Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
D. PROPOSTA PROGETTUALE
20. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione.
La valutazione dell’offerta sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
20.1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
PUNTEGGIO
Offerta tecnica 80 Offerta economica 20 TOTALE 100
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavoroCRITE
RIO SUB CRITERI MOTIVAZIONALI punti
A
PROFESSIONALITA’ E ADEGUATEZZA del gruppo di progettazione 9
A
La Commissione valuterà l’adeguatezza delle competenze dei professionisti rispetto allo svolgimento del servizio, dall’esame dei seguenti elementi:
1) Coerenza, con la concezione progettuale, del gruppo di lavoro offerto anche in relazione all’eventuale presenza di risorse specialistiche per singoli aspetti della progettazione;
2) adeguatezza dei profili dei professionisti personalmente responsabili dell’espletamento delle varie parti del servizio, che emerge dai curricula professionali, contenenti le specifiche delle rispettive qualificazioni professionali, della relativa formazione, delle principali esperienze analoghe a quelle oggetto dell’appalto;
9
B
PROPOSTA METODOLOGICA della fase di progettazione ed esecuzione 29
B
La Commissione valuterà la metodologia di approccio nella gestione dell’intero appalto. Il giudizio in merito alle caratteristiche metodologiche dell’offerta, desumibili dalla relazione presentata dal concorrente unitamente ad un cronoprogramma, sarà formulato sulla base della valutazione dei seguenti aspetti:
a) Modalità di esecuzione dell’intero appalto inteso come progettazione, autorizzazioni e/o pareri (eventualmente necessari per effetto della proposta tecnica del concorrente), esecuzione dei lavori. Sarà valutata la modalità di interazione con l’Associazione ed i vari professionisti che svolgeranno i servizi tecnici (direttore dei lavori, coordinatore sicurezza, collaudatore impianti, collaudatore tecnico amministrativo) nell’esecuzione delle diverse fasi dell’appalto (progettazione ed esecuzione), considerando positivamente strutture snelle ma efficienti.
Per la parte concernente l’esecuzione lavori, il concorrente dovrà altresì illustrare come intende organizzarli e gestirli sia per la parte delle lavorazioni che le forniture previste e le maestranze nonché la consegna dei documenti necessari ai collaudi impiantistici e amministrativo.
E’ consentita la riduzione della tempistica complessiva dell’appalto (progettazione ed esecuzione lavori) attraverso le seguenti possibilità:
1) parte progettazione, riduzione massima del 20%:
2) parte lavori, una delle seguenti opzioni:
2.1. organizzazione ordinaria del cantiere, riduzione massima del 10%.
2.2. organizzazione particolare del cantiere da illustrare in maniera dettagliata nella relazione e nel cronoprogramma, riduzione massima del 30%
Qualsiasi delle opzioni scelta dall’operatore economico deve rispettare i valori limite di emissione dei rumori previsti dalle norme vigenti e/o regolamenti locali del luogo di esecuzione dei lavori e del relativo contesto, ecc. nonché prevedere tutto quanto necessario a garantire tale limite nonché le eventuali autorizzazioni. Tutto quanto indicato si intende ricompreso nell’offerta del concorrente.
Quanto presentato dal concorrente deve essere coerente con la proposta progettuale prevista al criterio denominato “proposta progettuale”.
29
C
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE alla gara 1
C Possesso della qualificazione SOA OS6 per le lavorazioni concernenti gli infissi. 1
D
PROPOSTA PROGETTUALE. Il concorrente deve predisporre una proposta progettuale che deve affrontare gli aspetti indicati nel seguito, tenendo conto dei costi di gestione, manutenzione e pulizia lungo il ciclo di vita
dell’opera, dei vari criteri ambientali minimi di cui al DM 11/10/2017 ed altri criteri previsti dal Ministero nonché delle norme indicate nel progetto posto a base di gara ed in particolare di quelle per ambienti destinati ad ambulatori dei Distretti Sanitari locali dell’ASL.
41
D.1
Miglioramento della durabilità e sicurezza strutturale della scale esterna in acciaio eventualmente anche attraverso il completo rifacimento e/o miglioramento/adeguamento strutturale nel rispetto delle NTC 2018, delle circolari ministeriali, e considerando una classe d’uso IV o di esecuzione equivalente secondo la UNI EN 1090.
7
D.2
Miglioramento dell’alimentazione idrica del sistema antincendio ad idranti e di tutte le opere (edili, ecc.), le componenti ed i sistemi connessi. Nel rispetto delle norme di settore e considerando dal punto di vista strutturale una classe d’uso IV o di esecuzione equivalente secondo la UNI EN 1090.
8
D.3
Miglioramento della manutenibilità e durabilità delle finiture, quali: tinteggiature, intonaci (esistenti e nuovi), e più in generale delle finiture delle pareti e del loro attacco al pavimento. Il tutto nel rispetto della destinazione d’uso di tipo sanitario.
4
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavoroCRITE
RIO SUB CRITERI MOTIVAZIONALI punti
D.4 Miglioramento dal punto di vista acustico e di resistenza meccanica e/o agli urti, delle tramezzature interne. 2
D.5 Miglioramento del sistema infisso ed oscuranti presenti in progetto, tenendo conto anche delle norme
relative all’efficienza energetiche e senza eccedere nelle performance dei componenti. 3 D.6 Miglioramento del problema dell’umidità presente lungo le pareti del piano terra. 3
D.7 Miglioramento del posizionamento delle unità interne di condizionamento. 2
D.8 Miglioramento della continuità del servizio dell’energia elettrica (comprese eventuali opere edili, componenti e apparecchiature connesse) per gli ambienti destinati alla diagnostica per immagini. 9
D.9 Miglioramento della manutenibilità e durabilità del pacchetto di finitura del solaio dove è prevista l’ubicazione
dell’UTA. 3
TOTALE 80
La proposta tecnica dell’aggiudicatario costituirà condizione contrattuale vincolante per il concorrente. Nel caso in cui tale proposta non venga effettuata in tutto o in parte, saranno applicate le penali indicate al paragrafo 5 del presente disciplinale oppure verrà decurtato il valore economico della miglioria, che sarà stimato con le tariffe o i prezzari indicati al paragrafo 19.1.
Inoltre l’Associazione si riserva di imporre in fase di redazione della progettazione o dell’esecuzione dei lavori, di attuare il progetto a base di gara per quelle parti della proposta dell’aggiudicatario che non sono migliorative, anche se identificate nel corso dell’appalto. In tal caso, sarà altresì decurtato il valore economico della proposta progettuale utilizzando il computo metrico estimativo o definendone il valore economico attraverso i prezzari indicati al paragrafo 19.1 e reinserendo quello del computo del progetto a base di gara.
20.2. METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
A ciascuno degli elementi qualitativi è attribuito un coefficiente sulla base del metodo dell’attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario, secondo la scala di valori sotto riportata:
Giudizio espresso dalla Commissione
Coefficiente Ci
Inadeguato 0,00
Insufficiente 0,20
Parzialmente Adeguato 0,40
Adeguato 0,60
Buono 0,80
Ottimo 1,00
Ai fini del calcolo del coefficiente unico da attribuire all’offerta in relazione al sub-criterio n esaminato, la Commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavororelazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo, secondo la seguente formulazione:
Cimedia = x Cix / X Cimedia = media dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario;
Cix = coefficienti attribuito da ciascun commissario;
X = numero di commissari.
Si precisa che la media Cim dei Ci assegnati da ciascun commissario, è calcolato applicando un arrotondamento fino alla seconda cifra decimale secondo la “regola di arrotondamento” di seguito descritta: se la terza cifra decimale è superiore o uguale a 5, la seconda cifra decimale verrà aumentata di una unità; se la terza cifra decimale è inferiore a cinque, essa sarà semplicemente troncata.
20.3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
Il punteggio dell’offerta economica sarà attribuito sulla base della ripartizione di seguito indicata:
CRITERIO CRITERI MOTIVAZIONALI punti
A Ribasso parte lavori 15
B Ribasso parte servizi tecnici 5
TOTALE 20
20.4. METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
È attribuito all’offerta economica un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula non lineare quadratica:
Ci = (Ri/Rmax) dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Ri = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo;
Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.
= coefficiente pari a 0,5
Il coefficiente Ci ottenuto applicando la formula precedente, sarà arrotondamento fino alla seconda cifra decimale secondo la “regola di arrotondamento” di seguito descritta: se la terza cifra decimale è superiore o uguale a 5, la seconda cifra decimale verrà aumentata di una unità; se la terza cifra decimale è inferiore a cinque, essa sarà semplicemente troncata.
20.5. METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio o subcriterio secondo il metodo aggregativo-compensatore secondo la seguente formula:
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavoroPi = n Cni x Pn
Pi = punteggio concorrente i;
n = criteri o subcriterio di valutazione;
Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;
Pn = peso criterio di valutazione n.
Il punteggio Pi ottenuto applicando la formula precedente, sarà arrotondamento fino alla seconda cifra decimale secondo la “regola di arrotondamento” di seguito descritta: se la terza cifra decimale è superiore o uguale a 5, la seconda cifra decimale verrà aumentata di una unità; se la terza cifra decimale è inferiore a cinque, essa sarà semplicemente troncata.
Punteggio minimo per Offerta Tecnica
Non è prevista una soglia minima di sbarramento.
Riparametrazione Punteggi
Non è prevista nessuna riparametrazione sia per i singoli criteri che per il punteggio totale.