• Non ci sono risultati.

CRITICA DELLA CARTOGRAFIA : LE DISCIPLINE GEOGRAFICHE , FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE

EPISTEMOLOGIA , STORIOGRAFIA DELL ’ ARTE , SEMIOTICA , PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE

2. CRITICA DELLA CARTOGRAFIA : LE DISCIPLINE GEOGRAFICHE , FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE

ASSUNTO, ROSARIO

1973 Il paesaggio e l’estetica, Napoli: Giannini (nuova edizione Palermo: Novecento, 1991)

1980 « Paesaggio, ambiente, territorio: un tentativo di precisazione concettuale » in Rassegna di

Architettura e Urbanistica 47-48

BAGROW, LEO

1964 History of cartography, London: Watts

BARNES, TREVORJ.; DUNCAN, JAMES S.

1992 (eds.) Writing worlds: discourse, text and metaphor in the representation of landscape, London-New York: Routledge

BERQUE, AUGUSTIN

1990 Médiance. De milieux en paysages, Montpellier: GIP Reclus

BOURDIEU, PIERRE

1982 Ce que parler veut dire, Paris: Librairie Arthème Fayard (ed. it. La parola e il potere. Economia degli scambi linguistici, Napoli: Guida, 1988; tr. Massari, Silvana)

BRAYER, MARIE-ANGE

1996 (sous la direction de) Cartographiques. Actes du colloque de l’Academie de France à Rome

19-20 mai 1995, Paris: Réunion des musées nationaux

BROC, NUMA

1986 La géographie de la Renaissance, Paris: C.T.H.S. (ed. it. a cura di Greppi, Claudio, La geografia del Rinascimento, Modena: Panini, 1989; trad. Menozzi Magnelli, Enrica)

CARON, REMI

1988 « La legende » in Cartes et figures de la terre, Paris: Centre Georges Pompidou CASTI, EMANUELA

1998 L'ordine del mondo e la sua rappresentazione: semiosi cartografica e autoreferenza, Milano:

Unicopli COPETA, CLARA

1990 « Prefazione », in Cosgrove, Denis, Realtà sociale e paesaggio simbolico, Milano: Unicopli COSGROVE, DENIS

1984 Social Formation and Symbolic Landscape, London: Croom Helm (ed.it. a cura di Copeta,

Clara, Realtà sociali e paesaggio simbolico Milano: Unicopli 1990; traduzione di Neve, Mario)

1993 The Palladian Landscape. Geographical change and its cultural representations in sixteenth century Italy, Leicester: Leicester University Press

COSGROVE, DENIS; DANIELS STEPHEN

1988 « Introduction: iconography and landscape » in Cosgrove, Denis Daniels, Stephen (eds.) The

environments, Cambridge: Cambridge University Press

DEMATTEIS, GIUSEPPE

1985a Le metafore della Terra, Milano: Feltrinelli

1985b « La feconda illusione dello spazio geografico » in Casabella 509/510 1986a « Nella testa di Giano. Riflessioni sulla geografia poetica » in Urbanistica 82 1986b « L’ambiente come contingenza, il mondo come rete » in Urbanistica 85

1995 Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Milano:

Franco Angeli DESETA, CESARE

1998 « L’iconografia urbana in Europa da XV al XVIII secolo » in de Seta, Cesare (a cura di)

L’immagine della città italiana dal XV al XIX secolo, Roma: De Luca

FARINELLI, FRANCO

1976 « La cartografia della campagna nel Novecento » in Storia d’Italia vol. VI, Atlante Torino: Einaudi

1981 « Storia del concetto geografico di paesaggio » in Paesaggio. Immagine e realtà, Milano: Electa

1986 « Dallo spazio bianco allo spazio astratto: la logica cartografica » in AA. VV. Paesaggio:

immagine e realtà, Milano: Electa (oggi come « La logica cartografica » in Farinelli, Franco, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Scandicci,

Firenze: La Nuova Italia, 1992)

1986 « Luoghi, strade, spazio: tra poesia, cartografia e potere » in Urbanistica 84 (oggi in Farinelli, Franco, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Scandicci, Firenze: La Nuova Italia, 1992)

1989 « “Certezza del rappresentare”: la questione della cartografia » in Urbanistica 97 (oggi in Farinelli, Franco, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età

moderna, Scandicci, Firenze: La Nuova Italia, 1992)

1991 « L’arguzia del paesaggio » in Casabella 575/576 (oggi in Farinelli, Franco, I segni del

mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Scandicci, Firenze: La

Nuova Italia, 1992)

1994 « Squaring the Circle, or the Nature of Political Identity » in Farinelli, Franco; Olsson Gunnar; Reichert, Dagmar, Limits of Representation, München: Accedo

1997 « La mappa, il globo, il Mediterraneo » in Urbanistica 108

1998 « Paesaggio agrario, interpretazione degli spazi e dei contenuti funzionali nel rilievo

cartografico. Una prospettiva storica » in Varon, Edoardo (a cura di), La rappresentazione del

paesaggio e del giardino nel rilievo e nel progetto, Milano: Città Studi

FIORANI, ELEONORA; GAFFURI, LUIGI

2000 (a cura di) Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano: Franco

Angeli GAMBI, LUCIO

1961 Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, Faenza: Lega (oggi in Gambi, Lucio, Una geografia per la storia, Torino: Einaudi, 1977)

1976 « Introduzione » a « La città da immagine simbolica a proiezione urbanistica » in Storia

d’Italia vol. VI, Atlante Torino: Einaudi

1982 « Creatività della cartografia » in Parametro 103 1986 « La costruzione dei piani paesistici » in Urbanistica 85 GAMBI, LUCIO; GOZZOLI, MARIA CRISTINA

1982 Milano, Bari: Laterza

GOBBI, GRAZIA; GOBBÒ, TERESA

1982 « La rappresentazione della città e del territorio: tra analisi e progetto » in Parametro 103 GOULD, PETER

GRENDI, EDOARDO

1989 « Cartografia e disegno locale. La coscienza sociale dello spazio » in Grendi, Edoardo (a cura di) Lettere orbe. Anonimato e poteri nel Seicento genovese, Palermo: Gelka

GUARRASI, VINCENZO (A CURA DI)

1996 « Nuove dimensioni dell’immaginazione geografica » in Geotema, 6 HARLEY, JOHN BRIAN

1988 « Maps, knowledge, and power » in Cosgrove, Denis Daniels, Stephen (eds.) The Iconography

of Landscape: Essay on the symbolic representation, design and use of past environments,

Cambridge: Cambridge University Press

1989 « Decostructing the map » in Cartographica, 26-2 (oggi in Barnes, Trevor J.; Duncan, James S. (eds.) Writing worlds: discourse, text and metaphor in the representation of landscape London-New York: Routledge)

1991 « Can there be a cartographic ethics? » in Cartographic Perspectives 10 (anche come « Peut- il y avoir une étique cartographique? » in Gould, Peter; Bailly, Antoine (textes edites par) Le

pouvoir des cartes: Brian Harley et la cartographie ; traduit par de Lavergne, Philippe Paris:

Anthropos, 1995)

HARLEY, JOHN BRIAN; WOODWARD, DAVID

1987 (eds.) The History of Cartography. Volume one. Cartography in Prehistoric, Ancient, and

Medieval Europe and the Mediterranean, Chicago & London: Chicago University Press

HARVEY, DAVID

1969 Explanation in Geography, London: Arnold (ed.it. parziale in Vagaggini, Vincenzo (a cura

di), Spazio geografico e spazio sociale, Milano: Franco Angeli, 1978)

1969 The Condition of Postmodernity, Basil Blackwell (ed. it. La crisi della modernità, Il

Saggiatore, Milano, 1993; trad. Viezzi, Maurizio) JACOB, CHRISTIAN

1992 L’Empire des cartes. Approche théorique de la cartographie à travers l’histoire, Paris: Albin

Michel JANNI, PIETRO

1984 La mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico, Roma: Bretschneider

KISH, GEORGE

1980 La Carte, image de civilisations, Paris: Seuil

NUTI, LUCIA

1993 « Misura e pittura nella cartografia dei secoli XVI-XVII » in Storia Urbana 62 1996 Ritratti di città. Visione e Memoria fra Medioevo e Settecento, Venezia: Marsilio

QUAINI, MASSIMO

1976 « L’Italia dei cartografi » in Storia d’Italia vol. VI, Atlante Torino: Einaudi 1987a « Le forme della Terra » in Rassegna (Maquette) 32

1987b « I limiti della cartografia per la lettura dell’ambiente » in Boriani, Maurizio; Scazzosi, Lionella (a cura di) Natura e architettura. La conservazione del patrimonio paesistico, Milano: Città Studi (1992II)

1991 « Per una archeologia dello sguardo topografico » in Casabella 575/576 (oggi come « Per una archeologia dello sguardo topografico sul paesaggio » in Quaini, Massimo (a cura di) Il

paesaggio tra fattualità e finzione Bari: Cacucci, 1994

RAFFESTIN, CLAUDE

1981 Pour une geographie du pouvoir, Paris: Les Librairies Techniques (ed. it. Per una geografia del potere, Milano: Unicopli 1983; tr. Pellizzari Colao, Maria Amalia)

1984 « Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione » in Turco, Angelo (a cura di), Regione e regionalizzazione, Milano: Franco Angeli

1987 « Carta e potere o dalla duplicazione alla sostituzione » in Cartografia e istituzioni in età

Società Ligure di Storia Patria, 1987 SCHULZ, JUERGEN

1992 La cartografia fra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano, Modena:

Panini (riunisce: « Jacopo de’ Barbari’s View of Venice. Map making, City Views and Moralized Cartography Before the Year 1500 » in Art Bulletin, LX, 1978; « Cristoforo Sorte and the Ducal Palace of Venice » in Mitteilungen des kunstinstorischen Institutes in Florenz, XX, 1976; « Maps as Metaphors. Mural Map Cycles of the Italian Renaissance » in

Woodward, David (ed.) Art and Cartography. Six Historical Essays, Chicago, 1987; trad. Doria De Zuliani, Tessie)

SERENO, PAOLA

1983 « Il paesaggio » in Il mondo contemporaneo, Firenze: La Nuova Italia SÖDERSTRÖM, OLA

1995 « Città di carta: l'efficacia delle rappresentazioni visive nella strutturazione urbanistica » in

Urbanistica 106

1997 « L’usage des représentations géographiques. Les visualisations en urbanisme » in Galliano, Graziella (a cura di) Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-

geografica Brigati, Genova

TURCO, ANGELO

1984 (a cura di) Regione e regionalizzazione, Milano: Franco Angeli

1988 Verso una geografia della complessità, Milano: Unicopli

1994 « Semiotica del territorio: congetture, esplorazioni progetti » in Rivista Geografica Italiana 101 (oggi in Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi, le rappresentazioni dello spazio. Immagini,

linguaggi, narrazioni, Milano: Franco Angeli, 2000)

TURRI, EUGENIO

1994 « La lettura del paesaggio » in Zerbi, Maria Chiara (a cura di) Il paesaggio tra ricerca e

progetto, Torino: Giappichelli

1998 Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia: Marsilio

VALLEGA, ADALBERTO

1984 « Dalla regione alla regionalizzazione. Avanzamento teorico e nodi concettuali » in Turco, Angelo (a cura di), Regione e regionalizzazione, Milano: Franco Angeli

VAYSSIÈRE, BRUNOHENRI

1983 « Catasti » in Macchi, Giulio (a cura di) Arte e scienza per il disegno del mondo, Milano: Electa

WOOD, DENIS

1993 (with Fels, John) The power of maps, London: Routledge ZANGHERI, RENATO

1973 « I Catasti » in Storia d’Italia, vol.5, Torino: Einaudi ZERBI, MARIA CHIARA

1993 Paesaggi della geografia, Torino: Giappichelli

1994 « Il paesaggio tra ricerca e progetto: un’introduzione » in Zerbi, Maria Chiara (a cura di) Il

paesaggio tra ricerca e progetto, Torino: Giappichelli

3.

LA COSTRUZIONE DELLA CARTOGRAFIA: QUESTIONI

EPISTEMOLOGICHE

ANDRE, YVES(SOUS LA DIRECTION DE)

1990 Modèles graphiques et représentations spatiales, Paris: Anthropos/Reclus

BAILLY, ANTOINE

Géographique 3, 1985

BERTIN, JACQUES

1967 Semiologie graphique: diagrammes, reseaux, cartographie, Paris: Mouton et Gauthier-Villars

(1973II)

1977 La Graphique et le traitement graphique de l’information, Paris: Flammarion (ed.it. a cura di

Bolasco, Sergio La grafica e il trattamento grafico dell’informazione Roma: ERI, 1981 trad. Scipione, Laura)

1988a « Voir ou lire » in AA. VV. Cartes et figures de la terre, Paris: Centre Georges Pompidou 1988b « La cartografia tematica e la metropoli. Problemi di rappresentazione » in Teyssot, George (a

cura di) Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città la metropoli, Milano: Triennale di Milano e Electa

BOARD, CHRISTOPHER

1967 « Maps and models » in Chorley, Richard J.; Hugget, Peter, Models in geography, London: Methuen

BOLASCO, SERGIO

1983 « La mappa, ovvero lo spazio significato » in Macchi, Giulio (a cura di) Arte e scienza per il

disegno del mondo, Milano: Electa

BRUNET, ROGER

1980 « La composition de modèles dans l’analyse spatiale », L’Espace géographique IX, 4 1986 « La carte-modèle et les chorèmes », Mappemonde 3

CAPELLO, CARLO FELICE

1967 La lettura delle carte topografiche e l’interpretazione dei paesaggi, Torino: Giappichelli

DENEGRE, JEAN

1995 « Rôle de l’image satellitale dans le langage cartographique » in Bousquet Bressolier, Catherine (édité par), L’oeil du cartographe et la représentation géographique du Moyen Âge

à nos jours, Paris: C.T.H.S.

FARINELLI, GABRIELE

1998 « La cartografia storica e la produzione attuale come mezzi di conoscenza delle trasformazioni territoriali » in Varon, Edoardo (a cura di) La rappresentazione del paesaggio e del giardino

nel rilievo e nel progetto architettonico, Milano: Città Studi

GIUDICE, MAURO

1983 « La cartografia tematica » in Macchi, Giulio (a cura di) Arte e scienza per il disegno del

mondo, Milano: Electa

GOULD, PETER; WHITE, RODNEY

1974 Mental Maps, Harmondsworth: Pelican Books

JAMMER, MAX

1954 Concepts of Space. The History of Theories of Space in Physics, Cambridge, Mass: Harvard

University Press (ed. it. Storia del concetto di spazio, Milano: Feltrinelli, tr. Pala, Alberto, 1963, 1974II)

KEATES, JOHN S.

1982 Understanding maps, Harlow: Longman (1996II)

MONMONIER, MARK

1991 How to Lie with Maps, Chicago: The University Chicago Press (ed. fr. Comment faire mentir les cartes ou du mauvais usage de la géographie, Paris: Flammarion)

PINCHEMEL, PHILIPPE

1979 « Géographie et cartographie, réflexions historiques et épistemologiques » in Bullettin de

l’Association de géographes français, 463

PINON, PIERRE

1988 « La cartografia urbana tra l’informale e l’invisibile » in Teyssot, George (a cura di) Le città

del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città la metropoli, Milano: Triennale di Milano

RENIER, ALAINE

1982 (sous la direction de) Espace et Représentation. Actes du colloque tenu à Albi 20-24 juillet

1981, Paris: Les Edition de la Villette

RIMBERT, SYLVIE

1990 Carto-Graphies, Paris: Hermès

1995 « Pour une petite histoire d’idées autour de cartes topographiques » in Bousquet Bressolier, Catherine (édité par), L’oeil du cartographe et la représentation géographique du Moyen Âge

à nos jours, Paris: C.T.H.S.

ROBINSON, ARTHURH.; BARTZ PETCHENIK, BARBARA

1976 The nature of maps: essays toward unterstanding maps and mapping, Chicago: The

University of Chicago Press SESTINI, ALDO

1986 Cartografia generale, Bologna: Patron

4.

LA CARTOGRAFIA E I SISTEMI INFORMATIVI: QUESTIONI