• Non ci sono risultati.

PATTI E CONDIZIONI COMUNI A TUTTI I LOTTI Art. 22 Continuità del servizio e obblighi dell’aggiudicatario

Nel documento CAPITOLATO DESCRITTIVO PRESTAZIONALE (pagine 40-48)

In ragione della sua natura di servizio pubblico essenziale, l’aggiudicatario di ciascun lotto si obbliga ad assicurare la continuità dei servizi oggetto del presente capitolato sulla base delle norme che regolano la materia.

In caso di sciopero del personale dell’impresa aggiudicataria, quest’ultima dovrà avvisare formalmente il Comune con un preavviso di almeno cinque giorni.

In caso di sciopero del personale scolastico, o di altri eventi che per qualsiasi motivo possono influire sul normale espletamento del servizio, sarà cura del Comune darne tempestiva comunicazione all’aggiudicatario, di norma con un preavviso di almeno due giorni.

Per fronteggiare tali situazioni di emergenza ed altre cause di forza maggiore che possano impedire il normale svolgimento del servizio, l’azienda dovrà attuare un piano organizzativo che consenta quanto più possibile di rispettare le disposizioni del Capitolato e garantire comunque un servizio sostitutivo da concordarsi preventivamente con il Comune e comunicare tempestivamente all’utenza (ad esempio, un menù alternativo).

Le interruzioni totali del servizio dovute a cause di forza maggiore non danno luogo a responsabilità per entrambe le parti.

Il servizio oggetto di appalto ha carattere di interesse pubblico e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato. Grava pertanto sull’impresa appaltatrice l’obbligo assoluto di dargli esecuzione con qualsiasi tempo e condizione ai sensi e per gli effetti della L.146/1990.

In caso di sospensione o di abbandono, anche parziale, del servizio e salve le conseguenze che da tali comportamenti verranno giudizialmente attribuiti alla ditta inadempiente, l’Amministrazione comunale potrà sostituirsi alla ditta per l’esecuzione, con spese a carico di quest’ultima, applicando le penalità previste al successivo art. 28.

____________________

L’appaltatore è tenuto ad eseguire il servizio affidatogli con la massima cura e diligenza, nel pieno e puntuale rispetto del presente Capitolato, del progetto di gara, del contratto d’appalto, e secondo i migliori criteri per la tutela e il conseguimento del pubblico interesse.

E’ obbligato ad osservare scrupolosamente tutte le leggi e disposizioni vigenti nella materia oggetto d’appalto ed in particolare si impegna ad osservare la massima riservatezza con riferimento alle notizie di qualsiasi natura comunque acquisite nello svolgimento del servizio, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs n. 196/2003.

Art. 23 Clausola sociale

Ai sensi dell’art. 50 del D.lgs. 50/2016, l’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti della precedente Impresa affidataria a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione di impresa prescelta dall’impresa aggiudicataria subentrante.

Per il lotto 1: Attualmente sono impiegati 13 addetti con qualifica di: Cuoco (C1 – 1 addetto - 35 ore sett.), Aiuto Cuoco (B1 – 1 addetto - 30 ore sett.), Addetto Mensa (A2 – 13 addetti - 267.15 ore sett.), Addetto Mensa (A1 – 6 addetti – 126 ore sett.) per un monte ore complessivo annuo stimato pari a 17.413,30, CCNL Cooperative del settore sociosanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.

Per il lotto 2: Sono stati impiegati n. 10 addetti part time per un monte ore annuo stimato pari a 86 ore settimanali, CCNL Cooperative del settore sociosanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, livello di inquadramento A1 per 6 dipendenti (per tot. 40 ore sett.), A2 per 2 dipendenti (per 15 ore sett.), B1 per 2 dipendenti (per 21 ore sett.). Il contratto è cessato, per naturale scadenza al 31/03/2020; essendo nel frattempo sopraggiunta la sospensione delle attività scolastiche a seguito dell’emergenza COVID-19 non si è proceduto con il nuovo affidamento previsto per il periodo aprile-luglio 2020

Art. 24 Requisiti generali del personale

Gli operatori impiegati per i servizi oggetto di entrambi i lotti, oltre ai requisiti specifici previsti nel presente capitolato, devono essere in possesso anche dei seguenti requisiti obbligatori:

1.1. età non inferiore a 18 anni;

1.2. possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo;

1.3. avere una condotta morale irreprensibile;

1.4. mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti.

1.5. avere partecipato ad almeno un corso di primo soccorso, negli ultimi tre anni.

____________________

Il personale che opererà alla presenza di minori, dovrà avere un comportamento corretto e adeguato alla presenza degli stessi e avere capacità professionali e relazionali adeguate alla gestione dei rapporti con l’utenza. In assenza di tale presupposto, l’Amministrazione comunale, anche su proposta dei Dirigenti Scolastici, si riserva la facoltà di chiederne la sostituzione alla Ditta aggiudicataria. In tal caso la stessa dovrà provvedere alla sostituzione nei termini indicati.

Qualora un operatore sia impossibilitato a prestare il proprio servizio, l'aggiudicatario dovrà provvedere alla sua tempestiva sostituzione, senza ulteriori oneri a carico dell'Amministrazione, al fine di garantire il regolare espletamento del servizio.

Il rapporto di lavoro del personale utilizzato deve essere regolato da contratti di lavoro part time o full time comunque a tempo indeterminato per almeno il 70% del monte ore previsto, mentre non oltre il 30 % del monte ore potrà essere coperto da personale assunto a tempo determinato o compatibilmente con la normativa in materia di diritto del lavoro, con altri tipi di rapporti contrattuali;

l’impresa, su richiesta della S.A., dovrà provvedere alla sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tale caso l’Impresa provvederà, entro cinque giorni lavorativi, a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per la S.A.;

Tutto il personale impiegato nelle attività oggetto del presente Capitolato svolge i propri compiti senza vincoli di subordinazione nei confronti del Comune di Monteriggioni e risponde del proprio operato esclusivamente all'aggiudicatario. Il Comune è assolutamente estraneo al rapporto di lavoro costituito tra l'aggiudicatario ed il proprio personale addetto al servizio.

La Stazione appaltante è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato rispetto da parte della ditta aggiudicataria di norme di legge o regolamento concernenti l’assunzione, la tutela, la protezione, la salute, la sicurezza, l’assicurazione e l’assistenza dei lavoratori, nonché il puntuale pagamento delle spettanze al personale dipendente;

Art. 25 Obblighi dell’impresa nei confronti del personale addetto

Il personale impegnato dovrà, in generale, essere adeguatamente reso edotto delle responsabilità specifiche derivanti dalla gestione del servizio, quali in particolare il rispetto delle norme sulla privacy.

L’Impresa è obbligata al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale, antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali;

L’Impresa è obbligata alla rigorosa osservanza delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute dei lavoratori, all'osservanza delle disposizioni dettate dal D.Lgs 81/2008.

La Ditta aggiudicataria di ciascun lotto è tenuta:

1.1. ad assicurare che le prestazioni vengano eseguite nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, sollevando l'Amministrazione da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzio-ne, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni obbligatorie ed antinfortunisti-che, ed in genere da tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e

regolamen-____________________

tari in materia di lavoro e di assicurazioni sociali assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi.

1.2. ad applicare nei confronti dei soci - lavoratori e/o dipendenti e/o collaboratori - condi-zioni contrattuali, normative e retributive, non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi nazionali di lavoro di comparto maggiormente rappresentative;

1.3. a trasmettere all'Amministrazione comunale, prima della data di inizio del servizio, l'e-lenco nominativo (con indicazione di qualifiche, mansioni, livello e monte ore) e la do-cumentazione comprovante il possesso dei requisiti delle persone assegnate al servizio e di quello che verrà utilizzato per le sostituzioni. Ogni variazione del personale, comprese eventuali sostituzioni, dovrà essere comunicata all'Amministrazione prima che il perso-nale prenda servizio a garantire la continuità di persoperso-nale per l'intera durata del servizio, salvo impedimenti di forza maggiore (malattie, ecc...);

1.4. ad attenersi, nell'organizzazione del servizio, alle eventuali disposizioni che verranno impartite in corso d'anno dall’Ufficio Istruzione del Comune;

1.5. a stipulare adeguata polizza di assicurazione della responsabilità civile, come previsto nel successivo Art. 27 e fornire copia della suddetta polizza all'Amministrazione comunale prima della stipula del contratto e comunque prima dell'avvio del servizio;

1.6. a portare a conoscenza del personale addetto le modalità di espletamento del servizio e dei rischi dell'ambiente in cui è tenuto ad operare;

1.7. a collaborare con il Comune, senza ulteriori compensi, per quanto riguarda la pianifica-zione ed il miglioramento del servizio;

1.8. per tutto il personale impiegato, la Ditta aggiudicataria si impegna a rispettare le prescri-zioni di cui all'art. 2 del D. Lgs. 4 marzo 2014, n. 39 “Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile” e s.m.i..

Art. 26 Coordinatore

La Ditta aggiudicataria di ciascun lotto dovrà individuare, all’attivazione del servizio, un coordinatore al quale l’Amministrazione comunale si rivolgerà per tutte le necessità relative all’espletamento del servizio. In caso di assenza o impedimento l’impresa appaltatrice dovrà individuare un sostituto e comunicarne tempestivamente il nominativo all’Amministrazione Comunale; la sede operativa ed il coordinatore dovranno essere muniti di recapito telefonico ed e-mail.

L’appaltatore dovrà altresì:

1.1. espletare il servizio affidatogli nel rispetto delle indicazioni impartite per scritto dal diret-tore dell’esecuzione e concordare con esso eventuali comportamenti da seguire in presen-za di situazioni che dovessero compromettere la regolarità del servizio.

1.2. comunicare all’Amministrazione comunale ogni notizia utile connessa al servizio

appalta-____________________

to con specifico riferimento alle varie problematiche verificatesi;

1.3. a far presente alla stessa Amministrazione, evenienze o emergenze che si verificano nella conduzione delle prestazioni affidate, che rendano necessari interventi di adeguamento o razionalizzazione.

Art. 27 Responsabilità e assicurazioni

L’I.A. assume tutte le responsabilità derivanti dall’esecuzione del servizio, impegnandosi ad eseguire ogni prestazione nel pieno rispetto delle prescrizioni del presente Capitolato, di ogni normativa vigente in materia e di quanto specificatamente indicato nell’offerta tecnica presentata, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale.

L’I.A. deve provvedere, a propria cura e spese e sotto la propria responsabilità, a tutto quanto occorre per garantire l’incolumità degli utenti del servizio, delle persone addette ai lavori e dei terzi estranei, per evitare danni materiali a persone o cose di qualsiasi natura nell’espletamento dell’appalto.

Ogni responsabilità civile e patrimoniale per danni che, in relazione all’espletamento del servizio o a cause ad esso connesse, derivassero al Comune o a terzi, siano cose o persone, sono senza riserve ed eccezioni a carico della Società, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune.

A copertura dei rischi del servizio, L’I.A. deve stipulare e mantenere in vigore, per l’intera durata dell’appalto, apposita assicurazione, con l’espressa rinuncia da parte della compagnia assicuratrice ad ogni azione di rivalsa nei confronti del Comune.

La polizza assicurativa deve comprendere la responsabilità civile verso terzi (RCT/O), ritenendosi tra i terzi anche il Comune, per tutti i rischi, anche prodotti per colpa grave, derivanti dall’attività oggetto dell’appalto e, particolarmente per il lotto 1, per quelli derivanti da avvelenamento, intossicazione, ingestione di cibi e/o vivande avariate e per ogni altro danno relativo ai servizi di cui ai precedenti titoli II, III e IV e prevedere i massimali di importo non inferiore a quelli di seguito indicati:

a) Responsabilità Civile verso Terzi/Operatori (RCT/RCO): € 5.000.000,00 per sinistro;

b) Responsabilità Civile verso Terzi/Operatori (RCT/RCO): € 5.000.000,00 per persona;

c) Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): € 5.000.000,00 per danni a cose o animali.

La polizza RCT deve contenere l’estensione per i danni che la Società dovesse causare al patrimonio del Comune (beni mobili, attrezzature e immobili).

Ove il valore da risarcire per danni arrecati a persone e/o cose ecceda i singoli massimali coperti dalla polizza sopra descritta, l’onere relativo dovrà intendersi a totale carico dell’aggiudicatario.

L’affidatario solleva l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità anche per danni derivanti da rischi non coperti dalle polizze suddette. Con cadenza annuale l’affidatario invierà ai

____________________

competenti uffici comunali copia della quietanza di pagamento dei ratei assicurativi. La polizza dovrà coprire l’intero periodo di durata del servizio.

L’Amministrazione comunale è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovessero accadere al personale della Ditta durante l’esecuzione del servizio.

Resta inteso che l’esistenza e, quindi, la validità ed efficacia della polizza assicurativa di cui al presente articolo è condizione essenziale per l’Amministrazione comunale e pertanto, qualora l’Aggiudicatario non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui si tratta, il contratto si risolverà di diritto con conseguente ritenzione della cauzione prestata a titolo di penale e fatto salvo l’obbligo di risarcimento del maggior danno subito.

Le polizze suddette, debitamente quietanzate, dovranno essere presentate dalla Società al Comune prima dell’inizio del servizio.

Le quietanze relative alle annualità successive dovranno essere prodotte alle relative scadenze.

Nel caso in cui l’aggiudicatario sia già in possesso di polizza assicurativa con le caratteristiche richieste dalla Scrivente Amministrazione dovrà produrre apposita appendice della suddetta polizza con espresso riferimento al presente appalto.

Art. 28 Controlli – Penalità: Fattispecie, Modalità di applicazione

Ogni responsabilità sia civile che penale per danni che, in relazione all’espletamento del servizio o a cause ad esso connesse, derivassero all’Amministrazione comunale e a terzi, cose o persone, si intenderà senza riserve od eccezioni a totale carico della Ditta.

Il Comune di Monteriggioni si riserva la più ampia facoltà di procedere, in qualsiasi momento, all’effettuazione di verifiche e controlli. Ogni qualvolta si verificassero inadempienze o irregolarità nell’espletamento del servizio o nell’adempimento degli oneri posti a carico del soggetto aggiudicatario, tali da non determinare la risoluzione del contratto e che non siano dovute a causa di forza maggiore, l’Amministrazione invierà all’Impresa aggiudicataria, formale contestazione, indicante l’ammontare della penale che intende applicare, assegnando un congruo tempo per poter presentare eventuali controdeduzioni.

Qualora le predette controdeduzioni non siano ritenute idonee, del tutto o in parte, o qualora, a seguito di formali prescrizioni trasmesse all’Impresa alle quali la stessa non si uniformi entro il termine stabilito, l’Amministrazione procederà all’applicazione della penale, eventualmente rideterminata.

In caso di inadempienza agli obblighi di cui al presente capitolato, fatte salve le ulteriori responsabilità, saranno applicate le seguenti penali:

1.1. Per ogni inadempienza dell’impresa che abbia dato luogo a richiami e/o diffide per qual-siasi inadempienza contrattuale: € 250,00 per ogni richiamo o diffida.

1.2. Nel caso in cui la Ditta non provveda all’espletamento, anche parziale, dei servizi si appli-cherà una penale giornaliera fissa di Euro 600,00, il cui ammontare sarà addebitato, di regola, al momento del pagamento della fattura.

____________________

L'ammontare delle penalità è addebitato sul credito dell'impresa dipendente dal contratto cui esse si riferiscono, ovvero, non bastando, sulla cauzione definitiva.

Qualora il credito dell’impresa non fosse sufficiente, le penali saranno riscosse avvalendosi della garanzia definitiva, che in tal caso dovrà essere reintegrata entro 30 gg, nel rispetto delle previsioni dell’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Qualora l’importo complessivo delle penali irrogate sia superiore al 10 per cento dell’importo contrattuale e nel caso di grave reiterazione dell’inadempimento, l’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore.

Art. 29 Subappalto

Relativamente al lotto 1, la S.A. fa divieto di affidare in subappalto, anche parzialmente, il servizio di mensa oggetto del presente capitolato speciale d’appalto, nonché di cedere, per qualsiasi motivo, il contratto o il credito relativo senza la preventiva autorizzazione della S.A..

Per il lotto 1, il subappalto potrà quindi essere autorizzato limitatamente ai seguenti servizi accessori: il servizio di trasporto pasti, la pulizia e/o sanificazione dei locali ospitanti i punti cottura, le sale mensa, i magazzini/depositi, ivi compresi gli annessi servizi igienici del personale, manutenzione arredi/attrezzature.

Le ditte che intendano affidare in subappalto tali servizi dovranno rendere espressa dichiarazione in sede di partecipazione alla gara come dettagliato nel disciplinare di gara.

L’autorizzazione al subappalto medesimo potrà essere rilasciata, previa specifica richiesta, unicamente nel rispetto delle prescrizioni e condizioni di cui all’art. 105 del Dl.gs. 50/2016 ss.mm.ii. e con assunzione di responsabilità solidale della ditta aggiudicataria per i versamenti dovuti dal subappaltatore in base alla vigente normativa in materia di tutela dei lavoratori.

E’ fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di trasmettere alla S.A., entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dalla ditta aggiudicataria al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

Art. 30 Adempimenti in materia di sicurezza

Nell'esecuzione del servizio, l'aggiudicatario è obbligato, al fine di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, ad attenersi strettamente a quanto previsto dalla norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alla prevenzione degli infortuni sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., Legge 123/2007). Dovrà inoltre fornire all'Amministrazione comunale copia del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per la Sicurezza e la Salute durante il lavoro, redatto ai sensi dell'Art.17 secondo i contenuti dell'Art.28 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e riferito alle attività lavorative oggetto del Servizio in parola.

____________________

La S.A., ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 81/2008, al fine di eliminare i rischi derivanti da interferenze, ha elaborato il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)allegato alla documentazione di gara, nel quale sono riportate le misure che l’Impresa deve adottare per l’eliminazione delle interferenze. L’Impresa con l’inizio del servizio è obbligata ammettere in atto e a rispettare scrupolosamente tali misure

L'aggiudicatario dovrà altresì comunicare all'Amministrazione comunale, all'inizio del servizio e per ogni successiva variazione:

1.1. nome e qualifica del datore di lavoro e del responsabile del servizio di prevenzione e pro-tezione;

1.2. nome e qualifica del rappresentante per la sicurezza (qualora nominato dai lavoratori) o del RLST;

1.3. dichiarazione di aver fornito ai propri dipendenti la necessaria informazione e formazio-ne per l'esecuzioformazio-ne dei servizi commissionati e/o appaltati e che gli stessi lavoratori pos-siedono sufficiente formazione professionale per eseguirli, con particolare riferimento al-la formazione di Primo Soccorso.

Per tutti i rischi non riferibili alle interferenze, derivanti dall'esecuzione delle attività di cui all'appalto, l'aggiudicatario è tenuto ad aggiornare, se necessario, il proprio documento di valutazione dei rischi ed a provvedere all'attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici propri dell'attività svolta.

In considerazione di quanto sopra esposto, l'importo degli oneri della sicurezza per rischi da interferenze è pari a zero.

Resta comunque inteso l'impegno da parte dell'aggiudicataria ad espletare l'attività di Cooperazione e Coordinamento, di cui all'art. 26 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008, promossa dal Committente in concerto anche con la società affidataria, mirata a monitorare e valutare l'insorgenza di eventuali interferenze in materia di sicurezza, che potrebbero verificarsi tra le suddette affidatarie e l'utenza pubblica del servizio (bambini, insegnanti, personale ATA, ecc.).

Tale attività sarà formalizzata mediante sottoscrizione congiunta di un apposito verbale.

Art. 31 Contratto e spese contrattuali

I rapporti fra il Comune e l’aggiudicatario per l’espletamento del servizio saranno regolati da un contratto sottoscritto in forma pubblica amministrativa.

Tutte le spese relative a tale contratto (bolli, copia, registrazione, diritti ecc.) nessuna esclusa od eccettuata, sono a carico dell’aggiudicatario.

____________________

Art. 32 Esclusione dell’arbitrato

Ove l'impresa ritenga insoddisfacenti le decisioni del responsabile del procedimento, la definizione della controversia è attribuita al Foro di Siena. E’ infatti esclusa la possibilità di deferire le controversie attinenti al presente contratto d’appalto ad arbitri.

Nel documento CAPITOLATO DESCRITTIVO PRESTAZIONALE (pagine 40-48)

Documenti correlati