Art. 18– Modalità per l’erogazione del servizio
Il servizio si svolge secondo il calendario scolastico approvato dall’Istituto Comprensivo di Monteriggioni su cinque giorni/settimana (dal lunedì al venerdì) nei seguenti plessi e, indicativamente, nelle fasce orarie così come meglio sottoindicato:
Infanzia
____________________
* I valori tra parentesi esprimono: i minuti di percorrenza calcolati sulla base degli orari di ciascun percorso (primo dato); l’orario della corsa da riconoscere a ciascun operatore viene calcolato in frazioni di 15 minuti arrotondato per eccesso (secondo dato).
Gli orari, così come meglio sopra specificati potranno anche essere soggetti a variazioni a seguito di nuove iscrizioni e/o eventuale riassetto organizzativo dei percorsi o modifica dell’orario scolastico.
Per il presente servizio è stimato un monte complessivo pari a 2.432 ore per ciascun anno scolastico, distribuite sull’intero calendario scolastico (nel monte ore sono comprese le attività di accompagnamento aggiuntivo a bambini ed adolescenti disabili, iscritti al servizio di trasporto scolastico in misura di 1/10 del monte ore ordinario).
Modalità di espletamento del Servizio:
a) per l’andata gli utenti dovranno essere prelevati alle fermate e consegnati al personale della scuola;
b) per il ritorno gli utenti dovranno essere prelevati dai singoli plessi scolastici, previo affidamento all’accompagnatore da parte del personale di ogni singola scuola, e, successivamente, rilasciati alle fermate dello scuolabus esclusivamente ai genitori o a persone delegate dagli stessi.
c) L'intervento richiede personale specializzato, in possesso di idoneità psico-fisica per sorvegliare in modo appropriato i bambini durante il viaggio sullo scuolabus, e assistere gli stessi nella salita e nella discesa dal mezzo.
Per tutta la durata dell'appalto, per ogni scuolabus impiegato, l'appaltatore dovrà assicurare la presenza di almeno 1 (uno) assistente.
Il Responsabile del contratto del Comune potrà richiedere l’integrazione di accompagnatori all’interno degli scuolabus qualora vi sia la necessità di trasportare minori diversamente abili per i quali si renda necessario un servizio di accompagnamento dedicato.
d) L'assistente dovrà:
- Assistere i singoli alunni nella salita e discesa dal mezzo;
____________________
- Accompagnare i bambini nei loro posti a sedere;
- Non consentire che persone diverse dai bambini autorizzati salgano sullo scuolabus;
- Evitare di parlare all'autista, se non per motivi strettamente inerenti il servizio in corso;
- Curare che all'interno del mezzo i bambini tengano un comportamento educato e non disturbino l'autista, che per tutta la durata del percorso restino seduti e non creino in alcun modo disagio agli altri bambini e che non arrechino danneggiamenti al mezzo;
- Sorvegliare e accompagnare i bambini nell'eventuale itinerario da percorrere a piedi tra lo scuolabus e l'accesso al plesso scolastico;
- Controllare che alla fermata sia presente almeno uno dei genitori o un loro delegato maggiorenne e consegnargli il bambino. Qualora il genitore o suo delegato sia eccezionalmente assente, l'accompagnatore dovrà trattenere il bambino all'interno dello scuolabus e riaccompagnarlo al plesso scolastico di appartenenza, dove sarà preso in carico dal personale della scuola.
In caso di impedimento alla riconsegna presso il plesso scolastico di appartenenza il bambino sarà accompagnato presso la Biblioteca od il Centro Lettura (dove, in attesa dell’arrivo del genitore, sarà preso in carico dal personale ivi presente);
- Prima dell'inizio del servizio, ogni anno, l’Ufficio Servizi Educativi provvederà a fornire alla Ditta aggiudicataria l’elenco degli alunni che fruiscono del servizio con l’indicazione delle fermate di salita e discesa nonché della scuola di appartenenza di ogni singolo utente.
- L’accompagnatore dovrà essere dotato di divisa (composta ad es. da maglietta e cappellino) che lo renda riconoscibile agli occhi dei bambini e dei genitori; inoltre dovrà avere sempre a vista il cartellino identificativo con nome, cognome e foto;
- L’accompagnatore dovrà verificare se i bambini che usufruiscono del servizio scolastico siano inseriti nell’elenco fornito dall’Ufficio Servizi Educativi; nel caso in cui il nome del bambino non risulti iscritto, l’accompagnatore dovrà comunicare la mancata iscrizione all’ufficio che provvederà a fare le opportune verifiche;
- La Ditta aggiudicataria si impegna a disporre di un'adeguata organizzazione che consenta, in ogni caso, la disponibilità del personale nei luoghi e nei tempi nei quali deve essere espletato il servizio. Non costituiscono motivo di esclusione di responsabilità eventuali difficoltà di raggiungimento dei predetti luoghi da parte dell’operatore.
- L'accompagnatore dovrà essere presente sopra lo scuolabus antecedentemente alla salita del primo alunno e fino a dopo la discesa dell’ultimo alunno.
____________________
TITOLO IV – LOTTO 2: SERVIZIO DI SORVEGLIANZA ED APERTURA ANTICIPATA DEI PLESSI SCOLASTICI:
Art. 19 – Modalità per l’erogazione del servizio
Il servizio consiste nel garantire l’apertura anticipata dei seguenti plessi scolastici a partire dalle ore 07.55:
Plesso Infanzia Castellina Primaria Castellina Infanzia San Martino Primaria San Martino
Orario da lunedì a venerdì 7.55 – 8,25
da lunedì a venerdì 7.55 – 8,25
da lunedì a venerdì 7.55 – 8,25
da lunedì a venerdì 7.55 – 8,25
l’operatore dovrà garantire l’apertura del plesso (insieme ad un addetto della scuola), l’accoglienza e la sorveglianza dei bambini e la relativa consegna al personale scolastico alle ore 8,25;
Il servizio è attivo fino al termine dell’anno scolastico per un numero indicativo pari a 15/18 bambini per ciascun plesso; il numero di bambini potrà variare sulla base delle effettive iscrizioni al servizio di pre-scuola;
Il numero effettivo degli iscritti al servizio di pre-scuola sarà comunicato all’aggiudicatario nei primi giorni di settembre e sarà cura del servizio istruzione del Comune avvertire tempestivamente l’aggiudicatario di variazioni nel numero di iscritti, a seguito di ulteriori iscrizioni e/o di rinunce.
Per il presente servizio è stimato un Monte ore complessivo pari a 380 ore per ciascun anno scolastico distribuite sull’intero calendario scolastico.
Per lo svolgimento del servizio di cui al presente articolo si presume l’impiego di una persona.
L’affidatario dovrà inoltre comunicare il nominativo del soggetto individuato come Responsabile referente del servizio e i relativi recapiti; tale figura curerà i rapporti con l’Amministrazione Comunale.
TITOLO V: DURATA E VALORE DELL’ACCORDO QUADRO Art. 20 - Durata dell’Accordo Quadro
L’appalto (lotto 1 e lotto 2) avrà durata di quattro anni scolastici a partire dall’inizio dell’A.S.
2020/2021, indicativamente con decorrenza 01 settembre 2020 e scadenza 31 agosto 2024.
____________________
A causa dell’attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale data dalla diffusione del COVID-19, si precisa che la data di inizio del servizio potrà subire delle variazioni ed essere posticipata.
Resta comunque ferma da data di scadenza al 31 agosto 2024.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere al rinnovo dell’appalto per ulteriori 4 anni scolastici ai sensi del co. 5 dell’art. 63 del Codice agli stessi patti e condizioni previsti dal contratto originario. La ripetizione del contratto deve essere preceduta da un preavviso da inviare all'aggiudicatario almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto stesso, per verificare la disponibilità dello stesso al rinnovo.
L’aggiudicatario si impegna sin da ora, su richiesta dell’Amministrazione, a prorogare l’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto agli stessi patti e condizioni per un periodo ulteriore di massimo sei mesi scolastici consecutivi e successivi alla scadenza del contratto, nelle more dell’espletamento della successiva procedura di gara per l’individuazione del nuovo affidatario.
Art. 21 – Importo dell’Accordo quadro
Ai sensi dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore complessivo massimo stimato dell’appalto, è pari ad € 6.149.887,47 oltre iva e/o di altre imposte e contributi di legge, così suddiviso:
LOTTO 1
- € 5.638.103,47 oltre IVA nei termini di legge quale importo complessivo per il lotto 1, dato da
a) 650.550,40/anno scolastico, pari ad € 2.602.201,60 oltre IVA quale importo a base di gara soggetto a ribasso al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
b) € 0,00 per oneri della sicurezza da interferenze oltre Iva e/o altre imposte e contri-buti di legge esclusi non soggetti a ribasso;
c) 650.550,40/anno scolastico, pari ad € 2.602.201,60 oltre IVA per eventuale rinnovo di ulteriori 4 anni scolastici
d) € 433.700,27 oltre IVA per l’eventuale proroga di massimo 6 mesi scolastici
a) Servizio di ristorazione nelle scuole dell’Infanzia comprensivo di preparazione, trasporto, e sporzionamento:
____________________
b) Servizio di ristorazione nelle scuole Primarie del Comune di Monteriggioni comprensivo di preparazione, trasporto, e sporzionamento oltre alla fornitura di prima colazione;
PLESSO
____________________ dell’Infanzia comprensivo di preparazione e trasporto;
PLESSO mesi frequentanti i Nidi d’Infanzia Comunali dell’Infanzia;
PLESSO
____________________ direttamente dall’Amministrazione Comunale e/o convenzionati nel corso del mese di luglio di ciascun anno comprensivo di preparazione e trasporto;
PLESSO N° pasti stimati
____________________
- € 511,784,00 oltre IVA nei termini di legge quale importo complessivo per il lotto 2, dato da
a) € 59.052,00/anno scolastico, pari ad € 236.208,00 oltre iva quale l’importo a base di gara soggetto a ribasso al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze per il periodo contrattuale (4 anni).
b) € 0,00 per oneri della sicurezza da interferenze oltre Iva e/o altre imposte e contri-buti di legge esclusi non soggetti a ribasso;
c) € 59.052,00/anno scolastico, pari ad € 236.208,00 oltre iva per eventuale rinnovo di ulteriori 4 anni scolastici
d) € 39.368,00 oltre IVA per l’eventuale proroga di massimo 6 mesi scolastici
L’importo a base di gara del presente lotto è determinato dalle seguenti componenti:
a) Per il Servizio di animazione/accompagnamento sugli scuolabus ed apertura anticipata dei plessi scolastici, dal prodotto tra il Monte ore annuo (ore 2.812) necessario all’espletamento dei servizi di cui ai Titoli II e III per il prezzo orario a base di gara (pari ad € 21,00/h) per l’intero periodo contrattuale.
Monte ore annuo
Prezzo/orario a base d’asta
Spesa x anno scolastico --- Costo a base d’asta
____________________
Servizio di animazione/accompagnamento, assistenza e vigilanza sugli scuolabus
comunali degli alunni della scuola d’infanzia e della scuola primaria;
Servizio di Vigilanza ed apertura anticipata (Pre-scuola) di alcuni plessi scolastici;
2.812 21,00
59.052,00 ---
236.208,00
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara di ogni singolo lotto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a
Per il lotto 1
- € 324.748,65/anno per complessivi € 1.298,994,60 e derivanti da:
o quanto ad € 25.584,00/anno quale costo per la figura professionale di Cuoco in con-siderazione di un M.O./anno pari a 1.200 (25 h/sett. x 48 sett.) per un costo orario di € 21,32 (rif.to CCNL per i dipendenti di aziende dei settori pubblici esercizi, ri-storazione collettiva e commerciale e turismo – III Liv. – tabella Prov. Siena Marzo 2021);
o quanto ad € 113.460,00/anno quale costo per le figure professionali di aiuto cuoco ed altre figure ausiliarie all’interno del Centro Cottura in considerazione di un M.O./anno pari a 6.000 (125 h/sett. x 48 sett.) per un costo orario di € 18,91 (rif.to CCNL per i dipendenti di aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione colletti-va e commerciale e turismo – Liv. 5A. – tabella Prov. Siena Marzo 2021);
o quanto ad € 13.615,20/anno quale costo per le figure professionali di autista per il trasporto dei pasti ai punti di somministrazione, in considerazione di un M.O./anno pari a 720 (15 h/sett. x 48 sett.) per un costo orario di € 18,91 (rif.to CCNL per i dipendenti di aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione colletti-va e commerciale e turismo – Liv. 5A. – tabella Prov. Siena Marzo 2021;
o quanto ad € 161.460,00/anno quale costo per le figure professionali di addette ai servizi mensa - (sporzionamento presso i punti di somministrazione - in conside-razione di un M.O./anno pari a 8.280 (230 h/sett. x 36 sett.) per un costo orario di € 18,17 (rif.to CCNL per i dipendenti di aziende dei settori pubblici esercizi, ristora-zione collettiva e commerciale e turismo – Liv.6S . – tabella Prov. Siena Marzo 2021);
o quanto ad € 10,629,45/anno quale costo per le figure professionali di addette ai ser-vizi mensa - (somministrazioni delle colazioni presso le scuole dell’Infanzia - in
____________________
considerazione di un M.O./anno pari a 585 (15 h/sett. x 39 sett.) per un costo orario di € 18,17 (rif.to CCNL per i dipendenti di aziende dei settori pubblici esercizi, ri-storazione collettiva e commerciale e turismo – Liv.6S . – tabella Prov. Siena Marzo 2021);
Per il lotto 2
- € 52,443,80/anno per complessivi € 209,775,20 quale costo per la figura professionale di addetta/o all'infanzia con funzioni non educative in considerazione di un M.O./anno pari a 2.812 per un costo orario di € 18,65 (rif.to CCNL Cooperative Sociali – Liv. B1 - Tabella Settembre 2020);
La Stazione Appaltante provvederà a stipulare l’Accordo Quadro per gli importi a base di gara stimati per ciascun lotto, il cui raggiungimento non è garantito, indipendentemente dal ribasso offerto in sede di gara dall’aggiudicatario.
Entro i limiti di importo previsti per ciascun lotto spetta pertanto alla Stazione Appaltante stabilire, secondo una valutazione discrezionale del proprio fabbisogno e del numero di iscritti ai servizi/presenze giornaliere, il quantitativo dei pasti da acquistare (per il lotto 1) e di ore di servizio da svolgere (lotto 2).
Il Comune richiederà infatti all’aggiudicatario di svolgere le prestazioni oggetto dei due lotti che compongono l’appalto sulla base delle effettive necessità che si presenteranno in corso di esecuzione contrattuale.
Per tale motivo la Stazione Appaltante non si impegna in alcun modo al raggiungimento degli importi contrattuali sopra indicati e all’affidatario di ciascun lotto verrà corrisposto l’importo dei pasti effettivamente forniti (lotto 1) e di ore di servizio effettivamente svolte (lotto 2), applicando i prezzi unitari offerti in sede di gara all’interno del dettaglio economico.
A tal proposito si evidenzia che le quantità e le voci indicate negli articoli precedenti sono puramente indicative, e non vincolanti in sede di esecuzione contrattuale; si tratta infatti di una stima fatta sulla base di uno storico dei consumi, solo al fine di determinare il valore presunto dell’Accordo Quadro.
____________________
All’inizio di ogni anno scolastico, e successivamente ogni 3 mesi, il Comune trasmetterà per iscritto all’aggiudicatario di ogni lotto apposito ordinativo per un valore massimo dato dalle quantità stimate di pasti da erogare/ore di servizio da svolgere per il trimestre di riferimento, moltiplicato per gli importi unitari offerti in gara.
Qualora in corso di esecuzione contrattuale, a causa dell’emergenza COVID-19, dovessero mutare le modalità di svolgimento del servizio, come di seguito meglio specificato, suddetto ordinativo conterrà inoltre indicazioni in merito alle diverse modalità organizzative e di esecuzione.
All’aggiudicatario saranno corrisposti solo i pasti e le ore di servizio effettivamente erogate.
Qualora nel trimestre di riferimento il suddetto valore massimo venisse superato, sulla base delle quantità di pasti/ore di servizio effettive, il Comune provvederà a trasmettere all’aggiudicatario di ogni singolo lotto un nuovo ordinativo.
Vista la natura dell'accordo quadro, in cui il numero di pasti e di ore di servizio non può essere predeterminato, allo scadere dell'accordo Quadro, nel caso in cui l’importo dei servizi affidati risulti inferiore a quello dell'accordo, nulla sarà dovuto all’impresa a titolo di indennizzo o mancato guadagno.
In considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale data dalla diffusione del COVID-19, i servizi oggetto del presente capitolato (lotto 1 e 2) potranno essere riorganizzati sulla base di eventuali sopravvenute direttive e/o disposizioni normative.
In tal caso, il Comune potrà consultare l’aggiudicatario di ogni singolo lotto per ridefinire le modalità di esecuzione dei servizi oggetto dell’Accordo Quadro sulla base delle effettive necessità organizzative derivanti da eventuali nuove disposizioni di legge.
A mero titolo esemplificativo, per il servizio mensa, si ipotizza la possibilità di frequenza scolastica degli studenti/bambini a giorni alterni e/o la riorganizzazione della pausa pranzo in 2/3 turni.
Nel caso di riorganizzazione del servizio per le motivazioni sopra indicate, all’aggiudicatario non potranno essere riconosciuti compensi aggiuntivi rispetto a quanto offerto in sede di gara.
Il corrispettivo dovuto dal Comune si intende omnicomprensivo. Gli importi unitari offerti in fase di gara dall’aggiudicatario si intendono fissi e invariabili e comprensivi di ogni e qualsiasi spesa (esempio lotto 1: per imballo, trasporto, consegna, facchinaggio, scarico, stoccaggio, consegna nelle celle frigorifero, ove necessario, e consegna a scaffale), anche derivante da obblighi introdotti da sopravvenute disposizioni di legge.
____________________
Gli importi offerti, nonché i conseguenti corrispettivi dovuti all’aggiudicatario, si riferiscono ai servizi eseguiti a perfetta regola d'arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali.
Ai sensi dell’articolo 106 c. 12 del D.lgs. 50/2016 ss.mm.ii. l’Amministrazione si riserva inoltre la facoltà di richiedere, nel corso dell’esecuzione del servizio e all’andamento delle presenze giornaliere nei vari plessi scolastici, e l’I.A. è tenuta ad accettare agli stessi patti e condizioni dell’appalto originario, un aumento o diminuzione del servizio stesso, nei limiti del 20%, ai sensi del vigente codice dei contratti.
TITOLO VI PATTI E CONDIZIONI COMUNI A TUTTI I LOTTI