PDA060 Altri debiti v/Stato
…
DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA 54.167.942 104.560.654 86.858.989 71.869.607 -
-PDA080 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti - GSA -
-PDA081 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti
PDA090 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale 470.118 648.120 470.118 648.120 - -PDA100 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale
PDA101 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva internazionale
PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma 53.697.824 99.917.900 82.446.057 71.169.666 - -PDA111 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per anticipazione ripiano disavanzo
programmato dai Piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L. 205/2015 PDA112 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per contributi L. 210/92 PDA120 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma - GSA
PDA121 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma - 3.994.634 3.942.813 51.821 -
-PDA130 DEBITI V/COMUNI:
-…
DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE 3.379.747 3.350.030 5.253.524 1.476.253 - 887.017 PDA160 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR
PDA170 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA
PDA180 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA
PDA190 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione
PDA200 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione
PDA210 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni 3.379.747 3.350.030 5.253.524 1.476.253 887.017
PDA211 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni STP
PDA212 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo)
PDA213 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi L. 210/92
PDA220 Debiti v/Aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione 20.839 179.239 189.981 10.096 - -PDA230 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti
c/patrimonio netto
PDA231 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - finanziamento per investimenti
PDA232 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - incremento fondo di dotazione
PDA233 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - ripiano perdite
PDA234
Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per anticipazione ripiano disavanzo programmato dai piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L.
208/2015
PDA235 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - altro
PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni
PDA300 Debiti verso altri fornitori 18.322.380 184.896.568 189.527.085 13.706.681 7.403.615
PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE 4.744.482 77.665.749 82.410.231
-PDA320 DEBITI TRIBUTARI: 2.192.287 23.594.120 23.535.701 2.250.706 -
-…
PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA
SOCIALE: 3.137.310 18.809.060 18.415.539 3.530.831 -
Tab. 43 – Consistenza e movimentazioni dei debiti
80 In merito alla voce “debiti per mutui passivi” si ricorda che in data 30 novembre 2018 è stato contratto un nuovo mutuo chirografario decennale a tasso fisso stipulato con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. in conseguenza della deliberazione del D.G. AOU Meyer n. 523 del 29 novembre 2018 che ha portato la suddetta tipologia di debiti da un importo di 7,4 milioni di euro relativi all’anno 2017 agli 11,8 milioni di euro dell’anno 2018.
La variazione dei crediti e debiti connessi alla gestione corrente ha comportato un aumento di risorse fi-nanziarie pari a 7 milioni di euro. Il flusso di cassa complessivo è stato determinato da un lato da un au-mento dei debiti di 17,7 milioni di euro dovuto prevalentemente dall’increau-mento di debiti verso Regione per acconto quota FSR (dovuto alla rimesse mensili di cassa) compensato parzialmente dalla riduzione di 4,6 milioni di euro debiti verso fornitori; dall’altro da un aumento di crediti di 5,4 milioni di euro derivanti per la maggior parte dall’aumento di crediti di 6,7 milioni di euro per mobilità attiva, contributi regionali e crediti verso privati compensato parzialmente dall’incasso di crediti verso ASL/AOU di 1,1 milioni di euro.
Ricordiamo, relativamente all’esercizio 2018 la presenza dalla voce “D.VIII) Debiti v/istituto tesoriere” che rappresenta il debito della nostra Azienda nei confronti dell’Istituto Tesoriere (Banca Intesa S.p.A.) per l’anticipazione di tesoreria presente al 31/12/2018, mentre tale debito risulta completamente estinto al 31/12/2019.
Alla data di predisposizione del bilancio di esercizio 2019 gli importi relativi ai crediti e ai debiti vs Re-gione Toscana sono stati riconciliati con i competenti uffici regionali. La conferma scritta di tali saldi alla società di revisione secondo quanto previsto dagli statuiti principi di revisione è avvenuta con protocollo Regione Toscana AOOGRT/PD Prot. 0248550 Data 16/07/2020.
81
PDA050 Debiti v/Stato per restituzione finanziamenti - per ricerca:
…
PDA060 Altri debiti v/Stato
…
DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA - - - - 71.869.607 PDA080 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti - GSA
PDA081 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti
PDA090 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale 648.120
PDA100 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA101 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva internazionale
PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma 71.169.666
PDA111 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per anticipazione ripiano disavanzo programmato dai Piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L. 205/2015 PDA112 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per contributi L. 210/92 PDA120 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma - GSA
PDA121 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma 51.821
PDA130 DEBITI V/COMUNI:
…
DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE - - - - 1.476.253 PDA160 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR
PDA170 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA
PDA180 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA
PDA190 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione
PDA200 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione
PDA210 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni - - - - 1.476.253
PDA211 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni STP
PDA212 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo)
PDA213 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi L. 210/92
PDA220 Debiti v/Aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione 369 - - - 9.727
PDA230 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti
c/patrimonio netto - - - - -PDA231 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti
c/patrimonio netto - finanziamento per investimenti
PDA232 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - incremento fondo di dotazione
PDA233 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - ripiano perdite
PDA234
Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per anticipazione ripiano disavanzo programmato dai piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L.
208/2015
PDA235 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - altro
PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie
PDA300 Debiti verso altri fornitori 64.241 63.267 50.136 74.610 13.454.426 PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE
PDA320 DEBITI TRIBUTARI: 2.017 2.248.689
…
PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA
SOCIALE: 138.342 - - - 3.392.489
Tab. 42 – Dettaglio dei debiti per anno di formazione
82
PDA050 Debiti v/Stato per restituzione finanziamenti - per ricerca:
…
PDA060 Altri debiti v/Stato
…
DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA 71.869.607 - -PDA080 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti - GSA - -PDA081 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamenti
PDA090 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale 648.120 PDA100 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale
PDA101 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva internazionale
PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma 71.169.666 - -PDA111 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per anticipazione ripiano disavanzo
programmato dai Piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L. 205/2015 PDA112 Debiti v/Regione o Provincia Autonoma per contributi L. 210/92 PDA120 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma - GSA
PDA121 Altri debiti v/Regione o Provincia Autonoma 51.821
PDA130 DEBITI V/COMUNI:
-…
DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE 1.476.253 - -PDA160 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR
PDA170 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA
PDA180 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA
PDA190 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione
PDA200 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione
PDA210 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni 1.476.253 - -PDA211 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni STP
PDA212 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo)
PDA213 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per contributi L. 210/92
PDA220 Debiti v/Aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione 10.096 -
-PDA230 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto
PDA231 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - finanziamento per investimenti
PDA232 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - incremento fondo di dotazione
PDA233 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - ripiano perdite
PDA234
Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per anticipazione ripiano disavanzo programmato dai piani aziendali di cui all'art. 1, comma 528, L.
208/2015
PDA235 Debiti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto - altro
PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie
PDA300 Debiti verso altri fornitori 13.706.681 -
-PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE
-PDA320 DEBITI TRIBUTARI: 2.250.706 -
-…
PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA
SOCIALE: 3.530.831 -
83 Tab. 43 – Dettaglio dei debiti per scadenza
Mutuo CCDDPP
02/10/2006 4.000.000 31/12/2026 1.780.525 4,111% Nessuna
Mutuo CCDDPP
16/04/2007 7.700.000 31/12/2028 4.445.324 5,236% Nessuna
Mutuo BNL S.p.A.
13/11/2017 5.000.000 31/12/2028 4.535.473 1,618% Nessuna
TOTALE MUTUI 16.700.000 10.761.322
Tab. 457 – Dettaglio debiti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni
Questi debiti sono stati oggetto di riconciliazione con le singole aziende di cui riportiamo sotto prospet-to riassuntivo, con le relative differenze riconciliate.
PROSPETTO RICONCILIAZIONE DEBITI ASL/AOU R.T. ALL. N. 1
ASL/AO Situazione a debito Meyer Note
n. data fatt.al 31/12/18 fatt. da ricevere totale debito n. data
ASL TOSCANA NORD OVEST 3917 29/05/2020 12.272,00 12.272,00 2020/0146178/GEN 29/05/2020
* Si rileva una differenza di euro 10,00 dovuta ai bolli sulle fatture da ricevere
** Si rileva una differenza di euro 2,00 dovuta ai bolli sulle fatture da ricevere
*** Si rileva una differenza di euro 2.000,00 dovuta alla fattura 22/310 del 24/01/2020 contabilizzata da AOU Meyer a bilancio 2020 e da AOU Careggi a fatture da ricevere
**** Si rileva una differenza di euro 2,00 dovuta ai bolli sulle fatture da ricevere
***** Si rileva una differenza di euro 2,00 dovuta ai bolli sulle fatture da ricevere
****** Si rileva una differenza di euro 2,00 dovuta ai bolli sulle fatture da ricevere
******* Si rileva una differenza di euro 124,00 dovuta alla fattura 8/2020/16 del 27/02/2020 contabilizzata da AOU Meyer a fatture da ricevere e da ISPRO a sopravvenienze 2020 risposta
Totale Aziende Sanitarie ed Estar Prot. lett.
84 La differenza di Euro 36.529 fra quanto rilevato nella tabella soprariportate e quanto emerge dalla tabel-la n. 47 è riconducibile interamente all'IVA Split su fatture emesse da parte deltabel-la AOU Careggi (per euro 36.003), della ASL Toscana Centro (per euro 137) e della ASL Toscana Nord Ovest (per euro 389), che nel prospetto di riconciliazione non sono rappresentate in quanto costituiscono un debito direttamente verso l'Erario.
DB01 – Transazioni
DB01 – NO I debiti verso fornitori non sono sottoposti a procedure di transazione regionali.
DB01 – SI I debiti verso fornitori sono sottoposti a procedure di transazione regionali. [SPECIFI-CARE IMPORTI PER FORNITORI E ALLEGARE COMUNICAZIONI REGIONALI IN MERITO].
Altre informazioni relative a debiti.
Informazione Caso presente
in azienda?
Se sì, illustrare DB02 - Altro. Esistono altre informazioni che
si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui “Se le informa-zioni richieste da specifiche disposiinforma-zioni di legge non sono sufficienti a dare una rappre-sentazione veritiera e corretta, si devono for-nire le informazioni complementari necessa-rie allo scopo” (art 2423 cc)?
NO SI
Si fa presente che al 31/12/2019 il totale delle ferie maturate e non godute è non ricompreso tra i debiti verso personale dipendente per retribuzioni di lavoro tale quantificazione che assume tuttavia connotati di approssimazione e stima, in quanto - per le ragioni di seguito esposte - è solo indicativa della passività cui l'Azienda è potenzialmente passibile.
Il comportamento contabile dell'Azienda tiene infatti conto:
• della disciplina in materia di ferie spettanti al personale dipendente introdotta dall'art. 5, com-ma 8, Titolo I del D.L. 95/2012 convertito con Legge n. 135/2012, ovvero "Le ferie, i riposi ed i permessi spettanti al personale, anche di qualifica dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicem-bre 2009, n. 196, nonché delle autorità indipendenti ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), sono obbligatoriamente fruiti secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti e non danno luogo in nessun caso alla corresponsione di trattamenti economici so-stitutivi. La presente disposizione si applica anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro per mobilità, dimissioni, risoluzione, pensionamento e raggiungimento del limite di
85 età. Eventuali disposizioni normative e contrattuali più favorevoli cessano di avere applicazione a decorrere dall'entrata in vigore del presente decreto. La violazione della presente disposizio-ne, oltre a comportare il recupero delle somme indebitamente erogate, è fonte di responsabilità disciplinare ed amministrativa per il dirigente responsabile [..]";
• delle finalità sottese alla disciplina di cui al punto precedente, volte a conseguire una razionaliz-zazione delle spese per il personale, limitando pertanto la liquidazione delle ferie non godute a limitate ipotesi e tipologie rientranti in situazioni di salvaguardia (previste dalle disposizioni con-trattuali e normative applicabili);
• segnala altresì che alla luce della vigente normativa in materia l'Azienda non ha ritenuto di ope-rare accantonamenti per ferie maturate e non godute anche a seguito del documento trasmes-so dal Ministero della Salute alle Regioni in data 21/01/2013 che al punto 24 stabilisce il corret-to trattamencorret-to contabile di tale posta;
• che l'Azienda, in considerazione del quadro normativo di riferimento, si è impegnata nella sensi-bilizzazione dei vari responsabili di struttura affinchè la programmazione delle singole uni-tà permetta la fruizione delle ferie nell'esercizio di maturazione, precisando limiti all'eventuale rinvio nella fruizione delle medesime per motivate esigenze del lavoratore e/o per motivate esi-genze organizzative dell'amministrazione;
• che in continuità aziendale e costanza di rapporto di lavoro dipendente, il postulato correlazione economica si manifesta quando ciascun dipendente matura gradualmente il proprio diritto du-rante l'esercizio ed il costo del personale, inteso nella sua globalità (e quindi inclusivo del perio-do di ferie retribuito), è correlato al beneficio ottenuto dall'Azienda nell'esercizio dello stesso nell'espletamento delle sue funzione, concorrendo pertanto alla generazione delle attività aziendali;
• che l'insorgenza dell'onere a carico dell'Azienda in tema di permessi e riposi non goduti sia nei fatti riferibile a situazioni in cui il rapporto di lavoro si concluda in modo anomalo, non prevedi- bile e comunque circostanziato con caratteristiche di eccezionalità (come ad esempio i decessi nel qual caso l’Azienda ha corrisposto i relativi compensi agli eredi in n. 1 casi gravanti sul bilan-cio d’esercizio 2019 per 190 euro).
86