• Non ci sono risultati.

Genitori allo specchio: tre incontri per riflettere

RACCHETTI-DA VINCI: soddisfazioni sportive

M

ercoledì 8 febbraio a Chiesa Valmalenco (Sondrio) si è svolta la gara provinciale di Sci alpino - slalom gigante, aperta agli allievi delle prime tre classi di tutti gli Istituti di Istru-zione Superiore della Provincia di Cremona. Sei gli istituti della provincia che hanno iscritto propri studenti: complessivamente una quarantina di partecipanti. La gara avrebbe selezionato le squadre da ammettere al Campionato Regionale; la vittoria sa-rebbe stata assegnata alla squadra che avesse raggiunto il miglio-re risultato sommando i singoli punteggi dei concormiglio-renti.

Il Racchetti-Da Vinci ha partecipato alla gara sia femminile sia maschile con quattro allievi per gruppo, frequentanti preva-lentemente il terz’anno dei Licei Scientifico, Linguistico, Classi-co. La partecipazione alla gara è stata proposta dall’insegnante di Scienze Motorie prof. Gianfranco Barbieri (nella fotografia con

i ragazzi), che evidentemente conosce bene le potenzialità dei

suoi allievi. Si sono infatti decisamente distinte le squadre dell’I-stituto Racchetti-Da Vinci, che si sono assicurate il 1° Premio provinciale sia per la Categoria Femminile sia per la Categoria Maschile, molti allieve e allievi conseguendo anche un lusin-ghiero punteggio personale. Queste le concorrenti per la Catego-ria Femminile: Beatrice Romani (1a classificata), classe 3A dello Scientifico; Rebecca Maffeis (2a) ed Eleonora Cè (3a), entrambe classe 3D del Linguistico; Ginevra Bettinelli (5a), classe 3A del Classico. I concorrenti per la Categoria Maschile, tutti del Liceo Scientifico: Marco Carelli (2° classificato), classe 2D; Pietro Pa-vesi (4°), classe 2E; Otello Romano, classe 3A; Ivan Zanisi (6°), classe 3C. Legittima la soddisfazione dell’insegnante e la gioiosa gratificazione degli allievi dell’Istituto stesso. Per le due squa-dre vincitrici il prossimo appuntamento sarà la partecipazione al Campionato Regionale programmato il 14 marzo, sempre a Chiesa Valmalenco, quando la competizione sarà estesa a tutte le province della Lombardia.

ISTITUTO SRAFFA: educazione alla legalità

N

ei giorni scorsi è inter-venuto presso l’IIS P. Sraffa il comandante della Compagnia Carabinieri di Crema, maggiore Giancarlo Carraro (nella foto): è stata l’occasione per presentare agli studenti di alcune clas-si, la convenzione firmata lo scorso dicembre da Legione Carabinieri Lombardia e Ufficio scolastico regionale.

Si tratta di un documento che promuove educazione alla legali-tà, rispetto delle regole, partecipazione dei cittadini attraverso il confronto tra Arma dei Carabinieri e mondo della scuola, stra-da privilegiata per la condivisione dei valori stessi dell’Arma. Il maggiore nell’introduzione del suo intervento ha posto agli studenti presenti una domanda provocatoria: “Chi di voi non ha un cellulare o non è iscritto a un social network?” Partendo da queste considerazioni, il rappresentante dell’Arma ha trattato il tema dei social network e delle insidie che si possono nasconde-re con un utilizzo poco nasconde-responsabile. “Se la nasconde-rete Internet, o in particolare i social network, si utilizzano male – ha sottolineato il maggiore – si può diventare dei carnefici. Se nel loro utiliz-zo non si presta l’adeguata attenzione, si può diventare vittime. L’errore da non fare è quello di sottovalutare tutto questo, e i giovani devono essere messi in guardia, affinché le nuove tecno-logie non rappresentino pericoli di alcuna natura”. L’iniziativa è stata programmata dalla docente referente bullismo, cyberbul-lismo e pari opportunità dell’istituto, Gabriella Merigo. Nelle prossime settimane si intensificheranno gli incontri che rientra-no in questi ambiti.

di MARA ZANOTTI

G

iovedì, nel primo pomeriggio, presso la Galleria del Munici-pio di Crema si è svolta la presenta-zione della Festa dell’Albero 2017 che, raggiunta la 19a edizione, si terrà, come di consueto in piazza Duomo a Crema, martedì 21 mar-zo dalle ore 9 alle ore 12.30. Sono intervenuti l’assessore all’Istruzio-ne del Comuall’Istruzio-ne di Crema Attilio Galmozzi, la Dirigente Scolastica dall’Istituto Agrario Stanga Maria Grazia Nolli, alcuni studenti e il coordinatore nonché l’anima del-la Festa dell’albero – insieme aldel-la prof.ssa Ilaria Andreoni – prof. Basilio Monaci. Unanimi gli inter-venti dei relatori che hanno

sottoli-neato il significato della Festa, un evento che conferma l’apertura del-la scuodel-la al territorio, il dialogo e del-la sinergia tra scuole diverse, il coin-volgimento di enti e associazioni che contribuiscono a vivacizzare la mattina. Una Festa che apre la stagione primaverile; i Cremaschi ormai l’attendono con entusia-smo: al di là della donazione delle

piantine autoctone (nel corso di 19 anni sono state distribuite più di 50.000 piante), delle viole regalate ai bambini, e dei premi per i vinci-tori del concorso, la Festa dell’al-bero è un momento di educazione al rispetto dell’ambiente e alla sua valorizzazione. In particolare il prof. Monaci ha ricordato come la 19a edizione della Festa si

inse-risca nell’Anno internazionale del Turismo sostenibile e come, oltre ai consueti appuntamenti, lo Stan-ga Crema abbia collaborato con le scuole del territorio per allestire una banca e uno scambio dei semi di piante erbacee e orticole per sal-vagurdarne la peculiarità e la sto-ria. Lungo l’elenco delle realtà che sostengono e affiancano la Festa: Parco Regionale del Serio, il Parco Adda sud, Parco Oglio Nord, Ass. produttori Le terre del Cremasco, Prodotti alimentari del Parco del Serio, Franco Agostino Teatro Festival, Crema Green, Popolare Crema per il Territorio, BCC Cassa Rurale Caravaggio Adda e Crema-sco, Associazione Olimpia, Banca Cremasca, comitato Gran Carne-vale Cremasco, Ass. Ex Allievi Isti-tuto Agrario, Comitato Soci Coop Crema, Hospital Service, Gruppo Micologico di Crema, Lo sparviero Protezione Civile, il Gruppo Cara-binieri - Forestale Cremona e molte altre. Inutile ‘ricordare’ l’appunte-mento: i Cremaschi se lo sono già segnato!

Il manifesto della Festa dell’albero: il disegno scelto quest’anno, vincitore del concorso, è di Graziella Spinelli

DISTRIBUZIONE DI PIANTINE,

VIOLE E... LA NUOVA BANCA

DEL SEME

ISTITUTO AGRARIO STANGA CREMA

Documenti correlati