Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
17.5. DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 1. DICHIARAZIONI INTEGRATIVE
Le dichiarazioni integrative devono essere predisposte utilizzando i modelli:
- Imprese lavori: allegato 2 - dichiarazioni integrative - imprese
- Operatori economici servizio di ing. e arch.: allegato 2 - dichiarazioni integrative - servizi di ing. e arch.
Ciascun concorrente rende le dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, indicate nei citati modelli predisposti dalla stazione appaltante.
Inoltre nel caso dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, dovranno essere predisposte e trasmesse le dichiarazioni riportate nei modelli:
▪ Allegato 2 bis – Dichiarazione soggetti art. 80, comma 3, D. Lgs. 50/2016
▪ Allegato 2 ter – Dichiarazione soggetti art. 80, comma 3, D. Lgs. 50/2016
Le dichiarazioni integrative sono presentate, oltre che dal concorrente singolo, dai seguenti soggetti nei termini indicati:
▪ nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari da costituire, da tutti gli operatori economici raggruppandi o consorziandi;
▪ nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari costituiti/consorzi stabili:
- dalla mandataria/capofila/consorzio stabile, con riferimento ai nn. da 1 a 18;
- da ciascuna delle mandanti/consorziate esecutrici, con riferimento a n. 1 (integrazioni al DGUE); n. 2 (elenco soggetti di cui all’art. 80, comma 3, e idoneità professionale in relazione alla propria ragione
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavorosociale); n. 9 (protocollo di legalità); n. 10 (codice di comportamento); n. 13 (operatori non residenti); n.
17 (privacy) e, ove pertinente, n. 18 (concordato preventivo).
Le dichiarazioni integrative sono, inoltre, presentate da ciascuna ausiliaria.
17.5.2. DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA:
Oltre a quanto indicato in precedenza, il concorrente deve allegare:
a) Visura camerale dei vari componenti del raggruppamento;
b) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; in caso di subappalto qualificante, anche il PASSOE dell’impresa subappaltatrice;
c) documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
d) (Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art.
93, comma 7 del Codice) copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
e) ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC;
f) nel caso di associazione professionale, deve essere consegnato lo statuto dell’associazione professionale e, ove non indicato il rappresentante, l’atto di nomina di quest’ultimo con i relativi poteri;
g) attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dall’Associazione all’atto del sopralluogo;
h) schema di contratto;
i) capitolato speciale di appalto parte I – amministrativa.
I documenti di cui al presente paragrafo sono sottoscritti secondo le modalità di cui ai paragrafi precedenti.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
▪ il DGUE a firma dell’ausiliaria;
▪ la dichiarazione di avvalimento;
▪ il contratto di avvalimento;
Inoltre per le seguenti forme di partecipazione, devono essere consegnati i documenti indicati:
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
▪ copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
▪ dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le specifiche lavorazioni, ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
▪ dichiarazione dei seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, estremi dei requisiti (titolo di studio, data di abilitazione e n. iscrizione all’albo professionale), posizione nel raggruppamento del giovane professionista di cui all’art. 4 del d.m. 263/2016.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
▪ atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
▪ dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co. 4 del Codice, le specifiche lavorazioni, ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavoroPer i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
dichiarazione attestante:
▪ l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
▪ l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
▪ dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le specifiche lavorazioni ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati;
▪ (solo per i raggruppamenti temporanei) nome, cognome, codice fiscale, estremi dei requisiti (titolo di studio, data di abilitazione e n. iscrizione all’albo professionale) del giovane professionista di cui all’art.
4, comma 1, del d.m. 263/2016 e relativa posizione, ai sensi del comma 2.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete -soggetto):
▪ copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; Pag. 24 a 30
▪ dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
▪ dichiarazione che indichi le specifiche lavorazioni ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
b) rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica (cd. rete - contratto):
▪ copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
▪ dichiarazione che indichi le specifiche lavorazioni ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
c) le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
▪ in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle specifiche lavorazioni ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve
Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale
U.O. Lavori e sicurezza sul lavoroavere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs.
82/2005;
▪ in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c) le specifiche lavorazioni ovvero la relativa percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
18. CONTENUTO DELLA OFFERTA TECNICA