• Non ci sono risultati.

Applicazione della metodologia a un caso di studio

5.2. Raccolta dei dat

5.2.3. Determinazione della posizione di ogni fermata

Per la determinazione della posizione delle singole fermate della linea di trasporto collettivo esaminata sono state utilizzate diverse fonti di dati. La prima fonte è relativa alla carte dei servizi dell’azienda unitamente alla tabella oraria della linea in esame; successivamente, grazie ai dati acquisiti in fase di rilievo tramite smartphone, è stato possibile ricostruire il modello virtuale della linea validando per ogni fermata la posizione con cartografia Google.

5.2.3.1. Carta dei servizi del trasporto pubblico locale e tabella oraria

Le prime informazioni acquisite provengono dalla carta dei servizi e dalla tabella oraria rilasciati pubblicamente dal Consorzio Autolinee S.r.l. di Cosenza, e riguardano l’orario del servizio pubblico e la denominazione delle singole fermate della linea Cosenza- Università (U4).

La carta dei servizi è un documento che individua i principi, le regole e gli standard di qualità dei servizi erogati ad opera dell’azienda di trasporto pubblico collettivo che la rilascia, al fine di divulgare le informazioni circa l’impegno dell’azienda sulla metodologia di erogazione del servizio stesso.

Il Consorzio Autolinee S.r.l. di Cosenza è una società consortile che opera dal 1973 nel settore del trasporto pubblico locale nell’area geografica che comprende il comune di Cosenza, di Rende e l’Alto Tirreno Cosentino. L’azienda esercita nel complesso 22 autolinee di Trasporto Pubblico Locale un totale di 3’252’168,600 Km complessivi intorno all’Area Urbana cosentina ed Hinterland (Cosenza, Università, Rende, Marano M., Marano P., Montalto Uffugo, Lattarico, Castrolibero e Paterno C.) e intorno al Versante Tirrenico cosentino (Scalea, Orsomarso, Diamante, Belvedere M., Sangineto, Bonifati, Cetraro, Guardia Piemontese, Acquappesa, Fuscaldo, Paola e Catanzaro). In particolare, il trasporto da Cosenza all’Università e viceversa, impegna l’azienda in maniera importante. Si tratta infatti dell’autolinea più impegnativa sia in termine di esercizio che di mezzi e conducenti impegnati. L’autolinea Cosenza-Università (U4) rappresenta l’asse portante dell’intera azienda, sia in termini tecnici sia in termini economici.

104

Dell’autolinea Cosenza-Università, le informazioni rese disponibili dall’azienda sono di seguito riportate, in un dettaglio della tabella oraria della stessa linea.

Figura 4 - Dettaglio Orari Autolinea U4 - Cosenza - Università - Fonte: Consorzio Autolinee Cosenza

Figura 5 - Lista fermate Autolinea U4 - Cosenza Università - Fonte: Consorzio Autolinee Cosenza

Tali dati non sono tuttavia sufficienti per una localizzazione accurata di tutti i punti raggiunti dai veicoli, sia per l’assenza delle coordinate geografiche delle singole

105

fermate, sia per la presenza delle sole fermate principali all’interno del documento, che non tiene conto dunque delle fermate a chiamata da parte dell’utenza a bordo strada.

5.2.3.2. Localizzazione tramite smartphone

Per la localizzazione accurata di ogni singola fermata è stato pertanto necessario effettuare, grazie all’utilizzo di un dispositivo dotato di tecnologia di localizzazione GPS, una serie di rilievi tali da consentire l’individuazione di tutte le possibili fermate effettuate dalla linea in esame.

La fase di rilievo è stata effettuata per mezzo del dispositivo HTC One, uno smartphone Android di ultima generazione equipaggiato con l’applicazione Digital Bus Ride. Questo smartphone è dotato di sistema operativo Android 4.2.2, processore quadcore con velocità di calcolo a 1700 Mhz, connettività HSDPA e Wifi per la connessione alla rete, GPS, A-GPS e Glonass per la localizzazione satellitare.

GPS (Global Positionig System) è un sistema satellitare che fornisce informazioni accurate di geolocalizzazione in tutto il mondo. Il sistema è composto da una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita realizzata e gestita dagli Stati Uniti d’America, ma è liberamente accessibile da chiunque sia dotato di un ricevitore che supporta la tecnologia GPS. La localizzazione avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite in vista e la successiva elaborazione da parte del dispositivo ricevitore. Il grado di accuratezza del sistema GPS è dell’ordine dei metri, in relazione alle condizioni metereologiche, della disponibilità e della posizione dei satelliti, dalla qualità del ricevitore e dagli errori che comunemente viziano il sistema.

Sotto molti aspetti il GPS si comporta come un sensore di posizione e di movimento, anche se la posizione che restituisce è corretta da una serie di ulteriori sensori, tra i quali il giroscopio, che misura la velocità di rotazione del dispositivo, e il magnetometro, che rileva la forza del campo geomagnetico terrestre misurata in µT.

L’A-GPS (Assisted GPS) è un sistema che consente di abbattere notevolmente i tempi necessari alla prima localizzazione durante l’utilizzo di un dispositivo GPS. I vantaggi di tale tecnologia si osservano soprattutto nei “canyon urbani”, nei quali a causa delle vie strette o nei viali fittamente alberati è difficile acquisire il segnale dai satelliti e decodificarne il messaggio di navigazione.

Uno dei principali problemi dei terminali GPS classici è infatti relativo alla prima localizzazione (il Fixing), in quanto un terminale, all’accensione, deve ricavare la lista dei satelliti in vista in quel momento, per potervisi agganciare e cercare di rilevare la

106

propria posizione. Tale processo è in genere alquanto dispendioso in termini di tempo e risorse, ed il sistema A-GPS è stato studiato al fine di abbattere tali costi, anche in previsione di un utilizzo su terminali con basse capacità di elaborazione o con risorse energetiche limitate, quali gli smartphone.

Il sistema GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System) è un sistema satellitare di posizionamento globale realizzato dall’Ex Unione Sovietica circa nello stesso periodo del GPS americano, abbandonato in prima istanza dopo qualche anno per la crisi economica subita dalla Russia e ripreso successivamente nel 2002.

Il vantaggio che deriva dall’uso coordinato del sistema GPS e del GLONASS è caratterizzato dal fatto che l’osservazione di un numero maggiore di satelliti contemporaneamente consente maggiore accuratezza e tempi di acquisizione inferiori.

Figura 6 - Confronto sistemi GPS / GPS+GLONASS

L’utilizzo dei sistemi sopracitati non è l’unico modo per ottenere informazioni sulla posizione di un dispositivo Android. Il sistema può anche utilizzare la connessione Wi- Fi, le reti cellulari o altre reti wireless per ottenere la posizione corrente del dispositivo. Il GPS e le reti wireless (tra cui le reti Wi-Fi e le reti cellulari) agiscono come “fornitori della posizione” per i servizi di localizzazione su smartphone.

Tuttavia, al fine di determinare con la massima accuratezza la posizione delle fermate della linea analizzate, l’applicazione utilizzata per il rilievo è stata configurata in modo da ricevere informazioni di posizione unicamente dalla rete satellitare.