• Non ci sono risultati.

Dall'ascesa al trono alla conquista dell'impero persiano

La dinastia Argeade nella Suda

3.1 Dall'ascesa al trono alla conquista dell'impero persiano

I lemmi che presi in esame in questa sezione riguardano Alessandro e le imprese da lui compiute; in particolare, la presente catalogazione riguarda gli eventi di cui fu partecipe o dei quali ebbe la direzione su suolo greco e persiano. Per una disamina più agevole delle notizie trasmesse dalla Suda si è preferito infatti suddividere i lemmi in base all'area tematica, tenendo questa prima parte separata da quella riguardante le vicende attinenti all'India, di cui ci si occuperà in una sezione successiva del capitolo.

A loro volta, le voci che si riferiscono alle imprese in Grecia e in Persia, 17 in totale, possono essere ulteriormente suddivise in questo modo:

- un lemma dedicato alla biografia completa di Alessandro

A 1121

- sulle caratteristiche “greche” del sovrano ( amore per la danza/ musica)

A 1122, O 573, O 670, S 1719, T 620, C 398

- lemmi riguardanti le imprese contro i Greci

D 456, E 3953, O 245, P 1619 - lemmi sulle imprese di Alessandro

contro la Persia o inerenti l'Oriente A 4289, B 514, D 74, D 1517, S 117

- un lemma su Bucefalo K 2055

L'analisi deve perciò necessariamente partire dalla voce biografica, nella quale convergono varie fonti e che, nell'ottica del lessico, doveva contenere le informazioni essenziali per comprendere e riassumere al meglio l'identità e le vicende di Alessandro:

A 1121 s.v. Αλεξανδρος – [Excerpta]

Αλεξανδρος, ὁ Φιλιππου καὶ Ολυμπιαδος, βασιλευσας Μακεδονων ἀπο ενιαυτω'ν ιη', τελευτησας δὲ ετω'ν λγ'. Ου|τος η\ν το τε σω'μα καλλιστος καὶ φιλοπονωτατος καὶ

ὀξυτατος, την γνωμην ἀνδρειοτατος καὶ φιλοτιμοτατος καὶ φιλοκινδυνοτατος καὶ του' θειου επιμελεστατος, ἡδονω'ν τε τω'ν μὲν του' σωματος εγκρατεστατος, τω'ν δὲ τη'ς γνωμης επαινουμενων απλουστατος: ξυνιδει'ν δὲ το δεον, ετι εν τω'/ ἀφανει' ον, δεινοτατος καὶ εκ τω'ν φαινομενων το εικος ξυμβαλει'ν επιτυχεστατος καὶ ταξαι στρατιὰν καὶ ὁπλισαι δαημονεστατος. καὶ προς πα'ν καλον επιτηδειοτατος. προς τουτοις η\ν επιεικης καὶ θεοσεβης. ὀργισθεὶς γαρ ποτε Θηβαιοις επὶ τοσου'τον, ωστε τους μὲν οικητορας εξανδραποδισασθαι, την δὲ πολιν ες εδαφος κατασκαψαι, τη'ς γε προς τους θεους ευσεβειας ουκ ὠλιγωρησε περὶ την καταληψιν τη'ς πολεως: ἀλλὰ πλειστην εποιησατο προνοιαν υπὲρ του' μη δ' ἀκουσιον αμαρτημα γενεσθαι περὶ τὰ ἱερὰ καὶ καθολου τὰ τεμενη. οτι το μεγαληγορον του' Αλεξανδρου ουχ υπερογκον μα'λλον τι ἢ ευθαρσὲς εν τοι'ς κινδυνοις εφαινετο. Ρωξανης δὲ ἠρασθη ὁ Αλεξανδρος τη'ς Οξυαρτου του' Βακτριανου', ην δη καλλιστην τω'ν Ασιανω'ν γυναικω'ν λεγουσιν ὀφθη'ναι οἱ ξυν Αλεξανδρῳ στρατευσαντες μετα γε την Δαρειου γυναι'κα. καὶ ταυτην ιδοντα Αλεξανδρον εις ερωτα ελθει'ν αυτη'ς: ερασθεντα δὲ ουκ εθελη'σαι υβρισαι καθαπερ αιχμαλωτον, ἀλλὰ γη'μαι γὰρ ουκ ἀπαξιω'σαι. καὶ του'το εγω Αλεξανδρου επαινω' μαηλλον τι ἢ μεμφομαι. καιτοι τη'ς γε Δαρειου γυναικος, η καλλιστη δη ελεγετο τω'ν εν τη'/ Ασιᾳ γυναικω'ν, ἢ ουκ η\λθεν ες επιθυμιαν ἢ καρτερος αυτου' εγενετο, νεος τε ων καὶ τὰ μαλιστα εν ἀκμη'/ τη'ς ευτυχιας, ὁποτε υβριζουσιν ανθρωποι. ὁ δὲ κατῃδεσθη τε καὶ εφεισατο σωφροσυνῃ τε πολλη'/ διαχρωμενος, καὶ δοξης αμα ἀγαθη'ς ουκ ἀτοπῳ εφεσει. καὶ τοινυν καὶ λογος κατεχει, ἀποδραντα ελθει'ν παρὰ Δαρει'ον τον ευνου'χον τον φυλακα αυτω'/ τη'ς γυναικος. καὶ του'τον ως ει\δεν ὁ Δαρει'ος, πρω'τα μὲν πυθεσθαι, ει ζω'σιν αυτω'/ αἱ παι'δες καὶ οἱ υἱοὶ καὶ ἡ γυνη καὶ ἡ μητηρ. ως δὲ ζωσας τε επυθετο, καὶ βασιλισσαι οτι καλου'νται, καὶ περὶ τη'ς θεραπειας, καὶ ως σωφρονει' ἡ γυνη αυτου': επὶ τουτοις ἀνατει'ναι τον Δαρει'ον ες τον ουρανον τὰς χει'ρας καὶ ευξασθαι ω|δε: ἀλλ' ω\ Ζευ' βασιλευ', οτῳ επιτετραπται τὰ βασιλεων πραγματα νεμειν εν ἀνθρωποις, συ νυ'ν μαλιστα μὲν εμοὶ φυλαξον Περσω'ν τε καὶ Μηδων την ἀρχην, ωσπερ ου\ν καὶ εδωκας: ει δὲ δη εγω ουκ ετι σοι βασιλευς τη'ς Ασιας, συ δὲ μηδενὶ αλλῳ οτι μη Αλεξανδρῳ παραδου'ναι το εμον κρατος. ουτως ουδὲ προς τω'ν πολεμιων αρα ἀμελει'ται οσα σωφρονα εργα. ουτω φησὶν Αρριανος. Νεαρχος δε φησιν, οτι χαλεποὶ αυτω'/ τω'ν φιλων εγενοντο, οσοι εκομιζον αυτον ἀρρωστου'ντα, οτι αυτος προ τη'ς στρατια'ς κινδυνευοι: ου γὰρ στρατηγου' ταυ'τα, ἀλλὰ στρατιωτου ει\ναι. και μοι δοκει' αχθεσθαι Αλεξανδρος τοι'σδε τοι'ς λογοις, οτι ἀληθει'ς τε οντας εγινωσκε καὶ αυτον υπαιτιον τη'/ επιτιμησει. καὶ ομως υπο μενους τε του' εν ται'ς μαχαις καὶ του'

ερωτος τη'ς δοξης, καθαπερ οἱ αλλης τινος ἡδονη'ς εξηττωμενοι, ου καρτερος η\ν ἀπεχεσθαι τω'ν κινδυνων. οτι Αλεξανδρος ὁ Μακεδων θαυμαστον βιον εβιωσε: πιστιν δὲ τοι'ς ειρημενοις εχεγγυον ἡ τω'ν ἀγωνων παρεσχε πρα'ξις. ουδὲ γαρ εστιν ευρει'ν εν παντὶ τω'/ του' κοσμου κυκλῳ ενα ανδρα, τοσουτοις κατορθωμασι πλεονεκτου'ντα. Τοι'ς τε γὰρ ἀριστοις συμφοιτησας ἀνδρασιν, εις τε λογους ου μειων τω'ν εις ακρον επαινουμενων ευρεθη: προς τε τὰ πολεμια διελθων, θαυμαστὰ μα'λλον ἢ πειθου'ς αξια διεπραξατο. καὶ προς Δαρει'ον τον Περσω'ν βασιλεα συναψας πολεμον, του'τον κατακρατος νικα'/. κἀκει'νος αιτει'ται εις διαλλαγὰς ελθει'ν, καὶ δου'ναι αυτω'/ καὶ την θυγατερα Ρωξανην προς γαμου κοινωνιαν. ὁ αυτος παντα τὰ εθνη καταστρεψαμενος διεφθαρη τον νου'ν καὶ προς τὰς του' σωματος ἡδονὰς διωλισθησε, Περσικην τε στολην ενδυσαμενος, μυριοις δὲ νεοις δορυφορουμενος, τ' τε παλλακαι'ς χρωμενος, ως την Μακεδονικην πα'σαν τω'ν βασιλεων συνηθειαν εις Περσας μεταρυθμισαι, καὶ τω'ν ιδιων τινὰς διαβληθεντας ἀνελει'ν. υστερον δὲ εις Ινδιαν ἀφικομενος υπο Κανδακης τη'ς βασιλισσης συνεληφθη εν ιδιωτου σχηματι. καὶ ει\πεν αυτω'/, Αλεξανδρε βασιλευ', τον κοσμον παρελαβες καὶ υπο γυναικος συνεσχεθης; καὶ ειρηνην προς αυτην εποιησατο καὶ την χωραν αυτη'ς ἀβλαβη' διεφυλαξεν. οτι ὁ αυτος ἀνδρασιν ενετυχεν υπο Περσω'ν παλαι εν Ελλαδι ληφθει'σιν, ἠκρωτηριασμενοις τὰς χει'ρας, ους μεγαλαις δωρεαι'ς εφιλοφρονησατο καὶ παρεμυθησατο. εις δὲ την λιμνην την εν Αλεξανδρειᾳ ἀφικομενος το διαδημα ἀπεβαλεν, ομβρου πολλου' καταρραγεντος καὶ μολις επὶ την γηην διενηξατο. καὶ υπο Κασανδρου του' ιδιου στρατηγου' φαρμακον δεξαμενος εσπαραχθη: καὶ ουτως επὶ τοσουτοις κατορθωμασι τον βιον μετηλλαξεν1.

Alessandro, figlio di Filippo e di Olimpiade, fu re dei Macedoni dall'età di 18 anni e morì all'età di 33. Questo era di corpo bellissimo e amante delle fatiche; acutissimo

di mente e coraggioso; amante della gloria e dei pericoli e molto rispettoso del divino. Dei piaceri del corpo era padrone; di quelli della mente solo della gloria era insaziabile. In situazioni ancora oscure era abilissimo nell'intuire ciò che si doveva fare; da circostanze evidenti era capace di individuare con successo la via da seguire. Nello schierare ed armare l'esercito era bravissimo. Era particolarmente capace di ogni

bene. Oltre a ciò era mite e timorato di dio. Infatti una volta, dopo essersi a tal punto adirato con i Tebani da ridurre in schiavitù gli abitanti e radere al suolo la città dalle

1 Nella traduzione che segue, le parti in corsivo, corrispondenti a passi conservati di Arriano e Giovanni di Antiochia, seguono, rispettivamente, le traduzioni di Francesco Sisti (a cura di), Arriano. Anabasi di Alessandro, Milano 2008, e di Umberto Roberto (a cura di), Ioannis Antiocheni fragmenta ex Historia Chronica, Berlin – New York, 2005.

fondamenta, non trascurò il rispetto dovuto agli dei riguardo alla presa della città ; ma pose una grandissima attenzione che non vi fosse un involontario peccato riguardo i luoghi sacri e, nel complesso, riguardo ai santuari. [Dicono che] la magniloquenza di Alessandro parve indizio non più di superbia che di baldanza nei pericoli. Alessandro si innamorò della figlia di Ossiarte di Bactriana, Rossane, che coloro che fecero la

spedizione con Alessandro dicono fosse la più bella delle donne asiatiche, dopo la moglie di Dario. Come la vide, Alessandro si innamorò di lei e, pur desiderandola, non volle recare offesa a lei come prigioniera, ma non disdegnò di sposarla. E questo comportamento di Alessandro io lo lodo più che biasimarlo. Quanto alla moglie di Dario, che aveva fama di essere la più bella delle donne d'Asia, o non provò desiderio per lei o riuscì a mantenere la padronanza di sé, pur essendo giovane e al colmo della fortuna, quando gli uomini sono dediti con eccesso ai piaceri. Ma egli ne ebbe rispetto e la risparmiò, mostrando di possedere molta saggezza e, insieme, un desiderio di buona fama per nulla sconveniente. É diffuso il racconto che fuggì e venne presso Dario l'eunuco incaricato di custodirne la moglie. Quando Dario lo vide, dapprima chiese se le figlie, la moglie e la madre erano ancora in vita. Quando seppe che erano vive, che conservavano il titolo di regine e (venne a sapere anche) dell'onore [in cui erano tenute] e che la la moglie si comportava fedelmente. A queste parole Dario tese le mani al cielo e pregò così: «Zeus re, cui è affidata la cura di governare la sorte dei re fra gli uomini, conserva tu ora per me il comando sui Persiani e sui Medi, così come tu me lo hai dato. Ma se per te io non devo essere più re dell'Asia, non trasmettere a nessun altro il mio potere se non ad Alessandro.» Così, neppure dai nemici sono trascurati i comportamenti virtuosi. Così dice Arriano. Nearco dice che Alessandro sopportava con difficoltà alcuni amici che lo assistevano mentre era malato poiché aveva corso un pericolo in prima persona nell'avanguardia dell'esercito: infatti queste azioni [dicevano] non erano compito di un generale ma di un soldato.

A me sembra che Alessandro fosse contrariato per queste parole, poiché sapeva che erano vere e che egli si era esposto alla critica. E nondimeno per la sua bramosia in battaglia e l'amore per la gloria, come gli uomini sopraffatti da qualche altro piacere, non era abbastanza forte per tenersi lontano dai pericoli.

Alessandro il Macedone condusse una vita straordinaria; il suo modo di affrontare i conflitti conferiva una fiducia degna di fede a ciò che diceva. Infatti non potresti

trovare un solo uomo in tutto il mondo intero che sia superiore per tanto grandi riusciti successi. Infatti spese il suo tempo con gli uomini migliori e nei racconti scritti non fu trovato inferiore a coloro che sono lodati in sommo grado; ripercorrendo il racconto delle sue imprese militari, egli compì azioni più meravigliose che degne di credibilità. Essendo andato in guerra contro Dario, re dei Persiani, prevalse vincitore su costui. E quello lo scongiurò di giungere ad una riconciliazione e gli promise persino sua figlia, Rossane, in accordo solenne di matrimonio.

Alessandro, dopo aver sottomesso popoli di ogni etnia, perse il senno e si arrese ai piaceri del corpo,indossando la veste persiana, essendo accompagnato in qualità di guardie del corpo da innumerevoli giovinetti, servendosi di 300 concubine, al punto da cambiare l'intero stile di vita della corte macedone con quello persiano e al punto da togliere di mezzo alcuni tra i propri compagni che erano stati calunniati. In seguito, essendo giunto in India, fu catturato, nelle vesti di un comune cittadino, dalla regina Candace ed ella gli disse: « O re Alessandro, hai conquistato il mondo e sei sopraffatto da una donna?»; ed egli stipulò con lei la pace e tenne il suo paese al sicuro e illeso. Lo stesso [Alessandro] incontrò degli uomini che erano stati catturati tempo prima dai Persiani in Grecia e che erano stati mutilati delle mani, egli li accolse benevolmente con ricchi doni e li consolò. Giunto alla palude di Alessandria perse il diadema e, a causa di una forte pioggia riuscì a stento a raggiungere a nuoto la terra. Ricevette un veleno dal suo generale Cassandro e fu straziato dal dolore. In questo modo egli morì, dopo tanto grandi successi.

Come si può vedere, si tratta di una voce lunga e corposa, eventualità piuttosto rara all'interno della Suda2; nonostante ciò, la sua complessità non risiede nel contenuto; ad

una prima lettura è evidente che il testo ha un taglio prettamente aneddotico, infatti vi sono pochissimi riferimenti ad eventi storici certi e comprovati, quali la cronologia della sua vita, la distruzione di Tebe (335 a. C.), la citazione della guerra contro Dario, sebbene alquanto generica, il matrimonio con Rossane (seppur collocato in maniera erronea) e la spedizione in India. Si potrebbe forse scusare questa brevità con il fatto

2 Sulla quantità e tipologia dei lemmi di carattere biografico nella Suda si veda la tabella in Appendice: da essa si desume che le voci biografiche sono solo 1.230 sulle 31.343 voci totali del lessico; all'interno di questo numero così esiguo, poi, le voci comparabili a quella su Alessandro - cioè composte di un solo lemma e di analoga lunghezza - sono soltanto 12: jΑβρααvμ (A 69), jΑδαvμ (A 425), jΑντωνι'νος (A 2762), jΑπολλωvνιος (A 3420), Διονυvσιος ὁ jΑρεωπαγivτης (D 1170), jΙησου'ς ὁ Χριστο;ς και; θεο;ς ἡμω'ν (I 229), jΙωαvννης, jΑντιοχευvς, ὁ επικληθει;ς Χρυσοvστομος (I 463), jΙωvβ (I 471), Λυκου'ργος (L 824), {Ομηρος ὁ ποιητηvς (O 251), JUπατιvα (U 166), Φιλοποιvμην (F 409).

che il lemma doveva pur sempre essere un riassunto della celebre figura e non un esaustivo rendiconto di tutte le sue imprese, ma ciò non è un buon motivo per ignorare l'intento del compilatore che ha scelto oculatamente dalle sue fonti le parti relative ad argomenti di tipo aneddotico. La fonte del lemma, come segnalato dalla Adler, è la raccolta degli Excerpta Constantini, in particolare la sezione De virtutibus et vitiis, elemento che, da solo, costituisce la misura dell'interesse che si poteva provare per Alessandro e che determina il carattere biografico e non storico del lemma: l'excerptor o, in seguito, il compilatore della Suda che ha rimaneggiato il testo, ha scelto di focalizzare l'attenzione sulla descrizione di Alessandro, le doti morali e fisiche, l'attitudine al comando, la capacità bellica e soprattutto, il rapporto con le donne. La quasi totalità del lemma infatti è dedicata al suo incontro con particolari figure – Rossane, la moglie di Dario, Candace- che hanno popolato in parte la storia e in parte il mito che si è costruito tramite la tradizione del romanzo nei secoli successivi alla sua morte. Dal momento che di queste figure ho trattato nella sezione specifica a loro dedicata, non mi soffermerò su questo punto; in questa sede tuttavia sarà bene esaminare ciò che è l'aspetto più complesso del lemma: la sua struttura.

Tuttavia, un simile taglio nella scelta degli argomenti dipende anche dal tipo di fonte usata – più o meno affidabile, più o meno incline all'aneddotico- ma in questo caso vi è un vero e proprio collage di testi, copiati e rimaneggiati in maniera funzionale allo scopo dell'excerptor o del compilatore.

Da una “dissezione” del testo si può evincere il seguente schema:

Αλεξανδρος …ετω'ν Excerptor/ compilatore

Ου\τος...δαημονεστατος Arr., An., 7.28.1-2

καὶ προς πα'ν καλον επιτηδειοτατος... τὰ τεμενη

Senza fonte. Excerptor/ compilatore ?

οτι το μεγαληγορον... κινδυνοις εφαινετο.

Arr., An. 3.10.2

Ρωξανης δὲ ἠρασθη ὁ Αλεξανδρος τη'ς Οξυαρτου του' Βακτριανου'

Congiunzione del discorso di mano del compilatore ην δη καλλιστην...οσα σωφρονα εργα. Arr., An. 4. 19.5-6; 4.20.1-3. Νεαρχος δε φησιν... ἀπεχεσθαι τω'ν κινδυνων Arr., An. 6.13.4

οτι Αλεξανδρος ὁ Μακεδων… Ρωξανην προς γαμου κοινωνιαν

Io. Antioch., fr. 74 Roberto = fr. 41 FHG

ὁ αυτος παντα τὰ εθνη...ἀβλαβη' διεφυλαξεν

Io. Antioch. fr. 76.1, 76.2 Roberto = fr. 41 FHG

οτι ὁ αυτος ἀνδρασιν ενετυχεν...τον βιον μετηλλαξεν.

Io. Antioch. fr. 77 Roberto = fr. 42 FHG

Come si può vedere, la stratificazione è complessa: gli autori prevalenti sono Arriano e Giovanni di Antiochia, alternati però ad interventi del compilatore che ha cucito insieme i vari passi, talvolta abbreviando i discorsi e rendendoli poco coerenti tra loro. Alle fonti individuate si aggiunge poi un altro autore che però finora è stato arduo identificare e che riporta la famosa vicenda della distruzione di Tebe, di cui non si salvò nulla e i cui abitanti furono presi come prigionieri.

Per procedere con ordine è bene partire dalla prima affermazione che apre la biografia sui generis di Alessandro: egli avrebbe regnato dai 18 fino ai 33 anni. Questo è probabilmente un arrotondamento fatto dal compilatore, peraltro poco preciso, poiché se si legge Arriano si trova un'indicazione molto netta, con distinzione tra anni di regno ed anni di vita: “visse trentadue anni e otto mesi, come dice Aristobulo; regnò dodici anni e gli otto mesi che si è detto3”. Confrontando con la versione della Suda, si

rende evidente una discrepanza, poiché per il compilatore Alessandro avrebbe regnato per ben 15 anni. A prescindere dalla differenza, è curioso un errore di questo tipo, se si considera che il passo di Arriano da cui è tratta la parte successiva nella Suda è la continuazione della frase dello storico sul regno di Alessandro: il compilatore perciò commette un errore piuttosto grossolano, considerato che aveva plausibilmente il testo di fronte.

Il secondo paragrafo riguardante Tebe, cui si è accennato in precedenza, pone invece un problema molto più interessante:

“[...]προς τουτοις η\ν επιεικης καὶ θεοσεβης. ὀργισθεὶς γαρ ποτε Θηβαιοις επὶ τοσου'τον, ωστε τους μὲν οικητορας εξανδραποδισασθαι, την δὲ πολιν ες εδαφος κατασκαψαι, τη'ς γε προς τους θεους ευσεβειας ουκ ὠλιγωρησε περὶ την καταληψιν τη'ς πολεως: ἀλλὰ πλειστην εποιησατο προνοιαν υπὲρ του' μη δ' ἀκουσιον αμαρτημα γενεσθαι περὶ τὰ ἱερὰ καὶ καθολου τὰ τεμενη. [...]” 3 Arr. An. 7.28.1

Oltre a ciò era mite e timorato di dio. Infatti una volta, dopo essersi a tal punto adirato con i Tebani da ridurre in schiavitù gli abitanti e radere al suolo la città dalle fondamenta, non trascurò il rispetto dovuto agli dèi riguardo alla presa della città ; ma pose una grandissima attenzione che non vi fosse involontaria empietà riguardo i luoghi sacri e, nel complesso, riguardo ai santuari.

In questo punto infatti si parla della presa della città da una prospettiva insolita, ossia da quella dell'atteggiamento religioso di Alessandro. Il sovrano macedone infatti, tra le tante caratteristiche di cui la Suda sembra volerlo insignire avrebbe anche quella della pietas religiosa, dote che però, a ben guardare, non manifestò particolarmente, a meno di non voler considerare la devozione verso l'immagine di se stesso e per gli dei ed eroi legati alla famiglia, come Ercole od Achille. Se quindi già l'affermazione è singolare, si configura come ancora più incredibile e poco fortunata se applicata al caso specifico di Tebe, la cui conquista e punizione fu una delle più cruente mai avvenute nelle sue campagne, specie perché operata contro cittadini Greci. Le fonti antiche non sono benevole a questo riguardo: Diodoro Siculo scrive infatti che “bambini, donne e persone anziane che avevano trovato riparo nei templi vennero trascinate fuori e costrette a violenze senza limite” (Diod. 17.13.6); Plutarco ancora afferma che “in seguito, il pensiero delle crudeltà compiute contro i Tebani lo [=Alessandro] abbia spesso angustiato e in non pochi casi lo abbia reso più mite […] Dei Tebani sopravvissuti non ce ne fu alcuno che in seguito non ottenesse da lui quanto gli chiedeva” (Plut. Alex. 13.3-5). Dal quadro che emerge sembra dunque che tutto Alessandro fosse stato tranne che rispettoso dei diritti civili e religiosi degli sfortunati abitanti di Tebe. Eppure, una testimonianza contenente un giudizio duro, ma non spietato, e che si avvicina molto alla versione fornita dalla Suda, si ha in Arriano:

Arr. An. 1. 9-10: τοῖς δὲ μετασχοῦσι τοῦ ἔργου ξυμμάχοις, οἷς δὴ καὶ ἐπέτρεψεν Ἀλέξανδρος τὰ κατὰ τὰς Θήβας διαθεῖναι, τὴν μὲν Καδμείαν φρουρᾷ κατέχειν ἔδοξε, τὴν πόλιν δὲ κατασκάψαι ἐς ἔδαφος καὶ τὴν χώραν κατανεῖμαι τοῖς ξυμμάχοις, ὅση μὴ ἱερὰ αὐτῆς: παῖδας δὲ καὶ γυναῖκας καὶ ὅσοι ὑπελείποντο Θηβαίων, πλὴν τῶν ἱερέων τε καὶ ἱερειῶν καὶ ὅσοι ξένοι Φιλίππου ἢ Ἀλεξάνδρου ἢ ὅσοι πρόξενοι Μακεδόνων ἐγένοντο, ἀνδραποδίσαι. καὶ τὴν Πινδάρου δὲ τοῦ ποιητοῦ οἰκίαν καὶ τοὺς ἀπογόνους τοῦ Πινδάρου λέγουσιν ὅτι διεφύλαξεν Ἀλέξανδρος αἰδοῖ τῇ Πινδάρου.

Gli alleati che avevano partecipato all'azione e ai quali Alessandro aveva demandato ogni decisione su Tebe, stabilirono di presidiare la Cadmea con una guarnigione e di distruggere la città dalle fondamenta; di ripartire tra gli alleati il

territorio, tranne quello consacrato; di ridurre in schiavitù i bambini e le donne e tutti i Tebani superstiti, tranne i sacerdoti e le sacerdotesse, quanti fossero stati in

rapporti di ospitalità con Filippo o con Alessandro o fossero protettori dei Macedoni. La casa del poeta Pindaro e dei suoi discendenti narrano che fu risparmiata da Alessandro per rispetto verso Pindaro. (Trad. Sisti)

Dalle parole dello storico sembra delinearsi un quadro di violenza ma con delle zone protette: non si può toccare il suolo consacrato considerandolo preda di guerra e altrettanto va fatto con le sacerdotesse ed i sacerdoti che godono di una sorta di immunità, se non religiosa almeno diplomatica, visto che si dice espressamente che godranno di tale privilegio coloro che hanno avuto rapporti con la Macedonia. L'unica garanzia che offre la religione è limitata all'inviolabilità del suolo consacrato. Una grande differenza corre però tra quanto detto da Arriano in questa sede e ciò che la fonte della Suda ha dichiarato: per Arriano infatti sono gli alleati a porre queste condizioni, seppur con il potere loro demandato da Alessandro, mentre da ciò che è scritto nella Suda sembrerebbe che il sovrano in persona fosse attento e rigoroso in merito al rispetto dei luoghi e delle persone di culto. Una differenza non da poco nella percezione dei lettori: in Arriano prevale lo statista, che una volta risolto il problema pratico demanda ai suoi collaboratori le questioni sorte, nella Suda invece si ha un sovrano che si aggira sul campo di battaglia cercando di non arrecare danno e disturbo agli dei e alle loro proprietà. Sfumature forse, ma rilevanti: l'impero bizantino si reggeva sulla maestà ma anche sulla sacralità del potere imperiale, e poter leggere di un antecedente simbolico così illustre e timorato di Dio – o meglio, degli dei - era certo lettura gradita ai sovrani e al pubblico, quasi uno strascico di propaganda.

Un ulteriore passo della Suda stessa che sottolinea questo rispetto dei luoghi di culto si ritrova nei riferimenti a Pindaro:

P 1619 s.v. Περὶ Πινδαρου

Περὶ Πινδαρου: οτι τὰς Θηβας την πολιν Αλεξανδρον φασιν εις εδαφος κατασκαψαι καὶ πλην ἱερω'ν τε καὶ ἱερεων τους αλλους ἀνδραποδισαι: καὶ την Πινδαρου δὲ του' ποιητου' οικιαν καὶ τους ἀπογονους του' Πινδαρου λεγουσιν οτι

ἀπαθει'ς εφυλαξεν, αιδοι' τη'/ Πινδαρου, ως φησὶν Αρριανος ὁ ἱστορικος εν τη'/ α' Αναβασει Αλεξανδρου.

Riguardo Pindaro: [dicono] che Alessandro rase al suolo Tebe ed eccetto i

sacerdoti e le sacerdotesse rese gli altri schiavi; e dicono che risparmiò dalla

devastazione la casa di Pindaro e dei discendenti di Pindaro, per reverenza nei confronti di Pindaro; così dice Arriano, lo storico, nel primo libro dell'Anabasi di Alessandro.

Di nuovo qui viene richiamata l'attenzione del sovrano per le cariche religiose e si rimanda ancora una volta ad Arriano quale fonte del passo, peraltro indicato espressamente dallo scioglimento del lemma come fonte autorevole, ἱστορικος, di cui si cita con precisione opera e passo specifico in cui ciò viene detto.

Da queste testimonianze emerge dunque che una qualche attenzione per le proprietà religiose ci deve essere stata ma mancano i toni altamente elogiativi che si trovano nel passo del lessico bizantino da cui si è partiti.

Dato che questa sezione del lemma non ha una fonte riconosciuta, vorrei avanzare una proposta di identificazione basata sull'identità lessicale e contenutistica di un passo di Polibio: Pol. Hist. 5.10.6-8 τί δ᾽ Ἀλέξανδρος; ἐκεῖνος γὰρ ἐπὶ τοσοῦτον ἐξοργισθεὶς Θηβαίοις ὥστε τοὺς μὲν οἰκήτορας ἐξανδραποδίσασθαι, τὴν δὲ πόλιν εἰς ἔδαφος κατασκάψαι, τῆς γε πρὸς τοὺς θεοὺς εὐσεβείας οὐκ ὠλιγώρησε περὶ τὴν κατάληψιν τῆς πόλεως, ἀλλὰ πλείστην ἐποιήσατο πρόνοιαν ὑπὲρ τοῦ μηδ᾽ ἀκούσιον ἁμάρτημα γενέσθαι περὶ τὰ ἱερὰ καὶ καθόλου τὰ τεμένη. καὶ μὴν ὅτε διαβὰς εἰς τὴν Ἀσίαν μετεπορεύετο τὴν Περσῶν ἀσέβειαν εἰς τοὺς Ἕλληνας, παρὰ μὲν τῶν ἀνθρώπων ἐπειράθη λαβεῖν δίκην ἀξίαν τῶν σφίσι πεπραγμένων, τῶν δὲ τοῖς θεοῖς καταπεφημισμένων πάντων ἀπέσχετο, καίπερ τῶν Περσῶν μάλιστα περὶ τοῦτο τὸ μέρος ἐξαμαρτόντων ἐν τοῖς κατὰ τὴν Ἑλλάδα τόποις.

Che cosa posso dire di Alessandro? Quello infatti, a tal punto indignato con i Tebani da vendere schiavi gli abitanti e radere al suolo la città, non trascurò la pietà

nei confronti degli dei durante la conquista della città, ma prese tutte le precauzioni possibili affinché non si verificasse un'offesa neppure involontaria nei confronti dei templi e in generale dei luoghi sacri. E in verità, quando, passato in Asia, castigava

l'empietà dei Persiani nei confronti dei Greci, si sforzò di prendere dagli uomini la giusta soddisfazione per le (colpe) da loro commesse, ma si astenne da tutti i luoghi consacrati agli dei, sebbene soprattutto sotto questo riguardo i Persiani avessero commesso ingiustizia nei luoghi della Grecia.

Come si può facilmente vedere il brano è identico: la Suda ha certamente ripreso questo brano in cui peraltro Polibio allarga la pietas di Alessandro anche al territorio persiano, mostrandolo come un conquistatore rispettoso ed accentuandone la magnanimità, poiché, offeso dai Persiani in quanto greco, non aveva voluto ricambiare un'offesa antica con un'uguale imprudenza, che in fin dei conti non aveva portato ai conquistatori altro che rovina. Tenuto conto di questa ipotesi di localizzazione del brano, bisogna domandarsi perché tra le tante possibili fonti cui attingere il compilatore abbia scelto proprio questa e questo aneddoto in particolare. Credo sia lecito a questo punto supporre che, nonostante Arriano fosse un'autorità maggiore per Alessandro, Polibio avesse però la notizia che il compilatore cercava e di cui l'impero aveva bisogno per creare un lemma probabilmente tra i più letti e famosi della Suda, come tutti quelli riguardanti le grandi figure storiche, ma in particolare questa, cui Roma e Costantinopoli dovevano così tanto.

Ad una connotazione di questo calibro seguono invece elementi più leggeri; si torna alla narrazione di Arriano e si ripercorre la vicenda persiana, seppur con un accostamento degli eventi che risulta talvolta piuttosto sommario. Prova ne è il fatto che ad anticipare la vicenda persiana vi è il riferimento al matrimonio con Rossane, connotata giustamente come la figlia del satrapo di Bactriana, Ossiarte, e, subito dopo, il resoconto dell'incontro tra Alessandro e la moglie e la madre di Dario seguito alla sconfitta di quest'ultimo: vi è perciò un' inversione cronologica dell'ordine degli eventi che non è giustificata neppure dal cambio della fonte poiché per le due notizie si segue alla lettera il testo di Arriano (An. 4.19.5-6; 4.20. 1-3); si può forse supporre che dato l'argomento dei passi scelti, entrambi riguardanti il tema delle consorti regali, il compilatore abbia scelto di accostarli, senza farsi il problema della cronologia degli episodi. In effetti, in tutto il testo vi sono pochissimi riferimenti cronologici, come se non interessassero e potessero quindi venire omessi. A riprova di questa caratteristica, proprio in questa sezione si può operare un confronto tra la versione originale e quella “riassunta” dai bizantini:

Suda Arr. An. 4.20.1 καὶ τοινυν καὶ λογος κατεχει, ἀποδραντα ελθει'ν παρὰ Δαρει'ον τον ευνου'χον τον φυλακα αυτω'/ τη'ς γυναικος. καὶ τοίνυν καὶ λόγος κατέχει ὀλίγον μετὰ τὴν μάχην, ἣ πρὸς Ἰσσῷ Δαρείῳ τε καὶ Ἀλεξάνδρῳ ξυνέβη, ἀποδράντα ἐλθεῖν παρὰ Δαρεῖον τὸν εὐνοῦχον τὸν φύλακα αὐτῷ τῆς γυναικός.

É diffuso il racconto che fuggì e venne presso Dario l'eunuco incaricato di custodirne la moglie.

É diffuso il racconto che, poco dopo la battaglia di Isso tra Dario e Alessandro, fuggì e venne presso Dario l'eunuco incaricato di custodirne la moglie.

Come si può vedere, nella versione della Suda manca completamente il riferimento alla battaglia di Isso (333 a.C.) che avrebbe permesso di datare l'evento con precisione: presumibilmente però, tutto il lemma su Alessandro sembra avere carattere non storico

Documenti correlati