DOCENTE: Roberto Truglio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione non si limiterà alla verifica della realizzazione degli obiettivi didattici prefissati, ma allargherà i suoi orizzonti alla visualizzazione della “crescita etica” dell’allievo, nella sua capacità d’ impegno, rispetto, solidarietà nei confronti del mondo scolastico ed extrascolastico.
Verranno valutate: l’acquisizione dei contenuti fondamentali della religione; la capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti; la conoscenza del linguaggio specifico.
Riguardo all’atteggiamento si terrà conto del grado di motivazione dell’alunno, del metodo di lavoro, dell’attenzione della partecipazione nei lavori individuali e di gruppo, degli interventi durante i momenti di dialogo, dell’impegno e dell’atteggiamento del singolo in rapporto al gruppo e all’ insegnante.
Capo D’Orlando 31 Ottobre 2015
Il Docente Sinagra Roberto
ISTITUTO D
’
ISTRUZIONE SUPERIORE LS PICCOLOCAPO D’
ORLANDOLICEO SCIENTIFICO E CLASSICO
“Lucio Piccolo”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/EDUCATIVA - A.S. 2015/2016 PROF.SSA CANTALI R. MARIA
MATERIA : STORIA
CLASSE: 1ª B – INDIRIZZO ODONTOTECNICO
PROFILODELLACLASSE
La classe è composta da 22 alunni. Gli studenti, provengono da Capo d’Orlando e in parte dai paesi limitrofi, appartengono ad un ambiente socio-economico e culturale variegato. Alcuni hanno, attualmente, un comportamento vivace che spesso sfocia in atteggiamenti poco rispettosi delle regole scolastiche.
Dai test d’ingresso effettuati, è emerso che la maggior parte dei discenti possiede difficoltà linguistico-espressive e limitate capacità di rielaborazione personale. Molti, inoltre, in questo primo mese di attività scolastica, hanno dimostrato superficiale e discontinua partecipazione al dialogo educativo ed inadeguato impegno nello studio .Alcuni allievi, al contrario, assumono una condotta rispettosa delle regole scolastiche e manifestano sufficiente volontà ed impegno sia durante il lavoro svolto in classe sia nello studio a casa. Nel complesso la situazione di partenza si attesta su livelli mediocri.
Sono presenti due alunni con difficoltà specifiche di apprendimento, per i quali sarà prodotto un Piano Didattico Personalizzato,ed una alunna diversamente abile che, supportata da una docente specializzata, segue la programmazione della classe con obiettivi minimi.
.
FINALITÀ
Comprendere la dimensione storica;
recuperare la memoria storica.
Comprendere l’importanza delle regole sociali OBIETTIVI EDUCATIVI
Educare all’autocontrollo e al rispetto delle regole;
favorire l’inclusione e la socializzazione;
educare ad agire in maniera consapevole e costruttiva, rispettando ruoli, compiti, diritti e doveri sia nel lavoro individuale sia nel lavoro di gruppo.
METODOLOGIA
L’azione didattico-formativa si avvarrà del metodo induttivo e, pertanto, muoverà dall’osservazione e dall’esperienza concreta, al fine di creare occasioni di insegnamento-apprendimento tese a mettere tutti gli alunni, e non solo alcuni, in grado di sviluppare le loro capacità. Per fare ciò si preferirà una modalità di rapporto interpersonale e di svolgimento delle lezioni e delle attività che metterà al centro del lavoro del docente la persona dell’alunno con i suoi bisogni, i suoi ritmi di maturazione e i propri stili cognitivi di apprendimento.
Le attività per il recupero ed il superamento delle carenze formative verranno programmate, durante le ore curriculari e/o nelle ore pomeridiane, secondo quanto stabilito nel P.O.F. e nella programmazione del Consiglio di Classe. Nel contempo, le abilità e le competenze degli alunni più preparati saranno oggetto di potenziamento e valorizzazione attraverso attività di approfondimento sia in ambito disciplinare sia in ambito interdisciplinare.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere in modo essenziale i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali, Comprendere il cambiamento dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici.
Modulo 1: la preistoria e le civiltà del Vicino Oriente Mese/i: settembre – novembre
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le origini dell’uomo e del pianeta Terra;
- conoscere le prime civiltà storiche.
- Saper collocare gli eventi storici nella
- Saper analizzare i tratti caratterizzanti che hanno portato alla diffusione della specie umana sul pianeta;
- saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura e comprensione;
- attività di ricerca individuale e/di
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere i caratteri dell’organizzazione politica delle polèis greche;
- conoscere i tratti fondamentali della società greca.
- Saper individuare i motivi che hanno portato alla fioritura e, poi, al successivo declino della civiltà greca.
- Saper confrontare le diverse organizzazioni politiche;
- saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura e comprensione;
- attività di ricerca individuale e/o di
Modulo 3: l’Italia antica e la Roma repubblicana Mese/i: marzo – maggio
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le principali civiltà sviluppatesi nell’ Italia antica;
- individuare i fattori che hanno portato allo sviluppo di Roma;
- conoscere l’organizzazione sociale, politica, economica di Roma;
- conoscere le tappe che hanno portato al declino di Roma.
- Saper individuare e confrontare le confrontare le cause dei fatti storici che hanno determinato
l’affermazione della potenza di Roma rispetto alle altre civiltà;
- saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura e comprensione;
- attività di ricerca individuale e/di
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere i principi fondamentali che stanno alla base della Costituzione italiana.
- Saper analizzare i valori che portano ciascun individuo alla formazione del suo essere uomo e cittadino.
- Saper discutere di fatti che riguardano la
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura e comprensione;
- attività di ricerca individuale e/di
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE L.S. PICCOLO CAPO D’ORLANDO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016
LIBRO DI TESTO - ECOGEO AUTORE - TINCATI DELL’ACQUA CASA EDITRICE : PEARSON
Fi alità dell’i seg a e to
Fornire agli allievi gli st u e ti etodologi i pe l’osse vazio e e l’i te p etazio e dello spazio, allo s opo di avvia e alla comprensione dei fatti e dei fenomeni ambientali.
Presentazione della classe e livelli di partenza
………
………
Contributo della materia al conseguimento delle competenze di cittadinanza.
1. Imparare ad imparare:
agli alunni non viene chiesto un semplice studio mnemonico degli argomenti, ma la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, mirando alla consapevolezza he l’app e di e to si possa este de e edia te alt i st u e ti dispo i ili, i p i is la ete.
Gestire correttamente tempi e risorse ed acquisire un metodo di studio efficace 2. Progettare e risolvere problemi:
Ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese, per elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, per darsi obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
DOCENTE DANIELA CALANNI FRACCONO
DISCIPLINA GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA
CLASSE PRIMA B
INDIRIZZO ODONTOTECNICO
3. Comunicare, :
Ogni alunno deve comprendere messaggi di genere diverso, comunicando con gli altri in modo consapevole ed efficace, utilizzando un linguaggio corretto e la terminologia specifica appropriata;
4. Collaborare e partecipare:
Ogni alunno deve interagire in gruppo, gestendo la conflittualità, valorizzando le proprie e le altrui capacità.
Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
5. Agire in modo autonomo e responsabile,.
Ogni giovane deve essere consapevoli del proprio ruolo e della propria identità .Assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Saper gestire in modo controllato le proprie emozioni.
6. Risolvere problemi
Saper affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, proponendo soluzioni.
7. Individuare collegamenti e reazioni:
Collegare in maniera adeguata i dati e le informazioni a olte. Utilizza e l’osse vazio e della ealtà e i isultati delle esperienze laboratoriali individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti.
8. Acquisire ed interpretare le informazioni
Saper acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti da opinioni.
Contributo della materia al conseguimento delle competenze di asse
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:
La disciplina si propone di descrivere , interpretare carte e grafici relativi alla geografia fisica e globale. individuare i diversi elementi di un ambiente al fine di individuarne gli aspetti fondamentali e relazioni di dipendenza. Utilizzare correttamente la terminologia scientifica; utilizzare schemi per sintetizzare informazioni; distinguere le cause e le conseguenze di un fenomeno economico. Scegliere formule, p o edu e o odelli ido ei all’a alisi di siste i e fenomeni analizzati; esporre i contenuti specifici in modo chiaro corretto e sintetico.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza .
Distinguere l’i fo azio e ualitativa da uella ua titativa; i dividua e iò he cambia e ciò che rimane costante;
identificare i dati da rilevare per indagare su fenomeni economici; organizzare i dati in tabelle; rappresentare graficamente i dati ottenuti; interpretare i dati raccolti
Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ;
Essere o sapevoli dell’i po ta za he la geog afia iveste pe la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita; Fornire una chiave di lettura e di interpretazione del paesaggio e del territorio.
Articolazioni di competenze, conoscenze e abilità
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1^ La rappresentazione dello spazio geografico
Competenze
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale ed antropico, Conoscenze
La forma reale della Terra, il geoide Orientarsi utilizzando il sole e le stelle. La bussola. Paralleli e meridiani. Le coordinate geografiche.
Le varie scale e i vari tipi di carte Le carte tematiche e i cartogrammi Il diagramma cartesiano L'istogramma e il diagramma a colonne L'areogramma
Abilità
Individuare i punti cardinali e le coordinate geografiche di un punto. Calcolare la longitudine e la latitudine di un punto.
Distinguere i diversi tipi di carte geografiche .
2^ Il rapporto uomo-ambiente Competenze
Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali Conoscenze
Ecosistemi, biomi, ambienti. I movimenti della Terra all’o igi e dei li i. Zo e ast o o i he e fas e li ati he
Abilità Comprendere le cause del riscaldamento globale e analizzarne le conseguenze presenti e future .
Individuare i fattori responsabili dei cambiamenti climatici passati e futuri;
3^ Le risorse del pianeta Terra Competenze
Analizzare i rischi umani e ambientali connessi al consumo delle risorse del nostro piante Individuare le cause e le conseguenze del riscaldamento globale.
Conoscenze
Acquisire comportamenti responsabili finalizzati al risparmio energetico
4^ Elementi di geografia economica Competenze
Conoscenze
Le imprese e i setto i p oduttivi. L’evoluzio e dei e ati . Il sistema monetario internazionale . I dati quantitativi e la misura della produzione. La globalizzazione. Vecchie e nuove potenze economica dei paesi emergenti.
5^ Popolazione e citta Competenze
Analizzare le dinamiche demografiche e i flussi migratori Conoscenze
Le dinamiche demografiche e la distribuzione della popolazione sulla Terra; Distinguere i diversi tipi di migrazione, le cause e gli attuali flussi migratori
Abilità
Descrivere le dinamiche geografiche individuando le ause dell’i ve hia e to della popolazio e
Comprendere le caratteristiche delle migrazioni e le loro cause
6^ L’Italia u paese plurale.
Competenze
Riconoscere e localizzare gli aspetti fisico-ambientali, climatici, storici, politici, culturali, economici e demografici dell’Italia
Conoscenze
Le p i ipali a atte isti he fisi he e li ati he d’Italia.
Le caratteristiche demografiche della popolazione italiana e la loro recente evoluzione. I setto i dell’e o o ia italiana
Abilità
Individuare nelle caratteristiche fisiche del territorio italiano la causa di molti problemi ambientali.
Evide zia e i a atte i fo ti e de oli dell’e o o ia italiana. Saper localizzare gli aspetti
morfologici, economici, politici, demografici e culturali
METODI x lezione frontale/partecipata
x lavoro in coppie di aiuto x lavori di gruppo
x problem solving
x altro: (discussione guidata)
STRUMENTI
x libri di testo proiezione di film
x testi didattici x proiezione di documentari
x stampa specialistica x proiezione di filmati di tipo didattico
x schede predisposte dall’insegnante ascolto di brani musicali
x computer x Internet
animazione corporea x LIM
uscite sul territorio x altro: (appunti forniti dal docente)
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO, CONSOLIDAMENTO E RECUPERO x Attività differenziate o graduate per fasce di livello
x Colloqui orali, con discussione e partecipazione di tutta la classe;
x Assegnazione di lavori individuali per casa, da correggere e discutere in classe con gli alunni.
x Attività di tutorig
x altro ( interventi di recupero in itinere):
x Predisposizione di attività di approfondimento per gli alunni che hanno raggiunto gli obiettivi
MODALITA' DI VERIFICA
Eventuali Prove scritte Prove orali/grafiche
x quesiti vero/falso x
interrogazione
x scelta multipla x intervento
x completamento x discussione aperta
elaborati x grafici
VALUTAZIONE
Diagnostica Formativa Sommativa
x prove di ingresso x
Verifiche orali x risposta a tutti gli interventi compresi gli individualizzati
x osservazioni x Eventuali prove scritte
Altro Altro
Criteri generali di valutazione
Per la valutazione, degli alunni in termine di competenze, capacità-abilità, si farà uso della scala decimale, utilizzando tutti i valori in essa compresa , nel rispetto della griglia di valutazione contenuta nel POF e delle decisioni concordate nelle riunioni di Dipartimento.
Il voto o app ese te à u a se pli e t aduzio e u e i a di iò he l’alu o ies e a fa e e ui di ha app eso, ed il risultato finale non sarà il frutto di una semplice media matematica, anzi diventerà esso stesso uno strumento volto a spronare e motivare gli alunni specialmente i più deboli e bisognosi.
Naturalmente oltre alle competenze specifiche disciplinari e trasversali, si terrà anche conto del processo di maturazione globale raggiunto dagli alunni, della loro situazione di partenza e di quella finale. I risultati delle prove orali e delle eventuali prove scritte saranno integrati da numerosi altri elementi emersi quotidianamente durante dialogo educativo, oltre che dal modo con il quale ogni alunno vivrà la sua esperienza scolastica in termini di interesse, partecipazione, impegno, spirito di osservazione, costanza negli impegni assunti. In particolare ai fini della valutazione saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti:
l’auto o ia ell’o ga izzazio e del lavo o s olasti o:
l’uso p oduttivo del lavo o svolto i lasse, segue do atte ta e te le lezio i e p e de do appu ti;
intervento attivo e costruttivo al dialogo educativo.
un atteggiamento propositivo e costruttivo rispettoso nei confronti della scuola in generale.
A livello cognitivo saranno presi in considerazioni i seguenti parametri:
capacità di esporre (scritto/orale) in modo chiaro, e pertinente i dati assimilati.
capacità di operare gli opportuni collegamenti a carattere disciplinare e interdisciplinare.
acquisizione di una terminologia specifica.
Il raggiungimento della sufficienza è definita dal conseguimento dei seguenti obiettivi minimi che vengono individuati in:
capacità di orientarsi almeno nei contenuti fondamentali della materia;
acquisizione del linguaggio e della terminologia di base appropriati;
capacità di lettura e di interpretazione di semplici schemi e rappresentazioni grafiche;
capacità di comprendere e descrivere in modo semplice ma in forma chiara e corretta gli eventi naturali, i concetti fondamentali delle scienze della terra e gli elementi base della chimica.
apa ità di espo e i odo se pli e e hia o ua to app eso, a he sotto la guida dell’i seg a te he formulerà domande mirate al completamento di un concetto.
capacità di risolvere esercizi con problemi semplici.
Capo d’O la do L'insegnate
Daniela Calanni Fraccono
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE L.S. PICCOLO CAPO D’ORLANDO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016
LIBRO DI TESTO - LEZIONI DI SCIENZE DELLA TERRA
AUTORE - FABIO CALVINO
CASA EDITRICE : LINX
Finalità dell’insegnamento
Sviluppare una coscienza critica verso la complessità dei fenomeni naturali.
Conoscere in chiave critica il proprio territorio.
Acquisire atteggiamenti critici e comportamenti responsabili di fronte ai problemi ambientali, per la salvagua dia dell’a ie te e delle iso se ambientali.
Presentazione della classe e livelli di partenza
………
………..
Contributo della materia al conseguimento delle competenze di cittadinanza.
1. Imparare ad imparare:
agli alunni non viene chiesto un semplice studio mnemonico degli argomenti, ma la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di
DOCENTE DANIELA CALANNI FRACCONO
DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)
CLASSE PRIMA B
INDIRIZZO ODONTOTECNICO
formazione, i a do alla o sapevolezza he l’app e di e to si possa este de e edia te altri strumenti disponibili, in primis la rete. Gestire correttamente tempi e risorse ed acquisire un metodo di studio efficace
2. Progettare e risolvere problemi:
Ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese, per elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, per darsi obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3. Comunicare, :
Ogni alunno deve comprendere messaggi di genere diverso, comunicando con gli altri in modo consapevole ed efficace, utilizzando un linguaggio corretto e la terminologia specifica appropriata;
4. Collaborare e partecipare:
Ogni alunno deve interagire in gruppo, gestendo la conflittualità, valorizzando le proprie e le altrui capacità. Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
5. Agire in modo autonomo e responsabile,.
Ogni giovane deve essere consapevoli del proprio ruolo e della propria identità .Assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Saper gestire in modo controllato le proprie emozioni.
6. Risolvere problemi
Saper affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, proponendo soluzioni.
7. Individuare collegamenti e reazioni:
Collega e i a ie a adeguata i dati e le i fo azio i a olte. Utilizza e l’osse vazio e della ealtà e i risultati delle esperienze laboratoriali individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti.
8. Acquisire ed interpretare le informazioni
Saper acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti da opinioni.
Contributo della materia al conseguimento delle competenze di asse
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:
La disciplina si propone di individuare i diversi elementi di un sistema o di un fenomeno, al fine di individuarne gli aspetti fondamentali, e relazioni di dipendenza. Utilizzare correttamente la terminologia scientifica; utilizzare schemi per sintetizzare informazioni; distinguere le cause e le conseguenze di un fe o e o. “ eglie e fo ule, p o edu e o odelli ido ei all’a alisi di siste i e fe o e i a alizzati;
proporre modelli applicabili a situazioni nuove; esporre i contenuti specifici in modo chiaro corretto e sintetico.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza .
Distinguere l’i fo azio e ualitativa da uella ua titativa; i dividua e iò he cambia e ciò che rimane costante; identificare i dati da rilevare per indagare su fenomeni o oggetti; organizzare i dati in tabelle;
rappresentare graficamente i dati ottenuti; interpretare i dati raccolti
Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ;
Essere o sapevoli dell’i po ta za he le “ ie ze della Te a ivesto o pe la comprensione della realtà che li circonda, con particolare riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita;
Fornire una chiave di lettura e di interpretazione del paesaggio e del territorio. Acquisire la
o sapevolezza dell’esiste za di o plesse elazio i f a la iosfe a e la geosfe a, p o uove do u modello di vita eco-sostenibile a salvaguardia delle risorse rinnovabili e di quelle esauribili.
Articolazioni di competenze, conoscenze e abilità
SCIENZE DELLA TERRA 1^ Introduzione allo studio delle scienze della terra e della chimica Competenze
Identificare le modalità con cui la scienza conosce e studia il mondo naturale Utilizzare un lessico scientifico fondamentale
Individuare gli ambiti di studio (litosfera-idrosfera-atmosfera) Conoscenze
Introduzione alle discipline scientifiche (Scienze della Terra). Il metodo scientifico. Il significato del termine sistema Le sfere geochimiche
Abilità
Applicare le fasi del metodo scientifico a semplici p oto olli d’i dagi e. “ape utilizza e le o pete ze matematiche di base.
2^ L’u iverso oltre il siste a solare Competenze
Comprendere il processo che ha portato alla nascita dell'Universo e del sistema solare Saper collocare il sistema solare nella Via Lattea
Conoscenze
La teoria che spiega l'origine dell'Universo e la sua struttura. Le principali caratteristiche chimiche e fisiche delle stelle. Il diagramma di Hertzprung-Russel L’evoluzio e delle stelle.
Abilità
Rapp ese ta e l’u ive so utilizza do se pli i modelli di riferimento. Illustrare la teoria sull’espa sio e dell’U ive so e uella evolutiva del Big Bang. Comprendere il significato del diagramma HR.
Mettere in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione. Associare i colori delle stelle alla loro temperatura
3^ Il sole, i pianeti e i corpi minori del sistema solare.
Competenze
Comprendere il processo che ha portato alla nascita del sistema solare
“ape spiega e l’o igi e dell’e e gia p ove ie te dal sole Conoscenze
Origine e struttura del sistema solare. La struttura del sole e i processi attraverso cui si genera energia. I pianeti rocciosi e quelli gassosi .I corpi minori del sistema solare
Abilità
Descrivere la formazione del Sole e del Sistema solare.
Mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie. Descrivere le caratteristiche dei pianeti
Mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie. Descrivere le caratteristiche dei pianeti