• Non ci sono risultati.

Conoscere i maggiori autori della letteratura dell’800 e del primo ‘900.

Individuare e riproporre correttamente la biografia e la poetica degli autori affrontati.

Consolidare i principali elementi di narratologia e di analisi del testo.

COMPETENZE

Sapersi orientare all'interno delle varie correnti letterarie.

Contestualizzare gli autori nel periodo storico in cui hanno vissuto ed operato.

Produrre un testo scritto coerente alle consegne, formalmente corretto nelle varie tipologie:

narrativo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generale.

Saper cogliere, individuare e riproporre la poetica degli autori affrontati.

OBIETTIVI e COMPETENZE LINGUISTICO LETTERARIE RAGGIUNTE

• Nella comprensione della lingua orale gli alunni comprendono, nel complesso, le consegne ricevute, riescono a cogliere, non sempre in modo appropriato, il significato di pause, intonazioni, ritmo e gesti; colgono il significato globale di una comunicazione di media difficoltà e solo alcuni di loro riescono ad analizzarne in profondità i contenuti e le caratteristiche formali; alcuni riescono a prendere appunti in modo efficace e pochi però li rielaborano adeguatamente.

• Nella comprensione della lingua scritta quasi tutti gli alunni leggono in modo abbastanza scorrevole ed espressivo; molti riconoscono le convenzioni grafiche, traducendole in aspetti fonologici; quasi tutti colgono il significato globale del testo; buona parte di loro faticano a riconoscere parole non note oppure una parte del messaggio non capita; quasi tutti gli alunni necessitano sempre di aiuto nella comprensione delle principali figure di suono e di senso nella parafrasi di un testo. Più agevole risulta la comprensione dei testi multimediali o semplicemente informativi come le pagine web o i quotidiani.

• Nella produzione della lingua orale alcuni alunni della classe non sempre hanno chiaro lo scopo, l’oggetto dell’attenzione, le informazioni sommarie o specifiche oggetto del testo da trasmettere;

non tutti usano il lessico appropriato al contesto; alcuni di loro confondono o non sanno usare ancora correttamente le norme e le strutture morfo-sintattiche del discorso; sanno ripetere quanto ascoltato o letto con qualche difficoltà di sintesi o non rilevano i dettagli; alcuni non sempre sono in grado di relazionare in modo chiaro su argomenti dati. Alcuni alunni devono essere guidati nella lettura di testi letterari in prosa e fanno fatica a mantenere la lettura fluida ed espressiva.

• Nella produzione della lingua scritta la stragrande maggioranza degli alunni riesce a comporre un testo narrativo o informativo mentre mantiene ancora difficoltà nel testo argomentativo ed

espositivo. Nell’ultima parte dell’anno si è data priorità all’esposizione orale in vista della prova d’esame; in alcuni alunni permangono difficoltà espressive e padronanza linguistica, eccedono nelle ripetizioni e nelle ridondanze, sono poco inclini al perfezionamento e all’organizzazione del testo orale. Alcuni alunni dimostrano capacità creative nei collegamenti, altri dimostrano carenze nell’analisi di un testo letterario o nella dimensione storico culturale di un’opera.

Per quanto riguarda le opere poetiche alcuni di loro si limitano ad un dignitoso nozionismo.

Durante l’anno si è sempre cercato di sviluppare consapevolezza sui principali errori orali e scritti ottenendo incoraggianti progressi.

STRUMENTI

• Libro di testo

• Libri della biblioteca scolastica consegnati e consigliati dal docente

• Fotocopie

• Siti internet, programmi di videoscrittura, lezioni video.

• Film e documentari, canali Rai dedicati alla didattica, giornali e riviste.

VERIFICHE

√ colloqui orali sui contenuti affrontati;

√ compiti a casa di approfondimento e rielaborazione del lavoro svolto;

√ verifiche scritte strutturate e semi strutturate con punteggio espresso in decimi;

√ esercitazione guidata sulle varie tipologie della prima prova di esame.

Per la didattica rivolta agli alunni, L.104, Amore e Tramontano si rimanda alle specifiche relazioni elaborate dai singoli insegnanti di sostegno. Gli alunni hanno sempre interagito con il resto della classe dimostrando buoni rapporti, interesse al lavoro proposto e impegno.

VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sia sull’accertamento delle abilità effettivamente raggiunte e dei contenuti appresi, sia sul grado di impegno dimostrato, in rapporto alle reali capacità di ogni alunno ed alla sua situazione di partenza. Si ritiene che ogni ragazzo debba essere confrontato con se stesso, con la situazione di partenza personale e scolastica, tenendo conto dell’impatto emotivo e della situazione reale creata a causa dello stravolgimento dei ritmi e dei processi di apprendimento derivanti dalla sospensione dell’attività scolastica in presenza e del passaggio alla didattica a distanza, valutandolo comunque sui seguenti livelli metodologici:

 livello di maturazione personale

 livello di padronanza concettuale

 livello di competenza strumentale

Per la valutazione dell’esposizione orale si è tenuto conto della seguente tabella in decimi (senza ovviamente trascurare i progressi ed i miglioramenti dei singoli allievi nel corso dell’anno scolastico)

Voto 4

Lo studente ignora gran parte degli argomenti; si esprime in modo frammentario e generico

Voto 5

Lo studente conosce gli argomenti richiesti in maniera superficiale e/o parziale; si Esprime con un vocabolario generico e limitato

Voto 6

Lo studente ha una conoscenza nozionistica degli argomenti, sa stabilire

collegamenti e cogliere relazioni, sia pure in maniera semplice; si esprime in modo corretto utilizzando anche la terminologia di settore

Voto 7

Lo studente ha una conoscenza non solo nozionistica degli argomenti, sa stabilire collegamenti e cogliere relazioni, si esprime in modo corretto utilizzando la terminologia di settore

Voto 8

Lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti, sa stabilire

collegamenti e cogliere relazioni; si esprime in modo corretto ed utilizza in modo sicuro la terminologia di settore

Voto 9/10

Lo studente dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti ricavata anche

ricorrendo a forme autonome di informazione, sa rielaborare i contenuti appresi in

modo originale e personale; si esprime in modo fluido e sicuro, dimostrando di possedere un’eccellente competenza linguistica.

Documenti correlati