• Non ci sono risultati.

RAPPRESENTAZIONI DEL TERRITORIO : CASI , METODI E AUTOR

D I B IAGI , P AOLA ; G ABELLINI , P ATRIZIA

9. RAPPRESENTAZIONI DEL TERRITORIO : CASI , METODI E AUTOR

ALESSIO, GIULIA ET AL.

Mariolina; Monti, Carlo, Dal cannocchiale alle stelle, strumenti per il nuovo piano, Milano: Franco Angeli

AMANTE, GIUSEPPE

1995 « Per una descrizione delle strutture paesistiche » in Bollettino DUPT 2 AMANTE, GIUSEPPE; GORELLI GIANFRANCO

1989 Descrivere le periferie. L’esperienza dei quartieri pianificati in Toscana 1953 – 1982,

Firenze: Alinea

1991 L’interpretazione urbanistica dei luoghi. Fonti, documenti, metodi, Bologna: Progetto

Leonardo

ANTICO GALLINA, MARIAVITTORIA

1994 Dall’immagine cartografica alla ricostruzione storica, Milano: LED

BALDESCHI, PAOLO

1998 « Un piano guida per la tutela del paesaggio storico delle colline » in Paesaggio Urbano 5 2000 (a cura di) Il Chianti fiorentino. Un progetto per la tutela del paesaggio, Bari: Laterza

BATTISTI, EMILIO ; CROTTI, STEFANO

1966 « La forma del territorio » in Edilizia Moderna 87/88 BESIO, MARIOLINA

1999 « Le tecnologie GIS nel trasferimento del progetto di conoscenza al progetto di piano » in Besio, Mariolina; Monti, Carlo, Dal cannocchiale alle stelle, strumenti per il nuovo piano, Milano: Franco Angeli

BESIO, MARIOLINA; CAPETTA, ALESSANDRO; VIRGILIO, DANIELE

1995 Progetto di conoscenza e progetto di piano. Territorio, paesaggio della bassa Val di Magra,

Genova: Istituto di Urbanistica, Università degli Studi di Genova e De Ferrari BOBBIO, ROBERTO

1998 « Fortuna e utilità delle analisi morfologiche » in Urbanistica 111 BOERI, STEFANO; LANZANI, ARTURO; MARINI EDOARDO

1993 Il territorio che cambia, Milano: Segesta

BOITREAUD, DIDIER

1972 « Cartographie des relations visuelles entre les points d’une topographie » in L’Architecture

d’Aujourd’hui 164

CAPUTI, PARIDE G.; FORTE, FRANCESCO

1993 La pianificazione paesistica: il caso Basilicata, Napoli: Electa Napoli

CANIGGIA, GIANFRANCO

1968 « Crinale »; « Controcrinale »; « Fase »; « Nodalità »; « Percorso »; « Serialità »; « Tipizzazione »; « Tipo » ad voces in Dizionario Enciclopedico di Architettura e

Urbanistica, Roma: Istituto Editoriale Romano

CAROZZI, CARLO ; ROZZI, RENATO

1980 Suolo urbano e popolazione. Il processo di urbanizzazione nelle città padane centro orientali: 1881-1871, Milano: Franco Angeli

CATALDI, GIANCARLO

1977 Per una scienza del territorio. Studi e note, Firenze: Uniedit

CECCHETTO, ALBERTO

1987 « Archeologia rurale e variazioni tipologiche » in Urbanistica 86 1993 « La misura del luogo » in Paesaggio Urbano 2

1998 Progetti di luoghi. Paesaggi e architetture del Trentino, Sommacampagna (VR): Cierre per

Gruppo Mezzacorona CERASI, MAURICE MÛNIR

1970 La lettura dell’ambiente, Milano: Clup

1972 « Méthode de notation » in L’Architecture d’Aujourd’hui 164 CERASI, MAURICE MÛNIR; MARABELLI, PIERGIORGIO

CLEMENTI, ALBERTO; DEMATTEIS, GIUSEPPE; PALERMO, PIER CARLO 1996 Itaten. Le forme del territorio italiano, Bari: Laterza

DESOLÀ-MORALES, MANUEL ET AL.

1981 « La identitat del territori català. Les comarques » (VIIIè del Congrés de Cultura Catalana, septiembre 1977) in Quaderns d’Arquitectura i Urbanisme, Extra (ed. it. parziale in Lotus

International 23, 1979)

DIBIAGI, PAOLA; GABELLINI, PATRIZIA

1990 « Il nuovo Piano Regolatore di Siena » in Urbanistica 99 EMANUEL, CESARE; TANCREDI, STEFANIA

1989 « La rappresentazione del locale tra modelli e progettualità » in Urbanistica 96 FANCELLI, PAOLO

1985 « Grafica per la conservazione del paesaggio » in Clivio Marzoli Carla (a cura di)

Imago et mensura mundi. Atti del IX congresso internazionale di storia della cartografia

(1981), Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana GOBBI, GRAZIA; GOBBÒ, TERESA

1977 « Interpretazioni grafiche del sistema collinare fiorentino: studi e ricerche per la formazione di un sistema di parchi territoriali » in Controspazio 2

GORELLI, GIANFRANCO

1995 « Corografia: il senso dei luoghi » in Bollettino DUPT 2 1998 « Il territorio, le strade, i paesaggi » in Paesaggio Urbano 5 GORETTI, GIORGIO

1995 « Dalla “piana” alla rappresentazione » in Bollettino DUPT 2 HANNING, GERALD

1995 « Recherches sur les trames agraires. Logique des structure foncières et paysages » in

L’Architecture d’Aujourd’hui 164

ISTITUTO LOMBARDO PER GLI STUDI ECONOMICI E SOCIALI (ILSES) 1967 Valori ambientali del comprensorio Lodigiano, Milano: ILSES

LABORATORIO PRATOPRG

1996 Un progetto per Prato. Il nuovo piano regolatore, Firenze: Alinea

LAMBERINI, DANIELA; LAZZARESCHI, LUIGI

1982 Campi Bisenzio. Documenti per la storia del territorio, Prato: Edizioni del Palazzo per

Comune di Campi Bisenzio LEONE, NICOLA GIULIANO

1981 Logos & topos. Il segno dei luoghi nel progetto architettonico urbanistico, Napoli: Fratelli

Fiorentino LEVEILLÉ, ALAIN

1993a Atlas du territore Genevois, Genève: Georg

1993b « Atlas du territoire Genevois. Permanences et modifications cadastrales XIXe- XXe siecles » in Quaderni della ricerca sulle modificazioni dell'habitat urbano in Europa 1

LIESER, PETER

1996 « GrünGürtel Frankfurt. Una nuova strategia o l‘ultima battaglia per la “natura in città” » in Longo, Antonio (a cura di) « GrünGürtel Frankfurt, Emscher Landschaftspark: politica degli spazi aperti in Germania » in Urbanistica 107

LONGO, ANTONIO; POTZ, PETRA

1996 « Un nuovo senso urbano » in Longo, Antonio (a cura di) « GrünGürtel Frankfurt, Emscher Landschaftspark: politica degli spazi aperti in Germania » in Urbanistica 107

MAGNAGHI, ALBERTO

1999 « L’immagine ordinatrice degli spazi aperti nel progetto Lambro Seveso Olona » in Territorio 11

MCHARG, IANL.

Padova: Muzzio 1989; tr. Mancuso, Girolamo) MORENO, DIEGO

1990 Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna: Il

Mulino OLIVIERI, MASSIMO

1994 (a cura di) Quattordici progetti d’area per i Castelli Romani. Contributi per l’innovazione del piano di area vasta, Roma: Gangemi

PAONE, FABRIZIO

1994 « Una rassegna di casi studio » in Urbanistica 103 PARDI, FRANCESCO

1990 « Orogenesi e morfologia. L'interpretazione geologica dell'Appennino » in Greppi, Claudio (a cura di) Paesaggi dell'Appennino toscano, Venezia: Marsilio per Regione Toscana

PINON, PIERRE

1972 « Relations entre formes d’occupation du sol » in L’Architecture d’Aujourd’hui 164 PITTALUGA, ALESSANDRO

1987 Il paesaggio nel territorio. Disegni empirici e rappresentazioni intuitive, Milano: Hoepli

PIZZIOLO, GIORGIO

1986 « Il progetto ambientale in area suburbana » in Parametro 145

1992 « Una città parco per l’area metropolitana fiorentina » in Parametro 193

1995 « L’irripetibilità dell’operare ecologico e della sua figurazione » in Bollettino DUPT 2 POLI, DANIELA

1999 La piana fiorentina. Una biografia territoriale narrata dalle colline di Castello, Firenze:

Alinea

ROSSI, ALDO; CONSOLASCIO, ERALDO; BOSSHARD, MAX

1985 La costruzione del territorio. Uno studio sul Canton Ticino, Milano: Clup per Fondazione

Ticino Nostro SGOLASTRA, ADRIANA

1996 « La lettura del territorio, ovverosia le cinque carte fondamentali del piano » in Paesaggio

Urbano 3

STEINER, FREDERICK

1991 The Living Landscape. An Ecological Approach to Landscape Planning, : McGraw-Hill (ed.

it. a cura di Treu, Maria Cristina; Palazzo, Danilo, Costruire il paesaggio: un approccio

ecologico alla pianificazione del territorio, Milano: McGraw-Hill Italia; tr. Desio Davis,

Carolina) TREU, MARIA CRISTINA

1996 « Il piano di Mantova: un approccio ecologico » in Ischia, Ugo; Legnani, Federica (a cura di) « I piani delle province » in Urbanistica 107

WALLACE, DAVIDA.; MCHARG, IANL.; ROBERTS, WILLIAM H.