• Non ci sono risultati.

VII - 1. Studi generali

Ac q u a v iv a Sabino. La scelta illusoria. M ilano, Com unità, 1 9 6 5 , pp. 198.

Al b e r o n i Francesco. L a nuova classe im prenditoriale pubblica, « Sociolo­

g ia » , 1 9 7 2 -3 , pp. 7 -3 1 .

Allu m Percy A. P otere e società a Napoli nel dopoguerra (trad. di A. Se­ r a f i n i). T orin o , E inaudi, 1 9 7 5 , pp. X V I, 5 5 0 .

Am b r o s i n i G iangiulio - Sp a g n o l i Ugo. R apporto sulla repressione, Rom a,

ed. R iu n iti, 1 9 7 0 , pp. 2 0 3 .

An g e l i n i Franco jr. O rientam enti della nuova classe dirigente meridionale.

« Q uaderni di azione sociale » , 1 9 6 1 -3 , pp. 2 7 8 -2 8 4 .

Are G iuseppe. Sistem a im prenditoriale e classe politica in Italia. « I l M u­

lino », 1 9 7 4 -2 3 2 , pp. 2 5 6 -2 8 9 .

Ba l o c c h i G iu lio, P otere e strutture locali. R om a, R icerche, 1 9 6 3 , pp. V I I ,

35.

Ba r o n ie ( Le) d i St a t o. A utori vari. R icerca sull’industria pubblica italiana.

A cura del C entro di ricerca e documentazione « Luigi Einaudi ». F i­ renze, Sansoni, 1 9 6 8 , pp. 3 1 2 .

Ba r o n ie (Le) e l e t t r i c h e. A tti del IX Convegno degli « Am ici del M on­

do ». B ari, Laterza, 1 9 6 0 , pp. 3 0 6 .

Bi m a Fausto. La form azione di una classe dirigente omogenea come respon­

sabilità politica, « Tem pi moderni », 1 9 6 6 -2 5 , pp. 32 -3 5 .

Bo b b io N orberto. Dem ocrazia ed élites. « M oneta e credito », 1 9 6 2 -5 9 ,

pp. 3 1 9 -3 3 8 .

Bo l c e s G ivo. V alori e processi gerarchici. « Tem pi moderni », 1 9 6 6 -2 4 ,

pp. 3 1 -3 8 .

Bo n a z z i G iuseppe. R uoli di comando e gruppi prescrittivi. M ilano, Giuf-

frè, 1 9 6 7 , pp. 140.

Bo n a z z i Giuseppe - Ba g n a s c o Arnaldo - Ca s i l l o Salvatore. L organizza­

zione della m arginalità. Industria e potere politico in una provincia me­ ridionale. T orin o , L i. E d ., 1 9 7 2 , pp. 4 9 4 .

pi moderni », 1 9 6 3 -1 2 , pp. 4 5 -7 9 ; 1 9 6 3 -1 3 , pp. 1 9 -3 9 ; 1 9 6 3 -1 4 , pp. 4 5 -7 1 ; 1 9 6 3 -1 5 , pp. 5 3 -8 4 .

Ca f i e r o Salvatore. Partecipazione e potere nell’esperienza italiana di svi­

luppo com unitario. « International review of com m unity developm ent », 1 9 6 9 -2 1 / 2 2 (In ternational issue o f « C e n tr o s o c ia le » ), pp. 31 -3 6 .

Ca l o g e r o Guido. L e regole della democrazia e le ragioni del socialismo.

R om a, E d . dell’A teneo, 1 9 6 8 , pp. X V I, 176.

Ca v a l l i Luciano. La democrazia m anipolata. M ilano, Com unità, 1 9 6 5 , pp.

2 6 8 .

Ce s a r i n i Sf o r z a M arco. L ’uomo politico. Firenze, V allecchi, 1 9 6 3 , pp.

2 5 5 .

Cl a s s e (La) d i r i g e n t e i t a l i a n a. Inchiesta Shell, n. 3. G enova, Shell,

1 9 6 3 , pp. X IV , 7 8 .

Co l l i d a Ada , De Ca r l i n i Lucio - M o ss e t t o G ianfranco ed altri. La po­

litica del padronato italiano dalla ricostruzione all’« autunno caldo ». B ari, D e D onato, 1 9 7 2 , pp. 2 0 8 .

Co m p a g n a Francesco. I n attesa della nuova classe dirigente. « N ord e Sud »,

1 9 6 6 -7 3 , pp. 5 2 -5 6 .

Co m p o r t a m e n t o ( I I ) e l e t t o r a l e i n It a l i a. U n ’indagine sociologica sulle elezioni in Italia fra il 1 9 4 6 e il 1 9 6 3 . A cura di G iorgio Ga l l i. Con­ tiene scritti di V . Ca p e c c h i, V . Cio n i Po l a c c h i n i, G . Ga l l i, G . Si-

v i n i. Bologna, I l M ulino, 1 9 6 8 -1 9 6 9 . (V o i. I . « Ricerche sulla parte­

cipazione politica in Italia », a cura d ell’Istitu to studi e ricerche « Carlo Cattaneo », Bologna).

De Ca p r a r i i s V itto rio. L e garanzie della libertà. M ilano, I l Saggiatore,

1 9 6 6 , pp. 2 6 5 .

Del Bo D ino. V erso un nuovo assolutism o? (Stato nazionale e modello co­

m unitario). Firenze, V allecchi, 1 9 6 7 , pp. 149.

Do n o lo Carlo. Politicizzazione e crisi di legittim ità. Considerazioni sulla

base di una ricerca empirica. «Q u a d e rn i di so cio lo g ia», 1 970-3/ 4, pp. 2 7 0 -3 1 7 .

El e z i o n i e c o m p o r t a m e n t o p o l i t i c o in It a l i a. A cura di A lberto Sp r e a

-f i c o e Joseph La Pa l o m b a r a, presentazione di Giuseppe Ma r a n i n i.

M ilano, Comunità, 1 9 6 3 , pp. X L V I, 1 0 0 0 . Él i t e s ( Le) p o l i t i c h e. B ari, Laterza, 1 9 6 1 , pp. 2 3 2 .

Fa c c h i Paolo. La propaganda politica e i suoi lim iti. « Rassegna italiana di

sociologia », 1 9 6 2 -4 , pp. 5 9 7 -6 0 8 .

Fa r n e t i Paolo. D im ensioni del potere politico. « Q uaderni di sociologia »,

1 9 6 9 -3 , pp. 3 3 7 -3 6 2 .

Fa r n e t i Paolo. I l sistema politico italiano contem poraneo. Tem i e problem i.

Bologna, I l M ulino, 1 9 7 3 , pp. 5 1 2 .

Fe r r a r o t t i Franco. L a sociocrazia: dalla democrazia di facciata alla demo­ crazia di partecipazione. « La critica sociologica », 1 9 6 8 -5 , pp. 23 -2 4 .

Fe r r a r o t t i Franco. Sociologia del p otere: da prerogativa personale a fun­

zione razionale collettiva. B ari, Laterza, 1 9 7 2 , pp. 147.

Fi s i c h e l l a D om enico. P artiti e gruppi di pressione. Bologna, I l M ulino,

1 9 7 2 , pp. 3 5 2 .

Fo r c e l l a Enzo. La dialettica tra società civile e società politica. « Tem pi

m oderni », 1 9 6 6 -2 5 , pp. 12 -1 6 .

Fo t i a M auro. R uoli di dominio e classe politica. M ilano, F . A ngeli, 1 9 7 2 ,

PP- 3 1 7 .

Ga l a s s o G iuseppe. P o tere e istituzioni in Italia. T orin o , Einaudi, 1 9 7 4 ,

pp. 3 4 1 .

Ga l l i G iorgio. I l difficile governo. Bologna, I l M ulino, 1 9 7 2 , pp. 2 7 2 .

Ga s p a r o t t i G iorgio. P otere e classe operaia. M ilano, F . Angeli, 1 9 7 0 ,

pp. 1 4 7 .

Ge s t i o n e d e l l e c i t t à e p a r t e c i p a z i o n e p o p o l a r e. Sem inario internazio­ nale « V erso nuovi m odelli di partecipazione popolare alla gestione delle c ittà ...» , organizzato dall’Istitu to di sociologia dell’Università di Bologna con l ’Associazione culturale Italia-U ngheria. Bologna, ottobre 1 9 7 2 . A tti. A cura di P aolo Gu i d i c i n i. M ilano, F . A ngeli, 1 9 7 3 , pp. 304,.

Gh i n i Celso. Le elezioni in Italia (1 9 4 6 -1 9 6 8 ). M ilano, E d. del «C a le n d a ­

rio del popolo », 1 9 6 8 , pp. 3 7 2 .

Gr a z ia n o Luigi ed altri. Clientelism o e m utam ento politico. M ilano, F . A n­

geli, 1 9 7 4 , pp. 376..

Gr e c o G ioacchino. A ppunti per una tipologia della clientela. « Quaderni di

sociologia », 1 9 7 2 -2 , pp. 1 7 8 -1 9 7 .

Gr e c o G ioacchino. P otere e parentela nella Sicilia nuova. « Quaderni di

sociologia », 1 9 7 0 -1 , pp. 3 -4 1 .

Gr u p p i ( I ) d i p r e s s i o n e in It a l i a. « Tem pi moderni », 1 9 6 0 -1 , pp. 4 3 -5 5 ; 1 9 6 0 -2 , pp. 1 3 -3 3 ; 1 9 6 0 -3 , pp. 1 0 3 -1 1 2 .

Is t i t u t o s u p e r i o r e d i s a n i t à. Co l l e t t i v o. L a salute e il potere in Italia. B ari, D e D onato, 1 9 7 1 , pp. 3 7 6 .

La Ma l f a Ugo. Evoluzione e riform a della società. Rom a, Ediz. della V oce,

1 9 7 2 , pp. 2 0 6 .

La p a l o m b a r a Joseph. Clientela e parentela. Studio sui gruppi di interesse

in Ita lia . M ilano, Com unità, 1 9 6 7 , pp. 4 0 6 .

La Pa l o m b a r a Josep h - Poggi G ianfranco. I gruppi di pressione e la bu­

rocrazia italiana. « R asseg n a italiana di so cio lo g ia», 1 9 6 0 -4 , pp. 3 1 -5 5 .

Lo m b a r d i Riccardo. L a sinistra e le tendenze del capitalismo. « I l P onte »,

1 9 6 9 -1 0 , pp. 1 2 0 7 -1 2 2 6 .

Lo m b a r d o Ra d i c e L ucio. Socialism o e libertà. Rom a, E d itori R iu niti, 1 9 6 8 , pp. V I I , 2 2 5 .

Lu c i a n i G iacom o. Im prese multinazionali e crisi energetica. « Tem pi mo­ derni », 1 9 7 4 -1 7 , pp. 2 0 -2 4 .

Lu c i a n i G iacom o. L e imprese multinazionali e il riequilibrio della bilancia

dei pagamenti. « Tem pi moderni », 1 9 7 4 -1 8 , pp. 17-19.

Ma r a n in i Giuseppe. Storia del potere in Italia (1 8 4 8 -1 9 6 7 ). Firenze, Vai-

lecchi, 1 9 6 7 , pp. 5 4 0 .

Ma r t i n o u G ino. D irigenti e im prenditori nel Sud. « Nuovo Mezzogiorno »,

1 9 6 4 -1 1 , pp. 15-19.

Mo t t u r a Giovanni. Ancora su partecipazione e potere: osservazioni sulle

prospettive del nuovo riform ism o. « International review o f community development », 1 9 7 1 -2 5 / 2 6 , (In tern atio n al issue o f « C e n tr o s o c ia le » ), pp. 2 1 3 -2 2 0 .

Na p o l i t a n o G iorgio. Le classi dirigenti napoletane e i problem i dello svi­

luppo industriale. « I l Mezzogiorno e le com unità europee », 1 9 6 3 -1 0 , pp. 2 8 -3 8 .

Nenni P ietro . I l socialismo nella democrazia. Firenze, V allecchi, 1966, pp.

3 8 0 .

Ne p p i Mod ona G uido. Sciopero, potere politico e m agistratura. B ari, La-

terza, 1 9 6 9 , pp. 5 1 2 .

Ne s i N erio. Classe dirigente industriale e partecipazione. « T e m p i moder­ ni », 1 9 6 6 -2 5 , pp. 2 7 -2 9 .

On o f r i Fabrizio. P otere e strutture sociali nella società industriale di massa,

M ilano, E tas Kompass, 1 9 6 7 , pp. 2 4 3 .

On o f r i Fabrizio. Tecnica e sociologia del colpo di Stato in Italia. « Tem pi

moderni », 1 9 7 1 -6 , pp. 3-6.

Os t i G ian Lupo. V alori e obiettivi delle categorie dirigenti. « Tem pi moder­

ni », 1 9 6 6 -2 4 , pp. 5-8.

Pa d r o n a t o ( I I ) i t a l i a n o. «Q u ad e rn i di rassegna sin d acale» (Num ero

m onografico), 1 9 6 9 -2 3 , pp. 140.

Pa l a z z o Agostino. A utorità senza potere. « Rassegna italiana di sociologia »,

1 963-1/ 2, pp. 4 8 3 -5 0 8 .

Pa r t i t i p o l i t i c i e s t r u t t u r e s o c i a l i in It a l i a. A cura di D ogan Ma t -T E I e Orazio M . Pe t r a c c a. M ilano, Com unità, 1 9 6 8 , pp. 6 6 0 .

Pa s s i g l i Stefano. Em igrazione e com portam ento politico. B ologna, I l M u­

lino, 1 9 6 9 , pp. 2 5 4 .

Passigli Stefano. L ’analisi della politica. Firenze, Sansoni, 1971, pp. 177.

Pi c c o n e Paul. D alla cultura dei giovani alla prassi politica. « Aut-aut »,

1 9 6 9 -1 9 7 0 -1 1 4 / 1 1 6 , pp. 8 2 -9 3 .

Piz z o r n o Alessandro. Introduzione allo studio della partecipazione politica

« Quaderni di sociologia », 1 9 6 6 -3 / 4 , pp. 2 3 5 -2 8 7 .

Piz z o r n o Alessandro. Squilibri (o incongruenze) di status e partecipazione

politica. « Quaderni di sociologia », 1 9 6 6 -3 / 4 , pp. 3 7 2 -3 8 6 .

Poggi G ianfranco. P otere politico e potere econom ico in Italia. « I l Mu­

lino », 1 9 7 4 -2 3 3 , pp. 3 4 9 -3 6 2 .

Pr o s p e t t i v e p e r l/ It a l i a? s o c i e t à n a z i o n a l i e i m p r e s e m u l t i n a z i o

-n a l i. Contiene scritti di: Francesco Al b e r o n i, Sistem a concettuale per

alcune ipotesi previsionali - G iorgio Ga s p a r o t t i, P er la classe operaia Giacom o Lu c i a n i, I l futuro dei rapporti tra stati nazionali e imprese multinazionali - Fabrizio On o f r i, M ultinazionali, sindacati e cultura ri­ voluzionaria. « T em pi moderni », 1 9 7 3 -1 3 , pp. 5-25.

Radi Luciano. P otere dem ocratico e forze economiche. Rom a, Cinque Lune,

1 9 6 9 , pp. 9 7 .

Sa n t i l l i Reginaldo. I l potere politico. Firenze, E d . « V ita sociale », 1 9 6 3 ,

pp. 2 9 2 . ,

Sc a l f a r i Eugenio - Tu r a n i Giuseppe. Razza padrona.. S to n a della bor­

ghesia di stato. M ilano, Feltrin elli, 1 9 7 4 , pp. 4 7 8 .

Si v i n i G iordano. C eti sociali e origini etniche. R icerca sulla cultura poli­

tica d ell’elettorato triestino. Padova, M arsilio, 1970 pp. 128.

Si v i n i G iordano. I l com portam ento elettorale. B ibliografia di studi e ri­

cerche sociologiche. Bologna, I l Mulino., 1 9 6 7 , pp. 168.

So c i e t à e p o t e r e in It a l i a e n e l m o n d o. A tti del Sem inario « I l cittad i­ no e lo stato in Ita lia a vent’anni dalla Costituzione ». T orin o , 1 9 6 8 . A cura d i: Istitu to di Storia della F acoltà del M agistero dell U niversità di T o rin o , Centro studi P ie ro G o b e tti, Circolo della resistenza. T orin o , G iappichelli, 1 9 7 0 , pp. 3 4 9 .

So c io l o g ia (La) d e l p a r t i t o p o l i t i c o e d e l s i n d c a c a t o. « Rassegna ita­ liana di sociologia » (N um ero speciale), 1 9 6 0 -3 , pp. 148.

So c io l o g ia (La) e l e t t o r a l e. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 2 -3 ,

pp. 4 1 9 -4 9 6 .

So l a r i Leo. I l potere « manageriale ». « Tem pi moderni », 1 9 6 6 -2 4 , pp. 8-12.

So r g e B artolom eo. Capitalism o, scelta di classe, socialismo. Una valutazione

cristiana. R om a, Coines, 1 9 7 3 , pp. 1 5 0 .

Sp i n e t t i Silvano G astone. « Gruppi di pressione » e interessi privati ne a

pubblica amministrazione. Inchiesta sui rapporti tra potere politico e burocrazia. P arte I I : 1 9 4 5 -1 9 6 5 . R om a, E d . di « S o lid a ris m o » , 1 9 6 6 ,

Sp r e a f i c o A lberto. Ideologia e com portam ento politico. M ilano, Com unità,

St e f a n e l l iPRenzo. L e leve del sistema. B ari, D e D onato, 1 9 7 1 > p p - St r a g e (La) d i s t a t o. Co n t r o i n c h i e s t a. R om a, Samona e baveili, U / v ,

pp. 1 6 0 . ,

St r a t e g i a o p e r i a e n e o c a p i t a l i s m o. R om a, Coines, 197 , pp. •

Ta m b u r r a n o Giuseppe. Storia e cronaca del centro-sinistra. P ret. di Lelio

Va c c a r i V itto rio. I l significato moderno della leadership econom ica. « T em ­ pi moderni », 1 9 6 6 -2 4 , pp. 12-19.

VII - 2. Stato, Regioni, Enti locali

A CHE PUNTO SIAMO c o n l e r e g io n i. « I problem i di U lisse » (N um ero m onografico), 1 9 7 4 -7 8 , pp. 9 -1 3 7 . Contiene: A lfredo Re i c h l i n, Lo scontro politico tra la concezione centralistica e il decentram ento - V itto ­

rio Go r r e s i o, L e resistenze politiche esterne ed interne a ll’instaurazione

d ell’assetto regionale - P iero Ba s s e t t i, L a crisi del sistem a del potere locale - E nzo Mo d ic a, Stru ttu ra istituzionale delle regioni - Rubes Tr i v a, A che punto è il trasferim ento delle funzioni am m inistrative alle regioni - M aurizio Fe r r a r a, Partecipazione e nuovi equilibri econom ici - R enato

Po l l i n i, R apporto tra programmazione nazionale e regionale - Giovanni

Ga l l o n i, La partecipazione popolare nelle regioni - G u id o Fa n t i, L ’e­

sperienza emiliana - G iovanni R u s s o , La questione meridionale e le regioni - Giuseppe Av o l i o, Lo sviluppo d ell’agricoltura nella gestione regionale - N icola Cu t r u f o, Regioni e stato di fro n te alla riform a sani­ taria - Marisa Ci n c i a r i Ro d a n o, Le regioni e la scuola - Luigi Pi c c i n a t o, L assetto del territorio - Paolo Ba r i l e. Regioni, radiotelevisione e stampa.

Ag r i c o l t u r a e r e g io n i. Prefazione di E m ilio Se r e n i. R om a, Ldc. 1966

pp. 172.

Ag r i c o l t u r a e r e g io n i. Convegno di studi del settim anale « Politica »:

Firenze, 26 -2 7 sett. 1 9 7 0 . Firenze, ed. « Politica », 1 9 7 1 , pp. V i l i , 153 Ag r i c o l t u r a (L ’> n e g l i s t a t u t i r e g i o n a l i. A cura di G iorgio Pa s t o r i

e di R oberto Ru f f i l l i. Bologna, I l M u lino, 1 9 7 1 , pp. 100.

At t i v i t à ( L ’) d e l l e r e g io n i in c a m p o s a n i t a r i o. « Censis », 1 9 7 3 -1 8 3 , pp. 2 6 6 -2 7 5 .

At t i v i t à l e g i s l a t i v a d e l l e r e g io n i e r a p p o r t i c o n l o St a t o. « Socio­ logia » (N um ero m onografico), 1 9 7 4 -3 , pp. 5 -2 1 9 . C ontiene: Fab io R o-

v e r s i Mo n a c o, P otestà statutaria delle regioni - Aldo Pi r a s, La bu­

rocrazia regionale - Ignazio Fa s o, C ontrolli statali sugli atti am m inistra­ tivi delle regioni e controlli regionali sugli atti am m inistrativi degli altri enti locali - A ristide Sa v ig n a n o, D em ocrazia partecipativa negli statuti regionali - P ietro Re s c i g n o, G ruppi interm edi e regioni - R iccardo Mo­

n a c o, Norme com unitarie, leggi regionali e interventi in favore delle zone

sottosviluppate - Antonio La Pe r g o l a, La dim ensione interregionale del potere e il sistema delle autonom ie « cooperative ». Spunti di d iritto com parato.

Be c h e l l o n i G iovanni. Politica culturale e regioni. In terv en to pubblico e sociologia del campo culturale. M ilano, Com unità, 1 9 7 2 , pp. 2 9 8 . (C en ­ tro studi della Fondazione A . O livetti. Quaderni di studi regionali, 2).

Bo n d io l i Franco. I quartieri a Bologna. E lem en ti per l ’analisi di un caso

di decentram ento com unale. « C entro Sociale », 1 9 7 4 -1 1 8 / 1 2 0 , pp. 1-132

Bo n i f a z i E m ilio - Pe l l e g r i n o Armando. Società dinamica e Costituzione.

Firenze, Bulgarini, 1 9 7 2 , pp. 3 4 5 . .

Br u n i G ian Carlo. U n piano sanitario per la Lom bardia. Prefazione di P ie­

tro Va l d o n i. M ilano, E tas Kom pass, 1 9 6 9 , pp. 5 6 4 .

Bu r o c r a z i a e a u t o n o m i e r e g i o n a l i. M ilano, G iu ffre, 1 9 7 0 , pp. 5 1 6 . Bu r o c r a z i a ( La) n e l l e r e g io n i a s t a t u t o s p e c i a l e. M ilano, G iu ffre,

1 9 6 9 , pp. 3 2 7 .

Ca m p o s Ve n u t i G iuseppe. U rbanistica e regioni. « Critica m arxista »,

1 9 7 0 -3 , pp. 4 8 -5 7 .

Ca r a b b a M a n in . Appunti sulla riform a dello stato. « I l Ponte », 1 9 6 6 -1 ,

pp. 3 0 -3 9 . , . . .

Ca r a b b a M anin. L ’intervento degli enti locali nella econom ia. Problem i giu­

ridici. M ilano, G iu ffrè, 1 9 6 6 , pp. 180.

Ca s s e s e Sabino. I l finanziam ento delle regioni: aspetti costituzionali.. « R i­

vista internazionale di scienze sociali », 1 9 6 6 -1 , pp. 3-20.

Ca z z o l a Franco. G overno e opposizione nel parlam ento italiano. D al cen­

trism o al centro-sinistra: il sistema della crisi. M ilano, G iu ffrè, 1 9 7 4 ,

PP- 1 4 0 . .

Cl a s s e d i r i g e n t e e s v i l u p p o r e g i o n a l e. A cura di Luciano Ca v a l l i. B ologna, I l M ulino, 1 9 7 3 , pp. 2 0 0 .

Co m e r i f o r m a r e l e i s t i t u z i o n i. « U lis s e » (N um ero m onografico), 1966-

58/59, pp. 9-216. Contiene: V itto rio Go r r e s i o, V e n t’anni dopo ovvero le deficienze delle nostre istituzioni - U m berto Te r r a c i n i, La C ostitu­ zione - M arino Bon Va l s a s s i n a, L a riform a della Costituzione dal punto di vista della D estra - V ezio Cr i s a f u l l i, I l sistema parlamentare è in crisi - Franco M . Ma l f a t t i, La partitocrazia e la crisi del P arla­ m ento - Lelio Ba s s o, I partiti e il P arlam ento - Renzo La c o n i, Regioni e stabilità del regim e - Aldo B o z z i, L ’incerto ordinamento regionale - A ntigono Do n a t i, L ’am m inistrazione centrale dello Stato - Luigi 1 r e t i, La riform a della pubblica amm inistrazione - Ugo La Ma l f a, L ’intervento dello Stato attraverso le imprese pubbliche - Giuseppe Pe t r i l l i, Stato im prenditore e programmazione - Silvio Le o n a r d i, L ’attività imprendi­ toriale pubblica - G ian Lupo Os t i, Considerazioni di chi vive in un a- zienda - A rturo C. Je m o l o, La M agistratura - Giuseppe Ma r a n in i L atti­ vità giudiziaria - G iovanni Le o n e. L a legislazione e la riform a dei C o­ dici - G uido Go n e l l a, L a riform a dei Codici secondo ì principi della Costituzione - Fausto Gu l l o, L ’aggiornamento della legislazione - V ir­

gilio An d r i o l i, Into rno alla riform a del Codice di procedura civile - R oberto Tr e m e l l o n i, L a riform a tributaria - A ntonio Pe s e n t i, Si vuole o non si vuole una riform a tributaria dem ocratica? - P ietro D ’Av a c k, L a posizione della donna nella fam iglia italiana - N ilde Jo t t i, La legi­ slazione fam iliare - T eresita Sa n d e s k y Sc e l b a, N ecessità di riform e nel diritto fam iliare - Cesidio Gu a z z a r o n o L ’Italia e le organizzazioni in­ ternazionali.

Co m p a g n a Francesco. Le regioni più deboli. M ilano, E ta s Kom pass, 1971,

pp. 156.

Co m p a g n a Francesco. L ’Europa delle regioni. N apoli, E si. Edizioni scien­

tifiche italiane, 1 9 6 5 , pp. 2 5 4 .

Co m u n i t à Mo n t a n e. « Il com une dem ocratico » (N um ero speciale), 1974-

4 / 5 , pp. 114.

Co n s i g l i o n a z i o n a l e d e l l’e c o n o m i a e d e l l a v o r o (Cn e l). Rapporto

m onografico sulla politica sociale e le regioni. R om a, 1 9 7 3 , pp. 137.

Cr o c io n i P ietro . I l decentram ento dem ocratico a Bologna. « Tem pi mo­

derni », 1 9 6 6 -2 5 , pp. 9 2 -1 0 0 .

Cu l t u r a e p o t e r i l o c a l i. A tti del Convegno, N apoli, 7-9 marzo 1974,

a cura d e ll’Ispes. Istitu to per lo studio dei problem i per lo sviluppo econom ico e sociale. « Esperienze am m inistrative » , 1 9 7 4 -4 , pp. 126.

Da l r e g i o n a l i s m o a l l e r e g i o n i. A cura di E tto re Ro t e l l e Bologna,

I l M ulino, 1 9 7 3 , pp. 3 6 8 .

De c l i n o d e l p a r l a m e n t o e o r g a n iz z a z io n e d i n u o v i c e n t r i d i p o­

t e r e. « Dem ocrazia e d iritto », 1 9 6 2 -4 , p p . 4 0 5 -4 4 0 .

De Ro s a G abriele. I partiti politici in Italia. B ergam o, Ed. M inerva ita­

lica, 1 9 7 2 , pp. 5 3 0 .

Em a r g i n a t i e i s t i t u z i o n i. I l ruolo degli enti locali e il problem a degli

emarginati. A tti del Convegno tenuto a L im biate, 16-17 giugno 1973. « C ittà e società », 1974 - marzo/aprile, pp. 3-81.

Em i l i a n i Andrea. D ecentram ento e uso del patrim onio culturale. « Il

P o n te » , 1 9 7 1 -1 2 , pp. 1 3 9 6 -1 3 9 8 .

Fe r r a r i Giuseppe. I l capoluogo regionale. M ilano, G iu ffrè , 1 9 7 0 , pp. 136.

Fe r r a r o t t i Franco. Parlam ento e ricerca sociologica. « Quaderni di so­

ciologia », 1 9 6 1 -4 2 , pp. 2 8 9 -3 1 5 .

Gu i d u c c i R oberto. Pianificazione regionale: una Lom bardia alternativa.

« Tem pi m oderni », 1 9 7 0 -2 , pp. 8 2 -8 7 .

In c o n t r o d e m o c r a t i c o e r if o n d a z i o n e d e l l o St a t o. A tti del Conve­ gno di studio, Firenze, 17 -1 8 giugno 1 9 7 3 , a cura d i: Com itato di re­ sistenza dem ocratica di M ilano, C entro di azione liberale di M ilano. Com itato per gli studi costituzionali. M ilano, « Quaderno dem ocra­ tico », 1 9 7 3 , pp. 2 4 6 .

In d o v in a Francesco. Esperienze di pianificazione regionale. Padova, M ar­ silio, 1 9 6 7 , pp. 3 1 6 .

Is t i t u t o n a z i o n a l e d e l l a p r e v i d e n z a s o c i a l e ( In p s). A nnotazioni per una caratterizzazione socio-econom ica delle province italiane. R o ­ ma, 1 9 7 3 , pp. 2 1 4 .

Is t i t u t o p e r l a d o c u m e n t a z i o n e e g l i s t u d i l e g i s l a t i v i ( Is l e) . In ­ dagine sulla funzionalità del Parlam ento. N ote e opinioni. M ilano, G iu ffrè, 1 9 6 8 , pp. X X X I, 7 8 4 .

Is t i t u z i o n i (Le) e i l s i s t e m a. « I l M u lin o » , 1965-7/8, pp. 673-677.

Ke m e n y P ietro . D ecentram ento politico e ordinam ento regionale nella

strategia delle forze politiche italiane. « Studi di sociologia », 1 9 7 3 -4 , pp. 4 2 5 -4 8 3 .

Le g i s l a z i o n e ( La) r e g i o n a l e in m a t e r i a d i f o r m a z i o n e p r o f e s s i o­

n a l e. « Censis », 1 9 7 4 -2 0 6 , pp. 7 0 9 -7 2 4 .

Li v i Ba c c i M assim o - Pi l l o t t o n Lranco. Popolazione e forze di lavoro

delle regioni italiane al 1 9 8 1 . M ilano, G iu ffrè, 1 9 6 8 , pp. 2 2 0 .

Ma r a n in i Giuseppe. L a Costituzione c h e dobbiam o salvare. M ilano, Co­

m unità, 1 9 6 1 , pp. 156.

Ma s t r o p a o l o A lfio. Prim i dati di una ricerca sull Assemblea regionale

siciliana. « Q uaderni di sociologia », 1 9 6 9 -3 , pp. 3 6 2 -3 7 7 .

Me r l i n i Stefano. L e regioni nella scelta della democrazia cristiana. « Il

P onte », 1 9 7 0 -1 1 , pp. 1 5 2 1 -1 5 3 0 .

Mo d ic a Enzo. I com unisti per le autonom ie. Cronache di una lo tta politica

per le regioni e le autonom ie locali. R om a, E d. della Lega per le auto­ nom ie e i poteri locali, 1 9 7 2 , pp. 1 7 2 .

Mo n t e c i t o r i o. Uo m i n i e f a t t i. R om a, Editalia, 1 9 7 1 , pp. 4 0 4 . Ni c o l a i R enato. L ’Italia regionalista. R om a, E d itori R iu n iti, 1 9 6 0 , pp. 2 4 5 . Pa r t i t o s o c i a l i s t a i t a l i a n o ( Ps i) . L a regione lom barda. A tti del con­ vegno regionale indetto dalle Federazioni lombarde del P S I per 1 at­ tuazione d ell’E n te Regione. M ilano, ed. Avanti, 1 9 6 0 , pp. 2 0 0 .

Pe n n a t i Eugenio. I l com une nella sociologia. M ilano, Com unità, 1 9 6 6 ,

pp. 3 2 8 .

Pe z z o l i E tto re . Em ilia-Rom agna: programma regionale anno-zero; poli­

tica d ell’intesa, progressi. « I l M ulino », 1 9 7 3 -2 2 7 , pp. 4 5 3 -4 6 7 . Pi a n i f i c a z i o n e (La) r e g i o n a l e: p r o b l e m i d i t e o r i a e m e t o d o n e l l e

e s p e r i e n z e i t a l i a n e e s t r a n i e r e. A tti del Convegno internazionale

di Sorren to, 1 2 -1 4 settem bre 1 9 6 8 . Padova, M arsilio, 1 9 6 9 , pp. 275.

Pi a n i r e g i o n a l i e s v i l u p p o e c o n o m i c o. A tti del Convegno sulla pianifi­

cazione regionale, B ari, 1 9 5 9 . B ari, Laterza, I 9 6 0 , pp. 131.

Pr o b l e m i e c o n o m i c i e f i n a n z i a r i d e l l e r e g io n i. M ilano, V ita e pen­ siero, 1 9 6 6 , pp. 1 4 8 .

Pr o v i n c e (Le) v e n e t e n e l l’u l t i m o c i n q u a n t e n n i o. Venezia, Istitu to re­ gionale per lo sviluppo econom ico e sociale del V en eto, 1 9 6 0 , 2 voli. Ra p p o r t i t r a r e g io n i p a r l a m e n t o e g o v e r n o in m a t e r i a d i p r o g r a m­

m a z i o n e e c o n o m i c a. A tti della Conferenza nazionale del Mezzogiorno.

Cagliari, dicembre 1 9 7 2 . B ari, L aterza, 1 9 7 3 , pp. V i l i , 4 5 4 .

Re g io n i e s e r v i z i s o c i a l i. A cura di Angela Zu c c o n i. M ilan o, Comu­

nità, 1 9 7 4 , pp. 3 5 0 . (C entro Studi della Fondazione A . O liv etti. Q ua­ derni d i studi regionali, 5).

Re g io n e e p r o g r a m m a z io n e. M ilano, Assessorato alla cultura, inform azio­

ne e partecipazione della Regione lom barda, 1 9 7 2 , pp. 147.

Sa n t a r e l l i Enzo. D ossier sulle regioni. B ari, D e D onato, 1 9 7 0 , pp. 6 1 0 .

Sa n t a r e l l i Enzo. L ’ente regione. R om a, E d ito ri R iu n iti, 1 9 6 0 , pp. 180.

Sa n t a r e l l i Enzo. L ’Ita lia delle regioni. Rom a, Ldc, 1 9 6 6 , pp. 2 8 7 .

Sa r t o r i G iovanni. Il Parlam ento italiano. 1 9 4 6 -1 9 6 3 . Napoli, E d . Scien­

tifiche Italiane, 1 9 6 3 , pp. 3 8 7 .

Sc a l f a r i Eugenio. I l ruolo del Parlam ento. « T e m p i m o d e rn i», 1 9 6 2 -1 1 ,

pp. 4 1 -4 4 .

Sc e l t e (Le) s t r a t e g i c h e d e l l e r e g io n i n e l l’a m b i t o d e l l e p o l i t i­

c h e s o c i a l i. « Censis », 1 9 7 3 -1 8 0 / 1 8 1 / 1 8 2 , p p . 2 1 5 -2 4 4 .

So r a c e D om enico. R iepilogo sugli statu ti regionali. « I l P o n t e » , 197 1 -7 ,

pp. 7 8 5 -7 9 7 .

So n n in o Eugenio. Problem i dem ografici e programmazione econom ica re­

gionale. « Critica m arxista », 1 9 7 0 -3 , pp. 1 8 7 -1 9 3 .

Sq u i l i b r i ( Gl i) r e g io n a l i e l’a r t i c o l a z i o n e d e l l’i n t e r v e n t o p u b­

b l i c o. A tti del Convegno di studio svoltosi a T orin o e a Saint-V incent,

3-7 se ti 1 9 6 1 . M ilano, L erici, 1 9 6 2 , pp. 9 7 3 .

Sq u i l i b r i ( Gl i) r e g i o n a l i e l a p o l i t i c a t e r r i t o r i a l e. A cura di B er­ nardo Se c c h i. M ilano, Ilses. Is titu to lom bardo degli studi economici e sociali, 1 9 7 1 .

Sv i l u p p o (Lo) e c o n o m i c o r e g i o n a l e. M ilano, V ita e ' pensiero, 1 9 6 1 , pp. 2 0 0 .

Ta v o n i M aria G ioia. E n ti locali, servizi culturali e biblioteche. « C ittà

e società », 1 9 7 4 -4 , pp. 5 1 -5 6 .

Te s t i A lfredo. Sviluppo e pianificazione regionale. T orino, Einau d i, 1 9 7 0 ,

pp. 5 6 8 .

Tr a s f e r i m e n t o ( I I ) d e l l’a g r i c o l t u r a a l l e r e g i o n i. Tavola rotonda sul decreto delegato di trasferim ento delle funzioni am m inistrative dello stato in materia di agricoltura e foreste. Con l ’intervento di F . Be n­

v e n u t i, P. Ca l a n d r a, L. El i a, M . S. Gi a n n i n i. Bologna, I l M ulino, 1 9 7 2 , pp. 131.

Va l i t u t t i Salvatore. L a riform a dello Stato. Firenze, Le M onnier, 1 9 6 8 ,

pp. X X V I I , 3 4 2 .

Va r e s e R anieri. M ostre, pubblico, enti locali. « I l P on te », 1 9 6 7 -1 2 , pp. 1 6 2 0 -1 6 2 7 .

Vi l l a n i Andrea. I l potere locale. R egioni, provincie e com uni d ’Italia.

M ilano, F . Angeli, 1 9 6 9 , pp. 2 3 4 .

Via (La) i t a l i a n a a l l e r e g io n i. A cura di D onatello Se r r a n i. M ilano,

Com unità, 1 9 7 2 , pp. 2 2 6 . (C entro Studi della Fondazione A . O livetti. Quaderni di studi regionali, 1).

Za f f a r a n o M ichele. O rdinam ento e funzioni delle regioni a statu to ordi­

nario. B rescia, A pollonio, 1 9 7 0 , pp. 4 4 2 .

Zu c c a r i n i O ttav io. La Costituzione tradita. « I l P o n te », 1 9 6 0 -3 , pp.

3 3 5 -3 4 7 .

VII - 3. Partiti

At t i v i t à ( L ’ ) d i p a r t i t o. U n’indagine sui m ilitanti di base nel P C I e

nella D C . C ontributi di F . Al b e r o n i, V . Ca p e c c h i... A cura di Fran­ cesco Al b e r o n i. B ologna, I l M u lino, 1 9 6 8 -1 9 6 9 . (V oi. I l i di « R icer­ che sulla partecipazione politica in Ita lia », a cura d ell Istitu to studi e ricerche « Carlo Cattaneo », B ologna).

Ba r b a n o Filippo. L a partecipazione politica e i partiti in Italia. « Tem pi

moderni » , 1 9 6 2 -1 0 , pp. 7 3 -1 4 5 .

Ba r b a n o Filippo. P artiti e pubblica opinione nella campagna elettorale.

T orin o , Giappichelli, 1 9 6 1 , pp. 2 2 8 .

Be r l i n g u e r E nrico. Lo stato d e l P artito in rapporto alle modificazioni

della società italiana. « Critica m arxista », 1 9 6 3 -3 , pp. 1 8 6 -2 1 4 .

Bi a n c h i Giuseppe ed altri. I C U B : Com itati unitari di base. R om a, Coi-

nes, 1 9 7 1 , pp. 141.

Ca s t e l l i n a Luciana. Bilancio e progetto del « M anifesto ». « I l Ponte »,

1 9 7 3 -6 , pp. 7 3 3 -7 4 0 .

Ca z z o l a Franco. P artiti e sottogoverno. N ote sul sistema politico ita­

liano. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 7 4 -3 , pp- 3 5 1 -3 8 5 .

Ci c c h i t t o Fabrizio. Classe operaia, sindacati e partiti all inizio degli anni

settanta. « I l P o n te » , 1 9 7 0 -1 , pp. 25 -5 0 .

Ci c c h i t t o Fabrizio. Sindacati, partiti e società italiana. « 11 1 onte »,

1 9 6 7 -1 , pp. 7 1 -8 5 .

Cl a s s e o p e r a i a p a r t i t i p o l i t i c i e s o c i a l i s m o n e l l a p r o s p e t t i v a i t a l i a n a. M ilano, F e ltrin elli, 1 9 6 6 , pp. V I I , 2 3 9 .

Co r r e n t i, f r a z i o n i e f a z i o n i n e i p a r t i t i p o l i t i c i i t a l i a n i. A cura di G iovanni Sa r t o r i. B ologna, I l M ulino, 1 9 7 3 , pp. 128.

Cr e s p i R ob erto. L o Stato deve pagare i partiti? I l problema del finanzia­

Cr i s i ( La) d e l l a s i n i s t r a. Pa r t i t i e s o c i e t à c i v i l e. M ilano, E ta s Kom- pass, 1 9 6 7 , pp. 136.

De m o c r a z i a (La) c r i s t i a n a d i f r o n t e a l c o m u n iSm o. R om a, Cinque

L une, 1 9 6 4 , pp. 8 6 8 .

Fe r r a r o t t i Franco. Intorno al rapporto fra sindacato e partito negli Stati

U n iti e in Italia. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 0 -3 , pp. 9 9 -1 0 8 .

Fi s i c h e l l a D om enico. P artiti e gruppi di pressione. Bologna, I l M ulino,

1 9 7 2 , pp. 3 5 2 .

Ga l l i G iorgio. I l bipartitism o im perfetto. Com unisti e dem ocristiani in

Italia. Bologna, I l M ulino, 1 9 6 6 , pp. 4 0 8 .

Ga l l i G iorgio - Fa c c h i P aolo. La sinistra dem ocristiana. M ilano, F e ltri­

nelli, 1 9 6 2 , pp. 4 7 2 .

La n z a r d o Liliana. Classe operaia e partito com unista alla F iat. T orin o ,

Einaudi, 1 9 7 1 , pp. 6 5 5 .

De n t i n i O rlando. P artiti e politica culturale. « Sociologia », 1 9 7 1 -3 , pp.

9 5 -1 2 6 .

Le v i A rrigo. P C I. La lunga m arcia verso il potere. M ilano, E tas Kom pass,

1 9 7 1 , pp. 140.

Ma t t e u c c i N icola. U n « com prom esso storico »: perché? B ologna, I l M u­

lino, 1 9 7 4 , pp. 2 6 .

Mo n t a l d i D anilo. M ilitanti politici di base. T orin o , E inaudi, 1 9 7 1 , pp. 3 9 3 .

Or g a n iz z a z io n e ( L ’) p a r t i t i c a d e l p c i e d e l l a d c. C ontribu ti di F . Ce r

-v e l l a t i Ca n t e l l i, G . Si v i n i Ca v a z z a n i... A cura di G ianfranco Po g g i. Bologna, I l M ulino, 1 9 6 8 -1 9 6 9 . (V o i. I I di « R icerche sulla partecipa­ zione politica in Italia », a cura d ellT stitu to studi e ricerche « Carlo Cattaneo », B ologna).

Ot t o r e f e r e n d u m c o n t r o i l r e g i m e p r o m o s s i d a l p a r t i t o r a d i c a l e. R om a, Savelli, 1 9 7 4 , pp. 9 5 .

Pa r t e c i p a z i o n e (La) p o l i t i c a e i p a r t i t i i n It a l i a. « Tem pi m oderni », 1 9 6 2 -8 , pp. 6 1 -8 8 ; 1 9 6 2 -9 , pp. 2 9 -7 6 ; 1 9 6 2 -1 0 , pp. 7 3 -1 4 3 .

Pa r t i t i e p a r t e c i p a z i o n e p o l i t i c a in It a l i a. Studi e ricerche di socio­ logia politica a cura di Gio r d a n o Si v i n i. M ilano, G iu ffrè , 1 9 6 9 , pp. V I I , 3 0 6 .

Pa r t i t i p o l i t i c i e s t r u t t u r e s o c i a l i i n It a l i a. A cura di M atteo

Dog an e O razio M aria Pe t r a c c a. M ilano, Com unità, 1 9 6 8 , p p . 6 6 0 .

Po l i t i c a (La) d e i g r u p p i. A spetti d ell’associazionismo politico di base in

Ita lia dal 1 9 6 7 al 1 9 6 9 . A cura di Franco Ro s i t i. M ilano, Com unità, 1 9 7 0 , pp. 3 3 4 .

Pr e s e n z a (La) s o c i a l e d e l p c i e d e l l a d c. C ontribu ti di L . Br u n e l l e

U . Ca n u l l o, L . Tu r c o... A cura di A gopik Ma n o u k ia n. B ologna, Il

M ulino, 1 9 6 8 -1 9 6 9 . (V oi. I V di « R icerche sulla partecipazione poli­

tica in Italia », a cura dell’Istitu to studi e ricerche « C arlo C attaneo », Bologna).

Pu t n a m R o b ert D . P olitica e ideologia dei dirigenti com unisti italiani. « Il

M ulino », 1 9 7 4 -2 3 2 , pp. 1 7 8 -2 1 8 .

Qu a l e s o c i a l i s m o « U l i s s e » (N um ero m onografico), 1 9 7 1 -7 0 , pp. 9 -1 5 2 . Contiene tra l ’altro: G aetano Ar f è, Panoram a storico del socialism o ita­

liano - Simone Ga t t o, La situazione attuale del socialismo italiano - A rturo Carlo Je m o l o, Socialism o e fede religiosa - L elio Ba s s o, La crisi del socialism o - V alentino Ge r r a t a n a, Sulla validità del socialismo - L elio Ba s s o, Speranze socialiste - G iovanni Pi e r a c c i n i, Ripensare il socialismo.

Sa n d r i M auro. P artiti e neocapitalism o italiano. Ip otesi per il prossimo

quinquennio. « I l P on te », 1 9 6 8 -2 , pp. 1 6 6 -1 8 0 .

Se g r e U m berto. P artiti e gruppi del dissenso. « I l P on te », 1 9 6 8 -1 0 , pp.

1 3 3 1 -1 3 3 8 .

Sin d a c a t o e p a r t i t i. « Q uaderni di rassegna sindacale » (Num ero mono­

grafico), 1 9 7 2 -1 9 7 3 -3 3 / 3 4 , pp. 2 7 2 .

Tarrow S. G. P artito com unista e contadini nel Mezzogiorno. T orin o , E i­

naudi, 1 9 7 2 , pp. 3 9 1 .

Va l i t u t t i Salvatore. I partiti politici e la libertà. R om a, Armando, 1 9 6 6 ,

pp. 3 9 2 .

Vi a n e l l o M ino. R apporto tra sindacati e partiti in Italia e in Am erica.

« R asseg n a italiana di so cio lo g ia», 1 9 6 0 -3 , pp. 1 0 9 -1 1 2 .

VII - 4. Sindacati

Al b a n e s e G ioacchino - On o f r i Fabrizio. Nuove strutture sindacali nella

programmazione dem ocratica. « T e m p i m o d e rn i» , 1 9 6 2 -1 1 , pp. 4 7 -5 7 .

Al b a n e s e G ioacchino - Li u z z i Fernando - Pe r r e l l a Alessandro. I con­

sigli di fabbrica. R om a, E d . R iu niti, 1 9 7 3 , pp- 140.

An n u a r io s i n d a c a l e. A cura d i: E . Gu i d i, D . Va l c a v i, G . Sa l v a r a n i, E . Gi a m b a r d a, A . La Po r t a, A. Bo n i f a z i. M ilano, F . A ngeli, 1 9 7 4 , pp. 7 1 9 .

As o r Ro s a A lberto. D ieci tesi sul dopo-autunno. « I l P o n te » , 1 9 7 0 -3 ,

pp. 3 5 0 -3 6 2 .

Az i o n e ( L ’ ) s i n d a c a l e n e l m e z z o g i o r n o. R om a, Cisl, 1 9 6 2 , pp. 3 2 4 .

Ba g l io n i G uido. I l co n flitto industriale e l ’azione del sindacato. Bologna,

I l M u lino, 1 9 6 6 , pp. 3 7 0 .

Ba g l io n i G uido. I l consenso e il conflitto di ruolo nella organizzazione sin­

Ba g l io n i G uido. I l problem a del lavoro operaio. T eorie del con flitto indu­ striale e dell’esperienza sindacale. M ilano, F . A ngeli, 1 9 6 7 , pp. 5 8 3 .

Ba g l io n i Guido. L ’istituto della « com missione interna » e la questione della

rappresentanza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. « Studi di sociologia », 1 9 7 0 -1 / 2 , pp. 1 6 7 -1 9 6 .

Ba g l io n i G uido. Rapporto fra livelli di contrattazione e grado di sindaca-

lizzazione dei lavoratori. « Studi di sociologia », 1 9 6 3 -1 , pp. 5 1 -7 4 .

Ba g l io n i G uido. Sindacalism o e protesta operaia. M ilano, F . A ngeli, 1 9 6 9 ,

pp. 175.

Ba g l io n i G uido. Sindacato e società in evoluzione. « Sindacalism o », 196 5 -1 ,

pp. 3-37.

Ba r t o c c i Enzo. Istitu ti aziendali e sindacato in Italia. « Q uaderni di socio­

logia », 1 9 6 0 -3 6 , pp. 1 0 6 -1 2 6 .

Ba r t o c c i Enzo. La lo tta per il rinnovo contrattuale. « Sindacato moderno »,

1 9 6 2 -6 , pp. 5-33.

Ba t t a g l i a Filippo. L e A C L I nella situazione politico-sindacale italiana. Ap­

punti per una ricerca. « Tem pi moderni », 1 9 6 8 -3 2 , pp. 1 6 1 -1 7 0 .

Ba t t a g l i a Filippo. Rassegna di opinioni sull’unità sindacale. « Tem pi mo­

Documenti correlati