Parte VI – Dichiarazioni finali
Allegato 1 ISTANZA e integrazione DGUE
1) in merito ai requisiti di capacità generale
DICHIARA
La composizione del gruppo di lavoro, con riferimento ai professionisti che espletano l’incarico oggetto del servizio, con i seguenti dati:
(per ciascuno: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, iscrizione al relativo albo professionale, ruolo espletato all’interno del gruppo di lavoro:
……….
Con riferimento al servizio di coordinamento della sicurezza, dichiara, con riferimento al professionista che espleta tale incarico i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, estremi dell’abilitazione ai sensi dell’art. 98 del d. lgs. 81/2008;
……….
1) in merito ai requisiti di capacità generale
1.1) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice in quanto l’operatore economico nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalto non ha presentato documentazione o dichiarazioni non veritiere e non è iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti.
1.2) che i soggetti di cui all'art 80 comma 3 del Dlgs 50/2016: (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;
soci accomandatari e direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza , ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri del consiglio di direzione o di vigilanza, i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico e socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio), in carica al momento della partecipazione alla gara (Tabella 1) e cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (Tabella 2), sono i seguenti:
Tabella 1 – SOGGETTI IN CARICA
Nome Cognome Data e luogo nascita
C.F.
Carica rivestita all'interno della società/impresa concorrente
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
Pag. 4 di 12
4
Tabella 2 – SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA
Nome Cognome Data e luogo
nascita C.F.
Carica rivestita all'interno della società/impresa concorrente al momento della cessazione
Data di cessazione
(compilare la seguente tabella solo nel caso di cessione di azienda e/o di ramo di azienda e/o incorporazione e/o fusione societaria, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara
1.3) che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono stati fatti e/o sono avvenuti cessioni di azienda e/o di ramo di azienda e/o incorporazione e/o fusione societaria nei confronti della seguente società (indicare ragione sociale e sede legale)
Ragione sociale della società acquisita o di cui si sia acquisita un
ramo d’azienda o che si è
Sede legale Nominativo degli amministratori e direttori tecnici
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
Pag. 5 di 12
5
incorporata o fusasi
1.4) che il sottoscritto e i soggetti in carica e cessati di cui al punto 4 tabella 1 e 2, per quanto di propria conoscenza, non sono incorsi in un motivo di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 in quanto (barrare le opzioni di interesse):
non hanno subito alcuna condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per aver commesso i seguenti reati:
a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
¨ I soggetti di cui all’art 80 comma 3 del Codice, sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’art 444 del Codice di Procedura Penale per uno dei motivi indicati sopra , con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art 80 comma 10, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante ha beneficiato della non menzione e precisamente :(indicare: a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’art 80, comma 1 lettera da a ) a g) del Codice e i motivi di condanna b) dati identificativi delle persone condannate ; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria:
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA - Prot.N.0002480/2020 del 20/01/2020 13:26:03 - tipo: U Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELE SAGLIONI e stampato il giorno 20/01/2020 da del Vecchio Cosimo Damiano.
Pag. 6 di 12
6
____________________________________________________________________________
ma non ricorre causa di esclusione per il seguente motivo: (barrare la casella che interessa):
reato depenalizzato; intervenuta riabilitazione;
reato estinto; intervenuta revoca della condanna;
che ai sensi ai sensi dell’art. 80 comma 7, pur essendo intervenuta sentenza di condanna di cui all’art. 80 comma 1, l’operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione , in quanto:
la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato
la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi e ha risarcito o si è impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito ed ha adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti, come da documentazione probatoria allegata (N.B. allegare documenti a comprova)
la sentenza di condanna è stata emessa nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art 80, comma 3, ma sono stati adottati atti e misure di completa ed effettiva dissociazione dimostrabili con la seguente allegata documentazione indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata come da documentazione probatoria allegata (N.B. allegare documenti a comprova)
1.5) l’operatore economico non e’ incorso in un motivo di esclusione di cui all’art. 80, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 e precisamente che non sussistono a proprio carico e nei confronti dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D.lgs n. 50/2016 cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto.
1.6) di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, o, pur essendone stato vittima di aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, (salvo i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689);
In alternativa, nel caso in cui il legale rappresentante, per quanto di sua conoscenza, non sia in grado di attestare l’inesistenza delle cause escludenti di cui ai punti 6,7,8 nei confronti di tutti e alcuni dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del d.lgs. 50/2016, si producono dichiarazioni sostitutive di certificazione e atto di notorieta’ rese dai soggetti medesimi.