• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
224
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 350 firmata digitalmente il 28-07-2020

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 350 del 28-07-2020

Proposta n. 724 del 2020

Oggetto: ADOZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO PER L'ANNO 2019

Dirigente: TAITI FRANCESCO

Struttura Dirigente: GESTIONE ECON. FINANZ. E CONTROLLO DI GESTIONE

(2)

“documento firmato digitalmente”

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto Bilancio di esercizio

Contenuto ADOZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO PER L’ANNO 2019.

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICA AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE Direttore della Struttura TAITI FRANCESCO

Responsabile del

TAITI FRANCESCO

Immediatamente Esecutiva NO

Conti Economici

Spesa Descrizione Conto Codice Conto Anno Bilancio

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

Allegati Atto

Allegato 1 N. 218 pagine Oggetto Allegato: Bilancio d’Esercizio 2019

(3)

2 IL DIRETTORE GENERALE

Dr. Alberto Zanobini

(D.P.G.R.T. n. 156 del 31 agosto 2015)

Visto il D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

Dato atto:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Meyer e sono state assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico Amministrativa;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale;

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed all’integrazione dell’art. 63 dell’Atto Aziendale “Promozione della salute nella comunità”;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 739 del 31.12.2019 si è provveduto ad approvare ulteriori azioni di sistemazione dell'organizzazione aziendale in ambito amministrativo;

Dato atto che con deliberazione del Direttore Generale n. 106 del 2.03.2017 avente ad oggetto

"Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento delle funzioni vicarie del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo, del Coordinatore dell'Area Tecnico Amministrativa e dei Dirigenti Responsabili delle Strutture Organizzative dell'Area Tecnico Amministrativa" è stato disposto, tra l'altro, che:

• le funzioni vicarie del Direttore Sanitario siano svolte dal Dr. Massimo Resti, Direttore del Dipartimento Specialistico Interdisciplinare,

• le funzioni vicarie del Coordinatore dell'Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, siano svolte dal Dr. Giorgio Nencioni, Responsabile della SOC Supporto amministrativo al Funzionamento dell'Ospedale.

Su proposta del Responsabile della S.O.C. Gestione Economico Finanziaria e Controllo di Gestione, Dr.

Francesco Taiti, il quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;

Ricordato il D.Lgs. n. 118 del 23/06/2011 che al titolo II disciplina i “Principi contabili generale e applicati per il Settore Sanitario”;

(4)

3 Visto il Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17/09/2012 con il quale viene approvata ed emanata la casistica applicativa, nonché l’applicazione dei principi di valutazione specifici di cui all’art. 29 del D.Lgs. 118/2011, a cui gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, come individuati dall’art. 19 del D.Lgs. 118/2011, si uniformano;

Tenuto conto che, con decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 03/05/2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 giugno 2019, n. 147, sono stati adottati i nuovi modelli di rilevazione economica Conto Economico (CE), Stato Patrimoniale (SP), dei costi di Livelli essenziali di Assistenza, (LA) e Conto del Presidio (CP), degli enti del Servizio sanitario nazionale;

Considerato che il Decreto Interministeriale del 20/03/2013 ha introdotto nuovi schemi per il Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e la Nota Integrativa di cui agli articoli 26 comma 3 e art. 32, comma 6 del D.Lgs. 118/2011;

Considerato inoltre che con nota 13/0139 del 08/05/2013 del Direttore del Settore “Finanza, contabilità, controllo e investimenti”- Direzione Generale “Diritti di cittadinanza e coesione sociale” della Regione Toscana – “Ulteriori linee guida per bilancio d'esercizio 2012” nel paragrafo “Principi contabili” veniva richiesto che «Nelle more di una revisione completa dei principi contabili regionali, con la presente si chiede di uniformare la predisposizione dei bilanci ai principi e agli schemi contenuti nel D.Lgs. 118/11, nei relativi decreti applicativi e circolari ministeriali, integrati, dove carenti, dai principi contabili regionali già adottati con DGR n. 1343 del 20/12/2004, dalla relativa casistica e circolari regionali sempre che non siano in contrasto con il già richiamato D.Lgs. 118/11. Nel caso in cui non vi fosse, nelle citate disposizioni, espressa indicazione circa le modalità di esposizione in bilancio di talune poste contabili, si deve fare riferimento ai Principi Contabili Nazionali (OIC), Internazionali (IAS) ed eventualmente alla prevalente dottrina in materia di bilancio»;

Richiamato a tal fine il Decreto Dirigenziale n. 7934 del 29/05/2020 della Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Settore Contabilità e Investimenti avente ad oggetto «DGR n.

1343 del 20 dicembre 2004 “Approvazione disposizioni varie in materia di contabilità delle Aziende Sanitarie della Toscana”. Aggiornamento della casistica per l’applicazione dei principi contabili nelle aziende e negli enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana. Modifiche al decreto dirigenziale n. 6068 del 17 aprile 2019» con il quale viene aggiornata la nuova casistica regionale valida a partire dalla redazione del bilancio d’esercizio 2019;

Preso atto che con deliberazione del Direttore Generale n. 582 del 21/12/2018 è stato adottato il bilancio preventivo economico annuale per l’anno 2019 ed il bilancio pluriennale 2019 – 2021 di questa Azienda Ospedaliero Universitaria, approvato dalla G.R. Toscana con delibera n. 927 del 15/07/2019;

Preso atto delle deliberazioni e dei decreti dirigenziali della Regione Toscana, elencati all’interno della nota integrativa, relativi alle assegnazioni di fondi correnti indistinti e finalizzati per l’esercizio 2019;

Preso atto che la Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana, ha comunicato gli importi per le compensazioni della mobilità sanitaria, per le altre compensazioni di mobilità

(5)

4 nonché gli importi dell’assegnazione conclusiva di risorse da iscrivere nel bilancio di esercizio 2019, con delibera G.R. Toscana n. 782 del 22/06/2020;

Visto il rendiconto per l’anno 2019 dell’Istituto cassiere Banca Intesa San Paolo S.p.A., le cui risultanze sono evidenziate nella nota integrativa;

Viste le risultanze contabili e la nota integrativa predisposta dalla S.O.C. Gestione Economico Finanziaria e Controllo di Gestione e redatta in conformità ai modelli ed alle specifiche indicazioni riportate nel succitato D.Lgs. 118/2011, per il bilancio d’esercizio 2018, alla luce dell’applicazione della casistica applicativa approvata con Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché facendo riferimento al Codice Civile, ai Principi Contabili Nazionali (OIC) ed alla casistica regionale;

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Francesco Taiti sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;

Acquisito il parere del Dr. Giorgio Nencioni, che svolge le funzioni vicarie del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, espresso mediante sottoscrizione del presente atto;

Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

DELIBERA

Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

1) di adottare il Bilancio di Esercizio redatto con riferimento all'anno solare 2019, composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e della nota integrativa e corredato da una relazione sulla gestione sottoscritta dal Direttore Generale, quale allegato 1 al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, le cui risultanze finali sono così sintetizzate:

STATO PATRIMONIALE IMPORTI IN EURO

Stato patrimoniale attivo 212.616.643

Stato patrimoniale passivo 212.616.643

- di cui fondo di dotazione, finanziamenti per investimenti, riserve da donazioni e lasciti e altre riserve, contributi a ripiano perdite e utile (perdite) portati a nuovo

94.174.517

- di cui risultato di esercizio 59.332

(6)

5

CONTO ECONOMICO IMPORTI IN EURO

Valore della produzione 138.608.351

Costi della produzione 132.902.648

Differenza fra valore e costi della produzione 5.705.703

Proventi ed oneri finanziari -430.941

Rettifiche di valore di attività finanziarie -48.476

Proventi ed oneri straordinari -838.932

Risultato prima delle imposte 4.387.354

Imposte su reddito dell’esercizio 4.328.021

Utile (Perdita) dell’esercizio 59.332

2) di determinare, in relazione ai valori di cui al punto 1) un utile di esercizio per euro 59.332,28 che verrà destinato come meglio specificato nella relazione sulla gestione;

3) di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42 comma 2 e comma 7 della L.R. Toscana n. 40/2005 e s.m.i., contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer, e, successivamente alla Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 123 della stessa legge regionale, unitamente alla relazione del Collegio medesimo;

4) di pubblicare entro trenta giorni il presente atto ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 33/2013 nella sezione del sito internet aziendale “amministrazione trasparente” sezione “bilanci”.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

(7)

C OMPOSIZIONE A LLEGATO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2019

Composto da:

o Stato Patrimoniale;

o Conto Economico;

o Rendiconto Finanziario;

o Relazione al Rendiconto Finanziario;

o Nota Integrativa al Bilancio d’Esercizio 2019

• All. 1 Modello SP Anni 2019 e 2018;

• All. 2 Modello CE Anni 2019 e 2018;

• All. 3 Prospetto per risarcimento da Responsabilità Civile (Lettera Prot. 51568 - Q.50.40.10 del 28/02/2011);

• All. 4 Prospetto Flussi di Cassa Anno 2019;

• All. 5 Incassi per Codici Gestionali SIOPE Anno 2019;

• All. 6 Incassi per Codici Gestionali SIOPE Anno 2018;

• All. 7 Pagamenti per Codici Gestionali SIOPE Anno 2019;

• All. 8 Pagamenti per Codici Gestionali SIOPE Anno 2018;

• All. 9 Prospetto importo dei Pagamenti per Transazioni Commerciali effettuati dopo la scadenza ai sensi Art. 41, co. 1 D.L. 66/2014 convertito con L. n. 89 del 23/06/2014;

• All. 10 Indicatore Annuale 2019 di Tempestività dei pagamenti a norma del D.P.C.M. 22/09/2014.

Corredato da:

o Relazione sulla Gestione al Bilancio d’Esercizio 2019

• All. 1 Modello LA Anno 2019;

• All. 2 Modello LA Anno 2018.

(8)

A ZIENDA O SPEDALIERO - U NIVERSITARIA

M EYER

B ILANCIO DI E SERCIZIO

2019

(9)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Importo %

A) IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali 273.743 307.933 -34.190 -11,1%

1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - -

2) Costi di ricerca e sviluppo - - - -

3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 254.575 273.654 - 19.079 -7,0%

4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 9.483 14.190 - 4.707 -33,2%

5) Altre immobilizzazioni immateriali 9.686 20.089 -10.404 -51,8%

II Immobilizzazioni materiali 101.184.199 104.162.042 -2.977.843 -2,9%

1) Terreni 69.579 69.579 - 0,0%

a) Terreni disponibili - - - -

b) Terreni indisponibili 69.579 69.579 - 0,0%

2) Fabbricati 82.845.961 86.425.319 -3.579.358 -4,1%

a) Fabbricati non strumentali (disponibili) 23.477.554 24.375.976 -898.422 -3,7%

b) Fabbricati strumentali (indisponibili) 59.368.407 62.049.343 -2.680.936 -4,3%

3) Impianti e macchinari 3.942.438 4.024.377 -81.938 -2,0%

4) Attrezzature sanitarie e scientifiche - - - -

5) Mobili e arredi 665.777 519.616 146.161 28,1%

6) Automezzi 48.059 10.178 37.882 372,2%

7) Oggetti d'arte - - - -

8) Altre immobilizzazioni materiali 463 1.580 - 1.118 -70,7%

9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 13.611.921 13.111.393 500.528 3,8%

Entro 12 mesi Oltre 12 mesi

III - 9.850 147.020 188.162 - 41.142 -21,9%

1) Crediti finanziari - 9.850 9.850 11.516- 1.666 -14,5%

a) Crediti finanziari v/Stato - - - - - - b) Crediti finanziari v/Regione - - - - - - c) Crediti finanziari v/partecipate - - - - - - d) Crediti finanziari v/altri - 9.850 9.850 11.516- 1.666 -14,5%

2) Titoli 137.170 176.646 - 39.476 -22,3%

a) Partecipazioni 137.170 176.646 - 39.476 -22,3%

b) Altri titoli - - - -

Totale A) 101.604.961 104.658.136 -3.053.175 -2,9%

B) ATTIVO CIRCOLANTE

I Rimanenze 4.016.578 3.298.096 718.482 21,8%

1) Rimanenze beni sanitari 3.956.702 3.246.115 710.587 21,9%

2) Rimanenze beni non sanitari 59.875 51.981 7.894 15,2%

3) Acconti per acquisti beni sanitari - - - -

4) Acconti per acquisti beni non sanitari - - - -

Entro 12 mesi Oltre 12 mesi

II 105.334.587 - 105.334.587 87.919.735 17.414.852 19,8%

1) Crediti v/Stato 63.036 - 63.036 63.036 - 0,0%

a) Crediti v/Stato - parte corrente 63.036 - 63.036 63.036 - 0,0%

1) Crediti v/Stato per spesa corrente e acconti 63.036 - 63.036 63.036 - 0,0%

2) Crediti v/Stato - altro - - - - - - b) Crediti v/Stato - investimenti - - - - - - c) Crediti v/Stato - per ricerca - - - - - - 1) Crediti v/Ministero della Salute per ricerca corrente - - - - - - 2) Crediti v/Ministero della Salute per ricerca finalizzata - - - - - - 3) Crediti v/Stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali - - - - - - 4) Crediti v/Stato - investimenti per ricerca - - - - - - d) Crediti v/prefetture - - - - - - 2) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma 99.129.496 - 99.129.496 81.473.558 17.655.939 21,7%

a) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma - parte corrente 85.779.988 - 85.779.988 79.974.049 5.805.939 7,3%

1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per spesa corrente 85.638.935 - 85.638.935 79.802.343 5.836.592 7,3%

a) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 80.750.500 - 80.750.500 77.131.392 3.619.107 4,7%

b) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente

LEA - - - - - - c) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente

extra LEA - - - - - - d) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro 4.888.435 - 4.888.435 2.670.950 2.217.485 83,0%

2) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per ricerca 141.053 - 141.053 171.707 - 30.653 -17,9%

b) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma - patrimonio netto 13.349.508 - 13.349.508 1.499.508 11.850.000 790,3%

1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per finanziamento per investimenti 13.349.508 - 13.349.508 1.499.508 11.850.000 790,3%

2) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per incremento fondo di dotazione - - - - - - 3) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite - - - - - - 4) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti

esercizi precedenti - - - - - - 3) Crediti v/Comuni 735 - 735 516 219 42,5%

4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche e acconto quota FSR da distribuire 3.069.817 - 3.069.817 4.456.333 -1.386.516 -31,1%

a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 1.989.851 - 1.989.851 2.963.171 -973.320 -32,8%

b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione 1.079.965 - 1.079.965 1.493.162 -413.196 -27,7%

5) - - - - - -

6) Crediti v/Erario 1.817 - 1.817 5.980 -4.163 -69,6%

7) Crediti v/altri 3.069.686 - 3.069.686 1.920.312 1.149.374 59,9%

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - - - -

1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni - - - -

2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni - - - -

IV Disponibilità liquide 1.631.499 911.423 720.076 79,0%

1) Cassa - - - -

2) Istituto Tesoriere 823.306 900.480 - 77.174 -8,6%

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013

Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo)

Anno 2019

Anno 2018

STATO PATRIMONIALE

Importi: Euro

ATTIVO

VARIAZIONE 2019/2018

Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo)

Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione

1

(10)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Importo %

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013

Anno 2019

Anno 2018

VARIAZIONE 2019/2018

3) Tesoreria Unica 794.050 - 794.050 #DIV/0!

4) Conto corrente postale 14.143 10.943 3.200 29,2%

Totale B) 110.982.664 92.129.254 18.853.410 20,5%

C) RATEI E RISCONTI ATTIVI

I Ratei attivi - - - -

II Risconti attivi 29.018 54.310 -25.291 -46,6%

Totale C) 29.018 54.310 - 25.291 -46,6%

TOTALE ATTIVO (A+B+C) 212.616.643 196.841.700 15.774.943 8,0%

D) CONTI D'ORDINE

1) Canoni di leasing ancora da pagare - - - -

2) Depositi cauzionali 26.100 21.352 4.748 22,2%

3) Beni in comodato - - - -

4) Altri conti d'ordine - - - -

Totale D) 26.100 21.352 4.748 22,2%

2

(11)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Importo %

A) PATRIMONIO NETTO

I Fondo di dotazione - - - -

II Finanziamenti per investimenti 78.344.522 68.877.871 9.466.651 13,7%

1) Finanziamenti per beni di prima dotazione 36.437.578 37.959.480 -1.521.902 -4,0%

2) Finanziamenti da Stato per investimenti 17.498.972 6.359.033 11.139.939 175,2%

a) Finanziamenti da Stato ex art. 20 Legge 67/88 17.498.972 6.359.033 11.139.939 175,2%

b) Finanziamenti da Stato per ricerca - - - -

c) Finanziamenti da Stato - altro - - - -

3) Finanziamenti da Regione per investimenti 22.736.873 22.771.032 -34.160 -0,2%

4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti 1.501.305 1.530.953 -29.649 -1,9%

5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio 169.795 257.372 - 87.577 -34,0%

III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti 15.829.823 15.773.713 56.110 0,4%

IV Altre riserve - - - -

V Contributi per ripiano perdite - - - - VI Utili (perdite) portati a nuovo 172 -903 1.075 -119,1%

VII Utile (perdita) dell'esercizio 59.332 1.075 58.257 5419,8%

Totale A) 94.233.850 84.651.756 9.582.093 11,3%

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

1) Fondi per imposte, anche differite - - - -

2) Fondi per rischi 795.632 729.101 66.531 9,1%

3) Fondi da distribuire - - - -

4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati 5.482.209 6.875.973 -1.393.763 -20,3%

5) Altri fondi oneri 2.239.292 1.997.047 242.245 12,1%

Totale B) 8.517.134 9.602.121 - 1.084.988 -11,3%

C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO

1) Premi operosità 166.144 149.280 16.864 11,3%

2) TFR personale dipendente - - - -

Totale C) 166.144 149.280 16.864 11,3%

D)

Entro 12 mesi Oltre 12 mesi

1) Mutui passivi 1.094.577 9.666.745 10.761.322 11.819.351 -1.058.029 -9,0%

2) Debiti v/Stato - - - - - - 3) Debiti v/Regione o Provincia Autonoma 71.869.607 - 71.869.607 54.167.942 17.701.665 32,7%

4) Debiti v/Comuni - - - - - - 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche 1.486.349 - 1.486.349 3.400.586 -1.914.236 -56,3%

a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per spesa corrente e mobilità - - - - - - b) - - - - - - c) - - - - - - d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni 1.476.253 - 1.476.253 3.379.747 -1.903.494 -56,3%

e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti a patrimonio netto - - - - - - f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione 10.096 - 10.096 20.839 -10.742 -51,6%

6) - - - - - - 7) Debiti v/fornitori 13.706.681 - 13.706.681 18.322.380 -4.615.699 -25,2%

8) Debiti v/Istituto Tesoriere - - - 4.744.482 -4.744.482 100,0%

9) Debiti tributari 2.250.706 - 2.250.706 2.192.287 58.419 2,7%

10) Debiti v/altri finanziatori - - - - - - 11) Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale 3.530.831 - 3.530.831 3.137.310 393.521 12,5%

12) Debiti v/altri 5.893.462 - 5.893.462 4.480.554 1.412.907 31,5%

Totale D) 99.832.214 9.666.745 109.498.959 102.264.892 7.234.068 7,1%

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI

1) Ratei passivi 18.867 34.533 - 15.666 -45,4%

2) Risconti passivi 181.689 139.117 42.572 30,6%

Totale E) 200.556 173.651 26.906 15,5%

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E) 212.616.643 196.841.700 15.774.943 8,0%

F) CONTI D'ORDINE

1) Canoni di leasing ancora da pagare - - - -

2) Depositi cauzionali 26.100 21.352 4.748 22,2%

3) Beni in comodato - - - -

4) Altri conti d'ordine - - - -

Totale F) 26.100 21.352 4.748 22,2%

Anno 2019

VARIAZIONE 2019/2018 Anno

2018

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013

Importi: Euro

PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA

Debiti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione

STATO PATRIMONIALE

DEBITI (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio

Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA

1

(12)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Importo %

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1) Contributi in c/esercizio 36.816.753 35.535.495 1.281.258 3,6%

a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 29.265.649 30.850.379 -1.584.730 -5,1%

b) Contributi in c/esercizio - extra fondo 561.716 268.935 292.781 108,9%

1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - vincolati 545.038 184.712 360.326 195,1%

2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA - - - - 3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra LEA - - - -

4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - altro - - - -

5) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) 778 33.461 -32.683 -4198,4%

6) Contributi da altri soggetti pubblici 15.900 50.763 -34.863 -68,7%

c) Contributi in c/esercizio - per ricerca 455.047 137.517 317.530 230,9%

1) da Ministero della Salute per ricerca corrente - - - -

2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata - - - - 3) da Regione e altri soggetti pubblici - - - -

4) da privati 455.047 137.517 317.530 230,9%

d) Contributi in c/esercizio - da privati 6.534.341 4.278.664 2.255.677 52,7%

2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti -20.052 -92.892 72.840 -78,4%

3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti 4.644.443 2.281.062 2.363.381 103,6%

4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria 84.027.276 81.854.190 2.173.087 2,7%

a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - ad aziende sanitarie pubbliche 79.497.617 77.769.739 1.727.878 2,2%

b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - intramoenia 3.900.966 3.705.424 195.542 5,3%

c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - altro 628.693 379.026 249.667 65,9%

5) Concorsi, recuperi e rimborsi 5.205.146 3.694.338 1.510.808 40,9%

6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) 2.298.487 2.459.636 -161.149 -6,6%

7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio 4.213.381 4.101.628 111.752 2,7%

8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni - - - -

9) Altri ricavi e proventi 1.422.917 1.227.422 195.496 15,9%

Totale A) 138.608.351 131.060.878 7.547.473 5,8%

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1) Acquisti di beni 27.023.235 25.805.876 1.217.359 4,7%

a) Acquisti di beni sanitari 26.329.489 25.086.778 1.242.712 5,0%

b) Acquisti di beni non sanitari 693.746 719.099 -25.353 -3,5%

2) Acquisti di servizi sanitari 10.553.385 10.846.892 -293.506 -2,7%

VARIAZIONE 2019/2018

CONTO ECONOMICO

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013

Anno 2018 Anno

2019

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA MEYER

1

(13)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Importo %

VARIAZIONE 2019/2018

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013

Anno 2018 Anno

2019

a) Acquisti di servizi sanitari - Medicina di base - - - - b) Acquisti di servizi sanitari - Farmaceutica - - - - c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale 1.778.957 1.694.186 84.771 5,0%

d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa - - - - e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa - - - - f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica - - - - g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera 693.778 575.397 118.381 20,6%

h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale - - - - i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F - - - - j) Acquisti prestazioni termali in convenzione - - - - k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario 181.701 217.725 -36.024 -16,5%

l) Acquisti prestazioni socio-sanitarie a rilevanza sanitaria 644.500 490.612 153.888 31,4%

m) Compartecipazione al personale per att. Libero-prof. (intramoenia) 2.814.460 2.724.131 90.329 3,3%

n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari 1.806.824 2.472.149 -665.325 -26,9%

o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie 2.137.261 2.252.298 -115.037 -5,1%

p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria 495.905 420.395 75.511 18,0%

q) Costi per differenziale Tariffe TUC - - - -

3) Acquisti di servizi non sanitari 13.645.119 13.442.685 202.434 1,5%

a) Servizi non sanitari 12.761.727 12.332.719 429.008 3,5%

b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie 482.141 701.650 -219.509 -31,3%

c) Formazione 401.251 408.316 -7.065 -1,7%

4) Manutenzione e riparazione 5.018.802 5.013.314 5.488 0,1%

5) Godimento di beni di terzi 1.772.313 1.487.623 284.690 19,1%

6) Costi del personale 64.557.812 62.191.869 2.365.943 3,8%

a) Personale dirigente medico 26.193.823 25.465.475 728.348 2,9%

b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico 3.223.187 2.811.589 411.598 14,6%

c) Personale comparto ruolo sanitario 26.233.433 25.398.958 834.475 3,3%

d) Personale dirigente altri ruoli 520.860 519.589 1.271 0,2%

e) Personale comparto altri ruoli 8.386.509 7.996.258 390.251 4,9%

7) Oneri diversi di gestione 1.572.096 1.410.134 161.962 11,5%

8) Ammortamenti 5.535.130 5.463.289 71.841 1,3%

a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 242.993 271.978 -28.985 -10,7%

b) Ammortamenti dei Fabbricati 3.671.614 3.667.601 4.013 0,1%

c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 1.620.522 1.523.709 96.813 6,4%

9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 200.202 217.670 -17.468 -8,0%

10) Variazione delle rimanenze -718.482 -279.028 -439.454 157,5%

a) Variazione delle rimanenze sanitarie -710.587 -294.387 -416.200 141,4%

b) Variazione delle rimanenze non sanitarie -7.894 15.360 -23.254 -151,4%

11) Accantonamenti 3.743.034 2.618.340 1.124.695 43,0%

a) Accantonamenti per rischi 36.708 151.744 -115.036 -75,8%

b) Accantonamenti per premio operosità 16.864 16.739 126 0,8%

c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati 3.319.154 1.287.673 2.031.481 157,8%

2

Riferimenti

Documenti correlati

hanno l’opzione di non applicare i paragrafi da 16 a 28 e di adottare un approccio alla determinazione delle perdite durevoli di valore basato sulla capacità di ammortamento.. 9

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

acquisto della partecipazione si modifica negli anni per tener conto delle quote di pertinenza degli utili e delle perdite e altre variazioni del patrimonio netto della partecipata.

- le Leggi n. 2/2003 riguardante il tema delle assunzioni obbligatorie presso amministrazioni pubbliche per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e

In particolare, questo software consente la visualizzazione, la ricostruzione 2D o 3D delle immagini cardiache, per una corretta valutazione qualitativa

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A