• Non ci sono risultati.

Datare gli avvenimenti

Questo libro, che io lo voglia o no, si riferisce spesso al testo del Volguine Ebbene, pur magnificandone l'opera, su due cose io non sono assolutamente d'accordo con questo autore (ma, scendendo d'importanza,

potrei elencarvene tante altre): la datazione degli avvenimenti durante il periodo di Rivoluzione solare e il suo modo di considerare la posizione del Medio Cielo di RS nelle Case radicali.

In questo capitolo ci riferiamo al primo dei due argomenti.

Alexandre Volguine cita più di un sistema per dimostrare quando ci saranno gli avvenimenti annunciati dalla Rivoluzione solare e relativi alla medesima. Il grande autore nazionalizzato francese, però, fa nel suo libro uno strano miscuglio tra astrologia giudiziaria e astrologia esoterica. Quando iniziai a studiare, con molto fervore, il testo in oggetto, non avevo ancora preso piena posizione rispetto all'astrologia esoterica, ma soprattutto non avevo provato, su molti casi, quanto andava affermando il Volguine a questo proposito. Per un paio d'anni andai avanti seguendo le direttive del maestro francese, ma poi, deluso da decine e decine di prove, abbandonai questi metodi e provai, con molta più soddisfazione, l'applicazione dello studio dei transiti e delle Rivoluzioni lunari relativamente a questo scopo. Del resto era la cosa più logica da fare dall'inizio. Volguine stesso ci aveva insegnato l'altissimo valore delle Rivoluzioni solari per fare previsioni sugli anni e, allora, perché non utilizzare le Rivoluzioni lunari per fare previsioni precise sui mesi? Dunque, da quel momento, se proprio ho bisogno di fare uno studio così rigoroso, mirato a distinguere giorno da giorno, io ricorro ai transiti e alle Rivoluzioni lunari (posso annunciare che in un mio prossimo libro, tale argomento sarà trattato ampiamente). Ecco allora, qui di seguito, alcuni esempi esplicativi di come applico questo metodo.

Cominciamo da Margareth Thatcher, il primo ministro inglese che il 22 novembre 1990 fu costretto a dare le dimissioni. Ricordiamo i suoi dati di nascita: Grantham 13 ottobre 1925, alle ore 9.

Qui di seguito non metterò tutte le Rivoluzioni lunari e i transiti, mese per mese (anche dopo la sua caduta), ma solo quelli essenziali al nostro discorso. Intendo dire che non vado ad appesantire inutilmente le pagine di questo testo con la raffigurazione di Rivoluzioni lunari che non facevano affatto pensare, per quel mese, alla caduta della Lady diferro.

Cominciamo allora con l'esaminare il suo tema natale e la Rivoluzione solare per l'anno che ci interessa (90/91).

Come si può osservare, la Rivoluzione solare era molto minacciosa, perché nasceva con una quadratura quasi perfetta di Saturno al Sole e con l'AS di RS nella decima radicale. Come ho scritto in altra parte di questo libro, quest'ultima posizione è splendida, ma a patto che non ci siano - contemporaneamente ad essa -aspetti dissonanti di rilievo, e quello di Saturno in quadratura quasi perfetta al Sole mi sembra particolarmente negativo.

Dunque, chi si fosse voluto candidare a fare delle serie previsioni per la Thatcher, quell'anno, avrebbe dovuto osservare e prendere nota della contemporaneità dei due fatti. Ma, assodato che la signora Thatcher stava in pericolo politico, quale poteva essere il periodo peggiore, in tal senso? Dal giorno del suo compleanno 1990, fino alla sua caduta politica, abbiamo tre Rivoluzioni lunari che ci illuminano, a mio parere esaustivamente, sulla soluzione.

Relativamente alla prima vediamo che l'AS cade sì nella decima Casa radicale, ma viene appoggiato dalla posizione di Giove in decima Casa. Per quanto riguarda la seconda, troviamo un AS di RS in seconda radicale - che non ci dice proprio nulla - e un Sole assai ben messo in decima di Rivoluzione. Nella terza Rivoluzione lunare, quella che corrisponde alla caduta del leader in oggetto, troviamo un AS di RS in ottava Casa (l'ottava, oltre a essere la Casa della morte, è anche la Casa cose che finiscono). Ma ciò che più spiega la sua caduta, il 22 novembre 1990, è che nella terza Rivoluzione lunare ben tre "malefici" sono in settima di Evoluzione: i nemici e anche gli amici di partito che non l'hanno sostenuta.

Esaminiamo adesso il caso di Neil Armstrong, l'astronauta che posò il piede, per la prima volta nella storia dell'Uomo, sul suolo lunare. Il nostro è nato a St.Marys, Ohio, il 5 agosto 1930, alle ore zero e 10 minuti primi. Il suo grafico natale, con la Rivoluzione solare dell'evento in oggetto, è rappresentato più sotto.

Come si può notare, l'AS di RS cade esattamente sul Sole di nascita e un forte Saturno è congiunto al Medio Cielo, dal lato della nona, ciò che sta a significare un grande, grandissimo impegno per un viaggio lontanissimo.

Adesso non vi propongo di esaminare tutte le Rivoluzioni lunari da compleanno a compleanno, che oc-cuperebbero solo spazio prezioso del libro, ma solo quelle che a me sembrano le più significative: la prima e quella precedente l'impresa. Se il Lettore vorrà, potrà studiare le altre per conto proprio, verificando che quelle scartate avevano Ascendenti non convincenti oppure mostravano molti aspetti dissonanti.

Dunque, la prima Rivoluzione lunare, che comprende la data del compleanno '68 (ricordiamo che l'allunaggio avvenne il 20 luglio 1969), pur avendo un AS in nona radicale, è da scartare perché il Sole non ha alcuna posizione chiave e, per di più, la dominante del tema era Nettuno, che magari avrebbe potuto giustificare un'esplorazione in fondo all'oceano. La Rivoluzione lunare "buona", cioè quella che comprende il giorno dell'allunaggio, ripropone esattamente le due posizioni chiave della Rivoluzione solare 1968: un AS sul Sole di nascita e Saturno dominante al Medio Cielo.

Vorrei fare osservare al Lettore che è mia convinzione - e l'ho scritto in varie mie pubblicazioni - che nel bene e nel male i venti giorni prima e i venti giorni dopo il compleanno sono, solitamente, portatori dei fatti più importanti nell'anno di un soggetto.

Vediamo infine un terzo caso, che si riferisce all'ingegnere Corrado Ferlaino, per il quale feci delle previsioni molto precise sul Mattino del 2 gennaio 1993. Il giornale per il quale lavoro, di fronte a una previsione così

platealmente verifica-tasi, mi dedicò quasi mezza pagina il 28/5/1993. Nel mio articolo del 2 gennaio ero stato categorico per lo sfortunato ex presidente della Società Calcio Napoli. Avevo infatti scritto: "Per Corrado Ferlaino, il periodo che va dal 18/5/1993 al 18/ 5/1994 sarà il peggiore degli ultimi dieci anni e di molti anni prossimi a venire. Con molte probabilità lascerà la presidenza del Napoli. Un clima piuttosto impopolare lo circonderà ed egli potrebbe anche avere delle grane...".

Ricordiamo che il 23/5/1993, a 5 giorni dalla mia previsione, l'ingegnere fu raggiunto da un avviso di garanzia e qualche giorno dopo lasciò la presidenza del Napoli e mise lo stesso in vendita. Vediamo, allora, il suo tema natale (è nato a Napoli il 18/5/1931, alle ore 6) e la Rivoluzione solare per il periodo che ci interessa.

Potete notare un AS di RS nella dodicesima Casa natale e un nettissimo Saturno in decima, quadrato al Sole in dodicesima! Poteva essere più chiara tutta la vicenda?

La Rivoluzione lunare per maggio è piuttosto brutta, perché vede un AS in sesta radicale e una congiunzione Sole-Luna in sesta di Rivoluzione: i danni alla salute per la bruttissima avventura. Giove in decima di Rivoluzione lunare è quello che giustifica la sua fotografia sulle prime pagine dei giornali.

Tutto chiaro, dunque? Niente affatto. Io penso che, studiando a fondo le Rivoluzioni lunari e i transiti, si può tentare di datare gli avvenimenti durante il periodo di una Rivoluzione solare, ma i risultati non sono sempre brillanti. In ogni caso, se da una parte dobbiamo notare che forse chiediamo troppo all'astrologia, rileviamo inoltre - e lo abbiamo già detto - che i sistemi proposti da Alexandre Volguine, relativamente a questi argomenti, non possono assolutamente soddisfare un ricercatore attento.

Documenti correlati