) la famiglia la scuola. Conferenze tenute durante il primo e il secondo « febbraio pedagogico », a cura del C entro studi d ell’A s­ sessorato alla P . I . del Comune di Bologna. Bologna, 1 9 6 5 , pp. 2 4 6 .

Bandini Tu llio - Gatti Um berto. Dinam ica fam iliare e delinquenza gio­ vanile. M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 2 , pp. X I, 2 4 3 .

Barberis Corrado. La fam iglia contadina. « Quaderni di azione sociale », 1 9 6 4 -1 , pp. 8 6 -1 0 4 .

Calò G iovanni. Fam iglia ed educazione oggi in Italia. B ari, Laterza, 1 9 6 4 , pp. 180.

Camera dei deputati. Servizio studi legislazione e inchieste parlam entari. Ricerca sul diritto di famiglia. Rom a, 1 9 6 7 , pp. 7 3 7 .

Colantoni Stefani Angelo M aria. Scuola e fam iglia. P roblem i e prospettive di collaborazione. Bologna, M alipiero, 1 9 6 1 , pp. 2 7 7 .

Cosiddetti ( I ) il l e g it t im i. R om a, Edizioni scientifiche Leonardo, 1 9 6 5 , pp. 2 9 5 .

Destino ( I I ) della fam iglia. « U lisse » (N um ero m onografico), 1963-51, pp. 9-150; C ontiene: T u llio Tentori, Classificazione e origine delle istituzioni fam iliari - N icola Perro tti, I l problem a psicologico del ma­ trim onio - Ada Marchesini Go b e t t i, I rapporti tra genitori e figli - Magda Talamo, L ’incidenza del lavoro fem m inile sulla fam iglia - Luigi

De Marchi, I l controllo delle nascite - G iovanni Bollea, I centri me- dico-psico-pedagogici e i centri prem atrim oniali - Franco Ferrarotti,

La fam gilia in Usa - M arcella Ferrara, La fam iglia nell’U nione Sovie­ tica - M aria Arena Re g is, La nuova fam iglia nella Cina popolare - Sergio Perucchi, L a fam iglia nei paesi scandinavi - Corrado Pizzin elli,

L a fam iglia in Ind ia - E n rico Ce r u l l i, La fam iglia musulmana - Luigi

Vo l p ic e l l i, Evoluzione della fam iglia italiana - E rcole Graziadei,

L ’istitu to fam iliare in Ita lia e l ’im prorogabilità di una riform a - G a ­ briella Parca, I l d elitto d ’onore - Paolo Monelli, Influenza degli elet­ trodom estici e della m otorizzazione sulla vita fam iliare - Jo yce L u s s u , Prospettive e speranze.

Dialettica della famiglia. Gen esi struttura e dinamica di uni s t i­

tuzione r epr essiv a. A cura di M assim o Canevacci. R om a, Savelli, 1 9 7 4 , pp. 3 0 4 .

Donati Pierpaolo. Stru ttu re e funzioni sociali della fam iglia oggi. « Socio­ logia », 1 9 7 3 -2 , pp. 4 1 -7 6 .

Famiglia (La) nella società italiana oggi. « Q uaderni di azione so­ ciale » (N um ero m onografico), 1 9 6 4 -1 , pp. 2 6 4 .

Farrace A ntonio. Una politica sociale per le m utate condizioni della fa­

miglia. « Civitas », 1 9 6 2 -4 / 5 , pp. 3 1 -3 9 .

Fattibene Ada. I l ragazzo-delinquente per la fam iglia in crisi. Inchiesta sulla delinquenza m inorile. « IS . Italiastam pa » (m ensile per le regioni), 1 9 7 3 -1 , pp. 7 3 -7 7 .

Federici N ora. La donna e la fam iglia nella società. « R ivista di sociologia », 1 9 6 5 -7 , pp. 1 1 5 -1 3 0 .

Ferrari Agostino. La com unità fam iliare in un mondo in trasform azione. R om a, E d. Settim ane sociali, 1 9 6 2 , pp. 111.

Fin z i Sergio - Fin zi Gh i s i V irginia. U n saggio in fam iglia. B ari, D edalo, 1 9 7 1 , pp. 124.

Galli Nora. Educazione fam iliare e società. B rescia, La Scuola, 1 9 6 6 , pp. 6 0 2 .

Gandolfi D om enico. Lavoro ed econom ia fam iliare. M ilano, G iu ffre, 1 9 6 1 , pp. 71.

-vola rotonda tenuta in Rom a, 12-14 novem bre 1 9 6 9 . « Sociologia » (N u­ mero m onografico), 1 9 7 0 -1 , pp. 2 6 0 .

Marotta M ichele. A spetti demografici e di pianificazione. « Rassegna ita­ liana di sociologia », 1 9 6 1 -2 , pp. 2 7 3 -2 8 8 .

Milanesi G iancarlo. Fam iglia sacrale e secolarizzata? M ilano, Sei, 1 9 7 3 , pp. 4 0 0 .

Moro A lfredo Carlo. V alori della fam iglia e riform a della legislazione cor­ rente. Brescia, L a Scuola, 1 9 7 0 , pp. 3 6 3 .

Palazzo A ntonio. La filiazione fuori del m atrim onio. M ilano, G iu ffrè, 1 9 6 5 , pp. 4 0 0 .

Per una politica della famiglia. Tavola rotonda. In terven ti di: Lucia­ na Castellina, M arisa Cinciari Rodano, Paolo De Sandre, M assimo

Livi Bacci, Agopik Manoukian, M aria E le tta Martini, Giam paolo

Meucci, Adriano Ossic in i. « I l M ulino », 1 9 7 4 -2 3 4 , pp. 5 9 4 -6 4 6 .

Pinna Luca. L a famiglia esclusiva. Parentela e clientelism o in Sardegna. B ari, Laterza, 1 9 7 1 , pp., 174.

Podestà Luciano. M atrim onio e famiglia. « Rassegna italiana di sociologia », 196 1 -2 , pp. 2 8 9 -3 1 3 .

Riva Anna. Fam iglia e scuola. R om a, Coines, 1 9 7 2 , pp. 157.

Sacchetti U m berto. La famiglia tra cattolici e m arxisti. « I l M ulino », 1 9 7 4 -2 3 6 , pp. 8 9 2 -9 0 9 .

Saraceno Chiara.. La « nuclearità » della fam iglia contem poranea: un as­ sioma problem atico. « Quaderni di sociologia », 1 9 7 3 -2 , pp. 1 4 5 -1 7 0 .

Sociologia (La) della famiglia. « Rassegna italiana di sociologia », 1961-2, pp. 2 4 7 -3 1 3 .

Tentori T u llio. Donna, fam iglia, lavoro. Inchiesta promossa dalla Presidenza centrale del Cif. R om a, C if. Centro fem m inile italiano, 1 9 6 0 , pp. 151.

Università di Sa ssa ri. Fam iglia e società sarda. A tti del Convegno di studi. Sassari, 23 -2 5 ottobre 1 9 6 9 . M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 1 , pp. L V I, 6 7 2 . Vo lpic elli Luigi. La fam iglia in Italia. R om a, A rm ando, 1 9 6 0 , pp. 8 3 .

V - 2b. Matrimonio e divorzio

Accattatis Vincenzo. Q uesto divorzio non s’ha da fare. « I l P on te », 1970-7/ 8, pp. 9 7 2 -9 8 0 .

Atto (Un) di coraggio e di chiarezza: un referendum su l divorzio.

« I l M ulino », 1 9 6 7 -3 , pp. 2 7 2 -2 7 4 .

Ber u tt i M ario. I l divorzio in Italia. M ilano, Com unità, 1 9 6 4 , pp. 175.

Bufalini Paolo. I l divorzio in Italia. R om a, E d ito ri riuniti, 1 9 7 4 , pp. 149.

Capanna Francesco. Divorzio e rabbia teologica. « I l P on te », 1 9 6 9 -2 , pp. 2 9 2 -2 9 5 .

Co letti Alessandro. I l divorzio in Italia. Storia di una battaglia civile e dem ocratica. Rom a, Savelli, 1 9 7 4 , pp. 2 0 0 .

Co letti Alessandro. Storia del divorzio in Italia. R om a, Samona e Savelli, 1 9 7 0 , pp. 1 5 1 .

Divorzio ( I I ) . « R ic e rc h e d em oscop ich e», 1 9 6 9 -1 , pp. 7-25.

Divorzio e antidivorzio. T orin o , B o ria, 1 9 7 2 , pp. 188..

Divorzio e referendum. B ologna, I l M u lino, 1 9 7 2 , pp. 176.

Divorzio ( I I ) in Italia. A cura di L . Piccardi. Firenze, La Nuova Italia, 1 9 6 9 , pp. 2 0 8 .

Elia M ario. M atrim onio in crisi. R om a, E dizioni internazionali di arti e scienze, 1 9 6 2 , pp. 5 8 8 .

Fanti Silvio. C ontro il m atrim onio. E s tra tti dalle sedute di quattro tratta­ m enti psicoanalitici. M ilano, G uaraldi, 1 9 7 2 , pp. 2 2 4 .

Fappani A ntonio. La polem ica divorzista in Ita lia . B rescia, Q ueriniana, 1 9 7 0 , pp. 1 8 3 .

Fortuna L oris. I l divorzio. M ilano, M ursia, ( 1 9 7 4 ) , pp. 9 8 .

Galli G iorgio. Referendum e sistema politico italiano. « I l M ulino », 1974- 2 3 3 , pp. 3 9 6 -4 0 9 .

Gr a ssi Lucio. L ’adulterio fem m inile in Italia. M ilano, Com unità, 1 9 6 3 , pp. 2 3 2 .

Gu id etti Armando. Perché no il divorzio? M ilano, Nuova Accademia, 1 9 6 3 , pp. 2 6 1 .

Jorio Luciana - Pandini A ttilio - Fortuna P iero. R apporto sul divorzio in Italia. M ilano, Sugar, 1 9 6 6 , pp. 1 8 1 .

Italiani (Gl i) e il divorzio. « R icerche dem oscopiche », 1 9 7 2 -2 , pp. 2 1 -3 0 .

Ligi Franco. D ivorzio. D ib attito all’italiana. Padova, Cedam, 1 9 6 8 , pp. 166.

Lombardi G abrio. D ivorzio, referendum , concordato. Bologna, I l M ulino, 1 9 7 0 , pp. 182.

Matrimonio e divorzio. « U l i s s e » (N um ero m onografico), 1 9 6 0 -3 7 , pp. 9 -9 3 . C ontiene: Stefano Somogyi, I m atrim oni nello specchio della sta­ tistica italiana - Luigi Vo l p ic e l l i, La vita della fam iglia in Italia - Zara O livia Algardi, L a posizione giuridica della donna nella fam iglia - E m ilio Servadio, Educazione sessuale e preparazione psicologica al ma­ trim onio - M ario Be r u t t i, M atrim onio civile e m atrim onio religioso negli ultim i cento anni - E rcole Graziadei, I l divorzio nel mondo bian­ co - P ietro Gismondi, I progetti sul divorzio - A ntonio Corrao, A nnul­ lam ento di m atrim onio all’estero e delibazione in Ita lia - Paolo Pavo-

lin i, V ari metodi per divorziare - A rturo C arlo Jemolo, I l divorzio, il Concordato, la Costituzione - P ietro Agostino D ’Avack, I l problem a del divorzio nel diritto m atrim oniale italiano.

clericale. Prefazione di Loris Fortuna. R om a, Samonà e Savelli, 1 9 6 9 , pp. 162.

Ora (L ’) del divorzio. Firenze, V allecchi, 1970, pp. 220.

Pala G ianfrancesco. V alori e fini del m atrim onio nel m agistero degli ul­ tim i cinquant’anni. Cagliari, Stef, 1 9 7 3 , pp. 152.

Palladino A lfonso - Palladino V incenzo. I l divorzio. Com m ento teorico­ pratico alla disciplina dei casi di scioglim ento di m atrim onio. M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 0 , pp. X , 336.

Parca G abriella. I separati. Inchiesta sul m atrim onio in Italia. M ilano, Riz­

zoli, 1 9 6 9 , pp. 2 3 6 .

Pedrazzi Luigi. I cattolici e il divorzio, Bologna, I l M ulino, 1 9 7 4 , pp. 12.

Perego Francesco. Divorzio in nome di D io. Padova, M arsilio, 1 9 7 4 , pp. 344.

Per una scelta di libertà. (C attolici e referendum ). A utori vari, Rom a, Coines, 1 9 7 4 , pp. 124.

Picciotti G iulio. Referendum , divorzio, concordato: cronache e documenti di una polemica. V erona, ed. di Rassegna repubblicana, 1 9 7 2 , pp. 1 3 4 .

Rescigno P ietro . Divorzio e diritto di fam iglia. « H M ulino », 1 9 7 0 -2 , pp. 187-204.

Società umanitaria. Licenziam enti a causa di m atrim onio. Firenze, La Nuova Italia, 1 9 6 2 , pp. 2 9 4 .

V - 2 c. Controllo delle nascite e aborto

Aborto ( L ’) nel mondo. A cura di M aria Girardet Sb a f f i. M ilano, M on­ dadori, 1 9 7 0 , pp. 2 5 5 .

Associazione medici cattolici italiani. Sezione di M ilano. L ’aborto: d iritto o crim ine? A cura di E lio Polli e Cesarangela Be t t in e l l i. M i­ lano, Ferro , 1 9 7 2 , pp. 2 0 6 .

Banotti E lvira. La sfida fem m inile (m aternità e aborto). B ari, D e D onato, 1 9 7 1 , pp. 4 5 4 .

Beltram i G iuliana - Veneziani Sergio. D a E rod e a P ilato. Il problem a d ell’aborto e del controllo delle nascite. Padova, M arsilio, 1 9 7 3 , pp„ 139.

Enciclica ( L ’) contestata. T esto integrale d ell’« Humanae V itae ». D ocu­ m enti episcopali. Rom a, Casini, 1 9 6 9 , pp. X V I I , 2 5 0 .

Equilibrio coniugale e regolamentazione d elle nascite. B rescia, Pai- deia, 1 9 6 9 , pp. 3 1 7 .

Fo letti Laura - Bo esi Clelia. P er il d iritto di aborto. R om a, Samonà e Savelli, 1 9 7 2 , pp. 94.

Frontori Laura - Pogliana Luisa. Doppia faccia. Società, m aternità, aborto. M ilano, Sapere, 1 9 7 3 , pp. 147.

Marotta M ichele. A spetti dem ografici e di pianificazione. « Rassegna ita ­ liana di sociologia », 1 9 6 1 -2 , pp. 2 7 3 -2 8 8 .

Mostardini M illy. A b orto, dove il d elitto? « I l P on te », 1 9 7 3 -5 , pp. 613- 6 1 8 ,

Oliv et ti Berla V itto ria. D em ografia e controllo delle nascite. R om a, E d i­ tori R iu n iti, 1 9 6 3 , pp. 2 0 7 .

Pastorino M illa. Controllo all’italiana. M ilano, A vanti, 1 9 6 4 , pp. 156.

Pianificazione della famiglia e metodi anticoncezionali. « Ricerche dem oscopiche », 1 9 7 2 -3 , pp.. 1-52.

Problema ( I I ) d ellaborto. « R icerche dem oscopiche » (N um ero mono­ grafico), 1 9 7 4 -3 , pp. 1-41.

Zardini De Marchi M aria. Inum ane vite. M ilano, Sugar, 1 9 6 9 , pp. 2 1 6 .

V - 3. Anziani

Anziano( L ’ ) non a u to su fficien te. Problem i e prospettive. A tti del C on­ vegno organizzato dalla A m m inistrazione per le attività assistenziali ita ­ liane e internazionali (Aa i), in collaborazione con la R egione Piem onte e la Cattedra di gerontologia e geriatria d ell’U niversità di T orino. T o ­ rino, 2 7 -2 9 o tt. 1 9 7 2 . R om a, A ai, 1 9 7 4 , pp. 2 7 0 .

Assisten za ( L ’ ) agli anziani in ist it u t o. O rientam enti generali e indi­ rizzi pratici. A cura d ell’A m m inistrazione per le attività assistenziali ita­ liane e internazionali (Aa i). R om a, A ai, 1 9 6 7 , pp. 2 0 6 . (C ollana « Sussidi tecnici per i servizi sociali », 4 ).

Berlinguer G iovanni. G li anziani nella società: previsioni dem ografiche e program m i regionali. « R ivista italiana di sicurezza sociale », 1 9 6 8 -1 , pp. 6 3 -7 2 .

Bibliografia della gerontologia italiana 1 9 4 5 -1 9 7 0 . A cura di Aurelia

Florea, Lea Ba ttiston i, R o b erto Boccalatte. Rom a, A ai. Am m ini­ strazione per le attività assistenziali italiane e internazionali, 1 9 7 5 , pp. 2 6 5 .

Burgalassi Silvano. Considerazioni sociologiche sulla condizione anziana. « Tem pi moderni », 1 9 7 3 -1 4 , pp. 7 7 -8 1 .

Colombo U go M . C ontro la vecchiaia. L ’anziano nel mondo contem poraneo. M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 4 , pp. 6 0 0 .

Colombo U go M . G li anziani: rapporti sociali, lavoro, pensioni. M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 5 , pp. 7 4 7 .

Comune di Bologna. A ssessorato a ll’assistenza e ai servizi sociali. L ’assi­ stenza agli anziani. A tti della Tavola rotonda tenuta a Bologna, 6-7 marzo 1 9 6 8 . B ologna, Ica editrice, 1 9 6 9 , pp. 1 8 2 .

Farrace A ntonio. I centri per gli anziani. « Assistenza d ’oggi », 1 9 7 0 -2 , pp. 7-31.

Florea Aurelia. L ’assistenza agli anziani nella politica d ell’assistenza. « A s­ sistenza d’oggi », 1 9 6 4 -4 , pp. 69 -7 5 .

Florea Aurelia. L ’assistenza agli anziani (piano quinquennale). « A ssisten­ za d ’oggi », 196 5 -6 , pp. 24-37.

Florea Aurelia. Soggiorni di vacanza per anziani. « Assistenza d’oggi » (N u­ mero m onografico), 1 9 7 3 -1 4 , pp. 66.

Franco A lfredo. I l vecchio in Italia: o m erce o rifiuto. Prefazione di P a­ squalino Fortunato. Rom a, Coines, 1 9 7 2 , pp. 182.

Giambruno Anna. La terza età: problem i e valori. R om a, A ve, 1 9 7 1 , pp.

100.

Istituto italiano di medicina sociale. A tti del Convegno di studio su « G l i anziani in una società in sv ilu p p o », R om a, 9-11 giugno 1 9 6 7 ,

Documenti correlati