Tensione nominale di alimentazione 400 V +/- 10%
Fasi: 3
Frequenza: 50/60 Hz
Corrente nominale di cortocircuito condizionata Icc (kA): 10 Corrente nominale massima di impiego (A): 10
Grado di protezione: IP65
Pericolo - Attenzione
Controllare che i microinterruttori siano correttamente posizionati e bloccati.
Verificare che lo schema elettrico si riferisca al componente sul quale si sta operando.
Controllare che la tensione corrisponda a quella prevista per il funzionamento.
Importante
Verificare che il valore di tensione ai motori sia entro i limiti di +/- 10% del valore nominale.
Controllare che i movimenti corrispondano con le indicazioni riportate sui rispettivi pulsanti.
Prudenza - Cautela
Verificare la necessità di protezione dagli effetti del fulmine durante l’uso e relativo equipaggiamento capace di scaricare al suolo le eventuali scariche elettriche.
Pericolo - Attenzione
L’errato collegamento o la mancanza di collegamento del conduttore di neutro, ove presente, può provocare gravi danni al quadro e agli impianti di distribuzione ad esso collegati.
Non effettuare o intraprendere operazioni di manutenzione, riparazione o modifica di cui non si han-no cohan-noscenze specifiche o ricevuto precise indicazioni. Tutte le operazioni devohan-no essere effettuate nel rispetto delle norme di sicurezza.
Prudenza - Cautela
Non smontare o forzare parti elettriche quando il quadro è in tensione.
Pericolo - Attenzione
Verificare l’idoneità del piano di appoggio e delle strutture portanti ove sarà installato il quadro.
Controllo di idoneità degli spazi di manovra, dei percorsi, dei corridoi, dei camminamenti e delle vie di fuga circostanti all’installazione evitando situazioni che possano portare a cadute dall’alto e/o cadute in profondità.
Importante
Verifica idoneità e corretto funzionamento dell’impianto elettrico: linea di alimentazione, presa di cor-rente, quadro di distribuzione, interruttori di protezione, che deve essere in grado di interrompere la corrente di corto circuito, sezione, potenza, lunghezza del cavo di linea e del sistema di messa a terra (norma EN 60204 -1).
4.1 Utilizzo del pannello operatore e settaggi
Sezionatore principale
Pannello PLC/
Interfaccia scada
Stop Start/Reset Auto/Man
N.B.: A pannello puo’ esser presente un ulteriore pulsante come predisposizione per la gestione del sistema lavaggio ad alta pressione del filtro.
Nel caso in cui la macchina fosse sprovvista di tale lavaggio (maggior parte dei casi), tale pulsante verrà disabilitato .
4.1.1 AVVIO
Dare tensione al quadro, ruotando il sezionatore principale dalla posizione 0 alla posizione 1 (fare riferimento alle disposizioni di sicurezza prima di effettuare questa manovra). Il pannellino touch screen, dopo una prima fase di verifca del software che si concluderà con la videata del marchio WAMGROUP, presenterà la scherma-ta di funzionamento ciclo automatico o manuale, secondo la posizione il selettore a pannello AUTO/ MAN. La luce verde lampeggiante della torretta luminosa evidenzierà lo stato presenza tensione nel quadro elettrico e il buzzer integrato nella medesima torretta evidenzierà con un segnale acustico lo stato di allarme della centra-lina di sicurezza. Premendo il pulsante a pannello Reset/start, verrà resettata la centracentra-lina e contestualmente
4.1.2 SETTAGGI / PRIMO AVVIAMENTO
Premendo sul pannello operatore si accede al menù di impostazione. In questo menù è possibile selezio-nare la lingua di visualizzazione, accedere al menù di manutenzione e alla configurazione delle impostazioni della macchina. Le funzioni di configurazione dell’impianto sono ad opera del personale di installazione e sono protette da password. Per selezionare la lingua occorre premere per qualche istante la bandiera della lingua desiderata all’interno del menù lingue.
Può accedere al menù configurazione solo il personale formato ed autorizzato da WAM.
4.1.3 MENU’ CONFIGURAZIONE
Per accedere al menù configurazione occorre premere le icone con il tasto CON LUCCHETTO per qualche istante. Successivamente è necessario inserire user id e la password Utente (default: USER 1234).
Per inserire la password occorre accedere alla tastiera numerica premendo sugli asterischi in alto a destra.
Inserire la password, premere ENT e tornati alla schermata precedente premere OK.
La schermata ore LAVORO del menù configurazione riguarda le ore di marcia dei motori installati sulla mac-china. Il manutentore potrà visualizzare le ore di marcia effettuate.
Questa schermata ha semplicemente lo scopo di segnalare al cliente una tempistica consigliata dal costruttore per fare una verifca generale dell’intera macchina.
Per le manutenzioni programmate e puntuali fare sempre riferimento al manuale uso e manutenzione della macchina.
In questa pagina è anche possibile settare le ore totali di marcia prima della manutenzione. Si consiglia di chiamare il centro autorizzato WAM.
N.B.: Lo scadere delle ore previste per il controllo generale della macchina ,verrà evidenziato con la comparsa a pannello del segnale di ore lavorate, sotto evidenziato.
Per resettare le ore basterà tenere premuta sull’icona rossa e successivamente reimpostare le ore seguendo la nota istruzioni che comparirà.
Nel menù impostazioni è possibile impostare i tempi dei diversi dispositivi installati nell’impianto. I tempi desi-derati possono essere inseriti per ciascun dispositivo elencato tramite l’uso del tastierino numerico.
Settaggi 1
● TIMER TAMBURO START = è il tempi di LAVORO della filtrococlea , quando il livello è compreso tra MIN e Max.
● TIMER TAMBURO STOP = è il tempi di pausa della filtrococlea quando il livello è compreso tra MIN e Max.
In normali condizioni di utilizzo il livello di minimo risulta sempre presente poichè ponticellato elettricamente in morsettiera. Le temporizzazioni standard (che si consiglia di non modificare) prevedono il filtro a tamburo costantemente attivo in presenza del segnale dilivello minimo.
Settaggi 2 N.B.: LOGICHE LEGATE AI LIVELLI.
● Sonda di presenza di minimo livello_(non fisicamente presente ma con contatto ponticellato in morsettiera):
questo consente di gestire la rotazione dell’elica e del filtro con modalità teporizzata. Di fabbrica viene im-postato con tempi di pausa TEMPO DI STOP = 0. Valvola a sfera motorizzata totalmente aperta.
● Sonda di presenza di massimo livello_ o livello di lavoro.In presenza di tale i tale livello il filtro e l’elica passeranno ALLO STATO a sempre attivo. Al fine di evitare che il livello si alzi ulterioremnete, la valvola a sfera motorizzata in ingresso passerà dallo stato tutto aperto a parzializzato.
● Sonda di presenza d livello di allarme .In presenza di tale i tale livello il filtro e l’elica permarranno nello stato di continua rotazione e segnalando con uno stato di allarme la paresenza di un livello di liquido troppo alto in vasca.
Settaggi 3
● Tempo ritardo stop ciclo = tempo di proseguimento della rotazione del filtro , dell’elica e del lavaggio SU-PERIORE DEL CASSSONE dallo stop ciclo. Allo scadere di tale tempo tutte le funzionalità della macchina verranno interrotte.
DURANTE QUESTO TEMPO VIENE ATTIVATO IL CICLO DI LAVAGGIO INFERIORE DEL CASSONE, AL FINE DI RIMUOVERE EVENTUALE MATERIALE GROSSOLANO ACCUMULATOSI ALL’INTERNIO DELLA ZONA DI CARICO.
All’uscita dei menù configurazione è possibile salvare tutti i settaggi eseguiti premendo sul pulsante SI SALVA.
Se si sceglie di effettuare il salvataggio il pannello esegue il riavvio. Durante questa operazione è sconsigliato togliere alimentazione al quadro.
4.1.4 PARAMETRI INTERNI SETTABILI DIRETTAMENTE SULLO ZELIO
Nel pannello ZELIO sono settabili parametri da Display interno. Questa operazione può essere effettuata solo da personale autorizzato Wam.
Fare riferimento al capitolo dedicato.
● TEMPO START LAVAGGIO COMPATTATORE = durata del tempo di attivazione dell ‘elettrovalvola del lavaggio della zona compattazione del modulo di scarico.
● TEMPO DI PAUSA LAVAGGIO COMPATTATORE = durata del tempo di disattivazione dell ‘elettrovalvola del lavaggio della zona compattazione del modulo di scarico.
N.B.: L’attivazione del ciclo DI START E STOP del lavaggio compattazione parte con l’attivazione del ciclo automatico e si interrompe con lo stop ciclo o con l’intervento dei dispositivi di sicurezza.
4.2 Funzionamento manuale
Premere il pulsante blu a pannello per resettare ed abilitare gli ausiliari sul modulo di sicurezza, controllando che tutte le sicurezze siano ok(pulsanti/microswitch). In caso contrario, la spia blu non si spegnerà.
Con il selettore AUTO/MAN impostato su MAN è possibile gestire direttamente dal pannello operatore le uten-ze installate (dopo l’avvio della macchina, in assenza di allarmi, il pannello operatore presenterà la schermata di operazione in manuale).
4.2.1 AZIONAMENTO UTENZE
Per azionare un’utenza occorre premere START per qualche istante poi rilasciare. Se si preme APRE per qualche istante si esegue l’apertura della valvola Perrot.
Premendo il pulsante STOP per qualche istante è possibile arrestare l’utenza desiderata. Premendo il pulsan-te CHIUDE per qualche istanpulsan-te si esegue la chiusura della valvola Perrot.
Premendo sul pulsante START REVERSE per qualche istante viene invertito il senso ddel filtrotamburo. Il comando viene disabilitato rilasciando il pulsante.
4.2.2 MODIFICA SCHERMATA
Per cambiare la schermata dei comandi manuali dell’impianto occorre premere la freccia nella parte inferiore del pannello operatore.
4.2.3 INVERSIONE DELLA SPIRA DELLA FILTROCOCLEA
Per utilizzare il motore della FILTRO COCLEA in modalità REVERSE, a motore fermo (OFF) occorre tenere premuto il pulsante START REVERSE per almeno 3 secondi. La modalità REVERSE rimane attiva solamente tenendo il pulsante premuto, una volta rilasciato il pulsante REV il motore si arresta.
In questa schermata è possibile abilitare o disabilitare (DEFAULT), la valvola motorizzata dela pompa alta pressione.
4.3 Funzionamento automatico
L’addetto all’impianto ,una volta verificat la corretta connessione tra camion e VFA , può attivare l’apertura della valvola perrot, dando il consenso esterno di fabbrica gia’ ponticellato in morsettoiera e successivamente premendo lo start ciclo . Dopo tali operazioni viene visualizzato sul display lo stato di MARCIA e valvola evi-denzierà il passaggio dallo stato da chiusa ad aperta.
Lo stato di Marcia attiva istantaneamente tutte le funzioni presenti ,non dipendenti da livelli del refluo da trattare. Tutte le rimanenti funzioni permangono nello stato di OFF.
La macchina è in grado di gestire ,fino a tre sonde di livello ad ste conduttive,che identificano il livello in cas-sono di MIN, MAX e ALARM. Di fabbrica ne vengono fornite due , quella di MAX e di ALARM mentre quella di minimo vine ponticellata in morsettiera(segnale sempre presente.).
Logiche legate ai livelli:
- assenza livelli: macchina in stand by
- presenza livello di minimo: funzionamento temporizzato della rotazione delle elica estrattrice ed del tamburo filtrante.
- presenza livello di massimo : funzionamento in continuo della rotazione delle elica estrattrice ed del tamburo filtrante.
- presenza livello di massimo : funzionamento in continuo della rotazione delle elica estrattrice ed del tamburo filtrante con segnalazione dello stato di allrme.
N.B: Per funzionamento temporizzato si intende la possibilità di gestire dei cicli di pause e lavoro. la possibi-lità di personalizzare tali tempistiche, da anche la possibipossibi-lità all’operatore di far funzionare in continuo la macchina, settando il tempo di pausa = 0 o non di nn far mai funzionare la macchina, settando tempo di lavoro = 0.
Logiche non legate ai livelli:
- lavaggio compattazione: funzioamento ciclico pausa/lavoro modificabile dall’operatore.
- lavaggi tubo e filtro: sempre attivi quando il filtro è in rotazione.
- Lavaggio cassone: viene attivato con lo stop cicli per un tempo impostabile dall’operatore.
4.3.1 MODIFICA SOGLIA CORRENTE SU INVERTER E CHIARIMENTI SU RAMPE DI PARTENZA E ARRESTO DEL MOTORE.
Il quadro elettrico, dotato di Inverter , permette di gestire la messa in rotazione in modalità soft start e l’arresto libero (per inerzia). Inoltre, permette di salvaguardare l’integrità della macchina in caso di superamento della coppia massima ammissibile.
N.B.: Le rampe per la partenza e per l’arresto del tamburo risultano già opportunamente tarate di Default . Soltanto la ditta SAVI risulta autorizzata a manutentore le rampe appena menzionate.
PER MODIFICARE LA CORRENTE NOMINALE DEL MOTORE
PER ACCEDERE AI PARAMETRI A MOTORE FERMO PREMERE IL TASTO MODE GIRARE LA ROTELLA FINO A VISUALIZZARE DRC
4.3.3 PREDISPOSIZIONE CONSENSO ESTERNO ALLA MARCIA
In morsettiera sono stati previsti due ingressi atti a gestire un eventuale pulsante esterno di consenso alla marcia (a carico del cliente). I seguenti contatti inibiscono qualsiasi funzionalità se non collegati pertanto pos-sono costituire un potente strumento a disposizione del cliente. Nella fornitura standard , i suddetti ingressi vengono ponticellati tra di loro, al fine di non ostacolare il normale funzionamento della macchina.
Premendo sul pulsante di Stop si avrà listantanea chiusura della valvola perrot e l’attivazione del lavaggio cassone.
Contestualmente rimarrà attiva la rotazione del filtro e dell’ elica di estrazione .
Tutto quanto appena descritto verrà mantenuto per un tempo settabile a pannelo, allo scadere del quale tutte le funzioni presenti sulla macchina verrano disabilitate.
4.3.2 MODIFICA FREQUENZA DI LAVORO
Se si desidera variare la frequenza di lavoro del motore del filtro a tamburo , si prega di procedere come di seguito descritto.
N.B.: La configurazione di base presenta la frequenza di rotazione coerente con la targhetta posta sul motore elettrico del filtro a tamburo.
PER MODIFICARE LA FREQUENZA
PER ACCEDERE AI PARAMETRI A MOTORE FERMO PREMERE IL TASTO MODE GIRARE LA ROTELLA FINO A VISUALIZZARE SET
PREMERE ENTER
GIRARE LA ROTELLA FINO A VISUALIZZARE LSP
MODIFICARE CON LA ROTELLA IL VALORE DI FREQUENZA PREMERE ENT PER CONFERMARE
PREMERE ESC 3 VOLTE PER USCIRE DAI MENU’
MODIFICARE CON LA ROTELLA IL VALORE DI CORRENTE PREMERE ENT PER CONFERMARE
PREMERE ESC 3 VOLTE PER USCIRE DAI MENU’
N.B.: Il valore della corrente limite corrisponderà al valore di targa riportata sulla targhetta del motore. (Il qua-dro verrà fornito già pre confiurato
4.4 Allarmi
In caso di presenza di allarme, la grafica del pannello operatore passa dal colore verde al rosso e nella parte superiore dello schermo viene indicato il tipo di allarme. Il software installato permette di visualizzare 7 scher-mate di allarme diverse.
È possibile spostare il banner allarme in basso, al centro o in alto premendo sulla freccia a lato dell’errore.
N.B.: I camion da spurgo non essendo dotati di una interfaccia logica , in grado di interrompere automatica-mente lo scarico del refluo , in presenza di un qualsiasi tipo di allarme ,occorre immediataautomatica-mente inter-venire manualmente arrestando da camion lo scarico del refluo da trattare all’interno dell’impianto VFA.
Pertanto durante tutta la fase di scarico è obbligatoria la presenza di un addetto ai lavori in prossimità degli attuatori posti sul camion ,che ne regolano lo scarico
4.4.1 FUNGO DI EMERGENZA
Quando viene visualizzata questa schermata di allarme significa che un fungo di emergenza è stato premuto.
È necessario allontanare tutti gli utenti dall’impianto non addetti al riarmo del fungo. Se il fungo premuto è bloccato con l’apposita chiave occorre fare riferimento al responsabile della manutenzione e comunque ve-rificare che non sia presente personale in area pericolosa prima di ripristinare la funzionalità dell’impianto. A livello visivo sullo schermo tutte le funzioni vengono permangono nello stato di OFF.
Solamente il personale autorizzato e correttamente formato è abilitato all’apertura il quadro elettrico, mediante le apposite chiavi. Al fine di ripristinare la funzionalità dell’impianto fare riferimento al capitolo arresto di emer-genza.
4.4.2 SENSORE COPERCHI
Quando viene visualizzata questa schermata di allarme con contemporanea segnalazione luminosa e sonora della colonna luminosa ,significa che uno o più carter dell’impianto sono aperti. È necessario arrestare im-mediatamente lo scarico del materiale da trattare, all’interno della VFA chiudere tutti i carter della macchina e riavviare il tutto. A livello visivo sullo schermo tutte le funzioni vengono permangono nello stato di OFF. Al fine
4.4.3 MANCANZA CONSENSO ESTERNO ALLA MARCIA
Quando viene visualizzata questa schermata di allarme significa che l’impianto non ha rilevato il consenso esterno alla marcia. Per avviare la macchina è necessario che l’operatore fornisca il consenso esterno alla marcia.
4.4.4 LIVELLO DI ALLARME IN INGRESSO
Quando viene visualizzata questa schermata di allarme significa che il livello del refluo è più alto del massimo consentito, raggiungendo il livello di allarme. È necessario arrestare immediatamente lo scarico del materiale da trattare, all’interno del TSB1. Una volta ristabilito il regolare livello e in assenza di allarmi sarà possibili riprendere lo scarico del prodotto.
4.4.5 VERIFICA DELLO SCATTO TERMICO DEI MOTORI ELETTRICI
Quando viene visualizzata questa schermata di allarme significa che è avvenuto lo scatto di una o più termi-che presenti all’interno dell’impianto. Solo un addetto autorizzato e competente può aprire il quadro elettrico, verificare l’origine del problema e successivamente procedere al riarmo della termica scattata.
4.4.6 ALLARME MANUTENZIONE
Qando viene visualizzata questa schermata, l’allarme indica che bisogna effettuare manutenzione ordinaria sui motori elettrici presenti nella macchina.
Si consiglia di chiamare il centro autorizzato WAM.
4.4.7 TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI PREIMPOSTATI
QUADRO ELETTRICO PER VFA
PARAMETRI DI DEFAULT MODIFICABILI DA PANNELLO TOUCH SCREEN (MAGELIS) TRATTAMENTO BOTTINI (VFA)
DESCRIZIONE PARAMETRO STATO VALORE DI DEFAULT
T.ON FILTRO A TAMBURO ON 1000 SECONDI
T.OFF FILTRO A TAMBURO OFF 0 SECONDI
T.ON LAVAGGIO COMPATTAZIONE ON 30 secondi
T.OFF LAVAGGIO COMPATTAZIONE OFF 300 secondi
T.RITARDO STOP CICLO ON 30 secondi
PARAMETRI DI DEFAULT SU PLC PER CONFIGURAIONE MACCHINA (ZELIO) MACCHINA VFA
DESCRIZIONE PARAMETRO PARAMETRO VALORE DI
CONFIGURAIZONE
SETTAGGIO CONFIGURAZIONE VFA B200 non va modificato
il valore identifica il numero di
Nella pagina manutenzione e’ riscontrabile anche la versione del software installato.
4.4.8 PARAMETRI SETTABILI SUL PLC ZELIO
Queste operazioni possono essere effettuate solo da personale correttamente formato perché necessitano di interventi a quadro elettrico aperto sotto tensione.
Al fine di evitare errate programmazioni da parte dell’utilizzatore , le temporizzazioni fondamentali per il corret-to funzionamencorret-to della macchina sono state volutamente rese non manutentabili .
Vengono di seguito illustrate le informazioni che possono essere estrapolate dal PLC e come manutentare alcuni parametri.
ORE DI LAVORO DEI MOTORI:
Sul pannello interno dello ZELIO sono di default visibili le ore di lavoro dei due motori dell’elica di estrazione e di mescolazione.
Per effettuare l’azzeramento delle ore di mescolazione è necessario premere contemporaneamente i pulsanti 1 e 3 dello ZELIO.
Per effettuare l’azzeramento delle ore di estrazione è necessario premere contemporaneamente i pulsanti 1
e 4 dello ZELIO.
I TIMER dei funzionamenti ciclici sono impostabili attraverso il pannello ZELIO modificando i parametri interni attraverso il pannello, le variabili corrispondenti sono.
Per modificare tali parametri premere il tasto verde “Menù/OK”.
Utilizzare i tasti freccia Alto per andare alla voce precedente, Basso per andare alla voce successiva, fino a ad al lampeggio della voce “Parametri, quindi premere nuovamente “Menù/OK.
MODIFICA CONFIGURAZIONE MACCHINA
Identificare il parametro da modificare avvalendosi dei tasti Alto o Basso .
Visualizzato il parametro, premere il tasto , il valore da manutentore inizierà a lampeggiare.
Premere i tasti Alto o Basso per modificare il valore aumentando o diminuendo il tempo espresso in ORE, quindi premere nuovamente “Menù/OK
Una videata chiederà la conferma della modifica effettuata.
4.5 Colonna luminosa
LA colonna luminosa posta in prossimità del quadro elettrico segnala lo stato di funzionamento secondo la tabella sotto evidenziata.
LIGHT MEAN
RED FIXED EMERGENCY
GREEN FIXED CYCLE AUTO GREEN BLINKINQ POWER ON BUZZER BLINKING EMERGENCY
RED
GREEN BUZZER
XLT
Per ogni impianto elettrico una corretta ed adeguata manutenzione, eseguita da personale esperto e qual-ificato, contribuisce a mantenere costante nel tempo il livello di affidabilità dell’impianto ed il suo grado di sicurezza.
Pericolo - Attenzione
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale formato ed informato.
Tutte le operazioni di manutenzione e controllo vanno eseguite dopo aver isolato il quadro da tutte le fonti esterne di energia.
Importante
Per le operazioni che richiedono la rimozione dei pannelli di protezione, le stesse vanno rimontate prima del successivo avviamento.
Togliere tensione e spegnere la macchina in caso di cattivo funzionamento o guasto.
Prudenza - Cautela
Per nessun motivo modificare le parti del quadro elettrico, posizione componenti, componenti mecca-nici ed elettrici.
Il mancato rispetto di quanto sopra specificato, può compromettere la sicurezza del quadro e l’imme-diato decadimento della garanzia. La responsabilità derivante da ogni eventuale intervento ricadrà sull’esecutore in quanto di fatto ne diviene il costruttore.
Prudenza - Cautela
Si consiglia di prevedere almeno un pulsante di emergenza con chiave di sicurezza da utilizzare duran-te le fasi di manuduran-tenzione della uduran-tenza.
Gli obiettivi, che il personale addetto alla manutenzione elettrica deve porsi sono molteplici:
● imitare il decadimento dei circuiti e delle apparecchiature
● prevenire gli infortuni
● contenere i costi per guasti accidentali
● limitare il numero e la durata degli interventi
● effettuare la manutenzione integrandola con quella più generale prevista sull’ intero impianto.
● effettuare la manutenzione integrandola con quella più generale prevista sull’ intero impianto.