• Non ci sono risultati.

dei rifiuti inerti

Nel documento Ottobre - Dicembre 2017 (pagine 82-85)

In Italia il recupero e il riciclo degli inerti da demolizione è in ritardo anche per via di una insufficiente regolamentazione. Che adesso, però, è in via di completamento.

di Francesco Rocco

gli impianti di riciclaggio determina minori costi rispetto al ricorso alla discarica e dà vita a materiali riciclati che, a parità di prestazioni, hanno prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli naturali. Nonostante questi concreti vantaggi, esistono oggi numerosi ostacoli che non per-mettono al settore di prendere slancio e di di-ventare una componente attiva nell’economia circolare. In primis, la diffidenza nell’utilizzo di prodotti derivanti dal recupero dai rifiuti. Sebbene sia ormai provato dalla prassi che gli aggregati riciclati e artificiali garantiscono le medesime caratteristiche prestazionali di quelli naturali impiegati nelle opere stradali, la loro provenienza induce una istintiva diffidenza nel potenziale utilizzatore.

Senza dati certi è difficile pianificare la gestione

Il presupposto irrinunciabile per un’adeguata pianificazione delle attività di gestione dei ri-fiuti è la quantificazione dei volumi prodotti. Nel caso dei rifiuti da costruzione e demolizione tale quantificazione risulta particolarmente dif-ficoltosa. I dati ufficiali di produzione forniti da ISPRA sono infatti solo stimati ed è ipotizzabile che esistano ancora oggi quantitativi ingenti og-getto di pratiche illecite. Al fine di far emergere tutti i quantitativi di rifiuti prodotti dalle attività di ristrutturazione e di demolizione degli edifi-ci, sarebbe utile un intervento sulle pubbliche amministrazioni che, ad esempio, per il rilascio dei permessi per costruire dovrebbero richiedere la presentazione alle Amministrazioni di un do-cumento contenente la stima obbligatoria delle quantità di rifiuti che si verranno a produrre e il loro destino. Dove introdotto, tale strumento è risultato particolarmente efficace.

Capitolati d’appalto non aggiornati alle norme europee

L’assenza di dati è solo uno degli ostacoli per gli operatori e per lo sviluppo del comparto. Tra i

principali motivi della ridotta produzione su larga scala degli aggregati riciclati e artificiali e della diffusione del loro utilizzo non può non segna-larsi l’assenza o la carenza di specifici strumenti, come i Capitolati speciali d’appalto, aggiornati alle norme europee armonizzate di settore. Ser-ve, si legge tra le proposte avanzate dall’ANPAR alle Istituzioni, che il settore dei lavori pubblici si adoperi affinché i Capitolati speciali d’appalto vengano aggiornati sulla base della più recente normativa tecnica europea, che non distingue più gli aggregati in base alla loro origine, ma alle loro caratteristiche dichiarate nella marcatura CE del prodotto; a tal riguardo UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) nel 2014 ha pubblicato una norma (UNI 11531-1) per “Criteri per l’ im-piego dei materiali - terre e miscele di aggregati non legati”, che può essere recepita e adottata da tutte le stazioni appaltanti per adeguarsi alle moderne normative.

Assenza di un decreto di End of Waste per i rifiuti inerti

La mancanza di un decreto di EoW che defini-sca in modo chiaro e inequivocabile quando i rifiuti inerti, a valle di un trattamento di recu-pero rispettoso dei criteri tecnici e ambientali, cessino di essere tali e divengano un prodotto da impiegare per gli usi consentiti dalle norme tecniche, causa confusione e incertezza per i ge-stori degli impianti di recupero, per le autorità di controllo, che spesso operano sul territorio in modo difforme da provincia a provincia, e per i potenziali utilizzatori finali.

79

igiene urbana igiene urbana

ottobre-dicembre 2017

RICICLO RIFIUTI INERTI SCENARI

non secondario, con esso si promuove l’indivi-duazione di azioni per ridurre i rifiuti. Inoltre, all’inizio dello scorso anno è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente con il qua-le vengono emanati i CAM per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione che prevedono, fra i criteri da applicare per la valutazione dei progetti partecipanti alle gare pubbliche, anche proprietà riferite al calcestruzzo. Per i calcestruzzi, e relativi materiali componenti confezionati in cantiere, è previsto infatti un contenuto minimo di materia riciclata di al-meno il 5% in peso, come somma delle percen-tuali di materia riciclata contenuta nei singoli componenti (cemento, aggiunte, aggregati, additivi), compatibilmente con i limiti impo-sti dalle specifiche norme tecniche. Quindi ad oggi sono stati sviluppati tutti gli strumenti normativi necessari alla corretta diffusione e applicazione del GPP nel settore edile. L’impiego di aggregati riciclati nel comparto edile non è tuttavia ancora molto sviluppa-to in quansviluppa-to la stragrande maggioranza dei materiali recuperati trova impiego nelle opere infrastrutturali. “In considerazione della cen-tralità del loro ruolo”, sottolinea il Presidente di ANPAR Paolo Barberi, “auspichiamo da una parte che il Ministero dell’Ambiente ri-prenda e completi i CAM per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione delle infrastrutture (strade, ferrovie, aeroporti, etc.) e dall’altra che le pubbliche amministra-zioni applichino le disposiamministra-zioni previste dando slancio al mercato degli aggregati riciclati, di-rigendone e stimolandone la domanda, e ri-chiedano l’applicazione dei Sistemi di rating per l’edilizia sostenibile e per le infrastrutture che promuovono e riconoscono strategie di acquisto di prodotti verdi basati sulle logiche dell’economia circolare”. Qualcosa si sta già muovendo in tal senso. Di recente il Mini-stero dell’Ambiente ha ripreso i lavori con il tavolo tecnico specifico per l’individuazione e l’applicazione dei CAM nelle opere stradali. Il completamento di questo percorso consentirà alle pubbliche amministrazioni di svolgere un ruolo importante nel mercato dei prodotti rici-clati dirigendone e stimolandone la domanda. attività di riciclo? Nel 2015, secondo i dati

ISPRA, sono stare recuperate come materia 86,3 milioni di tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi (67,6% del totale), di questi, il 60% è costituito da “rifiuti delle operazioni di co-struzione e demolizione”, compreso il terreno proveniente da siti contaminati, quindi circa 51 milioni di tonnellate.

Acquisti verdi e CAM, opportunità da cogliere

Un’importante opportunità per lo sviluppo del settore è oggi costituita dall’applicazione delle norme sul Green Public Procurement (GPP) nei diversi settori di impiego degli aggregati riciclati/artificiali. L’Italia è stato il primo Pa-ese tra gli Stati membri EU a imporre l’obbligo di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le stazioni pubbliche appaltanti, evidenziando l’importanza degli acquisti verdi come strumento strategico. Con il successivo Codice dei Contratti Pubblici, poi, è stata con-fermata l’obbligatorietà dell’inserimento dei CAM nei bandi di gara prevedendo un minimo del 50% o del 100% del valore base d’asta in relazione alle categorie di appalto. Particolare

La produzione e il riciclo dei rifiuti inerti in Italia e in Europa

Per meglio comprendere la reale portata di questo settore e la sua ri-levanza strategica per l’economia del riciclo, e non solo, bisogna affidarsi al Rapporto ISPRA 2017 sui rifiuti speciali che mostra come il maggior contri-buto alla produzione complessiva dei rifiuti speciali (totale annuo, riferito al 2015, pari a 132,4 milioni di tonnellate) sia dato proprio dal settore delle costruzioni e demolizioni con una percentuale pari al 41,1% del totale. Analizzando la produzione dei rifiuti speciali distinti tra pericolosi e non pericolosi, si evi-denzia come per la produzione di rifiuti spe-ciali non pericolosi il settore delle costruzioni e demolizioni incida significativamente con una quota pari al 43,9% del totale (pari a 54,1 milioni di tonnellate), mentre offra un con-tributo più marginale (3,8%) alla produzione dei rifiuti pericolosi. Dal raffronto tra i dati di produzione di questi rifiuti nei diversi Paesi Europei emergono differenze elevate. Infatti, mentre in Italia si registra una produzione pro-capite inferiore a 1 tonnellata per abitante, la Germania ne produce 2,4, la Francia, 3,67, la Gran Bretagna 1,6 e in Olanda il dato rag-giunge addirittura le 4,3 milioni di tonnellate pro-capite per anno. Le significative differenze rimarcano il problema della difficoltà di una corretta e omogenea rendicontazione dei rifiu-ti provenienrifiu-ti da questo specifico settore. E le

Euro Servizi

www.euroservizioffida.it

VAI AL CATALOGO!

Noleggio veicoli per l’ecologia

Nel documento Ottobre - Dicembre 2017 (pagine 82-85)