• Non ci sono risultati.

Sant’Apollonia Fiera del rilancio

RIVOLTA D’ADDA

G

rande ‘pubblico’ per il primo importante evento dell’anno, la Fiera di Sant’Apollonia, giunta alla 189esima edizione. Nessuna meravi-glia però; quando il tempo non regala neve o acqua, la risposta sia della gente del posto che dei dintorni è sempre stata esemplare, anche perché l’organizzazione – amministrazione comunale, associazioni, operatori del settore agricolo anzitutto –, mette in campo tante energie e propone iniziative di indubbio interesse.

All’inaugurazione di domenica mattina in via Masaccio, presso la tensostruttura, oltre alle autorità locali, sono intervenuti, tra gli altri, al-cuni sindaci dei dintorni e il consigliere regionale Ncd, Carlo Malvezzi, che nel suo breve intervento ha evidenziato che ci sono “segnali positivi per il mondo agricolo dati dall’aumento del prezzo del latte alla stalla e dei suini, nonché dai contributi messi in campo dalla Regione Lombar-dia, attenta al settore”. Il sindaco Fabio Calvi ha ringraziato quanti si sono adoprati per favorire la riuscita della fiera, sia le varie associazioni per i momenti folcloristici proposti, sia gli imprenditori agricoli e gli al-levatori, per la loro intraprendenza e professionalità; difatti il concorso delle frisone è sempre l’evento principale della Sant’Apollonia.

Sotto i portici del municipio la Pro Loco ha distribuito trippa a tutti (è andata a ruba, tant’è che le scorte si sono esaurite prima di mezzogior-no) e, agli interessati, illustrato il ricco programma delle attività proposte per l’anno in corso. Anche ‘Riolta Vegia’, con la raccolta di fotografie e l’esposizione di oggetti di un tempo, è stata ospitata sotto i portici del Comune. Al centro socio-culturale ‘La Chiocciola’ sono stati allestiti gli stand degli Alpini, dell’Associazione 2+2=5, dell’associazione Ildebran-da e del progetto My Everest e, a cura della Pro Loco, la mostra del pittore Giacomo Ghezzi. In piazza Ferri è stata organizzata l’esposizione di auto e moto d’epoca; in oratorio è stato proposto il ‘Weekend alle Or-tofficine’ con tesseramento; piazza Cavour ha ospitato la Croce Bianca. In azione nuovamente la Filodrammatica ‘Bertolazzi’ presso la palestra delle scuole medie per la commedia dialettale in due atti di Camilla Vit-tici Al mort an cà, davvero molto divertente e coinvolgente.

E, come da diversi anni a questa parte, da tradizione ormai, il giorno dell’inaugurazione della fiera di Sant’Apollonia, amministrazione co-munale e Bcc di Caravaggio, Adda e Cremasco, premiano gli studenti meritevoli, nove stavolta e ad ognuno è stata consegnata una borsa di studio di 550 euro (otto sono state finanziate dal Comune e una dalla Bcc). Gli studenti ‘doc’ premiati domenica mattina, per la prima volta presso la sede dell’associazione di volontariato ‘Camminiamo Insieme’ di via Galilei, sono: Gabriele Fassina, Filippo Sangiovanni, Andrea Pen-dimone, Francesco Motta, Sara Tresoldi, Simone Pala, Vittorio Pandini, Luca Magnifico, Kaur Sarbpreet. Il sindaco Fabio Calvi, nel congratu-larsi con gli studenti che hanno brillato sui libri di scuola, a margine della cerimonia ha annunciato che l’amministrazione comunale intende compiere un ulteriore sforzo nel 2018, incrementando il numero delle borse di studio. Anche il presidente della Bcc di Caravaggio, Adda e Cre-masco, Giorgio Merigo, si è complimentato con gli studenti bravissimi.

D

istribuzione della trippa sotto il

porticato del Comune (domeni-ca dalle 9 alle 12); mer(domeni-catino in via Cesare Battisti dalle 7 alle 19; mostra di Giacomo Ghezzi; stand presso la fiera con distribuzione del materiale illustrativo. È l’attività promossa dal-la Pro Loco lo scorso weekend per la fiera di Sant’Apollonia. È stata l’occasione, per l’associazione pre-sieduta da Giuseppe Strepparola, di farsi conoscere meglio e di tracciare il consuntivo del 2016.

“La nostra è una realtà che ha lo scopo di riunire tutti coloro che hanno interesse a promuovere iniziative culturali, di tutela am-bientale e di valorizzazione delle risorse storiche del paese. Nel corso del 2016 abbiamo svolto numerose attività, in parte scarsamente parte-cipate dalla popolazione rivoltana – riflette il presidente –. Questo è un tema che dovremo affrontare nel corso del 2017, anche attraverso un questionario in distribuzione in questi giorni”.

Uno degli obiettivi forti è quindi quello di un maggior coinvolgi-mento dei ncittadini. “Senza en-trare nel merito della varie inizia-tive, con le quali abbiamo cercato di rilanciare l’attività della nostra associazione, dobbiamo segnalare in primis la massima disponibilità dei nostri volontari: la loro

passio-ne, disponibilità e fiducia permet-tono di superare anche le difficoltà che durante l’anno inevitabilmen-te si incontrano”. Strepparola ne approfitta per “ringraziare, altresì, l’amministrazione comunale, con la quale abbiamo concordato di in-serire all’articolo 34 dello Statuto comunale il ruolo della Pro Loco, oltre a una Convezione che regola-menterà, per i prossimi due anni, i rapporti tra le parti interessate, ol-tre ai nostri sponsor, in particolare la Cassa Rurale Caravaggio Adda e Cremasco. Un primo obiettivo per il 2017 è quello di rilanciare, attraverso un progetto turistico e cicloturistico, in collaborazione con l’amministrazione comunale e gli operatori locali interessati, l’at-tività turistica in entrata dal nostro Paese, oltre a dover rialacciare rap-porti con la Scuola e le altre realtà associative locali e territoriali”.

Per un ulteriore salto di qualità “ci manca solamente una sede adeguata per la quale ne stiamo valutando le varie situazioni, per poter meglio far conoscere al pa-ese le nostre iniziative e poter aumentare l’offerta di iniziative di interesse locale e del territorio. Per raggiungere questo scopo è necessario trovare un maggior numero di persone che possano dedicare il proprio tempo libero

a favore della nostra comunità”. È di attualità il tesseramento 2017. “Siamo disponibili ad acco-gliere tutti coloro che condividano gli obiettivi previsti dallo Statuto associativo, poiché solo unendo gli sforzi, di un maggior numero di cit-tadini, riusciremo a ridare a Rivolta un’immagine più viva, più merite-vole e degna della sua storia, della sua tradizione e dei suoi costumi”.

Sono in fase di programmazione, per quanto riguarda il capitolo rife-rito alla tutela ambientale, “inizia-tive in collaborazione con la locale scuola elementare e il Parco Adda Sud: ‘Festa dell’albero’ e percorsi naturalistici nel Parco con scolari”.

In collaborazione con gli operatori locali c’è quindi la ferma volontà di rilanciare il progetto turistico con l’intento di portare un maggior nu-mero di visitatori in paese.

Verranno organizzati anche in-contri su ‘Dopo Milano EXPO: nuove opportunità per il Cremasco’ e sul ‘nostro patrimonio culturale, artistico e ambientale’. Streppa-rola aggiunge che tra le iniziative in cantiere c’è inoltre “la raccolta fondi ‘Art Bonus’ per la ristruttu-razione della cappelletta Madonna Regina Pacis ubicata lungo la stra-da vecchia per Cassano”.

AL

IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO GIUSEPPE STREPPAROLA

Documenti correlati