• Non ci sono risultati.

dei libri di Sant’Anna in Camprena

Nel documento A CCADEMIA DEI R OZZI (pagine 95-99)

di dom Roberto Donghi,

96

[26] S. Augustini Opuscula alia. Venetiis, 1491. [27] Fabbrica del Alunno. Venetia, Francesco

Sansovino, 1560.

[28] Il Nizzolio. Venetia, Ioanni Mar., 1561.

[29] Seconda parte s. Bonaventura. Venetia, Luca Antonio Giunta, 1504.

(402v)

[30] Explanatio s. Evangelii Ioannis Petio. Florentiae, 1576.

[31] Laurentii Surii Vitae sanctorum, tomi sex. Venetiis, 1581.

[32] Titelmanus, De consideratione vitae nat. Antuerpiae, apud Vidua, 1560.

[33] Institutiones christianae fi dei. Patavii, apud Arnoldum.

[34] Controversiae eucharistiae Petro Micheli Societatis Iesu. Coloniae, apud Gorinum, 1584. [35] Catechismus. Venetiis, apud Aldum.

[36] Catalogus virorum illustrium frati Stefano Lusignano. Parisiis, 1580.

[37] S. Antonino, Instruttioni per i sacerdoti. Venetia, Antonio Niccoli, 1541.

[38] De predestinatione…..servite. Florentiae, Marescotti, 1577.

[39] Catechismus. Venetiis, Marescottum, 1586. [40] Vocabulista Societis Iesu. Romae, Aloisium

Zanettum, 1595.

[41] Dialogo in prosa del Giovio. Roma, Antonio Blado, 1560.

[42] Rime di poeti illustri il Ruscelli. Venetia, 1558. [43] Essercitii del Albicante. Roma, 1580.

[44] Oratorio dei religiosi di Antonio Guevara. Venetia, 1571.

[45] Sermones s. Augustini ad heremitas. 1490. [46] Niccolai Galini Expositio evangelica. Coloniae,

1588.

[47] Dialogi s. Caterinae Senensis. [48] Offi cia s. Ambrosi. Venetiis, 1414. [49] Historia tripartita. Lugduni, Iacobus, 1534. [50] Lettere di Falari. Venetia, Cursio Troiano, 1545. [51] Lacrime di Putio ad Macabeum. Venetia, Simon

Carrota, 1592.

[52] Monsig. Sabba, Ricordi. Venetia, Gio, Battista Ugolino, 1582.

[53] Scala di salire al cielo di Vincentio da Lodi. Orvieto, Antonio Colandi, 1590.

[54] Offi cina contrictionis Io. Battistae Dominicani. Venetia, Gio. Battista Somasco, 1591.

[55] Vita spirituale di don Pietro da Lucca. Venetia, 1548.

[56] Rosario della Madonna. Venetia, Pietro Franceschi, 1525.

[57] Opere spirituali di fra Henrico Zoccolante. Venetia, Nicolò Zoppino, 1522.

[58] Concilio. Venetia, Girolamo Ziletti, 1567.

[59] Enchiridion cristiano fra Vincenzo Clalago predicatore. Venetia, 1538.

(f. 403r)

[60] Fascicolo delle vanità. Ancona, Francesco Salvioni, 1583.

[61] Medina. Roma, Alessandro Gandano, 1588. [62] Examen ordinandorum fra Bartolomeo

predicatore. Venetia, 1588.

[63] Gerolamo Ruscello, De comparatio verborum. Venetia, Giovanni Butta, 1566.

[64] Stafani de Patavio Armonia. Venetia, Hieronimus Polus, 1595.

[13] S.to Ambrogio, De offi ciis. Millesimo non c’è. [14] Un libro della Regola pastorale di s.to Gregorio. (f. 399v)

[15] Un trattato della via, et vita spirituale di s.to Bernardo abate. Non c’è millesimo.

[16] Lattantio Firmiano, Le divine istituzioni contra li gentili. In Roma, Uldarico Gallo Allemanno, et Nicolò da Lucca, 1474.

[17] Le Decretali di Bartolomeo Bresciano. In Venetia, per Pietro da Cremona detto il Varonese, 1483. [18] Le Decretali di Clemente quinto. In Venetia, per

Tomaso Blani d’Alessandria, 1483.

[19] Le Decretali di Gregorio nono. In Venetia, per Tomaso Blani d’Alessandria, 1489.

[20] Il supplemento overo Somma Pisanella. In Roma, 1441.

[21] La Somma Angelica. In Venetia, per Nicolò Franefort Germano.

[22] Manipulus curatorum di Guidone Rochense. Stampato per Gioavanni Returd da Costanza nel 1476.

[23] Li commentari della lingua latina di Nicolò Perotti. In Venetia, per Bartolomeo da Cremona, et Simone da Lucca, 1490.

(f. 402r)

Di don Evangelista da Siena.

[1] Calepino. Venetia, da Domenico Faro, 1590. [2] Bibbia. Venetia, Nicolò Bevilacqua, 1578.

[3] Opere spirituali di fra Alonso domenicano. Venetia, Domenico Guerra, 1581.

[4] Dittionario di Oratio Toschanella. Venetia, Comino da Monferrato, 1568.

[5] Vita di s. Benedetto istoriata. Roma, Bartolomeo Bonfadino, 1587.

[6] De vanitate mundi di don Vittorio d’Ancona. Firenze, 1580.

[7] Quattro prediche di don Gabriello canonico regolare. Viterbo 1596.

[8] Exoge di Francesco Medici. Firenze, 1587. [9] Landini Hierosolimitani Epistule magni tuni. [10] Oratii Guicciardini Mutinensis Sermones.

Bononiae.

[11] Prediche del Bitonto, volumi quattro. Vinetia, 1579.

[12] Summa Corona. Venetia, Giovanni Fortunio, 1586.

[13] Avertimenti monachali di diversi autori. Venetia, per il Giolito, 1576.

[14] Porto di tribulati d’Eustachio canonico regolare lat. Ravenna, il Cavazza, 1584.

[15] Giovanni Battista Cortonio, Oroli solari. Venetia, il Giolito, 1565.

[16] Institutiones Viguerii. Venetia, Camillo Francischino, 1566.

[17] Drameroni, Il Marullino. Venetia, il Giolito, 1565.

[18] Hieronimi Platii, Bono statu religiosi. Venetia, Franciscum Amati, 1591.

[19] Vita Ignatii Loiolae. Venetia, il Giolito, 1586. [20] Sacerdotale. Venetia, Ioanni Varisco, 1569. [21] S. Augustini Opuscula. Venetiis, 1482 [22] Moralia S. Gregorii. Brixiae, 1493.

[23] Opere del Granata, volumi sei. Venetia, il Giolito, 1587.

[24] Opere pure del Granata, volumi sei. 1594, [25] Conversione del peccatore il Fassino. Venetia,

97

[99] Il desideroso. Venetia, Marco Olasseri, 1597.

[100] Trattato del Cacciaguerra Comunione eucaristica. Venetia, Tercagnotta, 1568.

[101] Dottrina cristiana Petrii Canisii. Venetia, Tramezzinus, 1563.

[102] D’ascultare la Messa fra Eremitano. Venetia, il Sessa, 1568.

[103] Compendium teologicae veritatis fratis Iannis de Combis. Venetia, 1575.

[104] Pantaleonis De compo. veritatibus. Venetia, apud Farrem, 1588.

[105] Virtutum et vitiorum exempla Gulielmi episcopi Lugdunensis. Rovillium, 1579.

[106] Alfonso di Madrid, Arte di servir a Dio. Venetia, il Dusinello, 1582.

[107] Gregorii Garaldi Vario seppeliendi resta. Basileae, Michael Ming, 1539.

[108] Sermoni del Panicarola sopra la passione di Christo. In Genova.

[109] Landulphus, De vita Christi. Brixiae.

[110] Praticha spirituale d’una serva di Dio. Venetia, Emilio Arrivabene, 1584.

[111] Ianesnio, Concordia evangelica. Antuerpiae, 1558.

[112] Francisci Georgii Veneti Armonia. Venetia, Bernardinus de Vitalibus, 1525.

[113] Sebastiani Solii Bononiensis Architectura. Venetia, Franciscus Ventura, 1569.

[114] S. Thomae Aquinatis Teoremata. Venetia, Rovignum, 1588.

[115] Marci Tulii Ciceronis Epistulae familiares. Venetiis, 1568.

[116] S. Augustini Commentaria in psalmos. Parisiis, Ambrosium Girault, 1544.

[117] Ambrosii Calepini. Venetia, Aldo Manutio, 1558.

(f. 404r)

[118] Landulfus, Super psalmos. Venetiis, 1521. [119] Iuvenalis. Venetiis.

[120] Boetius, De consolatione. [121] Liber decretalium. Venetiis, 1484.

[122] Patrarchi Opera omnia. Venetiis, Simon de Luca, 1501.

[123] Orationes Gregorii Nazianzeni. Venetia, Aldo Manutio, 1569.

[124] Antonii Maucinili Elegantiae. Venetiis, 1518. [125] Defensio esortationum teologicarum Henricii

Blassinii. Ingolstadii, David Sartorius, 1577. [126] Ioannis Casari Dialectica. Venetiis, Niccolinum,

1566.

[127] Compendium operum divi Augustini. Venetia, 1541.

[128] Leonis papae Sermones. Venetiis, ad signum Spei, 1553.

[129] Questiones Scoti. Papie, 1517.

[130] Gramatica despautorina. Lugduni, Antonium Grifi um, 1577.

[131] Dialogi s. Gregorii papae. Parisiis, Iacobus Silius, 1511.

[65] Il Venuti, Dittionario. Venetia, Andrea Valvassori, 1566.

[66] Giovanni Cassiano. Roma, Tipografi a Vaticana, 1588.

[67] Conforto degli affl itti di Gaspare Laorte. Venetia, Raphael Carapello, 1579.

[68] Schola Salernitana. Venetia, Io. Maria Leni, 1573. [69] Novitio spirituale di Lodovico Blosio. Venetia, i

Gioliti, 1589.

[70] Opere del Granata in ottavo, libri sei. Venetia, i Gioliti, 1574.

[71] Diego Stella, Dispregio del mondo libri quattro. Francesco Ziletti, 1584.

[72] Oration mentale di fra Mathia Bellenatni. Brescia, 1573.

[73] Dionisii Cartusiani Quattuor novissimis. Venetia, 1586.

[74] Osservationi del Dolce. Venetia, i Gioliti, 1551. [75] Canonis Missae Gabriel Biel. Bergomi.

[76] Pauli Sacrati Ferrariensis Septem salmos. Ferrariae, il Boldone, 1585.

[77] Giovan Taulero, Passione di Giesù. Venetia, i Gilito, 1657.

[78] Aesopi Fabulae, Venetiis, Franciscum Ziletum, 1581.

[79] Remigio Fiorentino, Epistole d’Ovidio, Venetia, il Giolito, 1567.

[80] Nicolaus de Plane, Trattatum. Lugduni, Thomam Virtollum, 1553.

[81] Virgilius. Venetia, il Sessa, 1578.

[82] Vocabularium fratis Tommae Carmelitae. Parisiis, apud Guglielmum, 1580.

[83] Specchio della croce di fra Domenico dominicano. Venetia, il Giolito, 1569.

[84] Concetti spirituali di don Cesare canonico regolare. Venetia, Gio. Battista Bonfadini, 1592. [85] Exercitia spiritualia Ignatii Loiolae. Romae, 1576. [86] Francisci Titelmano Summa christinae fi dei.

Venetia, il Bernardo, 1572.

[87] Consolatione di penitenti fra Bartolomeo da Napoli. Venetia, Gandano, 1588.

[88] Flores divi Bernardi. Lugduni, 1570. (f. 403v)

[89] Compendio Navarro. Florentiae, Sermartellum, 1592.

[90] Iacobi Sannazzarii Opera. Lugduni, Griffi um, 1547.

[91] Don Serafi no da Fermo. Venetia, Giacomo Cornetti, 1587.

[92] Summa confessorum s. Antonini. Venetia, 1577. [93] Martirologium Ainunlici Abbatis. Venetia, apud

Iuntas, 1570.

[94] Ioannis Gerson. Lugduni, Iacobus Iunta, 1570. [95] Institutioni del amor di Dio fra Gio. Antonio

minorita. Milano, 1572.

[96] Arte del unione fra Giovanni da Fano cappuccino. Brescia, 1548.

[97] Directorium confessorum Ioanni Pollanco. Venetia, Salandra, 1574.

[98] Institutio Ioannis Gropperi. Venetia, il Ziletti, 1565.

99

del Liceo Ginnasio di Siena, il 17 novembre 1862, il Tolomei dovette necessariamente specializzarsi nell’istruzione di coloro che sarebbero dovuti andare a rinserrare le fi la dell’apparato amministrativo e di governo dell’allora nato stato unitario. Il Classico nel breve periodo diverrà la scuola ideale per “creare”, attraverso un meccanismo di coop-tazione, la classe dirigente cittadina, ruolo che manterrà fi no ai primi anni settanta del

Novecento3. Se per la nuova scuola classica

si sarebbero prospettati anni rosei, per il “ve-tusto” Collegio alla fi ne dello stato liberale iniziò un lungo ed irrefrenabile declino di prestigio che lo accompagnerà fi no alla defi -nitiva soppressione.

I giovani che tra età moderna e contem-poranea giunsero a Siena per iniziare il loro percorso di studi, portavano per la maggior parte nomi illustri e provenivano in parti-colare da Genova, Milano e Torino, basti ricordare che perfi no Clemente Solaro della Margarita, passato alla storia come il “più reazionario di tutti” all’interno dello stato sabaudo, per un breve periodo studiò al

Collegio Tolomei4; oltre a lui ci furono

al-cuni discendenti delle famiglie D’Azeglio, Carafa, Cattaneo, Carega, Brignole, Viscon-ti e molViscon-ti altri. Ospitando il fi or fi ore della All’interno dei sistemi scolastici presenti

nel variegato panorama degli Antichi Stati Italiani il Collegio Tolomei di Siena ricoprì un ruolo di primo piano nella selezione e formazione delle elite locali. Era un polo di eccellenza che richiamava i rampolli delle famiglie nobiliari più prestigiose1.

Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1676, l’istituzione senese mostrò subito una forte predisposizione verso un progetto formativo europeista, ponendosi sull’onda lunga delle grandi realtà francesi e inglesi. In poco tempo Siena divenne la meta pri-vilegiata in cui le grandi casate decisero di inviare i propri fi gli a studiare. Il Collegio, oltre ad occuparsi con minuzia scrupolosa della crescita morale e spirituale delle gio-vani menti straniere, divenne anche il luogo che avrebbe dovuto forgiare il ceto di

gover-no senese2. Centro e periferia procedevano

di pari passo tra le mura dell’Istituto di Cel-so Tolomei, la scuola senese riuscì a far co-esistere questo binomio in modo eccellente fi no all’Unità.

Il Collegio perderà questo ruolo egemo-nico in modo graduale, sarà l’istituzione della scuola classica prevista dalla legge Ca-sati a porre defi nitivamente in crisi il mo-dello educativo dei collegi. Con la nascita

L’attività editoriale e teatrale

Nel documento A CCADEMIA DEI R OZZI (pagine 95-99)