• Non ci sono risultati.

La Cultura - La Scuola

36

SABATO 18 FEBBRAIO 2017

CREMA.COMX: iscrizioni agli eventi

L

a prossima edizione di Crema.comX (8/9 aprile sala Agello/Chiostri Museo Cremasco) sta per arrivare! Dopo il successo della prima edizione, torna infatti la rassegna del fumetto a Crema, per una due-giorni dedicata all’arte del Fu-metto, con stand, spazio games, cosplayers, eventi, contest, mostre.

Ospiti di grande prestigio, per questa edizione: Luca Usai (autore Disney che nel 2016 ha realizzato l’albo Jorge Sanchez

& Dragon Li scritto da Davide Barzi ed edito dall’etichetta

IT Comics. Dal 2007 ha iniziato la collaborazione col set-timanale Topolino per il quale realizza storie, redazionali e progetti dei gadget), Paolo Martinello (autore Bonelli e illustratore con Mondadori, Feltrinelli, Zanichelli, Lo sca-rabeo Editore e De Agostini), Sakka (insegnante dei corsi di fumetto che da anni caratterizzano l’attività del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona) e Jimmy Fontana (maestro del Corso Fumetto di Crema.comX). Tra gli al-tri eventi, anche diversi contest che prevedono sfide e premi. Questi i riferimenti per avere informazioni e iscriversi fin da ora per partecipare. C4cosplay: i personaggi del mon-do ‘Anime’ interpretato dalle ragazze e dai ragazzi, in una gara in cui sfilare, recitare, cantare. Iscrizioni: cremaco-micscosplay@gmail.com. Gare Fumetto: una sfida a suon di matite, con un tema libero e uno dedicato al Rispetto della natura (in collaborazione con il Comitato Soci Coop Crema). Iscrizioni: info@cremacomics.it. Join The Game: dieci giocatori armati di tastiera si affronteranno in tornei mozzafiato per conquistare la vittoria, mentre le loro azio-ni verranno proiettate sul maxi-schermo per assistere a tutti gli scontri in diretta! Iscrizioni: jointhegame.jtg@gmail.com

Torneo Tortuga: i giochi di carte più famosi fanno da sfondo

alle gare, per decretare i migliori sfidanti. Iscrizioni: tortuga-crema@gmail.com.

Per informazioni dettagliate è possibile visitare il nuovo sito www.cremacomics.it e inviare richieste a info@cremaco-mics.it, oppure lasciare un messaggio sulla pagina di Facebo-ok (dove è stato creato l’evento, già molto partecipato) anche per esigenze organizzative (per esempio, allestimenti stand coerenti con la rassegna, ecc).

Mara Zanotti

MUSICA: Davide Simonetta... a Sanremo!

D

avide Simonetta, cantautore ben noto ai cremaschi (la famiglia vive a Bagnolo Cremasco) ha partecipato al fe-stival di Sanremo 2017 avendo scritto in collaborazione con Giulia Anania, Luca Chiaravalli e la stessa Paola Turci la canzone Fatti bella per te giunta al quinto posto della kermesse sanremese.

Il testo è dedicato all’accettazione di sé, argomento molto caro a Paola Turci che ha scritto un libro da cui è stato tratto un monologo teatrale avente il medesimo soggetto. Il testo rac-conta le esperienze ‘curative’, libro e teatro, attraverso le quali la cantante, vittima di un incidente stradale 24 anni fa, ha af-frontato il suo percorso di accettazione e riscatto.

Simonetta conferma di essere uno degli autori più richiesti della scena musicale italiana: oltre che per la Turci ha scritto testi per Tiziano Ferro, Dolcenera, Marco Carta, Zero Assolu-to, Dear Jack, Chiara Galiazzo, Annalisa, Francesco Renga, Deborah Iurato, Alessio Bernabei e molti altri. Una carriera, quella di Simonetta, che è passata anche attraverso band quali Caponord di cui era il frontman, e che non sembra assoluta-mente arrestarsi, piuttosto crescere e affermarsi sempre più.

M. Zanotti

di MARA ZANOTTI

P

rosegue a latere della stagione teatrale

Sifasera, la nuova serie di incontri con

scrittori, attori, sportivi, uomini e donne di spessore che ogni anno svilupperanno te-matiche diverse, dal titolo Restiamo Umani, monito a una umanità che si sta spegnen-do, ma anche esortazione a far emergere ciò che di buono c’è in noi.

Prossimo appuntamento della rasse-gna martedì prossimo 21 febbraio presso la sala Teatro Leone di via Garibaldi a Castelleone per l’evento Agnese Moro, figlia dello statista assassinato dalle Briga-te Rosse incontra Grazia Grena, attivista dei movimenti di violenta contestazione condannata per banda armata e Francesca Mazzini mediatrice degli incontri tra le vittime e i responsabili della lotta armata. Conduce la serata Alex Corlazzoli, ingres-so libero (per informazioni Teatro del Via-le 0374.350944, 348.6566386).

È possibile non essere indifferenti an-che con chi ci ha fatto del male? La sto-ria insegna che ogni volta che non ci si è voltati dall’altra parte ma si è cercata la

riconciliazione anche con chi ha odiato, si è riusciti a voltare pagina e iniziare una nuova narrazione. L’incontro fra vittime e responsabili della lotta armata degli Anni Settanta ne è un esempio. Le prime pagine ancora oggi dedicate ad atti terroristici e alle stragi, le centinaia di libri pubblicati, i film, le inchieste dimostrano non tanto un persistente desiderio di sapere, ma anche e soprattutto un bisogno insopprimibile di capire, di fare i conti con quel periodo, fra i più bui della nostra storia recente. È pro-prio muovendo dalla constatazione che né i processi né i dibattiti mediatici del con-flitto sono riusciti a sanare la ferita, che un gruppo numeroso di vittime, familiari di vittime e responsabili della lotta armata ha iniziato a incontrarsi, a scadenze rego-lari e con assiduità sempre maggiore, per cercare con l’aiuto di tre mediatori una via altra alla ricomposizione di quella frattura che non smette di dolere; una via che, ispi-randosi all’esempio del Sud Africa post-apartheid, fa propria la lezione della giu-stizia riparativa, nella certezza che il fare giustizia non possa, e non debba, risolversi solamente nell’applicazione di una pena.

PROSA: IL BACIO

L

a rassegna teatrale proseguirà sabato prossimo 25 febbraio quando, presso il Teatro Sociale di Soresina, alle ore 21 saliranno sul palco Barbara De Rossi e Francesco Branchetti interpreti dello spet-tacolo Il bacio, rappresentazione in cui il sentimento, la profondità e lo humor agro-dolce delle storie di vita si mischiano in un equilibrio che rende al testo un realismo senza compromessi.

Questi i costi dei biglietti: poltronissi-me/palchi intero 20 euro, ridotto 18 euro, poltrone e loggione 12 euro. I biglietti sono acquistabili nei seguenti punti ven-dita: Castelleone Ufficio Turistico, via Roma 58 mercoledì e sabato 17.30-19, So-resina Informagiovani c/o Biblioteca, via Matteotti 6 martedì, venerdì 15.30-18.30, Orzinuovi, cartoleria Gardoni, piazza V. Emanuele 75, Crema Il Nuovo Torrazzo, via Goldaniga 2, Bagnolo Cremasco La calzo-rapid, C. C. La Girandola.

Per ulteriori informazioni e prenotazio-ni: 0374.350944 - 348.6566386 - bigliette-ria@teatrodelviale.it.

LA FIGLIA DELLO STATISTA UCCISO

Documenti correlati