• Non ci sono risultati.

VI - 1. Comunicazione e società

Alberoni Francesco. Elem enti per una sociologia del divismo. « Rassegna italiana di so cio lo g ia», 1 9 6 2 -1 , pp. 11-40.

Alberoni Francesco. L ’élite senza potere. M ilano, V ita e pensiero, 1 9 6 3 , pp. 2 2 2 .

Alberoni Francesco. Società, cultura e com unicazioni di massa. Q uestioni di sociologia, voi. I. B rescia, La Scuola, 1 9 6 6 , pp. 4 8 7 -5 2 0 .

Barbano Filippo. I nuovi giovani e la comunicazione. « Sipra-due », 1 9 6 7 -2 , pp. 79 -9 3 .

B o s io G ianni, Comunicazione di classe e cultura di classe. « I l P on te », 1 9 71-8/ 9, pp. 9 4 7 -9 6 1 .

BragaG iorgio. Comunicazione e società. M ilano, F . A ngeli, 1 9 6 1 , pp. 2 2 8 .

Braga G iorgio. La comunicazione sociale. T orin o , E ri. Edizioni radio ita­

liana, 1 9 6 9 , pp. 2 1 3 .

Braga G iorgio. La rivoluzione tecnologica della comunicazione umana. M i­ lano, F . A ngeli, 1 9 6 4 , 183.

Branca Rem o. Comunicazioni di massa e chiesa cattòlica. Com m enti dal­

l ’Osservatore romano. R om a, S tai, 1 9 6 5 , pp. 131.

Cara Claudia... L ettere dei fans alla Cardinale. M ilano, Longanesi, 1 9 6 6 , pp. 149.

CasalottiG iovanni. La Chiesa e i mezzi audiovisivi. R om a, Studium , 1 9 6 6 , pp. 2 7 2 .

Castello G iulio Cesare. I l divismo. M itologia del cinem a. T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 5 7 , pp. 6 0 1 .

Cavalli Luciano. Sociologia delle com unicazioni di massa. Bologna, I l M u­ lino, 1 9 6 3 , pp. 5 8 5 -6 3 5 .

Convegno « L ’inform atica, la cultura e la società ita lia n a » . T orin o , 9-11 dicembre 1 9 7 0 . M em orie presentate al Convegno tenuto presso la F o n ­ dazione G iovanni Agnelli. M ilano, Tam burini, 1 9 7 1 , pp. 3 6 9 .

De Fusco Renato. A rchitettura come mass-medium. N ote per una nuova semiologia architettonica. B ari, D edalo, 1 9 7 2 , pp. 2 0 0 .

Dorfles G illo. Sim bolo, com unicazione, consumo. T orin o , Einaudi, 1 9 6 2 , pp. 4 3 2 .

E c o U m berto. A pocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teoria della cultura di massa. M ilano, Bom piani, 1 9 6 4 , pp. 387.

E c o U m berto. Appunti per una semiologia delle comunicazioni visive. M i­ lano, Bom piani, 1 9 6 7 , pp. 2 1 1 .

Ferracuti Franco - Lazzari R enato. L a violenza nei mezzi di com unica­ zioni di massa. T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 8 , pp. 90.

Fulchignoni E nrico. La cultura e le comunicazioni di massa. « Rassegna ita­ liana di sociologia », 1 9 6 0 -4 , pp. 7-18.

Fulchignoni E nrico. La moderna civiltà d ell’immagine. Rom a, Armando, 1 9 6 4 , pp. 4 3 2 .

Giachetti Rom ano. Porno-pow er. Pornografia e società capitalista. M i­ lano, Guaraldi, 1 9 7 2 , pp. 3 5 2 .

Giglioli Pier Paolo. La sociologia delle com unicazioni di massa in Italia. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 6 -1 , pp. 1 4 0 -1 5 5 .

Istituto « A. Ge m e l l i». P e r lo studio sperim entale di problem i sociali dell’inform azione. (Annuario 1 9 6 8 ). M ilano, Istitu to A . G em elli, 1 9 6 8 , pp. 2 8 0 .

Livolsi M arino. Comunicazione e cultura di massa: testi e docum enti. M i­ lano, H oepli, 1 9 6 9 , pp. 5 1 5 .

Livo lsi M arino. Comunicazione e integrazione. (Con bibliografia essenziale). Firenze, Barbera universitaria, 1 9 6 7 , pp. 2 7 2 .

Ma sc illi Migliorini E nrico. L e comunicazioni sociali. U rbino, M ontefel- tro, 1 9 7 1 , pp. 2 3 0 .

M u s io Gavino. Mass-media ed evoluzione com unitaria in un nucleo pri­ m itivo della Sardegna (considerazioni m etodologiche). « Comunicazioni di massa », 1 9 6 3 -1 , pp. 5 4 -6 3 .

Pellizzi Camillo. Problem i della comunicazione. « Rassegna' italiana di so­ ciologia », 1 9 7 2 -2 , pp. 1 9 3 -2 2 0 .

R o s s i Landi Ferruccio. Significato, comunicazione e parlare com une. P a­ dova, M arsilio, 1 9 6 1 , pp. 3 0 3 .

Strutture per le comunicazioni. « Shop » (N um ero m onografico), 1 9 7 0 -1 , pp. 65.

Tinacci Mannelli G ilberto. L e grandi com unicazioni. Lineam enti di una sistematica di studio. Introduzione di Cam illo Pe l l iz z i. Firenze, U ni­ versità degli studi, Istitu to di sociologia, 1 9 6 6 , pp. X V I, 113.

Zanacchi Adriano. Potenza e prepotenza della com unicazione sociale. G u i­ da allo studio degli strum enti e dei problem i della com unicazione so­ ciale. Rom a, E d. Paoline, 1 9 6 9 , pp. 4 3 9 .

VI - 2. Informazione

Baldelli P io . Inform azione e controinform azione. M ilano, M azzotta, 1 9 7 2 , pp. 4 0 5 .

Buzzatti G abriella. U n ’indagine sociologica sull’inform azione televisiva. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 7 -4 , pp. 6 1 9 -6 5 5 .

Centro nazionale prevenzione e difesa sociale (Cn pd s). I problem i posti dalla pubblicità data agli atti crim inosi e alle procedure penali. R apporto al V I I Congresso internazionale d ell’Associazione internazio­ nale di diritto penale. Lisbona, 2 1 -2 7 settem bre 1 9 6 1 . M ilano, G iu ffrè, 1 9 6 2 , pp. 2 1 2 .

Consorzio provinciale per il servizio della pubblica lettura. B o ­ logna. D izionario bibliografico 1 9 6 7 -1 9 7 0 . A cura di Pasquale Pier u c c i.

Bologna, I l M u lino, 1 9 7 2 -1 9 7 4 , 4 voli.

Concetto ( I I ) dinformazione nella scienza contemporanea. B ari, D e D onato, 1 9 7 1 , pp. 3 5 0 .

Faenza R ob erto. Senza chiedere perm esso. Com e rivoluzionare l ’inform azio­ ne. M ilano, F eltrin elli, 1 9 7 3 , pp. 2 2 5 .

Gallino Luciano,. L e tecnologie dell’inform azione in una organizzazione aziendale dem ocratica. « Q uaderni di sociologia », 1 9 7 2 -2 , pp. 1 3 3 -1 7 7 .

Giu stiz ia e informazione. « Qualegiustizia » (Fascicolo speciale), 1974- 2 5 , PP- 170.

Informazione (L ’ ) economica in Italia. Indagine nazionale Ira tu tti gli adulti e fra alcuni gruppi di operatori econom ici. G enova, 1 9 6 4 , pp. 1 6 5 . (« Inchiesta Shell », 7).

Loiodice Aldo. C ontribu to allo studio sulla libertà d ’inform azione. N apoli, Jo v en e, 1 9 7 0 , pp. 4 9 0 .

Losano M ario G . « L ’inform atica giuridica » in Italia. « I l P on te », 1 9 6 9 -4 , pp. 6 0 0 -6 0 3 .

Miotto A ntonio. Inform azione e com unicazione sociale. « Q uaderni di scienze sociali », 1 9 6 4 -2 , pp. 1 9 7 -2 1 8 .

Padellaro Giuseppe. Inform azione e cultura. Prefazione di Giacom o De­ voto. M ilano, R izzoli, 1 9 7 1 , pp. 2 1 6 .

Padellaro Giuseppe. L ’inform azione fra il potere e la libertà. M ilano, R iz­ zoli, 1 9 7 2 , pp. 2 4 0 .

Pellegrini Edgardo. L ’inform azione negata. B ari, Laterza, 1 9 6 9 , pp. 2 8 8 .

Ro sit i Franco ed altri. R azionalità sociale e tecnologie d ell’inforinazione. D escrizione e critica d ell’utopia tecnocratica. V oi. I : Razionalità, sistemi inform ativi e sistem i sociali. V o i. I I : Organizzazione del lavoro e con­ trollo delle inform azioni. V oi. I l i : Sistem a p olitico, programmazione e

amministrazione pubblica. M ilano, Com unità, 1 9 7 3 , 3 voli. (Fonda­ zione Adriano O livetti. Centro studi. « Studi e ricerche di scienze so­ ciali », 5 4 -5 6 ).

Rovatti P ier Aldo. Inform azione, controinform azione, comunicazione. « Tem pi moderni », 1 9 7 3 -1 4 , pp. 7 5 -7 6 .

Tarantini D om enico. L ’ordine m anipolato. B ari, D e D onato, ~1970, pp. 161.

We is s Ignazio. P er una disciplina organica d ell’inform azione. « Rassegna parlam entare », 1 9 6 3 -5 / 6 , pp. 3 3 2 -3 4 4 .

We is s Ignazio. Politica dell’inform azione. M ilano, Com unità, 1 9 6 2 , pp. 3 6 8 .

VI - 3. Propaganda e pubblicità

Abruzzini Pom peo - Alberoni Francesco - Fabris G iam paolo. L e ricerche motivazionali. Principi, metodologia, applicazioni. M ilano, E ta s Kom- pass, 1 9 6 7 , pp. 6 9 3 .

Atteggiamenti (Gl i) degli Italiani nei confronti della pubblicità. « R i­ cerche demoscopiche », 1 9 6 9 -2 , pp. 6 -1 4 .

Buzzi G iancarlo. La tigre dom estica. Firenze, V allecchi, 1 9 6 4 , pp. 151.

Confederazione generale italiana della pu bblic ità. L a pubblicità per lo sviluppo econom ico e sociale degli anni ’7 0 . A tti del Congresso nazionale della pubblicità. R om a, 10-13 nov. 1 9 7 1 , pp.. 4 1 4 .

Fabris Giam paolo. La comunicazione pubblicitaria. M ilano, E ta s Kompass, 1 9 6 8 , pp. 4 2 8 .

Facchi Paolo. La propaganda politica e i suoi lim iti. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 6 2 -4 , pp. 5 9 7 -6 0 8 .

Immagine, pu bblicità e comunicazione globale. A tti del Convegno te­ nuto a Firenze, 20-21 giugno 1 9 7 2 . R om a, Frpi. Federazione relazioni pubbliche italiane, pp. 175.

Lenti Libero. Sviluppo econom ico e pubblicità. « M ondo econom ico », 1 9 6 2 -4 3 , pp. 13-14.

Leoni Bruno. Pubblicità e consumi sul banco degli im putati. « I l P olitico », 1 9 6 9 4 , pp. 5-27.

Miotto A ntonio. G li aspetti psicologici della propaganda,. « Rassegna ita­ liana di sociologia », 1 9 6 2 -4 , pp. 5 8 6 -5 9 6 .

Modesti Renzo. Che cos’è la pubblicità. Suoi problem i e scopi nella mo­ derna scoietà dei consumi. M ilano, E ta s Kompass, 1 9 6 7 , pp. 1 7 4 .

Peroni Baldo. Pubblicità integrata. M ilano, H oepli, 1 9 6 5 , pp. 3 6 4 .

Propaganda ( La) politica in Italia. Bologna, I l M ulino, 1 9 6 0 , pp. 3 2 9 .

Pu b b l i c i t à e t e l e v i s i o n e. R om a, E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 8 , pp. 5 6 9 .

Pu b b l i c i t à (La): i l p u n t o d i v i s t a d e i c o n s u m a t o r i. « Ricerche dem o­ scopiche », 1 9 6 9 -6 , pp. 1-30.

Sa r t o r i G iovanni. Cosa è « propaganda » ? « Rassegna italiana di sociolo­

gia », 1 9 6 2 -4 , pp. 5 6 3 -5 8 5 .

Te l e c o m i z i o ( I I ) . As p e t t i s e m i o l o g i c i e s o c io l o g i c i d e l m e s s a g g i o p o l i t i c o t e l e v i s i v o. U rbino, M o n tefeltro, 1 9 7 1 , pp. 2 5 9 .

Va c c à Sergio. Pubblicità e struttura dei consumi ovvero: esigenza di un

« co n tro llo so cia le » . « M o n d o e co n o m ico » , 1 9 6 2 -4 3 , pp. 15-23.

Va l l i n i E lio . Pubblicità e comunicazione di massa. M ilano, Silva, 1 9 6 3 ,

pp. 169.

Vi l l a n i D ino. La pubblicità e i suoi m e z z i. M ilano, G iu f f r e , 1 9 6 6 , pp. 2 6 2 .

VI - 4. Radio e televisione

Ac c o g l ie n z a ( L ’) d e l p u b b l i c o p e r i p r o g r a m m i t e l e v i s i v i d a l 1961

a l 1 9 6 4 . T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 7 , pp. IX , 3 2 9 . Ac c o g l ie n z a ( L ’) d e l p u b b l i c o p e r i p r o g r a m m i t e l e v i s i v i d a l 1 9 6 5

a l 1 9 6 6 . T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 8 , pp. 2 5 0 .

Al b e r o n i Francesco - Ro s i t i Franco. Società e televisione in Italia. « I

Quaderni di Ik o n », 1 9 6 8 -2 , pp. 9-24.

As c o l t o ( L ’) d e l l a t v s c o l a s t i c a in It a l i a. P roblem i ed esperienze

1 9 7 1 -1 9 7 2 . A cura di G iam piero Ga m a l e r i e Alessandro Me l i c i a n i. T orino, E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 7 3 , pp. 3 3 0 .

Ba r i l e P aolo, I l punto sulla riform a della R A I-T V « I l P onte », 1 9 7 3 -5 ,

pp. 6 5 1 -6 6 9 .

Be l l o t t o Adriano. La televisione inutile. M ilano, Com unità, 1 9 6 2 , pp. 2 6 8 .

Be l l o t t o Adriano. L a T V della realtà. « I l M ulino », 1 9 6 6 -1 0 , pp. 9 0 2 -9 1 0 .

Be l l o t t o Adriano. La T V tra il rischio d’élite e la volgarizzazione. « I l M u­

lino », 1 9 6 5 -5 , pp. 4 9 4 -5 0 3 .

Be l l o t t o Adriano. L o spettacolo televisivo e 1 educazione degli adulti,

situazione e problem i italiani. « Comunicazioni di massa », 1 9 6 3 -2 / 3 , pp. 1 0 6 -1 2 3 .

Be l l o t t o Adriano. T V ed educazione degli adulti. « I l M ulino », 1 9 6 3 -8 ,

pp. 7 6 6 -7 7 7 .

Ca r a t t e r i s t i c h e d e i p r o g r a m m i t e l e v i s i v i e g r a d im e n t o d e l p u b­

b l i c o. T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 7 0 , pp. 3 9 1 .

Ca s t e l l a n o G ianni. G li dei da 21 pollici. R om a, C apitol, 1 9 6 3 , pp. 162.

Ce s a r e o G iovanni. A natom ia del potere televisivo. M ilano, F . Angeli, 1 9 7 0 ,

Ce s a r e o Giovanni. L a televisione sprecata. V erso una quarta fase del si­ stema delle comunicazioni di massa? M ilano, Feltrin elli, 1 9 7 4 , pp. 194. Co n g r e s s o i n t e r n a z i o n a l e d e g l i o r g a n is m i r a d i o t e l e v i s i v i sulla radio

e televisione scolastica. A tti. Rom a, E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 2 , pp. 7 3 6 .

Co n s i g l i o n a z i o n a l e d e l l’o r d i n e d e i g i o r n a l i s t i. I l problem a della ra­ diotelevisione in Ita lia : prospettive e sviluppi. Convegno internazionale di studi, Taorm ina, 18-20 maggio 1 9 7 3 . « Rassegna d ell’O rdine nazio­ nale dei g io rn alisti», 1 9 7 3 -3 / 4 , pp. 1-21.

De Ri t a Lidia. I contadini e la televisione. Bologna, I l M ulino, 1964 pp

V I I , 3 0 8 .

Di e c i a n n i d i t e l e v i s i o n e in It a l i a: 1 9 5 4 -1 9 6 3 . T o rin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 4 , pp. 3 6 4 .

D i Gi a m m a t t e o Fernaildo. Televisione - potere - riform e. Firenze, L a Nuova

Ita lia , 1 9 7 4 , pp. 192.

Do c u m e n t i p o n t i f i c i s u l l a r a d io e s u l l a t e l e v i s i o n e (1 9 2 9 -1 9 6 2 ).. C ittà del V aticano, Radio V aticana, 1 9 6 2 , pp. X X V I I I , 4 2 5 .

Gu a r d a Guido. La televisione come violenza. Bologna, D ehoniane, 1 9 7 0

pp. 2 3 8 .

In c i d e n z e ( Le) s o c i a l i d e i m e z z i a u d i o v i s i v i. A tti della X X X V S e tti­ mana sociale dei cattolici d ’Italia. Siena, 2 4 -2 9 settem bre, 1 9 6 2 . R om a, ed. Settim ana sociale, 1 9 6 3 , pp. 412.,

In d a g in i s u l l a c o m p r e n s i o n e d i t r a s m i s s i o n i t e l e v i s i v e. A cura di M aria Teresa Fi g a r i. T orino, E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 9 , pp IX 3 4 0 .

In d a g in i s u l l’a s c o l t o d e l l a t e l e v i s i o n e. T orin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 1 , pp. 2 4 8 .

La v o r a t o r i e t e l e v i s i o n e. A cura d i Franco Ro s i t i. M ilano, F . Angeli 1 9 7 0 , pp. 182.

Le v i A rrigo. Televisione aH’italiana. M ilano, E tas Kom pass, 1 9 6 9 , pp. 172.

Ma g l i Adriano. Suggestione ipnotica ed esperienza spettacolare nel pub­

blico della televisione. « Rassegna italiana di sociologia », 196 6 -2 pp 2 7 1 -2 7 8 .

Ma n n u c c i Cesare., L o spettatore senza libertà. Radiotelevisione e com uni­

cazioni di massa. B ari, Laterza, 1 9 6 2 , pp. 3 7 8 .

Ma s s a Carlo. L a programmazione televisiva in Italia. « Tem pi m oderni »

1 9 6 8 -3 2 , pp. 1 4 5 -1 5 0 .

Mi o l a Silverio. Radiotelevisione. R iform a e Controriforma « I l P on te »

1 9 7 1 -7 , pp, 7 5 2 -7 5 4 .

Mo s c a t i Italo. La televisione come fenom eno transnazionale. D ecentra­

m ento, regioni, unità di base. « Tem pi m oderni », 1 9 7 2 -1 0 , pp. 3 2 -3 6 .

Pu b b l i c o ( I I ) d e l l a r a d io n e l 1 9 6 3 . T orin o , E ri, Edizioni radio italiana, 1 9 6 4 , pp. 169.

Pu b b l i c o ( I I ) d e l l a t v n e l 1 9 6 4 . T orin o , E ri. Edizioni radio italiana,

1 9 6 5 , pp. 169.

Pu g l i s i M aria Grazia. L e rubriche culturali della radio e della televisione.

« Form azione e lavoro », 1 9 6 6 -1 7 , pp. 1 1 8 -1 2 1 .

Ra d i o t e l e v i s i o n e, i n f o r m a z i o n e, d e m o c r a z i a. A tti del Convegno del P C I. R om a, marzo, 1 9 7 3 . R om a, E d. R iu n iti, 1 9 7 3 , pp. 5 4 4 .

Ra d i o t e l e v i s i o n e (La) in It a l i a. M ilano, Studium , 1 9 6 3 , pp. 5 5 4 .

Ra i c o m e p u b b l i c o s e r v i z i o. R om a, B ib lioteca dello spettacolo, 1 9 6 3 ,

pp. 3 0 7 .

Ri c e r c h e n e l s e t t o r e d e l l a r a d i o. T o rin o , E ri. Edizioni radio italiana,

1 9 6 3 , pp. 6 6 .

Ri c e r c h e s u l a t v d e i r a g a z z i n e l 1 9 6 7 . T orin o , E ri. Edizioni radio

italiana, 1 9 7 1 , pp. X I I , 3 0 6 .

Ri f o r m a d e l l a Ra i. D ib attito pubblico sulla R A I negli ultimi quattro

anni. A u tori vari. Selezione ragionata dei: M ateriali, interventi, propo­ ste per la riform a a cura di E nzo En r i q u e s Ag n o l e t t i. « I l P onte », 1 9 7 2 -1 / 2 , pp. 4 -3 6 7 . C ontiene: Stato dem ocratico e politica culturale; La mediazione istituzionale; L ’impresa R A I: autonom ia im prenditoriale o pubblico servizio?; La mediazione della struttura aziendale; La m e­ diazione professionale; La manipolazione dei program m i; L a manipola­ zione del pubblico. ( I n appendice: Bibliografia, Convegni, Sem inari, D o ­ cum enti sul d ibattito a cura di M arina Ta r t a r a Mu s c e t t a).

Ri p a di Me a n a C arlo ed altri. I l governo audiovisivo. R iform a e contro-

riform a della radiotelevisione. M ilano, Edizioni di N ote politiche, 1 9 7 3 , pp. 1 5 9 .

Ro s i t i Franco. A spetti della società italiana d ’oggi: intellettuali e televi­

sone (1 9 5 2 -1 9 6 3 ). « I l M u lin o » , 1 9 6 6 -1 , pp. 68-63.

Se n s i n i A lberto. L ’incerto futuro della R A I-T V . « I l M u lin o » , 1 9 7 3 -2 2 6 ,

pp. 2 3 0 -2 4 1 .

Te l e c o m i z i o ( I I ) . As p e t t i s e m i o l o g i c i e s o c io l o g i c i d e l m e s s a g g i o p o l i t i c o t e l e v i s i v o. U rbino, M o n tefeltro, 1 9 7 1 , pp. 2 6 0 . (P u b blica­ zioni del G ruppo studi audiovisivi d ell’Istitu to di sociologia dell U ni­ versità di Firenze, 2 ).

Te l e v i s i o n e e c u l t u r a. A cura di Aldo Vi s a l b e r g h i e Giuseppe Fa n t i n i. M ilano, « R iv is ta P ir e lli» (N um ero m onografico), 1 9 6 1 , pp. 1 0 4 . T V A c o l o r i: q u a n d o c o m e e a p r o f i t t o d i c h i? A tti del Convegno

svoltosi a R om a, 17 ottobre 1 9 7 2 . R om a, M ovim ento G . Salvem ini, 1 9 7 2 , pp. 60.

Te l e v i s i o n e e v i t a i t a l i a n a. T o rin o , E ri. Edizioni radio italiana, 1 9 6 9 , pp. 7 3 5 .

VI - 5. Stampa

An g l a d e Bernard. L ’evoluzione del p u b b lic o della stampa quotidiana e della

televisione. « Lo spettacolo », 1 9 6 7 -2 , pp. 9 8 -1 0 8 .

Ba l b i R osellina. La magia dei fotorom anzi. « N ord e Sud », 1 9 6 3 -3 8 , pp.

52 -6 1 .

Ba t t i s t i n i Giuseppe. Che cosa leggono gli italiani. C ontributo ad una do­

cumentazione sui consumi editoriali. « I l M illim etro », 1 9 7 4 , pp. 2 1 3 . (Suppl. al n. 4 0 ).

Be c h e l l o n i Giovanni. Cultura e ideologia nella nuova sinistra. M ateriali per

un inventario della cultura politica delle riviste del dissenso m arxista degli anni sessanta. M ilano, Com unità, 1 9 7 3 , pp. 8 3 9 .

Be c h e l l o n i G iovanni. Erotism o in edicola. « Tem pi moderni », 1 9 6 7 -3 0 ,

pp. 151 -1 5 7 .

Be c h e l l o n i G iovanni. Il quotidiano in Italia. « Tem pi moderni », 1 9 6 6 -2 6 ,

pp. 1 7 9 -1 8 4 .

Be c h e l l o n i G iovanni. Inform azione e potere. La stampa quotidiana in

Italia. R om a, O fficin a editoriale, 1 9 7 4 , pp. 3 1 6 .

Be c h e l l o n i G iovanni. Sociologia della stampa quotidiana.. Rassegna della

letteratura e proposte interpretative. « Rassegna italiana di sociologia », 1 9 7 1 -2 , pp. 2 7 2 -2 9 6 .

Be r g e r A rthur A. I settim anali italiani di attualità. « I l M ulino », 1 9 6 5 -2 ,

pp. 1 7 3 -1 9 3 .

Bo n e s c h i Francesco. L a terza pagina italiana. R om a, E ditoriale Id ea, 1 9 6 6 ,

pp. 2 2 1 .

Bu o n a n n o M illy. La stampa fem m inile in Ita lia : linee di ricerca. « Tem pi

moderni », 1 9 6 7 -3 0 , pp. 1 4 7 -1 5 0 .

B u z z i G iancarlo. Condizionamento degli organi di stampa ad opera della pubblicità. « Sipra-due », 1 9 6 7 -1 2 , pp. 9-13.

Ca l z a v a r a E lisa. I rotocalchi e il movimento studentesco. « Tem pi mo­

derni », 1 9 6 8 -3 3 , pp.. 1 4 4 -147.

Ca r u s e l l i Salvatore - To m a s in o R enato. Inchiesta sull’editoria. L ’indu­

striale scopre il libro. « L ’A strolabio », 1 9 7 0 -2 2 , pp. 31 -3 4 .

Ca v a l l i Settim io. V ender libri. « I l M ulino », 1 9 7 3 -2 2 9 , pp. 7 4 6 -7 6 6 . Ce n t r o n a z io n a l e p r e v e n z i o n e e d i f e s a s o c i a l e ( Cn p d s). I problem i

posti dalla pubblicità data agli a tti crim inosi e alle procedure penali. Rapporto presentato a ll’V I I . Congresso internazionale d ell’Associazione internazionale di diritto penale, Lisbona, 2 1 -2 7 settem bre, 1 9 6 1 . M i­ lano, G iu ffrè, 1 9 6 2 , pp. 2 1 2 .

Ce n t r o p e r l a r i c e r c a o p e r a t i v a (presso l’U niversità Bocconi di M ilano).

Personalità e m obilità sociale del lettore della « Settim ana Incom illu­ strata ». Inchiesta. M ilano, R izzoli, 1 9 6 4 , pp. 147.

Ce n t r o p e r l a r i c e r c a o p e r a t i v a (presso l ’U niversità Boccon i di M ilano).

Personalità e m obilità sociale del lettore di « L E uropeo ». Inchiesta. M ilano, Rizzoli, 1 9 6 4 , pp. 1 4 7 .

Ce n t r o p e r l a r i c e r c a o p e r a t i v a (presso l ’U niversità B occoni di M ilano).

Personalità e m obilità sociale del lettore di « O ggi ». In chiesta. M ilano, Rizzoli, 1 9 6 4 , pp. 1 5 7 .

Ce s e r a n i R em o. Storie letterarie e industria culturale. « Belfagor », 1 9 7 0 -3 ,

pp. 3 3 2 -3 4 4 .

Co n v eg n o p e r u n a s t a m p a l i b e r a e o n e s t a. R om a, 14-15 aprile, 1 9 7 0 .

A tti. «Q u a d e rn i del M ovim ento G . S a lv e m in i» , 1 9 7 2 -3 / 6 , pp. 1-190.

Da r d a n o M aurizio. I l linguaggio dei giornali italiani. B ari, Laterza, 1 9 7 3 ,

pp. X V I , 4 5 7 .

De Cl a r i c i n i Sergio. Chi dirige e chi legge la stampa quotidiana in Italia.

« R asseg n a italiana di so cio lo g ia » , 1 9 6 4 -2 , pp. 2 5 1 -2 7 2 .

De Cl a r i c i n i Sergio. I lettori dei quotidiani in Italia. « R ivista di sociolo­

gia », 1 9 6 5 -6 , pp. 1 0 9 -1 2 6 .

De l Gr o s s o d e s t r e r i Luigi. Condizionam enti e censure nella stampa quo­

tidiana e periodica. R icerca pilota sulle ideologie dei giornalisti italiani. « Studi di sociologia », 1 9 7 2 -4 , pp. 5 5 9 -5 8 4 .

De l l a Co r t e Carlo. I fum etti. M ilano, M ondadori, 1 9 6 1 , pp. 191.

Ed i t o r i a, c u l t u r a e p r o g r e s s o c i v i l e. A tti del X I I I Convegno edito­ riale. Sirm ione del G arda, 9 maggio-1 giugno 1 9 6 9 . B rescia, L a Scuola, 1 9 6 9 , pp. 1 9 0 .

Ed i t o r ia ( L ’ ) e l a s o c i e t à i t a l i a n a o g g i. A tti del X IV Convegno edito­ riale. Punta Ala, 3-5 giugno 1 9 7 1 . R om a, U nione editori cattolici ita­ liani, 1 9 7 2 , pp. 1 6 8 .

En r i q u e s Giovanni. C risi del libro e libertà della cultura. « I l M ulino »,

1 9 7 1 - 2 1 3 , pp. 8 6 -9 0 .

Fe r r a r i s P ino. G iornali politici nelle fabbriche del Biellese. « Quaderni

rossi », 196 5 -5 , pp. 3 1 -4 8 .

Fu s a r o l i G aetano. G iorn ali in Ita lia . Cam biare per sopravvivere. Parm a,

Guanda, 1 9 7 4 , pp. 3 5 4 .

Go l in o Enzo. Restaurazione culturale? L ’editoria. « T em pi moderni »,

1 9 7 2 - 10, pp. 3-7. . . .

Gu a r a l d i M ario. L ’editoria: questione di m etodo e disquisizione brillante.

« I l M ulino », 1 9 6 6 -6 , pp. 555-558..

Gu a r a l d i M ario. P e r un’analisi d ell’editoria. « I l M ulino », 1 9 6 6 -3 , pp.

2 8 6 -2 9 5 .

Gu a r i n i Ruggero. I l giornale com e m ito. « Tem po presente », 1 9 6 8 -1 ,

Gu e r r i e r i Angelo M . Considerazioni e ipotesi sociologiche sul fenom eno dei rapporti tra rotocalchi e lettori. « Ik o n », 1 9 6 8 , gennaio-marzo, pp. 1 0 3 -1 2 3 ,

In c h i e s t a s u l l’i n d u s t r i a e d i t o r i a l e i t a l i a n a. « I l Contem poraneo-Ri­ nascita », 1 9 6 9 -4 8 , pp. 13-25.

In f o r m a z io n e ( L ’ ) g i o r n a l i s t i c a. « R icerche demoscopiche », 1 9 7 0 -3 , pp. 1-20.

In g l e s e R oberto. Dem ocrazia e libertà di stampa. Bologna, Cappelli, 1 9 7 3 ,

pp. 194.

La z z a r o G iorgio. La libertà di stampa in Ita lia dall’editto albertino alle

norm e vigenti.. M ilano, M ursia, 1 9 6 9 , pp. 2 5 5 .

Li c a t a G lauco. G iornalism o cattolico italiano. Rom a, Studium , 1 9 6 4 , pp.

1 3 6 .

Li c a t a G lauco. La cultura nelle riviste italiane. « V ita e pensiero » , 1964-

1 2 ; 1965-1.

Ma r t i n e l l i Franco. I l consumo di libri in città. « R iv ista di sociologia »,

1 9 6 9 -1 / 3 , pp. 8 7 -1 4 4 .

Ma u r o W alter. Q uanto e che cosa si legge nel nostro paese. « L a cultura

popolare », 1 9 6 2 -1 , pp. 3 3 -3 7 .

Mu r i a l d i Paolo. L a stampa italiana del dopoguerra, 1 9 4 3 -1 9 7 2 . B ari, La-

terza, 1 9 7 3 , pp. V i l i , 6 4 4 .

Pa t t a r o G erm ano. E ditoria e cultura religiosa. « I l M u lin o » , 1 9 6 6 -1 1 / 1 2 ,

pp. 1 0 4 8 -1 0 5 5 .

Pe d r a z z i Luigi. Problem i dell’editoria italiana. « I l M u lin o » , 1 9 6 6 -1 1 / 1 2 ,

pp. 1 0 3 5 -1 0 4 7 .

Pi c c o n e St e l l a Sim onetta - R o s s i A nnabella. La fatica di leggere. Rom a,

E d ito ri riuniti, 1 9 6 4 , pp. 4 0 0 .

Ro s a Luigi. La libertà di stampa nel nostro ordinam ento dem ocratico.

« Aggiornamenti sociali », 1 9 6 1 -2 , pp. 1 9 3 -2 1 4 .

Sa n t o l o n i M arcello. L ’Italia che non cambia, « L a critica sociologica »,

1 9 6 7 -4 , pp. 1 0 9 -1 1 3 .

Sc ia c c h it a n o R oberto. L a libertà di espressione. Caccia al pornografo. « I l

P o n te » , 1969-8/ 9, pp. 1 0 8 7 -1 0 9 1 .

St a m p a a f u m e t t i c u l t u r a d i m a s s a s o c i e t à c o n t e m p o r a n e a. Tavola rotonda, Bordighera, febbraio 1965. Relazioni. « Q uaderni di com unica­ zioni di massa », 196 5 -1 , pp. 150..

Te s t a j Fausto. L ’editoria italiana: il passato e le prospettive. « Il M ulino »,

1 9 6 5 -1 0 , pp. 9 5 4 -9 6 9 .

We i s s Ignazio. I l potere di carta. T orino, U tet. U nione tipografica edi­

trice torinese, 1 9 6 5 , pp. 4 6 9 .

We i s s Ignazio. I l quotidiano e i suoi lettori. « N o rd e S u d » , 1 9 6 6 , pp

6 3 -7 5 .

We i s s Ignazio. L ettori di quotidiani nel M ezzogiorno. « Nord e Sud », 1 9 6 6 -8 0 (1 4 1 ), pp. 9 1 -9 8 .

VI - 6. Teatro

Ba l d e l l i P io. T e a tro , politica culturale e pubblico. « G iovane critica »,

1 9 6 6 -1 0 , pp. 6 1 -7 2 .

Ba r t o l u c c i Giuseppe. I l vuoto teatrale. Passatem pi prima della rovina.

Firenze, La Nuova Italia, 1 9 7 2 , pp. 168.

Ba r t o l u c c i Giuseppe. U n ’esperienza pedagogica rivoluzionaria. Firenze,

G uaraldi, 1 9 7 2 , pp. 2 8 8 .

Ce n s u r a e s p e t t a c o l o in It a l i a. « I l P o n te » , 1 9 6 1 -1 1 , pp. 1 4 6 7 -1 6 7 7 . Co n t i ( I ) i n t a s c a a l l o s p e t t a c o l o. B ologna, C entro d ’arte e d i cultura,

1 9 6 6 , pp. 159.

D i St e f a n o Carlo. La censura teatrale in Italia (1 6 0 0 -1 9 6 2 ). Bologna,

Cappelli, 1 9 6 4 , pp. 160.

Do g l io Federico. I l teatro pubblico in Italia. R om a, Bulzoni, 1 9 6 9 , pp. 160.

Do g l io Federico. T eatro dram m atico italiano. Politica e società. « Cultura

e p o litic a » , 1 9 6 7 -5 , pp. 1 3 9 -1 4 7 .

Ja c o b b i Ruggero. T eatro da ieri a domani. Firenze, La Nuova Ita lia , 1 9 7 2 ,

pp. 2 0 8 .

In c h i e s t a s u l p u b b l i c o. R om a, Centro teatrale italiano, 1 9 6 6 , p p . 7 9 .

Mango A chille. I teatri stabili a Rom a. « I l P o n te » , 1 9 6 5 -1 1 , pp. 1431- 1 4 4 7 .

Mango A chille. T eatro , avanguardia, pubblico. « Il P onte », 1 9 7 4 -9 , pp.

1001

-

1011

.

Mango A chille. T eatro : di nuovo le stru ttu re. « I l P on te », 1 9 7 0 -8 / 9 , pp. 1 0 5 6 -1 0 6 1 .

Ma z z u c c o R ob erto. I l teatro com e evento politico. « I l P onte », 1 9 7 1 -1 / 2 ,

pp. 2 4 7 -2 5 1 .

Me l i n o M ario. T eatro e cultura popolare. « L a cultura popolare », 1 9 6 7 -1 ,

pp. 1 -3 9 .

Mo s c a t i Italo . I l teatro italiano tra integrazione e controcultura « Tem pi

m o d e rn i» , 1 9 7 2 -1 1 , pp. 1 2 1 -1 2 5 .

Mo s c a t i Ita lo . La controcultura tra cinem a e teatro. « Tem pi m oderni »,

1 9 7 3 -1 3 , pp. 8 4 -8 7 .

Pa n d o l f i V ito . In margine a u n ’esperienza di teatro stabile. « I l P onte »,

1 9 6 9 -1 0 , pp. 1 3 1 7 -1 3 2 7 .

Pu e c h e r V irginio, T eatro e politica. « U l i s s e » (N um ero m onografico),

Sc a b ia G iuliano. T eatro nello spazio degli scontri. R om a, Bulzoni, 1 9 7 3 , pp. 5 2 7 .

Sc h a c h e r l Bruno. Lo spazio politico del teatro n ell’Italia degli anni set­

tanta. « Ulisse » (N um ero m onografico), 1 9 6 9 -6 5 , pp. 57 -6 4 . So c i a l i s m o e t e a t r o. B ari, D edalo, 1 9 7 2 , pp. 145.

Ta r a n t i n i Domenico. Processo allo spettacolo. M ilano, Com unità, 1 9 6 1 ,

pp. 2 5 7 .

Te a t r o d e l n o s t r o t e m p o. Bologna, I l M ulino, 1 9 6 7 , pp. 156.

Te a t r o ( I I ) e i l s u o d o m a n i. « U lisse » (Num ero m onografico), 1 9 6 9 -6 5 ,

pp. 2 0 7 .

Te a t r o e s o c i e t à. « I l Ponte » (N um ero speciale), 1969-6/7, pp. 827-980.

A cura di G . Fa v a t i, A. Ma n g o, R . Ma z z u c c o. C ontiene: A chille Ma n­

go, A proposito di strutture. Punto e daccapo - M ario Mi s s i r o l i, D ove un teatro nuovo - R ob erto Ma z z u c c o, L a drammaturgia nazionale - Giovanni Gu a i t a, U n autore agli autori - Ruggero Ja c o b b i, La crisi degli Stabili - R . M ., A colloquio con D ario Fo. Un esperim ento to­ tale - Nino Fi l a s t ò, G ruppi teatrali di alternativa - N icola Ch i a r o

-m o n t e, Situazione del critico - M aurizio De l Mi n i s t r o, Regia del cri­

tico e critica del regista - Qu a t t r o d o m a n d e - Lu i g i Sq u a r z i n a, T eatro di « disperazione »? - G iorgio St r e h l e r, Parlare del mondo - E lisa

Ca l z a v a r a, Sociologia del pubblico - Giuseppe Ba r t o l u c c i, Pubblico

e avanguardia - Giuseppe Fa v a t i, La stagione in sovrappiù - Cr o n i

-c h è r, D ieci accadimenti - M auro Ca r b o n o l i, Q ualche appunto su ge­

stione e amministrazione - G iovanni Ma r c h i, L ’attività d ell’Istitu to del T eatro nell’ateneo romano - St a t u t o e c o n s ig l i o d i g e s t i o n e d e l

Pi c c o l o d i Mil a n o - Le s o v v e n z io n i p e r i l 1967-1968.

Te a t r o ( I I ) n e l l a s o c i e t à i t a l i a n a « I l V eltro », 1 9 6 4 -5 , pp. 3 8 4 -4 0 8 .

Te a t r o p o l i t i c o d e l l’As s o c i a z i o n e n u o v a s c e n a. Compagni senza cen­

sura. M ilano, M azzotta, 1 9 7 1 , pp. 3 8 8 .

Te m i e m o m e n t i e s e m p l a r i d e l t e a t r o i t a l i a n o a l l a s v o l t a d e g l i

a n n i ’7 0 . « Sipario » (N um ero m onografico), 1 9 7 0 -2 9 6 , pp. 1-127.

To m a s e t t a Leonardo. L e strutture del teatro in Italia. « I l M ulino »,

1 9 6 8 -1 2 , pp. 1 0 7 5 -1 0 8 0 .

VI - 7. Cinema

Ar d ig ò A chille. Considerazioni sociologiche sul cinem a e l ’educazione sa­

nitaria della popolazione. A tti della Tavola rotonda sul tem a: I l cinema e l ’educazione sanitaria della popolazione. Bologna, D elaiti, 1 9 6 5 , pp 54 -5 9 .

Ar g e n t i e r i M ino. Boom e crisi del cinem a italiano. « I l Contem poraneo », 1 9 6 4 -7 3 , pp. 4 5 -6 0 .

Ar g e n t i e r i M ino. Cinema e cultura di massa. « I l Contem poraneo », 1964-

6 9 , pp. 6 1 -7 7 .

Ar g e n t i e r i M ino. Inchiesta sul cinem a italiano oggi. « R inascita », 1 9 6 4 -5 ,

p. 6 ; 1 9 6 4 -6 , p. 7 ; 1 9 6 4 -7 , p. 8 ; 1 9 6 4 -8 , p. 9 ; 1 9 6 4 -9 , p. 10.

Ar g e n t i e r i M ino. L a censura nel cinem a. « I problem i di U lisse », 1 9 7 0 -6 7 , pp. 1 3 4 -1 4 1 .

Ar i s t a r c o G uido. I l dissolvim ento della ragione. D iscorso sul cinem a. M i­

lano, Feltrin elli, 1 9 6 7 , pp. 6 2 0 .

Ar i s t a r c o G uido. M iti e realtà del cinem a italiano. M ilano, I l Saggiatore,

1 9 6 1 , pp. 171.

Ba l d e l l i P i o . Comunicazione audiovisiva ed educazione. Firenze, L a Nuova

Italia, 1 9 6 6 , pp. 2 9 6 .

Ba l d e l l i P io . I l cinem a politico. « Cinema e rivoluzione », 1 9 7 0 -1 , pp. 7-26.

Ba t t a g l i a (La) p o l i t i c a d e i c o n t a d in i d e l s u d n e l l e i m m a g i n i d e l

c i n e m a i t a l i a n o. D ib attito sul film « Salvatore G iuliano », con vari

interventi. « M ondo operaio », 1 9 6 2 -7 , pp. 23 -4 3 .

Be l u f f i M ax. Cinema d ’arte, alienazione e psicoterapia. B ologna, I l M u­

lino, 1 9 6 9 , pp. 3 2 2 .

Be r t e t t o P aolo. I l cinem a dell’utopia. Salerno, Rum m a, 1 9 7 0 , pp. 1 7 4 .

Be t t e t i n i G ianfranco. Cinem a: lingua e scrittura. M ilano, Bom piani, 1 9 6 8 ,

pp. 2 3 6 .

Bio n d i D ino. Sottobosco del cinem a. Bologna, Capitol, 1 9 6 3 , p p . 114.

Bo n g io v a n n i M arco. Cinem a, caso di coscienza. T o rin o , Ldc, 1 9 6 2 , p p . 9 6 .

Br u n o Edoardo (S . J .) . U n pubblico al cinema. In con tri cinem atografici.

M ilano, Centro culturale S. Fedéle, 1 9 6 2 , pp. 151.

Bu o n a n n o M illy. D im ensioni e caratteristiche del pubblico cinem atografico.

« M ondo operaio », 1 9 6 7 -1 0 .

Ca s a d e i M aurizio. Am bigue esigenze alternative nel cinema italiano a passo

rid otto. « I l M ulino », 1 9 7 3 -2 2 5 , pp. 1 4 9 -1 5 8 .

Ca v a l l a r o G iovan B attista. La lo tta è sempre fra potere e cultura. « C i­

nefórum », 1 9 7 0 -9 2 / 9 3 , pp. 7 9 -8 4 .

Ce n t r o u n i v e r s i t a r i o c i n e m a t o g r a f i c o d i Pa d o v a. I l cinem a italiano dal fascism o all’antifascism o. A cura di G iorgio Ti n a z z i. A tti del Se­ minario organizzato a Rom a nei giorni 15 febbraio - 18 marzo 1 9 6 4 dal Circolo « Charlie Chaplin ». Padova, M arsilio, 1 9 6 6 , pp. 187.

Ci n e m a ( I I ) e l o St a t o. Padova, M arsilio, 1 9 7 3 , pp. 8 9 . (Q uaderni del

Sncci. Sindacato nazionale dei critici cinem atografici).

Ci n e m a ( I I ) in It a l i a. « Ulisse » (N um ero m onografico), 1 9 6 5 -5 6 , pp.

9 -1 6 0 . C ontiene: Fernaldo D i Gi a m m a t t e o, I l cinem a italiano nel pa­ norama mondiale - G uido Ar i s t a r c o, I l nuovo cinem a dalle origini a

oggi - Tom m aso Ch i a r e t t i, Tendenze (o mancanza di ogni tendenza) del cinema italiano di oggi - Ugo Pi r r o, D a « C altiki » a « U n pugno di dollari » - M orando Mo r a n d in i, N ecessità e rischi d ell’« engagem ent » - Armando Pl e b e, I l linguaggio della m acchina da presa - G iu lio Cesare

Ca s t e l l o, La critica cinem atografica e i suoi problem i - M ino Ar g e n­

t i e r i, Il pubblico di fronte al cinema - M arcello Bo l l e r ò, L e fo n ti della legislazione sul cinema - G iorgio Mo s c o n, La censura cinem atografica in Italia - L ibero Bi z z a r r i, Strutture e politica cinem atografica - Pio

Ba l d e l l i, Cinema e letteratura - A lb erto Mo r a v i a, Sette domande a

M oravia - G iacom o Ga m b e t t i, Lo spettacolo oggi: considerazioni sui rapporti fra cinem a, teatro e televisione - A lberto Co r t i n a, Doppiag­ gio: malattia cronica degli attori e del cinem a italiano - V irgilio T o s i, I l cinema « specializzato » - Luigi Vo l p i c e l l i, Cinem a didattico e ci­ nema spettacolare - Filippo Sa c c h i, Cineteche e circoli del cinema - G a ­ briele Ba l d i n i, L ’eclissi del cinema m uto.

Co n v eg n o s u i p r o b l e m i d e l c i n e m a c o n t e m p o r a n e o. « Le ore libere », 1 9 6 3 -1 8 / 1 9 , pp. 1-27.

Cr e m o n i n i G iorgio. Anche uno spazio nero. (Linguaggio cinem atografico

e lotta politica). « I l P onte », 1 9 7 1 -7 , pp. 8 3 6 -8 4 5 .

Cr e m o n i n i G iorgio. Cinema a passo politico. « I l P on te », 1 9 7 1 -3 , pp.

3 7 3 -3 7 9 .

De Ma r c h i Bruno. La crisi cinem atografica e la m inaccia del supermarket

d ell’immagine. « V ita e pensiero », 1 9 7 0 -3 , pp. 4 9 -5 9 .

De Sa n c t i s Filippo M aria. Cinem a, educazione perm anente e programma­

zione culturale. V i l i Congresso nazionale della U nione italiana della cultura popolare. U icp, e della Federazione italiana delle biblioteche popolari. Fibp , 8 -1 0 dicembre 1 9 6 7 . « L a cultura p o p o la re» , 1 968-1/ 2, pp. 6 7 -7 9 .

De Sa n c t i s Filippo M aria. I l cinema come strum ento di cultura. Rom a,

Ficc. Federazione italiana dei circoli del cinem a, 1 9 6 2 , pp. 2 1 6 .

De Sa n c t i s Filippo M aria. I l pubblico com e autore. L ’analisi del film

nelle discussioni di gruppo. A cura della Società U m anitaria. Firenze, L a Nuova Italia, 1 9 7 0 , pp. 3 4 1 .

D i Gi a m m a t t e o Fernaldo. Cinema e costum e. T orin o , E ri. Edizioni radio

italiana, 1 9 6 0 , pp. 132.

D i Gi a m m a t t e o Fernaldo. Cinem a per un anno. Padova, M arsilio, 1 9 6 3 ,

pp.. 2 7 2 .

D i Gi a m m a t t e o Fernaldo. H a bisogno del cinem a, l ’Ita lia ? . « I l P on te »,

1 9 6 6 -1 0 , pp. 1 1 7 7 -1 2 5 3 .

D i Gi a m m a t t e o Fernaldo. La restaurazione nel cinem a italiano. I l film è

un grimaldello che i cineasti non sanno usare. « I l P onte », 1 9 73-2/ 3, pp. 3 3 7 -3 4 6 .

Do r ig o Francesco. Cinema della crisi. R om a, ed. « Q uaderni della rivista del cinem atografo », 1 9 6 2 , pp. 161.

Fe r r a r o t t i Franco. Cinema e società, un rapporto ambiguo da approfon­

dire. « La critica sociologica », 1 9 6 7 -3 , pp. 8 8 -9 6 .

Fe r r a r o t t i Franco. L ’incidenza del cinema sul costume e sulle norm e di

Documenti correlati