• Non ci sono risultati.

3.2.5 - Crowdfunding e Social Lending

Il crowdfunding è una forma di raccolta fondi realizzata tramite piattafor-me on line nelle quali si chiede ai cittadini di finanziare iniziative a sfon-do sociale o culturale con somme di denaro anche di modesta entità. Le piattaforme di crowdfunding hanno caratteristiche diverse. È possibi-le classificarpossibi-le in cinque categorie:

1. reward-based prevede per chi dona una ricompensa non in dena-ro (ad esempio, si finanzia uno spettacolo teatrale e in cambio si ottiene il biglietto per assistere alla sua rappresentazione);

2. donation-based consente di fare donazioni senza ricevere nulla in cambio;

3. social lending (o “peer to peer lending”) si basa sulla creazione di una comunità nella quale i Richiedenti (coloro che richiedono

un prestito) e i Prestatori (coloro che investono il proprio denaro prestandolo ad altri) possono interagire direttamente tra loro, sen-za ricorrere ad intermediari, ottenendo così condizioni migliori per entrambi;

4. equity-based consente, tramite l’investimento on-line di acquisire un vero e proprio titolo di partecipazione in una società: in tal ca-so, la “ricompensa” per il finanziamento è rappresentata dal com-plesso di diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell’impresa;

5. crowdfunding ibrido è la combinazione di più tipologie, tra le qua-li prevalgono in generale reward e donation.

Dall’ultimo aggiornamento disponibile (maggio 2014) dell’indagine “Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding” condotta da Danie-la Castrataro e Ivana Pais sono state rilevate 41 piattaforme attive. Si tratta, in prevalenza, di portali di equity-based crowdfunding. Tra le atti-ve, 19 appartengono al modello reward-based, 7 al donation-based, 2 al lending-based e 2 all’equity-based. Ci sono poi 11 piattaforme ibri-de, che offrono prevalentemente la combinazione reward-donation. Dai dati raccolti emerge che i progetti ricevuti dai portali dal momento del loro lancio sono in totale 48.357, di cui il 79% dalle piattaforme len-ding-based, il 21% dalle piattaforme di reward e donation e solo lo 0.3% dalle nuove piattaforme di equity. L’80% delle piattaforme effettua una selezione dei progetti da pubblicare. Quelli approvati/pubblicati so-no 12809 (26% del totale): il 59% soso-no lending-based, il 41% reward e donation. A oggi, sono stati pubblicati 4 progetti di equity, di cui solo uno ha concluso la raccolta, con esito positivo.

Il valore complessivo dei progetti finanziati attraverso le piattaforme in-tervistate è pari a poco più di 30 milioni di euro, con una crescita di 7 milioni rispetto alla rilevazione di ottobre 2013.

Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano Tab. 9 - I numeri del crowdfunding italiano

Progetti ricevuti Progetti pubblicati Finanziati <100% Finanziati > 100% Valore Numero Reward-based 2230 640 30 295 1.045.500 19 Donation-based 1323 1216 215 919 1.763.000 7 Lending-based 38157 7588 0 2906 23.488.000 2 Equity-based 160 4 0 1 160.000 2 Reward + Donation 6487 3361 624 582 4.164.550 11 Totale 48357 12809 869 4703 30.621.050 41

Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro Fonte: Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Pais, Castraro

Il crowdfunding ha grandi potenzialità perché rappresenta una forma di finanziamento collettivo aperto a singoli cittadini, imprese ed enti non profit che può offrire una risposta alla carenza di risorse pubbliche e un’alternativa al prestito bancario. Ma non solo. Alcune piattaforme, so-prattutto nell’ambito del non profit, offrono funzioni e servizi che vanno al di là del classico crowdfunding e puntano a facilitare la costruzione di ethic network, la partecipazione e la capacità di mobilitazione dal basso.

Tav. 18 - Piattaforme per il non profit

Terzo valore - Banca prossima

Terzo Valore è una piattaforma che consente alle persone – fisiche e giuridiche – di prestare denaro ai progetti Nonprofit in modo diretto, senza l'utilizzo di intermediari. Al tradizionale contributo che le persone possono dare al mondo del sociale – le donazioni – Terzo Valore aggiunge quindi la possibilità per chiunque di fare dei prestiti: dare del denaro alle organizzazioni Nonprofit che poi lo restituiranno con un tasso di interesse concordato. https:// www.terzoval ore.com/ terzovalore/ i l M i o D o n o (Unicredit)

Accedendo al sito si possono conoscere le organizzazioni non profit aderenti all’iniziativa di UniCredit, scoprire in quali territori operano e le iniziative nelle quali sono impegnate. Ciascuna Organizzazione Non Profit ha la possibilità di scrivere autonomamente le pagine a loro dedicate, raccontando così dei progetti nei quali sono impegnate e dove puoi scegliere di devolvere denaro.

h t t p s : / / www.ilmiodon o.it/it/

Rete del dono

È una piattaforma donation based. Le ONP possono promuovere i loro progetti iscrivendosi al portale. I sostenitori (Personal Fundraiser) possono sostenere le campagne di crowdfunding con iniziative personali di raccolta fondi. Ogni ONP iscritta al portale può monitorare la propria raccolta fondi accedendo alla sua area privata: per ogni transazione avvenuta a suo favore potrà controllare l’importo donato, la commissione bancaria applicata, l’importo netto ricevuto.

h t t p : / / www.retedeld ono.it

Iodono

È una piattaforma donation based. Offre ad ogni ONP iscritta la stessa opportunità di aumentare la propria raccolta fondi nonché i propri sostenitori senza dimenticare le organizzazioni più piccole, le quali non possono investire in tecnologie o in personale e che in Iodono possono trovare uno strumento di raccolta fondi economico, semplice e sicuro. L’obiettivo è anche di permettere alle persone di raccogliere fondi per le ONP e per le cause a loro più vicine (Personal Fundraising): si può cioè “donare il proprio tempo” alla raccolta fondi che si desidera pro- muovere.

h t t p : / / www.iodono.c om/

Shinynote

Su Shinynote le protagoniste sono le storie. Si possono trovare progetti di utilità sociale e le istituzioni pubbliche, le aziende, i privati e le associazioni hanno modo di incontrarsi e condividere i propri interessi reciproci. Con le storie, si possono portare avanti progetti e campagne, legate al mondo del nonprofit e del volontariato stimolando la partecipazione alle buone cause, non necessariamente attraverso un contributo economico a loro favore.

h t t p : / / www.shinynot e.com/

ISTRUZIONI PER