Parte VI – Dichiarazioni finali
REDATTO SOTTO FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E ATTO DI NOTORIETA’
22. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta sarà effettuata in base ai seguenti punteggi
punteggio massimo
Offerta tecnica 80
Offerta economica 20
totale 100
22.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
A professionalità e adeguatezza dell’offerta tecnica
criterio punti sub-criteri di valutazione punti D
a.1.1 congruenza e affinità dei progetti svolti in rapporto alle caratteristiche e alla tipologia della progettazione oggetto di affidamento.
20
a.1.2 congruenza e affinità dei servizi di direzione lavori svolti in rapporto alle caratteristiche e alla tipologia della progettazione oggetto di affidamento. IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE STRADALI.
Il giudizio sarà formulato sia sulla base della significatività dell’oggetto, sia della complessità tecnica affrontata.
Al fine di valutare la capacità di curare l’intero processo di realizzazione dell’intervento, saranno valutati preferibilmente i servizi comprensivi, oltre che della progettazione, anche della DL Ai fini della valutazione del criterio, il ruolo della DL può essere sostituito con il ruolo principale, ricoperto formalmente, di Direttore Operativo delle strutture.
35
a.1.3 congruenza e affinità dei servizi di coordinamento sicurezza svolti in rapporto alle caratteristiche e alla tipologia della progettazione oggetto di affidamento
5
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
I servizi presentati dovranno essere stati eseguiti preferibilmente nei 10 anni precedenti la data di presentazione dell’offerta
TOTALE PUNTI A 35
B caratteristiche metodologiche dell’offerta tecnica
criterio punti sub-criteri di valutazione punti D
b.1.1) coerenza con la concezione progettuale:verrà valutata la precisione esaustività ed efficacia della descrizione delle tematiche principali e della relativa metodologia di approccio in relazione alle modalità di esecuzione della progettazione articolata nei diversi livelli
8
b.1.2) Efficacia ed efficienza delle
modalità di
interazione/coordinamento/integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte con la committenza durante l’esecuzione dell’incarico (ivi comprese nelle fasi approvative del progetto) e modalità di svolgimento della prestazione oggetto degli incarichi nella sua e di gestione della sicurezza di cantiere : precisione ed esaustività della proposta di organizzazione dell’ufficio di Dl e delle modalità di esecuzione del servizio e delle attività di controllo e sicurezza in cantiere.
10
2
Modalità di svolgimento dei servizi di direzione lavori e gestione della sicurezza di cantiere.
Il giudizio sarà formulato valutando la modalità di svolgimento della prestazione oggetto degli incarichi nella sua complessità con particolare riguardo a
15 b.2.2) Efficacia ed efficienza delle
modalità di
interazione/coordinamento/integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte (compreso il responsabile dell’accordo quadro e del responsabile tecnico di riferimento) con la committenza durante l’esecuzione dell’incarico di direzione lavori e gestione sicurezza in cantiere.
5
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
criterio punti sub-criteri di valutazione punti D b.3.1) Adeguatezza dei profili presenti
nel gruppo di lavoro in relazione alla qualificazione professionale, alla relativa formazione, alle principali esperienze analoghe all’oggetto del contratto, e alla presenza di risorse specialistiche sia in riferimento o ai servizi di progettazione che ai servizi di direzione lavori
8
3
Adeguatezza della struttura tecnico organizzativa del gruppo di lavoro in coerenza con la concezione progettuale 10
b.3.2) Ulteriori risorse professionali assegnate, quali a titolo esemplificativo, presenza di tecnici responsabili di prestazioni specialistiche aggiuntive, ritenute utili e attinenti rispetto al servizio da espletare
2
TOTALE PUNTI B 45
TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 80
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 40 punti su 80. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.
RIPARAMETRAZIONE: viste le linee guida n.2 di attuazione del D.lgs n. 50/2016 recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” approvata dall’ANAC con delibera n. 1005 del 21/09/2016, visto l’ultimo periodo del paragrafo III “Ponderazione” a norma del quale la riparametrazione risponde ad una scelta discrezionale della stazione appaltante che deve essere espressamente prevista nei documenti di gara ed è finalizzata a preservare l’equilibrio tra le diverse componenti dell’offerta, in modo che in relazione a tutte le componenti, l’offerta migliore ottenga il massimo punteggio, con conseguente rimodulazione delle altre offerte, ai fini dell’aggiudicazione in oggetto, non si darà luogo ad alcuna riparametrazione in quanto i criteri di valutazione dell’offerta tecnica sono suddivisi in una serie analitica di sub elementi tali da rendere del tutto adeguata e proporzionata la relativa valutazione senza necessità di riparametrare i singoli punteggi e i punteggi complessivi .
22.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
L’offerta tecnica verrà valutata da apposita Commissione giudicatrice sulla base dei criteri e relativi punteggi riportati nella soprastante tabella.
La determinazione del punteggio per l’offerta tecnica relativo a ciascun offerente e per ogni sub criterio, avverrà utilizzando il metodo aggregativo-compensatore sulla base della seguente formula: Pi =Σn [Wi * V(a)i], dove:
Pi : Punteggio dell’offerta i-esima n = numero totale dei requisiti
Wi= peso o punteggio attribuito al requisito (i)
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno.
In particolare i coefficienti della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno saranno determinati attraverso la media dei coefficienti variabili tra zero ed uno attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari sulla base di una valutazione graduata sulla seguente scala di giudizi (con possibilità di attribuire coefficienti intermedi, in caso di giudizi intermedi):
GIUDIZIO COEFFICIENTE CRITERI DI GIUDIZIO
Ottimo 1,00 Aspetti positivi elevati o piena rispondenza alle
aspettative
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
Più che adeguato 0,75 Aspetti positivi rilevanti o buona rispondenza alle aspettative
Adeguato 0,50 Aspetti positivi evidenti ma inferiori alle aspettative Parzialmente adeguato 0,25 Aspetti di miglioramento appena percettibili
Inadeguato 0,00 Nessuna proposta o miglioramento irrilevante
La Commissione di gara avrà la più ampia ed insindacabile facoltà di richiedere ai concorrenti, per iscritto o con audizione, le precisazioni che riterrà necessarie in merito alla documentazione che essi presenteranno, al fine di pervenire ad una corretta valutazione della stessa, senza che il concorrente alteri in alcun modo il contenuto dell’offerta.
Per l’attribuzione del punteggio tecnico saranno considerate dopo la virgola le cifre decimali espresse fino alla seconda cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
22.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Il punteggio dell’offerta economica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito con formula matematica tante alla commissione giudicatrice.
I 20 punti per l’offerta economica sono così distribuiti:
criterio Punti parziali Punti totali
Progettazione 10
Direzione lavori 6
CSE 4
20
Per ciascun criterio economico è attribuito un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la Formula con interpolazione lineare
Ci = Ra/Rmax
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Ra = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo;
Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.
22.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI TOTALI
il punteggio totale (Ptot) attribuito a ciascuna offerta è uguale a Pt + Pe dove:
Pt= somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica Pe= somma dei punti attribuiti all’offerta economica