Contenuti disciplinari e tempistica
LE FORZE E IL MOTO
2 3. Forze e loro misurazione
LE FORZE E
L’EQUILIBRIO 4. Vettori ed equilibrio
5. Equilibrio di un corpo rigido 6. Fluidi
18
3 7. Moto rettilineo uniforme
LE FORZE E IL MOTO
8. Moti accelerati 9. Moti non rettilinei
10. Principi della dinamica 11. Forze e gravitazione
24
II°
4 12. Lavoro e forme di energia
ENERGIA 8
TOTALE 66
Capo d’Orlando, 30/10/2015 Il docente
___________________________________
ISTITUTO D
’
ISTRUZIONE SUPERIORE LSPICCOLO CAPO D’
ORLANDOLICEO SCIENTIFICO ECLASSICO
“Lucio Piccolo”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATVA A.S. 2015/2016 PROF.SSA CANTALI R. MARIA
MATERIA : ITALIANO
CLASSE: 1ª B – INDIRIZZO ODONTOTECNICO PROFILODELLACLASSE
La classe è composta da 22 alunni, 14 femmine e 8 maschi. Gli studenti provengono in parte da Capo d’Orlando e in parte dai paesi limitrofi, appartengono ad un ambiente socio-economico e culturale variegato. Alcuni hanno, attualmente, un comportamento vivace che spesso sfocia in atteggiamenti poco rispettosi delle regole scolastiche tre alunni sono ripetenti e provengono da altre scuole.
Dai test d’ingresso effettuati, è emerso che la maggior parte dei discenti possiede difficoltà linguistico-espressive e limitate capacità di rielaborazione personale. Gli stessi, inoltre, in questo primo mese di attività scolastica, hanno dimostrato superficiale e discontinua collaborazione in classe ed inadeguato impegno nello studio domestico.
Una sparuta minoranza di allievi, al contrario, assume una condotta rispettosa delle regole scolastiche e manifesta sufficiente volontà ed impegno sia durante il lavoro svolto in classe sia nello studio a casa.Nel complesso i livelli di partenza si attestano sulla mediocrità.
Sono presenti due alunni con difficoltà specifiche di apprendimento, per i quali sarà prodotto un Piano Didattico Personalizzato, ed un’alunna diversamente abile che, supportata da una docente specializzata, segue la programmazione della classe.
FINALITÀ
Sviluppare le capacità di osservazione,e descrizione;
accrescere le capacità di lettura, comprensione e produzione di un testo, orale e scritto;
avviare all’acquisizione di un personale metodo di studio.
OBIETTIVI EDUCATIVI
Educare all’autocontrollo e al rispetto delle regole;
favorire l’inclusione e la socializzazione;
educare ad agire in maniera consapevole e costruttiva, rispettando ruoli, compiti, diritti e doveri sia nel lavoro individuale sia nel lavoro di gruppo.
METODOLOGIA
L’azione didattico-formativa si avvarrà del metodo induttivo e, pertanto, muoverà dall’osservazione e dall’esperienza concreta, al fine di creare occasioni di insegnamento-apprendimento tese a mettere tutti gli alunni, e non solo alcuni, in grado di sviluppare le loro capacità. Per fare ciò si preferirà una modalità di rapporto interpersonale e di svolgimento delle lezioni e delle attività che metterà al centro del lavoro del docente la persona dell’alunno con i suoi bisogni, i suoi ritmi di maturazione e i propri stili cognitivi di apprendimento.
Le attività per il recupero ed il superamento delle carenze formative verranno programmate, durante le ore curriculari e/o nelle ore pomeridiane, secondo quanto stabilito nel P.O.F. e nella programmazione del Consiglio di Classe. Nel contempo, le abilità e le competenze degli alunni più preparati saranno oggetto di potenziamento e valorizzazione attraverso attività di approfondimento sia in ambito disciplinare sia in ambito interdisciplinare.
OBIETTIVI MINIMI
Saper leggere e comprendere il contenuto globale di un testo Conoscere le principali strutture grammaticali
Esporre in forma chiara e coerente i concetti chiave dell’argomento trattato.
Modulo 1: la comunicazione Mese/i: settembre – ottobre
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere gli
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura,
comprensione, analisi e produzione di un messaggio.
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le regole ortografiche.
- Saper applicare le regole ortografiche.
- Scrivere applicando correttamente le regole ortografiche.
- Lezione frontale e/o partecipata;
Modulo 3: la punteggiatura Mese/i: ottobre/novembre
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le regole della punteggiatura.
- Lezione frontale e/o partecipata;
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le forme del testo narrativo e gli elementi che lo caratterizzano.
- Saper individuare le forme del testo
- Lezione frontale e/o partecipata;
Modulo 5: l’articolo Mese/i: novembre
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere gli articoli e la loro funzione.
- Saper riconoscere i diversi articoli e la loro funzione.
- Saper usare le principali regole grammaticali.
- Lezione frontale e/o partecipata;
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere il nome, l’aggettivo e il pronome e la loro funzione.
- Saper riconoscere il nome, l’aggettivo e il pronome e la loro funzione.
- Saper usare le principali regole grammaticali.
- Lezione frontale e/o partecipata;
Modulo 7: i generi letterari relativamente alla narrazione breve (la favola e la fiaba) Mese/i: dicembre – gennaio
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere i principali generi letterari con
particolare riferimento alla narrazione breve (la favola e la fiaba).
- Saper individuare le caratteristiche che contraddistinguono la narrazione breve (la favola e la fiaba).
- Saper analizzare gli elementi
caratterizzanti la narrazione breve (la favola e la fiaba).
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura,
comprensione, analisi e produzione di un testo.
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere il verbo e la sua funzione.
- Saper riconoscere il verbo e i diversi tempi verbali all’interno di
- Lezione frontale e/o partecipata;
Modulo 9: la novella Mese/i: febbraio
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere gli elementi distintivi della novella.
- Saper individuare le caratteristiche
peculiari della novella.
- Saper analizzare gli elementi
caratterizzanti la novella.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura,
comprensione, analisi e produzione di un testo.
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere i generi e gli elementi distintivi del romanzo e del racconto.
- Saper individuare le caratteristiche
peculiari del racconto e del romanzo (in particolare il romanzo storico e il romanzo verista).
- Saper analizzare gli elementi
caratterizzanti il racconto e il romanzo.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura,
comprensione, analisi e produzione di un testo.
Modulo11: le parti invariabili del discorso Mese/i: aprile
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere le parti invariabili del discorso.
- Saper individuare le parti invariabili del discorso.
- Saper usare le principali regole grammaticali.
- Lezione frontale e/o partecipata;
Conoscenze Abilità Competenze Strategie Verifiche Valutazione
- Conoscere i contenuti del testo
- Saper collocare un testo letterario nel suo contesto di
appartenenza.
- Saper analizzare, attraverso il testo, la poetica dell’autore.
- Lezione frontale e/o partecipata;
- lettura,
comprensione, analisi e produzione di un testo.