(on the previous page)
Daniele Felice Sasso
Il tema avvincente del perché le cose sono plasmate come tali1, ovvero il quesito relativo alla forma, assume un ruolo primario quando la risposta risulta essere
minacciata da fattori esterni imprevedibili. Si tratta dunque di un responso che ha necessità di essere formulato in breve tempo, nel momento in cui gli spazi sono fragili, dove il tempo corrode, dove i ricordi tradiscono, dove l'oblio si infiltra nella memoria, insomma dove lo spazio diviene un dubbio. È possibile affermare che, in un certo contesto urbano, si manifestano enti i quali, in base alle proprie caratteristiche, ostentano di possedere caratteri testimoniali. Questo è il campo costituito da "cose", prodotte dall'uomo, che si manifestano attraverso la loro presenza, capaci di alludere al proprio mondo, ai propri significati, evocando funzioni e valori che racchiudono una testimonianza: l'atto del rilievo diviene lo strumento per cogliere tale esistenza. Il rilievo diviene un'insostituibile occasione di contatto con il reale2, poiché risulta
essere fondamentale per comprendere la cosa in ogni suo aspetto. Conoscere, comprendere, m t ri (misurare), dare una definizione alle cose attraverso un intimo atto di constatazione. Questo è il compito dell'architetto rilevatore: cogliere il
καιρός (kairòs), ossia la giusta misura, il cader giusto delle cose.
Le tecnologie a disposizione nel campo del rilievo hanno subìto una radicale trasformazione quando l'acquisizione del dato è diventata prevalentemente quantitativa mediante l'uso degli scanner tridimensionali. È necessario evidenziare come queste ultime, utilizzate ad integrazione dei sistemi classici di rilievo strumentale, garantiscano elevate quantità e qualità di dati misurati a discapito, però, del tempo impiegato. Un rilievo accurato, in relazione alle dimensioni dell'oggetto, ha necessità di tempo. Quest'ultimo, nel caso di situazioni di emergenza, risulta essere l'ingrediente più scarso, per cui è doveroso intervenire in maniera speditiva. Le recenti ricerche nel campo hanno modificato l'uso della tecnologia scanner spingendo l'intervento di acquisizione dati in situazioni dove il fattore tempo diviene la variabile più importante.
Uno dei prodotti, già presente sul mercato, che ha mutato il sistema di lavoro è lo scanner indossabile. Esso, nel tempo impiegato per una passeggiata completa dell'intero oggetto, acquisisce i dati metrici ricostruendo le caratteristiche
paesaggio urbano 5-6.2015
66
RILIEVO · SURVEY
"Why the objects are made in that way"? This question is called "the question of the shape" and it becomes important when we are in emergency situations. This response must be quick to intervene in a delicate spaces when the oblivion corrode the memory, when the space become a doubt. In same urban context there are ages witness objects that depend on their characteristics.
They are man-made objects that remember their epoch. To survey these objects is the tool for knowing them. To know and to measure (m t ri) are the tasks of the surveyer architect: to gather the kairòs (καιρός) is the right measure of the things that surround us.
The use of 3D scanner has
changed the survey world introducing the quantitative data acquisition, with work times, on field, longer than traditional survey. It means that a precise survey needs time depending on the size of the object to be measured. The time usually is the lacking ingredient in emergency context: we must act now. Wereable 3D scanners are product present on the market to survey buildings or outdoor areas in the time of a walk, collecting million geometrical coordinates. This action permit to accelerate the data collection to define the building's state of art in emergency context, reducing the time for survey. The backpack is designed for rapid and regular reality's capture, where the registration process
is too fast if compared to traditional registration process for progressive scanning. It is completely portable and it is enabling to be checked in as luggage on a flight.
The backpack solution, synchronising imagery and point cloud data together assure a complete building's documentation for full life cycle management. The use of Backpack in a construction site can help the site engineer to certify the payment based what was really built.
The security industry can use this technology to create a device mapping through GeoTags models in GIS software. It is evident that the market could use the instrument for rapid action to prevent the loss and oblivion.
L'uso del sistema Backpack permette l’acquisizione rapida e sistematica della realtà dove il processo di registrazione avviene contemporaneamente alla fase di rilievo attraverso il sistema inerziale; l'operatore potrà immediatamente verificare il dato acquisito e registrato direttamente su qualsiasi dispositivo
The Backpack equipment allows the rapid and systematic acquisition of reality where the registration process happens simultaneously with the survey phase through the inertial system. The operator will confirm captured and recorded data on any mobile devices.
morfologiche del luogo. Bisogna rilevare come questo sia un ambito applicativo di rilevante interesse: l'acquisizione dati mobile, in circostanze di assoluta emergenza, diviene l'unico strumento per una rapida documentazione dello stato di fatto. Basti pensare a quegli edifici che, a seguito di eventi o calamità naturali, richiedono un intervento immediato per cui il rilievo dello stato di fatto necessita di ridotte tempistiche di acquisizione. Di natura documentale risulta essere anche il rilievo speditivo scanner mobile per le fasi di attestazione dello stato dell'arte degli immobili in contesti, quali perizie, dove il fattore precisione/velocità di acquisizione diviene la chiave fondamentale per l'applicazione del prodotto. La pratica mostra come un ulteriore campo applicativo del rilievo mediante Backpack possa essere quello dello stato di avanzamento dei lavori in cantieri complessi. Utilizzare tale tecnologia come strumento operativo del Giornale dei Lavori e del Libretto delle Misure diviene un possibile punto di forza legale su cui poter redigere gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) e rilasciare il conseguente Certificato di Pagamento. L'utilizzo della strumentazione assume connotati specifici se pensato in rapporto alla sicurezza degli ambienti di lavoro dove non solo è possibile creare una mappatura GIS dei dispositivi imposti, ma si ha un quadro ben preciso dello stato dell'arte dell'applicazione della normativa declinata nel luogo specifico. Nell'ambito del patrimonio culturale risulta evidente come l'applicazione del Backpack si inserirebbe nel contesto del rilievo delle emergenze, in cui risulta necessaria una immediata documentazione metrica dello stato dei luoghi.
È chiaro che lo scopo non è solo quello di realizzare un rilievo scanner tradizionale, bensì gestire l'urgenza, intervenendo in maniera speditiva: un atto di m t ri veloce, un atto di introduzione di un linguaggio immediato in qualcosa che ha necessità di essere letto in tempi rapidi pena la perdita, pena l'oblio. La materia, quasi oniricamente, si spoglia e si mostra nuda dinanzi all'uomo e pretende di essere letta mediante il linguaggio della misura, il linguaggio del numero, perché è cosciente che, se non è compresa nell'istante, può perdere le sue caratteristiche, può perdere la propria allusione al suo tempo. La misura speditiva come atto di separazione e di ordine è un'azione tramite la quale è possibile giungere alla comprensione degli accostamenti, dove è possibile mostrare il reale per quello che è: un insieme giustapposto di elementi che dialogano fra loro.
Daniele Felice Sasso
Architetto, Dipartimento di Architettura - Università di Ferrara, Centro di ricerca DIAPReM ∙ Architect, Department of Architecture - University of Ferrara, DIAPReM Research Centre
Bibliografia∙ Bibliography
BACHELARD G., La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 2011.
HEIDEGGER M., Il concetto di tempo, Milano, Undicesima Edizione, Adelphi, 2012.
MARAMOTTI POLITI A.L., Passato, Memoria, Futuro. La conservazione dell'Architettura. Giosia, Quaderni del
Dipartimento di Conservazione e Storia dell'Architettura, Milano, Guerini Studio, 1996. MARINO L., Il rilievo e la sua funzione nel restauro, in "Tema", Milano, Franco Angeli, 1993.
NIEMEYER O., La forma nell'architettura, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975.
PEREC G., Specie di spazi, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.
SEIFERT J., Essere e persona: verso una fondazione fenomenologica di una metafisica classica e personalistica,
Milano, Vita e Pensiero, 1989.
VIDLER A., Il perturbante dell'architettura, Torino, Biblioteca Einaudi, 2006.
VIRILIO P., Lo spazio critico, Bari, Edizioni Dedalo, 1988.
ZANINI P., Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
Note∙ Notes
1_ S. AGOSTINO, Lettera di Agostino a Nebridio, lettera n. 11-3.