• Non ci sono risultati.

Le differenze storiche e geografiche hanno fatto sì che diversi popoli e diverse nazioni sviluppassero caratteristiche culturali differenti. Queste speciali caratteristiche culturali fanno parte del carattere nazionale, e sono importanti fattori che influenzano la politica estera e la diplomazia di un paese.

La fine della Guerra Fredda ha indebolito i vincoli del modello bipolare sul comportamento della Cina verso l’estero. L’influsso della politica interna e dell’identità nazionale sulle politiche estere è ad oggi uno dei temi più dibattuti nell’ambiente politico cinese123 ed è particolarmente prominente se si osserva il comportamento della Cina in

ambito internazionale. La Cina è un paese con una lunga storia e un ricco patrimonio culturale e negli ultimi anni è cresciuto l’interesse da parte degli ambienti teorici cinesi delle relazioni internazionali verso l’influenza della cultura cinese sulla diplomazia.

Nel momento in cui la Cina propose la teoria delle relazioni internazionali diplomatiche con caratteristiche cinesi, Zi Zhongyun scrisse un articolo in cui affermava:

123 Hudson Valerie M., Culture and Foreign Policy, Boulder, Lynne Riener Publishers, 1997; Wang Shaode

王晓德, Meiguo wenhua yu waijiao 美国文化与外交 [Cultura americana e diplomazia], Pechino, Shijie zhishi chubanshe, 2000; Ji Qiufeng 计秋枫, Feng Liangdeng 冯梁等, Yingguo wenhua yu waijiao 英国文 化与外交 [Cultura inglese e diplomazia], Pechino, Shijie zhishi chubanshe, 2002; Xing Yue 邢悦, Wenhua ruhe yingxiang duiwai zhengce: yi Meiguo wei gean de yanjiu 文化如何影响对外政策:以美国为个案 的研究 [Come la cultura influenza la politica estera: il caso degli Stati Uniti] , Pechino, Beijing daxue chubanshe, 2011; Zhao Jian 赵剑, Waijiao de wenhua danyi: Zhongguo juan 外交的文化阐释:中国卷 [Illustrazioni della cultura diplomatica: la Cina], Pechino, Zhishi chanquan chubanshe, 2012.

54 Una diplomazia con caratteristiche cinesi può trovare le sue radici solo nella cultura cinese tradizionale e non può essere spiegata usando l’ideologia marxista124.

Tuttavia, lo studio e l’analisi della politica estera cinese da un punto di vista culturale ebbe inizio solo dopo la fine della Guerra Fredda, crescendo considerevolmente negli ultimi anni. La crescita di questo tipo di studi la si può osservare analizzando i tre seguenti casi: lo studio delle relazioni tra le strategie culturali cinesi e il comportamento della Cina nei rapporti con l’estero125; una revisione sistematica dell’antica diplomazia cinese e

dell’idea di relazioni tra stati126; l’analisi accurata degli antichi classici cinesi per scoprire

l’origine culturale della politica estera contemporanea, tracciando così un collegamento tra elementi della cultura tradizionale e aspetti della politica estera127. Dei tre, l’ultimo è

quello che ha il maggior numero di risultati di ricerca, ma presenta una debole sistematicità.

Non è sempre così semplice comprendere cosa si intenda per influenza culturale. Vivendo in uno specifico sistema che molto spesso attraverso film, televisione, opinione pubblica e media entra in contatto con altre culture, oppure, interagendo direttamente con individui appartenenti a differenti sistemi culturali permettiamo a questo sistema culturale di ricevere influenze da altre culture. Tuttavia, il termine “cultura” è molto ampio, vago e di difficile interpretazione, e alcuni studiosi ne distinguono due diversi tipi: esplicita e implicita. Quella esplicita può essere a sua volta divisa in: cultura materiale superficiale, cultura del sistema interno e profonda cultura spirituale128.

Un altro gruppo di studiosi divide la cultura in filosofica, antropologica, della psicologia sociale, e delle altre scienze sociali, affermando che:

Poiché le persone esplorano e studiano la cultura sotto diversi punti di vista, livelli, e campi di ricerca, l’ambito degli studi culturali si sta sempre più arricchendo; di

124 Zi Zhongyun 资中筠 (a cura di) Guojizhengzhi lilun tansuo zai Zhongguo 国际政治理论探索在中国

[Analisi delle teorie politiche internazionali in Cina], Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1998, p. 311.

125 Johnston, Alastair Iain, Cultural Realism: Strategic Culture and Grand Strategy in Chinese History,

Princeton University Press, Princeton NJ, 1995; Gong Yuzhen 宫玉振, Zhongguo zhanlüe wenhua jiexi 中 国战略文化解析 [Analisi delle strategie culturali cinesi], Junshi kexue chubanshe, 2002.

126 Ye Zhicheng 叶自成, Chunqiu Zhanguoshiqide Zhongguo waijiao xixiang 春秋战国时期的中国外交

思想 [Il pensiero diplomatico cinese durante il periodo degli Stati Combattenti e delle Primavera e degli Autunni], Hong Kong, Xianggang shehui kexue chubanshe, 2003.

127 Chu Shulong楚树龙, Wang Qing 王青, Chuantong wenhua dui dangdai Zhongguo waijiao de yingxiang

传统文化对当代中国外交的影响 [L’influenza della cultura tradizionale sull’attuale diplomazia cinese], Pechino, Shijie jingji yu zhengzhi, 2007, pp. 33-41.

55 conseguenza non c’è una definizione di cultura che sia universalmente riconosciuta129.

Sebbene sia difficile definire e cogliere il concetto di cultura, è possibile riconoscerne alcune caratteristiche distintive; come ad esempio la sua influenza sul comportamento umano. Per prima cosa, il processo di formazione della cultura di un popolo è lento, la sua connotazione e i suoi valori principali sono il risultato di migliaia di anni di stratificazione, e lo studio della cultura di un popolo è spesso associato a quello delle tradizioni storiche del paese.

Come ha sottolineato il presidente Xi Jinping durante il suo discorso tenuto al simposio internazionale in occasione del 2565° anniversario della nascita di Confucio:

La Cina contemporanea è la continuazione e lo sviluppo della Cina antica e anche la sua cultura e la sua ideologia sono l’eredità e la sublimazione della cultura tradizionale cinese. Per conoscere la Cina di oggi ed il suo popolo, dobbiamo conoscere profondamente il suo DNA culturale e comprendere con precisione il terreno culturale che nutre i suoi cittadini […] la cultura tradizionale cinese, specialmente la formazione e lo sviluppo della sua cultura ideologica, è passata attraverso l’esperienza delle cento scuole di pensiero della Cina pre-Qin, l’ascesa degli studi classici durante la dinastia Han, l’interesse per la metafisica durante le dinastie Wei e Jin, la coesistenza di buddhismo e taoismo durante i Sui ed i Tang, il fiorire degli ideali filosofici confuciani nei periodi Song e Ming130131.

Pertanto, studiare o analizzare la condotta di uno stato da una prospettiva culturale è spesso associato allo studio della sua storia e delle sue tradizioni; è errato pensare che l’aspetto principale sia rappresentato dalla cultura di massa in un determinato periodo, ma lo si trova piuttosto nell’influenza proveniente dalla cultura tradizionale.

La cultura di ogni popolo presenta un nucleo centrale che prende forma dal processo di costante conflitto e integrazione con altre culture. Per quanto riguarda la cultura cinese,

129 Xing Yue, Wenhua ruhe yingxiang duiwai zhengce: yi Meiguo wei gean de yanjiu, op. cit., pp. 8-10. 130 Xi Jinping 习近平, “Zai jinian Kongzi danchen 2565 zhounian guoji keshu yaotaohui ji guoji ruxue

lianhehui di wu jie huiyuan da hui kaimuhuishang de jianghua” 在纪念孔子诞辰2565周年国际学术 研讨会暨 国际儒学联合会第五届会员大会开幕会上的讲话 [Discorso al simposio internazionale per il 2565 ° anniversario della nascita di Confucio e alla cerimonia di apertura della quinta assemblea generale dell'internazionale confuciana].

56

il pensiero confuciano è normalmente considerato uno dei suoi nuclei più importanti, ma è erroneamente ritenuto sinonimo di cultura cinese:

Il confucianesimo e le altre dottrine che hanno preso forma nella Cina antica sono antagonisti e allo stesso tempo parte dello stesso sistema, competono tra loro imparando l’uno dall’altro. Nonostante il confucianesimo abbia per lungo tempo occupato una posizione dominante, il suo rapporto con le altre dottrine ha sempre osservato la norma di armonia nel rispetto della diversità.

E così, per comprendere la cultura cinese bisogna sia dare importanza al confucianesimo, che ne rappresenta uno dei nuclei centrali, sia agli altri elementi presenti nella cultura cinese.

Il significato di cultura è molteplice anche se limitato ad una singola nazione, questa sua molteplicità la si ravvede se si guarda al differente impatto che ha la medesima cultura su diversi individui, e sull’altrettanto differente impatto che essa ha sullo stesso individuo in diversi periodi di tempo. Le forme e la portata di influenza della cultura sulla pratica diplomatica nazionale e sulla politica estera sono influenzate dal livello di comprensione degli individui, dall’epoca a cui si fa riferimento e dal sistema sociale. In questo senso, la politica e la società cinese contemporanea, in particolare l’aumento degli elementi culturali nella pratica diplomatica cinese e nella politica estera, non sono solo l’eredità della cultura tradizionale, ma anche un processo di ri-creazione culturale. Questo processo non solo riflette l’influenza della cultura cinese tradizionale sull’attuale diplomazia cinese ma, in un ambiente globalizzato, riflette anche il processo di combinazione tra la cultura cinese e altre culture durante gli scambi diplomatici.