• Non ci sono risultati.

Decreto del Ministro del Tesoro 27 marzo 1990 (Disposizioni per la gestione dei beni confiscati)

– Decreto del Ministro di Grazia e Giustizia 1° febbraio 1991, n.

293 (Regolamento recante le modalità da osservarsi per la

documen-tazione delle operazioni effettuate e per il rendimento del conto da

parte dell’amministratore dei beni sequestrati).

– Decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152 (Provvedimenti urgenti in

tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon

andamento dell’attività amministrativa), convertito, con

modificazio-ni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203: art. 20.

– Decreto-legge 29 ottobre 1991, n. 345 (Disposizioni urgenti per

il coordinamento delle attività informative e investigative nella lotta

contro la criminalità organizzata), convertito, con modificazioni, dalla

legge 30 dicembre 1991, n. 410: art. 2.

– Decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306 (Modifiche urgenti al nuovo

codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla

crimina-lità mafiosa), convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992,

n. 356: artt. 12-quinquies, 12-sexies, 22, 24.

– Decreto del Ministro delle Finanze 19 settembre 1992

(Defini-zione dei criteri per la determina(Defini-zione dei compensi da erogarsi agli

amministratori dei beni confiscati).

– Legge 24 luglio 1993, n. 256 (Modifica dell’istituto del soggiorno

obbligato e dell’articolo 2-ter della legge 31 maggio 1965, n. 575): art. 3.

– Decreto-legge 17 settembre 1993, n. 369 (Disposizioni urgenti in

tema di possesso ingiustificato di valori e di delitti contro la pubblica

amministrazione), convertito, con modificazioni, dalla legge 15

no-vembre 1993, n. 461.

– Decreto-legge 20 giugno 1994, n. 399 (Disposizioni urgenti in

materia di confisca di valori ingiustificati), convertito, con

modifica-zioni, dalla legge 8 agosto 1994, n. 501.

– Legge 7 marzo 1996, n. 108 (Disposizioni in materia di usura): art. 9.

– Legge 7 marzo 1996, n. 109 (Disposizioni in materia di gestione

e destinazione di beni sequestrati o confiscati. Modifiche alla legge 31

maggio 1965, n. 575, e all’articolo 3 della legge 23 luglio 1991, n. 223.

Abrogazione dell’articolo 4 del decreto-legge 14 giugno 1989, n. 230,

convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1989, n. 282).

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AGUGLIA E., La legge La Torre alla verifica della Corte Costituzionale, in Dir. fall., 1986, 447 ss.

AGUGLIA E., Misure patrimoniali antimafia e oppressione dei creditori, in Dir. fall., 1990, 613 ss.

AMODIO E., Dal sequestro in funzione probatorio al sequestro preventivo: nuova

dimen-sione della coercizione reale nella prassi e nella giurisprudenza, in Cass. pen., 1982,

1072 ss.

AMODIO E., Le norme di prevenzione patrimoniale nella legge antimafia, in Giust. pen, 1985, III, 632 ss.

BERTONI R., Rapporti sostanziali e processuali tra associazione mafiosa e fattispecie di

prevenzione, in Cass. pen, 1986, 1878 ss.

BUONGIORNO G., Note a margine di una recente ordinanza in tema di effetti civili della

confisca nel sistema della legge n. 646 del 1982, in Fall., 1986, 1136 ss.

BUONGIORNO G., Le misure patrimoniali della legge La Torre ed i diritti dei terzi, Mila-no, 1985.

BUONGIORNO G., Tecniche di tutela dei creditori nel sistema delle leggi antimafia, in

Riv. dir. proc., 1988, 445 ss.

CELENTANO P., La nuova particolare ipotesi di confisca obbligatoria dei proventi delle

attività criminose, in Rivista penale dell’economia, 1994, n. 3-4, pp. 306-312.

CELENTANO P., Le nuove norme di prevenzione patrimoniale, in Riv. pen. econ., 1992, 49 ss.

CELENTANO P., Verso una giurisdizionalizzazione delle misure di prevenzione?, in Riv.

pen. econ.,1992, 525 ss.

CELENTANO P., Procedure concorsuali e misure patrimoniali antimafia, in Dir. e giur., 1996, 505.

CENICCOLA R., Le misure patrimoniali antimafia nell’esperienza applicativa, in Giur.

merito, 1985, 1253 ss.

COMUCCI P., Il sequestro e la confisca nella legge antimafia, in Riv. it. dir. proc. pen., 1985, 84 ss.

CONTE G., Poteri di accertamento, misure patrimoniali e sanzioni amministrative

anti-mafia, in Foro it., 1984, V, 261.

GAITO A., Fallimento, sequestro in funzione di confisca e tutela dei terzi nella

repressio-ne del fenomeno mafioso, in Giur. it., 1985, II, 397.

GALLO E., voce Misure di prevenzione, in Enc. giur. Treccani, vol. XX.

GUERRINI R. MAZZA L., Le misure di prevenzione. Profili sostanziali e processuali, Padova, 1996.

IASELLI I., Profili civilistici della normativa vigente per le misure di prevenzione

patri-moniale, in Studi in onore di Guido Capozzi, 1991, 695 ss.

LA BRUNA E.-TROVATO S., Il sequestro e la confisca dei beni nel processo di

preven-zione, in Manuale pratico dell’inchiesta penale a cura di L. Violante, Milano, 1986.

MACRÌ V., Le nuove misure di prevenzione. Misure patrimoniali, relazione tenuta al seminario di studio organizzato dal C.S.M. su La legge 13 settembre 1982, n. 646:

problemi interpretativi e applicativi e svoltosi a Maiori dal 17 al 19 dicembre 1982,

in Il Consiglio Superiore della Magistratura, suppl. al n. 1-2, 1983, 99 ss.

MAISANO A., Misure patrimoniali antimafia e tutela dei creditori, in Giur. comm., 1986, II, 889 ss.

MANGANO P., La confisca nella legge 13 settembre 1982 n. 646 ed i diritti dei terzi, in

Indice pen.., 1987, 653.

MILETTO P., Le misure di prevenzione, Torino, 1989.

MOLINARI P.V., Ancora sulla confisca antimafia: un caso di giustizia sostanziale contra legem, in Cass. pen., 1996, 3620 ss.

MOLINARI P.V., Confisca antimafia non esecutiva e morte della persona pericolosa, in

Cass. pen., 1996. 1983 ss.

MOLINARI P.V., Una parola forse definitiva su confisca antimafia e morte della persona

ritenuta pericolosa, in Cass. pen., 1997, p. 340.

MOLINARI P.V-PAPADIA U., Le misure di prevenzione nella legge fondamentale e nelle

leggi antimafia, Milano, 1994.

MONTELEONE G., Effetti ultra partes delle misure patrimoniali antimafia, in Riv. trim.

dir. proc. civ., 1985, 574 ss.

NANULA G., La lotta alla mafia, Milano, 1994.

PANZANI L., La natura della confisca nel sistema delle misure di prevenzione, in Fall., 1997, 1053 ss.

RUGGIERO A., Amministrazione dei beni sequestrati o confiscati, relazione tenuta all’incontro di studio organizzato dal C.S.M. su Le misure di prevenzione e svoltosi a Siracusa dal 3 al 5 aprile 1987, in Quaderni del C.S.M., n. 12, 1988, 41 ss. SIRACUSANO D., Commenti articolo per articolo, L. 13/9/1982 n. 646 (normativa

anti-mafia, art. 14, in Leg. pen., 1983, 304 ss.

SIRACUSANO D., Indagini, indizi e prove nella nuova legge antimafia, in Riv. it. dir.

proc. pen., 1984, 903 ss.

TAORMINA C., Il procedimento di prevenzione nella legislazione antimafia, Milano, 1988.

VERDOLIVA F., Osservazioni sul sequestro e la confisca in tema di misure di

prevenzio-ne: la procedura applicabile, intervento tenuto all’incontro di studio su Le Misure di prevenzione organizzato dal C.S.M. a Siracusa dal 3 al 5 aprile 1987, in Quaderni del C.S.M., n. 12, 1988, 205 ss.

L’ AMMINISTRAZIONE DEI BENI IN SEQUESTRO