6. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTI
6.2. Criteri di valutazione del comportamento stabiliti dal Collegio dei Docenti
77
In riferimento al Decreto - legge n 137 del 1 settembre 2008, art. 2,
(successivamente convertito in legge), la valutazione del comportamento è espressa in decimi per la Scuola secondaria e con un giudizio per la Scuola primaria.
Il comportamento è valutato in modo specifico in relazione ai seguenti indicatori, che vengono però declinati in modo diverso nella Scuola primaria e nella Scuola
secondaria di primo grado:
capacità di autocontrollo
capacità di comunicare e interagire con gli altri rispetto delle regole
partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’ Istituzione scolastica, anche fuori dalla propria sede.
Griglie di valutazione del comportamento Scuola primaria –
Il comportamento degli alunni viene valutato mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione (art. 2 D.L. n.62/2017):
GRIGLIA DEL COMPORTAMENTO – SCUOLA PRIMARIA
“La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilita' e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali.
La valutazione del comportamento dell'alunna e dell'alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione”.
Valutazione impegno e
autonomia personale Valutazione comportamento
10 OTTIMO
- è ben organizzato nel lavoro e porta sempre a termine gli impegni
- è capace di operare
autonomamente anche in situazioni non ancora analizzate
- opera abitualmente con
impegno costante e significativo dimostrando uno spiccato interesse per ogni attività proposta
- rivela un elevato livello di interiorizzazione delle regole
- dimostra ottima capacità di gestire lo scambio interpersonale con adulti e compagni
- partecipa alle attività in modo costante, attivo e costruttivo
9 DISTINTO
- è organizzato nel lavoro e porta a termine i suoi impegni
- è capace di operare autonomamente in situazioni già analizzate
- sa operare con impegno costante
- rispetta le regole
- nel rapporto con adulti e compagni è sempre collaborativo e corretto
- partecipa costantemente alle attività in modo apprezzabile
78 8
BUONO
- sa organizzare le attività
proposte, mantenendo gli impegni assunti e portandoli a termine
- è generalmente capace di operare autonomamente
- sa operare con impegno generalmente costante
- si impegna a rispettare le regole
- nel rapporto con adulti e compagni è generalmente corretto e disponibile alla collaborazione
- partecipa spontaneamente e in modo abbastanza costante alle attività
7 DISCRETO
- non sempre sa organizzare le attività e non sempre mantiene gli impegni assunti e li porta a termine
- dimostra un impegno saltuario e/o settoriale
- è discretamente autonomo
- conosce le regole della convivenza, ma fatica a rispettarle e ad assumere atteggiamenti sempre adeguati
- è abbastanza disponibile a collaborare con adulti e compagni
- a volte la partecipazione alle attività va sollecitata
6 SUFFICIENTE
- è poco organizzato nel lavoro
- spesso non mantiene gli impegni
- dimostra un impegno sufficiente, ma non sempre adeguato
- ha un’autonomia limitata
- conosce le regole della convivenza ma, nonostante le sollecitazioni, non sempre le rispetta
- dimostra scarso autocontrollo
- partecipa alle attività in modo piuttosto passivo e necessita di frequenti incoraggiamenti
- è sufficientemente disponibile a relazionarsi con adulti e compagni
5 NON SUFFICIENTE
- non sa organizzare le attività
- non porta a termine gli impegni
- dimostra impegno discontinuo ed inadeguato
- ha un’autonomia molto limitata
- è poco rispettoso del proprio ed altrui materiale
- pur conoscendo le regole, non sempre le accetta rispettandole solo in parte
- nonostante le sollecitazioni non controlla il proprio comportamento, generando situazioni conflittuali con adulti e compagni - non è disponibile ad una fattiva e
rispettosa collaborazione
- talvolta assume atteggiamenti volutamente oppositivi
INDICATORI:
• RISPETTO DELLE REGOLE
• CAPACITÀ DI RELAZIONE E SOCIALIZZAZIONE
• PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E IMPEGNO
79
Griglie di valutazione del comportamento Scuola secondaria –
Il comportamento degli alunni viene valutato mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione (art. 2 D.L. n.62/2017), nonché allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al patto di corresponsabilità approvato dall’Istituto Comprensivo
Per essere ammesso allo scrutinio finale l’alunno deve aver frequentato i ¾ del monte-ore del curricolo previsto, salvo le deroghe motivate approvate dal collegio docenti. Il documento è presente sul sito dell’istituto (http://www.iccasteggio.edu.it/web/didattica/valutazione/valutazione-scuola-secondaria-primo-grado/).
GRIGLIA DEL COMPORTAMENTO – SCUOLA SECONDARIA
“La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilita' e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali.
La valutazione del comportamento dell'alunna e dell'alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione”.
GIUDIZIO Descrittori
10
▪ ECCELLENTE/OTTIMO
▪ Rispetto delle regole e dell’ambiente
▪ Relazione con gli altri
▪ Rispettoso degli impegni scolastici
▪ Partecipazione alle attività
▪ Frequenza regolare, rispetta gli orari.
▪ Attento e interessato alle proposte didattiche, puntuale nell’esecuzione dei compiti e delle consegne.
▪ Corretto, rispettoso delle regole e collaborativo.
▪ Consapevole del proprio processo di crescita.
▪ Nessuna sanzione disciplinare.
9 ▪ DISTINTO
▪ Frequenza regolare, rispetta gli orari.
▪ Attento e interessato alle proposte didattiche, puntuale nell’esecuzione dei compiti e delle consegne.
▪ Corretto, rispettoso delle regole e spesso collaborativo.
▪ Nessuna sanzione disciplinare.
8 ▪ BUONO
▪ Frequenza abbastanza regolare, non sempre rispetta gli orari.
▪ Non sempre attento e interessato alle proposte didattiche, non
sempre puntuale nell’esecuzione dei compiti e delle consegne.
▪ Spesso corretto e responsabile, non sempre collaborativo.
80
▪ Rari richiami verbali.
7 ▪ DISCRETO
▪ Frequenza irregolare, spesso ritardi.
▪ Attenzione e partecipazione
discontinue, passivo, non sempre esegue i compiti assegnati.
▪ Non sempre corretto e responsabile.
▪ Alcune sanzioni disciplinari.
6 ▪ SUFFICIENTE
▪ Frequenza irregolare, spesso ritardi.
▪ Attenzione e partecipazione molto discontinue, passivo, spesso non esegue i compiti assegnati.
▪ Poco corretto e rispettoso delle regole.
▪ Alcune sanzioni disciplinari.
5 ▪ NON SUFFICIENTE
▪ Gravemente irrispettoso.
▪ Ha subito un grave provvedimento disciplinare di sospensione dalle attività scolastiche.
81