• Non ci sono risultati.

bambini diretti verso l’Emilia Romagna, per essere ospitati dalle famiglie conta-dine di quelle zone.

Poi seguirono altri treni da Cassino, Ro-ma e Napoli. Nel biennio 1946-1947, 12.000 bambini napo-letani trovarono ospi-talità, nei mesi inver-nali, presso le fami-glie dell’Emilia Ro-magna.

L

’appassionante romanzo di Viola Ardone, racconta la vicenda di uno di questi bambi-ni, Amerigo Speran-za, sette anni compiu-ti, figlio di Antonietta Speranza. Amerigo è un bambino dei Quar-tieri spagnoli ed è inserito, su richiesta

della mamma,

“nell’elenco delle creature dei treni”.

Con l’amico Tomma-sino, con il quale tra-scorreva le giornate nei vicoli e nei mer-cati cercando di rime-diare qualche soldo, la povera Mariuccia

“un’altra creatura”

figlia del calzolaio

(“solachianiello”) di molte donne militan-ti, trova una famiglia disponibile all’acco-glienza per ciascun bambino del treno e Amerigo viene affi-dato alla signora Der-na, una delle organiz-zatrici, e alla famiglia di sua cugina Rosa: la famiglia Benvenuti di Modena. Rivo (10 anni), Luzio (7 anni) e Nario di pochi mesi. Rosa e i ragazzi (dopo la scuola) lavorano i campi e gli orti e alle-vano, con altri conta-dini, mucche, maiali, galline e altri animali da cortile. Alcide, il

“babbo”, è un artigia-no che, nella sua

bot-tega, costruisce e ri-para strumenti musi-cali. Per Amerigo, portato per la musica e attratto dal violino, è una straordinaria opportunità; dopo la scuola, che frequenta con impegno e profit-to, il bambino aiuta il nuovo “babbo” nel suo negozio e segue con grande interesse l’attività di Alcide (“Gli strumenti glieli portano perfino dalle città vicine e glieli pare di essere pure io uno strumento scor-dato e che lui rimette-rà nuovo anche me, prima di farmi torna-re indietro da dove sono venuto.”). Du-rante quell’inverno Amerigo realizzerà il sogno di suonare il violino: Alcide co-struirà con le sue ma-ni un violino che

gradualmente Ameri-go alla pratica della musica. Il periodo trascorso presso la famiglia Benvenuti costituisce per Ame-rigo una straordinaria opportunità di cresci-ta fisica, intellettuale e spirituale, ma l’in-verno passa veloce-mente e arriva il mo-mento del ritorno a Napoli.

Amerigo ritorna alla vita tra i vicoli dei Quartieri spagnoli con la mamma Anto-nietta; porta con sé il suo violino ma il di-stacco dalla famiglia Benvenuti e dalla vita

“su al nord” è doloro-so (“Tiene ragione Tommasino. Ormai siamo spezzati in due metà.”). Antonietta nel misero “basso”

dei vicoli di Napoli, non può dare a suo figlio, con il suo po-vero lavoro di ram-mendatrice, tutto quello che la famiglia

“su al nord”, pur nel-la sobrietà dell’am-biente contadino, era stata in grado di offri-re ad Amerigo.

Il bambino non può

neppure può sperare di continuare lo stu-dio e la pratica del violino; Antonietta cerca di distogliere la mente e il cuore di commuoventi della storia di Amerigo, combattuto tra il pro-fondo rispetto e l’a-more per la madre e la potente spinta a realizzare il suo so-gno, quello “di impa-rare la musica e suo-nare dentro al teatro”, quello che lui, contra-riamente ad Antoniet-ta, considera “il pro-prio bene”.

Amerigo farà la sua scelta, dolorosa e straziante, soprattutto per un bambino di storia toccante; l’au-trice trova da subito il modo più efficace di far parlare il protago-nista, Amerigo. È in-fatti Amerigo che, in prima persona, osser-va, descrive e raccon-ta con un linguaggio semplice e diretto, sostenuto e scandito da un dialetto

napole-tano tanto

“universale” e com-prensibile da rivelarci situazioni, stati d’ani-mo e sentimenti come se fossimo noi a ai vicoli dei Quartieri spagnoli mia mamma cammina veloce: ogni passo suo, due miei”, siamo portati dentro il cuore di Napoli, tra la gente dei bassi, personaggi visti dagli occhi arguti e sfronta-ti di un bambino, col-ti nella nobiltà del loro animo, ma anche nella miseria della loro quotidianità.

Il linguaggio diretto, conciso, a volte

pun-re l’innocenza e la tenerezza malinconi-ca di un bambino educato, dalla ruvi-dezza della madre Antonietta, a soffoca-re la propria affettivi-tà (di loro due dice

“gli abbracci non so-no arte so-nostra”, inve-ce della mamma diinve-ce

“ma comunque le creature non sono arte sua....”).

Amerigo di se stesso dice laconicamente:

“Io la speranza la ten-go già nel cognome, di nome invece faccio

mio padre. Io non l’ho mai conosciuto e, ogni volta che chiedo, mia mamma alza gli occhi al cielo come quando viene a piovere e lei non ha fatto in tempo a en-trare i panni stesi.

Dice che è proprio un grand’uomo. È parti-to per l’America per fare fortuna. Torne-rà?, ho chiesto. Prima o poi, ha risposto.

Non mi ha lasciato niente, solo il nome.

Sempre qualcosa è.”

La singolarità e anche

sta nella capacità di coinvolgerci emotiva-mente con la schiet-tezza e la semplicità del linguaggio; la lu-cidità del raccontare di Amerigo suscita in noi curiosità, sorpre-sa, a volte diverti-mento, più spesso commozione.

Ma dietro il racconta-re di Amerigo, come accade sempre nelle belle storie, c’è l’u-manità, il talento e l’abilità di un eccel-lente scrittore.

Viola Ardone, Il treno dei bambini, Einaudi - Stile libero, 2019

La redazione:

don Maurizio Baroni Paolo Bordoni Lorella Ca elini Alessia Dioli Rita

Del Marco Elisabe a Gio a Valen na Sassu Maria Chiara

Hanno contribuito:

Morelli Pierluigi Fides Marzi Hatungi-mana

Chiunque volesse scrivere alla redazione può inviare il proprio contributo al seguente indirizzo mail:

mallero@email.it o darlo dire amente a don Mau-rizio.

Cellulare di don Maurizio 331 4720551

Il sito dove trovare altre infor-mazioni sulle nostre a vità è:

www.ilpontesulmallero.it

C P S B

Parrocchia di Mossini

Chiesa parrocchiale di San Carlo, chiesa comparrocchiale di Sant’Anna e chiesa di San Bartolomeo

Parrocchia di Ponchiera

Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità

e chiesa del Sacro Cuore in Arquino

Parrocchia di Triangia

Chiesa Parrocchiale di San Bernardo e chiesa S. Giovanni Battista a Ligari

Documenti correlati