Si riporta il documento approvato in Collegio Docenti e adottato per la valutazione dei crediti formativi:
Il Consiglio di Classe, tenuto presente che
- il credito formativo concorre all’attribuzione del credito scolastico agli studenti, ma non ha valore preponderante su di esso nelle rispettive bande di oscillazione
- l’attestazione proveniente da Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza deve contenere, a norma della disposizione ministeriale (DM 49/2000), una descrizione,seppuresintetica,dell’esperienzastessa,dallaqualesievinca che non si tratti di un'esperienza episodica o momentanea, ma tale da incidere sulla “formazione personale civile e sociale dello studente”, valuta le eventuali certificazioni inerenti le seguenti attività:
- esperienze lavorative volte all’acquisizione di specifiche competenze e partecipazione ad attività di ordine culturale che abbiano carattere di continuità;
- partecipazione a progetti approvati dal Collegio di Docenti nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, con frequenza di almeno ¾ delle lezioni/incontri e partecipazione a specifiche attività/iniziative formative attestate dai responsabili di progetto;
- eventuale frequenza di corsi di lingua straniera Cambridge, FCE, DELE, DELFT, FIT o di altre organizzazioni ufficialmente riconosciute, che attestino il “livello” raggiunto e la frequenza di almeno ¾ della durata del corso;
- stage linguistici all’estero;
- intercultura: anno scolastico frequentato all’estero o esperienza di più mesi;
- ECDL: patente europea dell’informatica;
- pratica sportiva o coreutica a carattere professionistico o semiprofessionistico (ivi compresa la danza e la scuola di arbitraggio);
- forme motivate di volontariato presso associazioni riconosciute, certificato nei tempi, nelle modalità e nella frequenza;
- studio della musica con carattere di continuità e durata in Istituti statali o equiparati;
- stage formativi presso istituzioni universitarie o istituti di ricerca.
In base a quanto espresso nella nota ministeriale, il Collegio dei docenti ha deliberato i seguenti criteri di attribuzione del credito scolastico, comprensivo degli eventuali crediti formativi:
1. Per gli alunni la cui media sia compresa fra 6 e 8, il credito da attribuire nell'ambito della banda di oscillazione è di 1punto.
Si procede all'attribuzione del punto di incremento qualora si realizzino o la collocazione della
media nella fascia alta (decimale fra 0,5 e0.99)oppure almeno tre delle seguenti condizioni:
A. assiduità frequenza (minimo80%);
B. interesse rilevante nella partecipazione al dialogo educativo;
C. interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività complementari e integrative;
D. notevole diligenza nello svolgimento del lavoro individuale;
E. capacità rilevante di recupero;
F. credito formativo valutabile.
2. Per gli studenti che abbiano una media 8<M≤ 9 o 9<M≤10, l’incremento da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione è automaticamente di 1 punto, vista già la rilevante media matematica deivoti.
6.5. CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE E PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO
La valutazione finale sarà condotta in accordo con i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti, riportati al punto 4.2. del presente documento.
L’ammissione all’esame non terrà conto degli obblighi relativi all’espletamento delle prove INVALSI e delle attività di PCTO. Queste ultime saranno comunque oggetto del colloquio.
6.6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
Si allega la griglia di valutazione della prova orale contenuta nell’O.M. n.65 del 14/03/2020.
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
0.50 - 1
II
Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
1.50 -3.50 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse
discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera
completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.
5 - 6 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera
completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite
o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 - 1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
1.50 -3.50 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,
istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
4 - 4.50 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in
una trattazione pluridisciplinare articolata
5 - 5.50 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in
una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
6
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o
argomenta in modo superficiale e disorganico 0.50 - 1 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali
solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti
1.50 personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
5 - 5.50
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato
0.50 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico,
anche di settore, parzialmente adeguato
1 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,
anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.50
riferimento al
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico,
anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2 - 2.50 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
0.50
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
1
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
1.50
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
2 - 2.50 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla
base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
personali
3
Punteggio totale della prova
7. SIMULAZIONI ESAME DI STATO
Sono state previste prove relative allo svolgimento della prima e seconda prova scritta e due giornate di simulazione dei colloqui.
Per la prima prova (12/05/2022) scritta i docenti delle classi quinte di Scandicci hanno attinto alle prove pubblicate sul sito MIUR dell’anno 2019.
Per la seconda prova scritta (13/05/2022) è stata elaborata una prova in piena autonomia dal docente della materia.
7. 1. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
Nei giorni 07/06/2022 e 08/06/2022 verranno svolte le simulazioni del colloquio dell’Esame di Stato, con la partecipazione della commissione, degli insegnanti di sostegno e degli studenti.
8. RELAZIONI (CON PROGRAMMI SVOLTI) 8.1 Relazione di Italiano
8.2 Relazione di Storia 8.3 Relazione di Matematica 8.4 relazione di Inglese 8.5 Relazione di Francese
8.6 Relazione di Diritto ed Economia
8.7 Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali e LTT 8.8 Tecniche di Comunicazione e Relazione
8.9 Scienze Motorie
8.1 RELAZIONE DI ITALIANO Prof. Valter Violi